annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 1.151
Ultima risposta
1.150 RISPOSTE 1.150

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

massi22966
Utente della Community
fatevi un favore perdete 5 minuti a leggere

LE CONDIZIONI DI PAYPAL

http://pages.ebay.it/paypal/legal/Foglio_informativo_CLN_Mar_2005_v3.pdf
Messaggio 121 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

luciamsn
Utente della Community
non frequento questo forum da moltisismo tempo.
Infatti da quanto sono Power Seller frequento il forum a noi dedicato.
Stasera, più per curiosità che altro, leggo questo thread, e mi sia consentito dire che ho letto delle cose che sono INQULIFICABILI:
Pixeltronic che non sà cosa vuol dire VISA-ELECTRON
Ma prova a sentire VISA quanto è sicura PostaPay , PROVA
Prova a sentire Deutske Bank (gestore di postapay per conto di PosteItaliane) cosa stà preparando in ordine a certe frasi pubblicate proprio da eBay.
Prova a vedere sul sito della polizia quante persone sono state truffate con BONIFICO BANCARIO, ASSEGNO CIRCOLARE; VAGLIA POSTALE e poi contronta quei dati con quanti sono le denuncie per truffa con PostaPay..
(la matematica non è certo un'opinione)

Leggo anche di alcune informazioni che dai a merito di Western Union .. e successive considerazioni (scusami e permettimi di fare una battuata amichevole: 'sono sconsiderazioni' non considerazioni)
TU hai mai usato Western Union? se si mi indichi un numero di TRANSIK utilizzato .. così tanto per controllare come è andata a finire ?

Per Matteo (persona per altro molto corretta) rilevo solo che fà il suo lavoro e ovviamente deve stare dalla parte di chi gli passa uno stipendio è più cha naturale, ma anche Matteo sà fare le sue considerazioni (anche se no le potrà mai mettere qui con la sua firma).

PayPal: nota dolente che forse non sapete.
L'ABI intende sollevare una questione a livelli molto importanti (voci di corridoio parlano di organi sovranazionali, per cui mi viene da pensare che possa essere una sede UE) in merito a determinate 'garanzie' che un qualsiasi istituti di credito (anche se virtuale come paypal) deve prestare PER LEGGE EUROPEA in caso di esercisio del servizio del credito; così come (tanto per citare un elemento fra i tanti in discussione) la questione delle commissioni che sono una cosa da .. hem.. urlo.

Vogliamo parlare della questione dei regolamenti esistenti in Italia in materia di concorrenza e attività produttive ? (leggi a cui OGNI azienda che opera sul territorio Italiano deve soggiacere e che sembrano disattese)

Vogliamo parlare della commissione del Credito Italiano (Banca d'Italia in poche parole) che non ha mai ricevuto una riga di presentazione del servizio e alla quale risulta del tutto sconosciuto ?

DA bravo utente di ebay, e da Power Seller, mi adeguo al regolamento, come tutti.. è ovvio.
Ma questo non vuol dire affato che io (come la maggioranza degli utenti di eBay) sia concorde nelle decisioni.

Poniamo che uno di questi giorni un qualche organismo GARANTITO da una BANCA che so .. dico a caso BANCA DEL VATTELAPPESCA, venisse fuori con un sistema di piattaforma del tutto simile a eBay ma concorde con le leggi sulla libera trattativa, le potesse gestire in modo del tutto legale, trasparente e soprattuto CONVENIENTE per gli utilizzatori.. cosa pensi che succeda a ebay (almeno in Italia) che la cosa passi così tanto inosservata ?

Bhe.. segui attentamente gli sviluppi sulal Gazzetta Ufficiale dei prossimi 15 20 giorni.. vedrai che avrai qualche sorpresa sia in materia di PostaPay che di altre cose che risulterebbe troppo lungo disquisire.

