Non ho risposte ma ho solo una domanda:
come può esserti utile la risposta che ti hanno alla camera di commercio alla quale ti sei rivolto nel dirti che la dichiarazione di inizio attività si fa prima al comune e poi all'Agenzia delle Entrate??????????
Io non posso ogni volta riscrivere tutto il thread, ma per questo modo di dare le informazioni la Camera Di Commercio dell'Aquila, ufficio di Sulmona, nel febbraio del 1999 si è beccata una denuncia alla Procura della Repubblica da parte mia, che è stata pienamente accolta.
Sembra che lo facciano apposta per giustificare il loro posto di lavoro.
A) La Camera di Commercio è un ente di certificazione non un organo di controllo. Si può anche omettere la registrazione alla camera di commercio in quanto il fatto non costituisce reato ma si incorre in una piccola sanzione, ma ininfluente ai fini fiscali
B) Costituendo la mancata iscrizione all'INPS un reato in quanto, volendolo significare in linguaggio da "carrettiere", "si rubano i soldi allo Stato", chiunque ha il diritto di poter aprire la propria posizione contributiva quale lavoratore autonomo direttamente allo sportello INPS, pur essendo ripristinata la comunicazione in automatico dalla Camera di Commercio.
C) Lo status d'impresa o imprenditore è determinato dalla comunicazione di inizio attività all'Agenzia delle Entrate che contestualmente provvederà ad attribuire il numero di partita IVA.
D) Per le imprese che esercitano l'attività di vendita per corrispondenza, vendite televisive, vendite a domicilio con dimostratore e vendite online, il Comune è investito di attività di controllo volto alla verifica della esistenza dell'attività dichiarata. Come possa fare il comune a certificare che un'attività esista prima che questa nasca, attraverso appunto l'iscrizione all'IVA, è un mistero che spero che l'impiegato della camera di Commercio ci possa svelare attraverso il tuo interessamento. In ultimo, per fare l'iscrizione alla camera di commercio quale impresa di ecommerce, non occorre il preventivo assenso del comune. Semmai è il contrario, cioè che intanto ti iscrivi nei termini previsti per evitare le sanzioni, seppur lievi, e nell'ipotesi molto lontana che il comune dia esito negativo alla tua richiesta di ecommerce, in automatico verrà cancellata dalla tua posizione.
In quanto alla ultima domanda mi sembra che anche qui c'è un pò di confusione.
O sei un parasubordinato, e allora questo sarebbe l'unico caso in cui effettivamente esista la doppia contribuzione, alla quale comunque si può ovviare; o sei un professionista, e allora la cassa previdenziale ce l'hai per forza. In quale caso ci troviamo???
leo
