annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

natisha
Utente della Community
Io rimango dell'idea che le aste sono vietate (infatti le faccio di rado).

Non per quello che dice ebay, ma per una semplice interpretazione del codice del consumo, ossia che il prezzo deve essere chiaro e comprensivo di iva. Quindi esclude le aste, e apre la porta esclusivamente ai compralo subito.

Comunque non è cambiato nulla negli ultimi mesi, ogni articolo che mi è capitato sotto mano, dice che è vietato. __________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °

Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.

Come smascherare una truffa in 4 mosse.
.

__________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °

Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.

Truffa nigeriana.
Messaggio 2581 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

haruka_3
Utente della Community
Questa cosa non la sapevo... men che meno mi hanno fatto problemi al comune. Comunque grazie per aver riportato la questione, c'è da dire che le considerazioni di Natisha sono più che convincenti.
Messaggio 2582 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

misterstrix
Utente della Community
Grazie per la risposta. Mi è venuta in mente un'altra cosa. Io sono in mobilità sospesa, cioè, la mia precedente ditta mi ha lasciato a casa in mobilità. Ho trovato lavoro a contratto a tempo determinato per un anno e poi verrò assunto...spero 😉
Nel frattempo la mia mobilità è sospesa. Se apro una partita iva mi annullano la mobilità o posso chiedere, dato che apro una attivià, che mi venga versata interamente in un unica soluzione( come previsto da qualche norma)? Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie,
Marco




Messaggio 2583 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

kironik
Utente della Community
Grazie a tutti per le risposte date in merito al discorso delle aste on line. Proverò a parlarne in comune, ma mi sembra che il discorso di Natisha sia quello più giusto. A presto.

Nicola 😉
Messaggio 2584 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
per haruka:
Compro e vendo usato da privati che non possono quindi emettere fattura. Quando lo faccio fuori da internet, mi faccio rilasciare un'autocertificazione che poi consegno al commercialista per certificare la spesa, quando lo faccio attraverso internet pago esclusivamente con l'account paypal intestato a mio nome, per cui nelle ricevute di pagamento risultano il mio nome e cognome e la spesa effettuata e possono essere presentate come spese sempre però come autocertificazione - perché non compare mai il campo IVA
Non sono convinto dell'autocertificazione. Anche se compri da privato, tu non puoi autocertificare l'acquisto, ma sarà sempre necessario - internet o no - un pezzo di carta che dimostri che è tizio che vende a te, non che ti vendi una cosa da solo. Sempre che tu intenda questo con autocertificazione... Il problema della connessione contabile con l'aspetto finanziario dell'operazione - il pagamento ad es. con paypal - mi sembra secondario in mancanza di carta che dimostri la provenienza del bene.
Messaggio 2585 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

haruka_3
Utente della Community
Mi sono spiegata male, i privati mi rilasciano un foglio scritto insieme in cui attestano di avermi venduto il prodotto - mettiamo un lotto di mille carte comuni di magic - ad una determinata cifra, nella data in cui avviene la compravendita. Il documento lo firmiamo insieme, io applico il timbro della ditta e lo presento al commercialista. Non essendo una fattura o uno scontrino fiscale, l'ho chiamata autocertificazione, magari sbagliando il termine.
Messaggio 2586 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Ho letto adesso nel mioebay e torno perciò in questa bellissima discussione:
"Usi il tuo account per motivi privati o professionali? DEfinisci l'uso del tuo account entro il 31 marzo per adeguarti alla normativa vigente nell'unione europea"
Io ancora non l'ho fatto, ma è obbligatorio?
Lo mandano a tutti o solo a chi vende di +?
Cosa devo fare?
Io in settimana comincio un'attività con un nuovo account professionale, per fortuna ho letto delle cose adesso che non sapevo...
Credevo bisognava sempre fatturare, invece come dice sexynight:
"Come dice gongobul nel commercio elettronico non sei obbligato all'emissione di fattura o ricevuta fiscale, la cosa è facoltativa , certo se il tuo cliente la richiede devi emetterla in questo caso chiederai partita Iva o codice fiscale. L'unico tuo obbligo è riportare le vendite sul registro dei corrispettivi"
Ma devo quindi sempre chiederlo? E devo far firmare qualcosa sulla privacy, o forse solo comunicarlo tramite mail? Ma cosa nello specifico, se devo?
dice ancora:
"Il mio problema è la tripla contabilità , dato che ho tre attività diverse tra loro, che però fanno capo a un unica società quello che mi spaventa sono gli studi di settore"
Anch'io ho la tripla attività, perchè dovrebbero spaventarmi di + gli studi di settore, sexynight?
cmq grazie mille, discussione sempre utilissima!!!
La butto lì, ma qualcuno ha invece capito qualcosa sulla fatturazione elettronica??!

Ciao
Messaggio 2587 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Ma devo quindi sempre chiederlo? E devo far firmare qualcosa sulla privacy, o forse solo comunicarlo tramite mail? Ma cosa nello specifico, se devo?

Devi chiedere sempre codice fiscale e partita Iva perchè sono elementi obbligatori da inserire nell'elenco clienti e fornitori. Tecnicamente non sarebbe obbligatorio indicarli, ma dato che poi devi indicarli nel citato elenco, meglio averli subito sennò poi quando ti servono non li recuperi più.

dice ancora:
"Il mio problema è la tripla contabilità , dato che ho tre attività diverse tra loro, che però fanno capo a un unica società quello che mi spaventa sono gli studi di settore"
Anch'io ho la tripla attività, perchè dovrebbero spaventarmi di + gli studi di settore, sexynight?


Perchè con tre attività diverse gli elemtni indicati nello studio si accavallano e lo studio diventa starato, e sono cavoli amari...
Messaggio 2588 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

atelierdelladanza
Utente della Community
up per salvatrice ;-) La Danza su Ebay si chiama solo ATELIER DELLA DANZA
"Commento di feedback negativo: UNA PALLA SI E' ROTTA. Risposta del venditore: LEI E'FORTUNATA A NOI LE HA ROTTE ENTRAMBE"<--POST 259 del FEEDBACKPOST
Messaggio 2589 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

smokerspro
Utente della Community
Salve a tutti! E' la prima volta che partecipo ad una discussione su ebay e spero possiate darmi una mano.
primo round:
Da un po' di tempo le mie vendite su ebay stanno aumentando, preciso subito che non ottengo guadagni esorbitanti. Riesco a guadagnare sulle 200 euro al mese, ma se si fa la somma degli importi di vendita tale somma e' ampiamente superata (carico un piccolo guadagno su ogni oggetto). Da parte del fisco quale somma e' da considerarsi come entrata? Il guadagno non e' riscontrabile in quanto non ho fatture mentre le vendite si (feedback).
secondo round:
il fornitore dove prendo gli oggetti e' un grossista serio e di fiducia e non avrebbe problemi a fatturarmi gli oggetti che acquisto da lui ai prezzi che vendo. Mi spiego meglio. Acquisto un oggetto a 1 lo vendo a 2 e lui me lo fattura a 2.
Puo' bastare questa cosa per mettermi in regola?
Please help me!!!
grazie in anticipo a tutti, smokerspro.
Messaggio 2590 di 3.434
Ultima risposta