Un'ultima cosa: fai come ho fatto io , chiama VISA a Milano e CHIEDI A LORO cosa dicono dello strumenti VISA ELECTRON denominato PostaPay; fatti dire da dolo quanto è POCO AFFIDABILE e non stare a sentire solamente chi ti dice che non lo è perchè questo fà comodo alle sue tasche.
INFORMATI (come diversi Power Seller stanno facendo, come molti utenti stanno facendo) così magari ti credi una quadro 'più completo' e magari rivedi le tue posizioni.
A menoche tu non sia qual che dici e magari operi dall'esterno in nome e per conto di chi ha interessi in questa faccenda, o almeno la sensazione che riscontro anche in altri P.S. parlandone.. è questa.
AnegluciaPS

Luciamsn - Massimo e Lucia
---------------------------------------<- Massimo e Lucia


AnegluciaPS
Messaggio 122 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

luciamsn
Utente della Community
dimenticavo: BUON ANNO A TUTTI (eBay compresa.. noblesse oblige)
AnegluciaPS

Luciamsn - Massimo e Lucia
---------------------------------------<- Massimo e Lucia


AnegluciaPS
Messaggio 123 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

toti35
Utente della Community
ALLA MIA TERZA MAIL IN CUI LI ACCUSAVO DI ESSERE "GENERICI","VAGHI" QUALUNQUISTICI" NELLE RISPOSTE E CHE AVEVANO SUPERATO IL COLMO SI POTEVANO RISPARMIARE RISPOSTE"COPIA ED INCOLLA" QUESTA è L'ULTIMA.......:
Gentile Danilo Pino,



ti ringraziamo per la collaborazione che ci hai mostrato.

Con l'intento di garantire la sicurezza nei pagamenti, uno dei temi più
sentiti dall'intera Community, dal 2 gennaio 2006 entreranno in vigore
nuove regole per i pagamenti sicuri.

Per migliorare la sicurezza sull'intera piattaforma, eBay invita
venditori e acquirenti ad utilizzare solo metodi di pagamento sicuri e
vieta l'utilizzo di quelli che mettono in pericolo la sicurezza del
sito.

Cosa cambia concretamente?

* eBay consente ai venditori di indicare nelle inserzioni i seguenti
metodi di pagamento:

- PayPal;
- carte di credito;
- bonifici bancari e vaglia online;
- assegni e vaglia postali;
- contrassegno o contanti per le transazioni concluse di persona.

* eBay non consente ai venditori di richiedere agli acquirenti i
seguenti metodi di pagamento:

- ricarica di carte prepagate, come Postepay, Kalibra ecc..
- invio di denaro per posta;
- servizi di trasferimento fondi, come Western Union o Moneygram;
- metodi di pagamento online che non offrono standard di sicurezza
adeguati e che non sono specificamente autorizzati da questa regola.

La violazione delle nuove Regole per i pagamenti sicuri può comportare
le seguenti azioni disciplinari a tutela degli utenti della Community:

- la chiusura delle inserzioni;
- l'accredito delle tariffe relative alle inserzioni chiuse;
- limitazioni ai privilegi dell'account;
- la perdita dello status di PowerSeller;
- la sospensione dell'account.

Restiamo a tua completa disposizione per ulteriori informazioni.



Cordiali saluti,

Domenico Bari
eBay Regolamento e sicurezza
!!!!!da piangere"
Messaggio 124 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> Pixeltronic che non sà cosa vuol dire VISA-ELECTRON...
--- Tu invece non hai ancora capito la differenza tra RICARICA e PAGAMENTO. Ti risulta forse che le ricariche avvengono sul circuito VISA ELECTRON?
>>> Ma prova a sentire VISA quanto è sicura PostaPay , PROVA
--- Sì, appunto prova...
http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=500003007&tstart=0&mod=1136161241370
>>> Prova a vedere sul sito della polizia quante persone sono state truffate con BONIFICO BANCARIO, ASSEGNO CIRCOLARE; VAGLIA POSTALE e poi contronta quei dati con quanti sono le denuncie per truffa con PostaPay..
(la matematica non è certo un'opinione)
--- Per te lo è di certo.
Messaggio 125 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

