annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Tramortito dalla informazioni?
Messaggio 1221 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
E' che certe volte ci incartiamo
come delle scimmie intorno
al cesto delle noccioline!!!!

:^O

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1222 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

iridium2005
Utente della Community
Concordo con Gongobul sul discorso che, adottando una linea "prudenziale", sia opportuno applicare l'Iva al 20% anche sulla corrispondenza come se fosse un trasporto a mezzo corriere, ma credo che fiscalmente non sia corretto se parliamo di corrispondenza quale una raccomandata o una prioritaria.
Il corriere applica l'iva, le poste no (ricordiamoci anche che le spedizioni dei pacchi vengono eseguite tramite corriere SDA credo a differenza della corrispondenza)e credo che il rivenditore non possa neanche chiedere la fattura a Poste Italiane per una raccomandata o prioritaria!
Considerando invece, la corrispondenza soltanto un costo allora non dovrebbe comparire in fattura, così come non compare la voce "scatola" quando acquisto un paio di scarpe, o no? (il mio dubbio iniziale era proprio sulla formale correttezza di una fattura nel caso di raccomandate e prioritaria...)
Messaggio 1223 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Il corriere applica l'iva, le poste no (ricordiamoci anche che le spedizioni dei pacchi vengono eseguite tramite corriere SDA credo a differenza della corrispondenza)e credo che il rivenditore non possa neanche chiedere la fattura a Poste Italiane per una raccomandata o prioritaria!

Che l'Iva non sia "esposta" non è detto che non sia applicata. I prezzi dei servizi delle poste sono diretti al pubblico e quindi sono comprensivi di iva. La fattura si fa e come....se acquisti dei francobolli per la prioritaria o per le raccomandate c'è l'apposito modulo. Allo stesso modo per i paccocelere.

Non confondete l'esenzione iva col fatto che l'iva non venga "mostrata".

Lunedi vi darò tutte le notizie esatte.

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1224 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
iridium ti stai facendo un sacco di problemi inutili

Le Posta non rilasciano fattura, ma per scaricare il costo delle spedizioni un commerciante compila una distinta con quello che paga e se la fa timbrare.
Si chiama "acquisto valori bollati"
Vale per pacchi, raccomandate e posta prioritaria, come vale se comperi francobolli Millefili firma forum
Messaggio 1225 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

porph_rios
Utente della Community
Salve, qualcuno sa usare il cd di powerseller 3.0?
L'HO COMPRATO MA NON VA BENE.

Ah e sapete come si leva l'opzione di ricevere emeil a ogni nuovo intervento al forum.
Perche quando qualcuno scrive al forum arriva una email a me...sono 100 oggi 😉
gracias a todos
Messaggio 1226 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Allora: il venditore può non applicare l'Iva sulla spedizione indicando che il riaddebito del costo avviene ex art. 15 DPR 633/1972. In pratica, vuol dire che si afferma che il venditore sta eseguendo la spedizione ma che il costo viene per contratto considerato a carico dell'acquirente. La differenza non è capziosa. Se io vendo qualcosa si suppone che le spese di consegna del bene (sia dentro un negozio, sia per consegna a Bogotà) le sopporto io. Se invece sto anticipando soldi per conto di un altro potrò dire che sono ex art. 15 DPR 633/72. La differenza non è sull'applicazione dell'Iva da parte del vettore che usiamo (poste, TNT, ecc.) ma sulla considerazione di capire "a carico di chi" sono le spese di spedizione. E comunuqe poste italiane rilascia la fattura per la spedizione come per l'acquisto di francobolli, il tutto, ovviamente, senza Iva!
A conferma di quanto sopra riporto stralci due Risoluzioni del Ministero delle finanze (per non sembrar che dico a vanvera...)

R.M. 19/05/1973 prot. 502030
"Per quanto riguarda, infine, le spese postali ritiene lo scrivente che, ove nelle condizioni contrattuali di vendita sia previsto che le spese stesse siano a carico dell'acquirente, si verifica un'anticipazione in nome e per conto del cliente, non imponibile ai sensi dell'art. 15, n. 3, del ripetuto decreto n. 633."

R.M. 11/03/1977 prot. 364698
"a) nelle condizioni generali di vendita sia esplicitamente indicato che le spese postali di spedizione sono a carico dell'acquirente;
b) le somme escluse dalla base imponibile siano documentate dalle singole ricevute postali di spedizione o, globalmente, dalla distinta e trovino riscontro nel supporto magnetico valido ai fini della fatturazione meccanografica delle operazioni.
"

Grazie, prego, non c'è di che...
Messaggio 1227 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
il vecchio art.15 D.L. 633 :-D Millefili firma forum
Messaggio 1228 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

per Millefili: io momentaneamente mi sto solo aggiungendo la mia partita IVA sulla ricevuta che mi rilasciano. Quello penso serva per francobolli dove non viene rilasciataa alcuna ricevuta, giusto? (E'un'altra cosa che mi serve sapere 😉 )

Prima leggevo nel forum, che c'è gente che non se lo può leggere tutto... che ne dite di aprire un post per ogni nuova questione, con la stessa intestazione di questo e l'argomento specifico??

per tutti: ma possibile che paypal rilascia solo una ricevuta annuale?? mannaja..... Ma l'Antitrust n'occhiatella niente.....

ciao!
Giuseppe
Messaggio 1229 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Caro, vecchio, tosto art. 15...
Anche per i francobolli rilasciano ricevuta: se vuoi semplificare prendi da Buffetti il blocchetto acquisto valori bollati in duplice copia: una per te, una per chi li vende. Sulla copia (duplice) meglio indicare il c.f. della p.iva (il primo non cambia, la seconda si, e poi parliamo di operazioni ex art. 15... caro, vecchio, ecc.)
Messaggio 1230 di 3.434
Ultima risposta