La finanziaria 2008 ha introdotto il forfettino da 30.000 ma ha abolito tutti gli altri regimi semplificati, quindi attenzione!
Che intendi Per "tutti gli altri regimi semplificati"???
Se intendi "nuove attività imprenditoriali" "regime in contabilità semplificata" non è assolutamente vero, ho appena adeirito al regime per nuove attività imprenditoriali (il cosidetto forfettino quello che puoi usifruire i primi tre anni di attività con limite massimo di ricavi a 60.000).
Preciso, giusto. Con l’entrata in vigore del regime dei contribuenti minimi (Finanziaria 2008), è stata disposta l’abrogazione dei regimi di semplificazione che seguono:
• regime dei contribuenti minimi in franchigia (art. 32 bis del DPR 29 settembre 1972, n. 633)
• regime fiscale delle attività marginali (l’art. 14 della legge 23 dicembre 2000, n. 388)
• regime c.d. “super-semplificato” per le imprese ed i lavoratori autonomi di minori dimensioni (articolo 3, commi da 165 a 170, della legge 23 dicembre 1996, n. 662).
Quello da te citato esiste ancora forse perchè è limitato nel tempo (al massimo tre anni)... credo che il fisco l'abbia per questo salvato dall'abolizione.
Veramente devi prima costituirti (anche fiscalmente) facendo una società o aprendo la tua ditta individuale, poi fai la comunicazione al comune
La comunicazione al comune la puoi fare anche senza avere la P.iva, io la comunicazione l'ho fatta il 24 gennaio e acnora ho da aprire la p.iva.
Per la CCIAA devi aspettare i 30 giorni della comunicazione al comune in quanto devi iscriverti con copia della domanda fatta al comune.
Non ci siamo, scusate. La domanda al Comune richiede la partita Iva - vedi quella del Comune di Roma, ma son tutte uguali - perchè se non hai la partita Iva vuol dire che non ti sei "attivato fiscalmente" per l'attività di commercio. Punto. Non puoi iniziare a commerciare senza partita Iva, e non vendo cosa puoi comunicare al Comune se non sei un commerciante. Che gli dici? Guarda che tra un pò apro un negozio (reale o virtuale che sia)? Idem per la CCIAA. Ti iscrivi in CCIAA senza partita Iva? Se trovate una CCIAA che accetta l'iscizione della ditta individuale senza partita Iva fatemelo sapere, perchè son davvero interessato, senza ironie...!