Questo è quanto ho appena scritto nella circolare di studio sul nuovo regime Iva della Manovra Prodi.
"E’ introdotto un nuove regime di franchigia Iva – con esonero dal versamento dell’imposta - per i contribuenti marginali, sulla falsariga di quanto già esistente, ad esempio, in Gran Bretagna. Il regime è previsto per i contribuenti che hanno un volume d’affari annuo non superiore ai 7.000 euro, e che non effettuino cessioni all’esportazione. Tali soggetti, titolari di una partita regime Iva “speciale”, saranno esonerati dalla tenuta della contabilità con il solo obbligo di conservazione dei documenti e certificazione e comunicazione dei corrispettivi."
Ma dall'INPS non si scappa... con tutti i contributi di questo mondo...
Vongola (o Onda.. qual'è il diminutivo?) per te aggiungo (sempre farina del mio sacco):
"viene introdotto l’obbligo di comunicare telematicamente l’elenco clienti e fornitori all’amministrazione finanziaria. Le modalità di comunicazione verranno definite con apposito provvedimento e per il 2006 la comunicazione interesserà tutti i clienti e solo i fornitori titolari di partita Iva, mentre dal 2007 si estenderà a tutti i soggetti."
e ancora:
"è introdotto l’obbligo per tutti i soggetti che operano nel commercio e in attività assimilate (ai sensi dell’art. 22 del DPR n. 633/1972 dell’Iva) di comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, con cadenza settimanale o mensile, l’ammontare dei corrispettivi giornalieri. Tale norma, già in vigore per la grande distribuzione, potrà essere estesa con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate alle imprese che operano in esercizi commerciali di superficie superiore ai 250 mq (150 mq in comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti). La decorrenza è dal 1° gennaio 2007, e con l’entrata in vigore di tale provvedimento viene eliminata la valenza fiscale dei registratori di cassa, come da tempo richiesto dagli operatori del settore, ovvero non sarà più necessario certificare con gli scontrini stessi i corrispettivi incassati."
se serve...