in data 13-09-2012 20:37
Ciao,
da qualche mese acquisto frequentemente oggetti dalla cina, sono tutti accessori x pasticceria, formine x biscotti, mattareli, stampi in silicone ecc. ecc.
In genere i pacchetti arrivano al massimo in tre settimane/un mese.
Ad agosto ho fatto più ordini (uno addirittura a metà luglio), tre li aspetto dalla cina ed uno dall'america. Non me ne è arrivano nemmeno uno!!! Il problema è che non sono tracciabili, tranne uno (quello dall'america) ma che dal codice le poste non possono risalire. Mi hanno conigliato di chiamare in dogana, ma suona sempre a vuoto oppure staccano la linea.
Siccome non ho mai avuto problemi, se non ultimamente, volevo sapere cosa devo fare. Ho paura che i pacchetti sono bloccati in dogana e non vorrei li perdessero o li rimandassero indietro. Io non ho ricevuto nulla dalla dogana... insomma cosa devo fare x non perdere gli oggetti e specialmente i soldi che ci ho speso???? Mi contatteranno prima di rispedire al mittente? Possono bloccare un pacchetto senza avvisare il destinatario?
Non è che mi hanno preso di mira? capisco non arrivasse uno/due pcchetti, ma il fatto che non ne arriva nemmeno uno mi fà pensare....
Fossero cose alimentari o a rischio di tossicità.... mah....
Grazie a chi mi sà aiutare!!!!
in data 24-06-2019 20:07
in data 25-06-2019 10:43
Salve a tutti, spero di aver beccato il giusto topic.
Il mio problema è il seguente: aspetto una spedizione dalla Cina che è entrata in Italia il 04/06/2019 e di cui non si hanno notizie dal 07/06.
Chiamando sia il numero verde di poste che quello dedicato ai servizi doganali, gli operatori mi hanno detto che il pacco si trova a Roserio (MI) ma che non è stato ancora lavorato per non si sa quale motivo. Addirittura uno mi ha detto che il pacco si trova in qualche magazzino in attesa di essere lavorato e poi sdoganato.
A me questa cosa puzza e non poco, anche un operatore l'altro giorno mi ha confermato che questa cosa è insolita.
Praticamente il pacco è entrato a Roserio fisicamente, ma non è stato inserito nella catena di lavoro nè tantomeno è uscito dopo che già 3 settimane sono passate.
La mia domanda è: può essere stato smarrito/rubato? In questo caso cosa dovrei fare?
in data 25-06-2019 15:57
Può essere in dogana, è del tutto normale che passi la dogana visto che proviene dalla Cina, quindi gli operatori non hanno detto nulla di insolito o inverosimile.
Per quanto riguarda l'ipotesi di smarrimento è anche questa possibile ma sul totale dei milioni di colli che passano la dogana in Italia (decine di migliaia di tonnellate di merci) sono una piccolissima percentuale.
Ciao
in data 27-06-2019 21:55
è possibile che lo abbiano rubato; come ai vecchi tempi; non capisco perchè proprio a partire da marzo questo schifo è ricominciato; hanno riorganizzato il servizio di sdoganamento? In Italia ci facciamo sempre riconoscere comunque,
in data 30-06-2019 22:27
idem... 3 anni sempre ricevuto tutto. da marzo non arriva più nulla...ho vergogna a chiedere il rimborso perché compro sempre dagli stessi venditori e sono sicuro che il problema è tutto italiano. mi sentirei fortunato se arrivassero anche in tempi epici ma ci credo poco. spero altri postino il disagio in modo che ebay noti la cosa e magari invii reclamo formale. che tristezza...
in data 18-07-2019 11:47
Dipende tutto dalla Dogana, anche se qualcuno non ci crede. Tutti i pacchi che arrivano dalla Cina (e ribadisco TUTTI) e che non siano delle semplici lettere che seguono il sistema di posta universale (e quindi lettere e basta. I pacchetti imbottiti anche se piccoli, per esempio, no), passano dalla dogana, la quale ha un accordo anche con le poste italiane per lo sdoganamento.
I pacchi si bloccano e si perdono lì. Siccome gli arrivi non sono esattamente due ed arrivano poi tutti nello stesso posto, semplicemente si intasano. La stretta è dovuta al fatto che l'Unione Europea ha imposto il controllo doganale su tutti gli arrivi, specialmente da quelli che provvengono dalla Cina. per cui le cose si bloccano.
E se si tratta di piccoli invii si perdono anche.
in data 02-08-2019 21:36
Ho ordinato a fine giugno materiale da 2 venditori cinesi: un venditore già testato da un paio di anni-tutto ok, l'altro nuovo. Le spedizioni sonop partite + o - a un giorno di distanza l'una dall'altra e in 3 giorni da Honk-Kong arrivate a Londa(anche se con spedizione economica viaggia in aereo ? può essere ? Mah !), ma dal 6 luglio c.a. sono ferme entrambe a Londra(spedizionere 4px). Saranno veramente arrivate a londra ? sono tempi accettabili anche se un termine di consegna sarebbe già scaduto ? Teniamo presente che il venditore affidabille, mi aveva fatto un mese prima un rimborso totale di merce adirittura mai partita da Honk_kong... effetto Brexit o sta andando qualcosa a rotoli ?
@gianskin ha scritto:Ciao,
da qualche mese acquisto frequentemente oggetti dalla cina, sono tutti accessori x pasticceria, formine x biscotti, mattareli, stampi in silicone ecc. ecc.
In genere i pacchetti arrivano al massimo in tre settimane/un mese.
Ad agosto ho fatto più ordini (uno addirittura a metà luglio), tre li aspetto dalla cina ed uno dall'america. Non me ne è arrivano nemmeno uno!!! Il problema è che non sono tracciabili, tranne uno (quello dall'america) ma che dal codice le poste non possono risalire. Mi hanno conigliato di chiamare in dogana, ma suona sempre a vuoto oppure staccano la linea.
Siccome non ho mai avuto problemi, se non ultimamente, volevo sapere cosa devo fare. Ho paura che i pacchetti sono bloccati in dogana e non vorrei li perdessero o li rimandassero indietro. Io non ho ricevuto nulla dalla dogana... insomma cosa devo fare x non perdere gli oggetti e specialmente i soldi che ci ho speso???? Mi contatteranno prima di rispedire al mittente? Possono bloccare un pacchetto senza avvisare il destinatario?
Non è che mi hanno preso di mira? capisco non arrivasse uno/due pcchetti, ma il fatto che non ne arriva nemmeno uno mi fà pensare....
Fossero cose alimentari o a rischio di tossicità.... mah....
Grazie a chi mi sà aiutare!!!!
in data 02-08-2019 21:39
Quale era il nome dello spedizioniere prima dei disservizi ?
E adesso che spedizioner hanno utilizzato ?
Io prima dei miei ultimi disservizi vedevo ChinaPost come spedizioniere, sia con pacchi tracciati che non....
in data 12-08-2019 13:22
Ho acquistato un oggetto dalla cina , consegna stimata 25 luglio, ad oggi nulla, quanto tempo ho per aprire la controversia?
in data 12-08-2019 14:39
@ivagiardin-0 ha scritto:Ho acquistato un oggetto dalla cina , consegna stimata 25 luglio, ad oggi nulla, quanto tempo ho per aprire la controversia?
Se hai pagato con PayPal hai 180 giorni dalla data del pagamento, quasi SEI MESI.
Ciao