darigaaz99
Utente della Community
Alla fine ce l'hanno fatta.
Hanno vietato l'utilizzo dell'unico acerrimo concorrente della paypal, la sicura, versatile e più economica postepay.
Ecco il nuovo scenario:
Vuoi vendere i tuoi oggetti, paga l'inserzione a eBay; li hai venduti, paga una percentuale a eBay; ADESSO, VUOI I SOLDI DELLA VENDITA, PAGA UN'ALTRA PERCENTUALE A PAYPAL E, QUINDI A EBAY.

Noi quanto guadagneremo? Accadrà mai?
Risulterà che i nostri oggetti verranno messi ad un prezzo più alto.
E no!...no!no! eBay vieta l'eccessivo rialzo dei costi di spedizione per recuperare i costi di inserzione.
Stiamo raggiungendo il fondo, il punto di non ritorno.
Mi sa tanto di costrizione, e a voi no?
Mi ricorda il despotismo della Microsoft...
Per chi come me vende ed acquista carte Magic, mi sa che sta finendo l'era degli acquisti su eBay, un periodo florido, ricco di opportunità anche grazie a postepay.

Spero di non aver offeso nessuno.

Davide
Messaggio 126 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sginnetti
Utente della Community
Naturalmente penso sia chiaro a tutti ke ebay ha modificato il suo regolamento(vietando ai venditori di offrire postepay come mezzo di pagamento) per evidenti scopi di lucro. Il danno che verrà apportato a tutta la comunità di ebay sarà enorme in quanto almeno il 70% degli utenti utilizza felicemente postepay. Come si dice a roma ebay nun se popo regolata. Addirittura vietare l'uso delle carte prepagate. La cosa migliore secondo me sarebbe informare gli utenti, al momento della registrazione dell'eventuale "pericolosità" di certi metodi di pagamento. O ancora di più metterlo nelle inserzioni. E poi ora cosa ha intenzione di fare ebay: chiudere le migliaia di inserzioni in cui viene offerto come met. di pag. la postepay. Ognuno è libero di fare ciò che vuole nei limiti della legalità, ma a me non risulta che ricaricare una postepay sia illegale. Sono veramente sconsolato da questa presa di posizione radicale che ha assunto ebay.
Ciao a tutti gli ebayer...
Messaggio 127 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

toti35
Utente della Community
Ragazzi,vi consiglio di guardare uno qualunque dei miei annunci e prenderne spunto.....io non ho peli sulla lingua!!!saluti e paypal?????NO GRAZIE!!
Messaggio 128 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

stevetuner83
Utente della Community
Ciao a tutti!!, innanzitutto quando si invia un pagamento con ricarica su carte prepagate ad es: Postepay è sempre utile chidere al venditore e/o viceversa il nome e cognome anche perhè veniamo schedati al momento della creazione della carta quindi siamo sicuri che si possa rintracciare tale persona, poi non sarebbe per niente giusto vietare le carte prepagate su un sito di aste online "sarebbe una vaccata!!", quindi cerchiamo tutti di essere onesti è basta!! capish!!!. -----------------------------------------------------------------------------
- The Dance, Trance, Hardstyle, Techno and House music is my life!!
- The Tuning Car is my Life!!
-----------------------------------------------------------------------------
- The Dance, Trance, Hardstyle, Techno and House music is my life!!
- The Tuning Car is my Life!!
Messaggio 129 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

offertona
Utente della Community
io direi che se fosse permesso di far pagare le commissinoi di paypal agli acquirenti, nessuno sentirebbe la necessità di usare postepay. quand'è che si sveglieranno i capoccia di ebay??!
Messaggio 130 di 1.151
Ultima risposta