annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

falappa80
Utente della Community

Salve a tutti,

ho poca esperienza su ebay, approfitto del forum per fare una domanda.
Ho vinto un asta per un obiettivo fotografico, tutto regolare, compreso il mio pagamento fino a che non arriva il pacco.

L'obiettivo era sbagliato, proprio un altro modello, per chi se ne intende l'asta era per un 18-105mm nikon, invece è arrivato un 55-300mm.Richiedo la restituzione, breve scambio col venditore, merce spedita, arrivata al venditore e soldi rimborsati, con paypal.

 

Ma ora mi sono accorto che mi ha dato i soldi solo della merce e della prima spedizione non delle restituzione,

I costi della restituzione sono a carico del'acquirente o del venditore?

Tenete presente che la merce non era difettata ma sbagliata!!!

Perchè mai devo pagare io costi per la restituzione se ha sbagliato lui a spedire?

 

Messaggio 1 di 64
Ultima risposta
63 RISPOSTE 63

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

Tu hai una profonda confusione perché non hai chiaro ed inquadrato il tuo problema. E non è una questione Ebay ma semplicemente una questione di come funzionano queste cose in caso di acquisti a distanza.

 

Posso capire che ti debba addentrare in regole e regolamenti che possono sembrare pesanti, tuttavia, se non si fa questo esercizio, che è poi il rimanere informati su quello che si può fare e quello che non si può fare, i commerci a distanza vengono sempre male. E succede a maggior ragione quando l'acquisto è internazionale, come pare essere il tuo.

 

Siccome non mi pare di averlo letto, credo che si tratti di uno straniero che voglio sperare sia residente nell'Unione Europea (ma attenderei conferma da te su questo).

 

Siccome hai esposto un problema variegato la risposta sarà un pochino lunga e spero di essere chiaro in ogni caso e se non lo fosse ed avessi bisogno di chiarimento chiedi pure.

 

Il problema in questo caso non è Ebay né il suo regolamento. E più generalmente non è il regolamento di qualsiasi sito, poiché tutti funzionano in questi casi proprio così come segue, Amazon compreso, tale e quale.

 

Quando si acquista a distanza e si riceva l'oggetto tre sono i casi: l'oggetto è perfetto e viene semplicemente ricevuto e l'acquisto va a buon fine; arriva un oggetto che per un qualche motivo non piace e quindi ci si ripensa; arriva un oggetto non funzionante o diverso (il tuo caso).

 

Le norme prevedono tre comportamenti completamente differenti (ed attenzione, sto parlando di "norme" e non di regolamenti dei siti. E tali norme sono sempre prevalenti rispetto a qualsiasi regolamento di sito che risulatsse in qualche maniera difforme a queste). Nel primo caso hai acquisito l'oggetto e te lo tieni e niente altro è vantabile. Nel secondo caso puoi rispedire entro 14 giorni dal ricevimento, un venditore professionista deve accettare questo reso e non si può opporre ma le spese di reso SPETTANO A TE. Nel terzo caso, il tuo, l'oggetto non è conforme, può essere rispedito indietro, il venditore professionista o privato non si può opporre se la non conformità è dimostrabile e le spese di reso SPETTANO A LUI.

 

Ebay ha istituito quella che è la garanzia da lei fornita e che oramai sembra ben conosciuta, e sottolineo "sembra", ma alla luce dei fatti non lo è. Nel farlo hanno scritto questo regolamento che, se si osserva e si legge, si plasma esattamente come nei punti sopra descritti.

 

Per quanto riguarda il terzo punto, e solo su quello, hanno aggiunto anche altro sotto forma di servizio, ma ponendo diversi limiti. Il primo è che deve essere fatto tutto entra 30 giorni, il secondo è che è rivolto esclusivamente a coloro che abbiano effettuato un pagamento Paypal.

 

Si parla di Paypal perché è una società del gruppo Ebay, e questo significa che sono due società ben distinte che hanno solo lo stesso proprietario ma che non sono per niente la stessa cosa, e quindi è possibile e facile un certo collegamento ed una certa serie di possibilità che le due società concedono l'una all'altra.

 

In buona sostanza Ebay, quando riconoscesse che il rimborso sia possibile, utilizza il sistema Paypal per effettuare il reso all'acquirente. Usare il sistema Paypal significa usare la traccia del suo pagamento effettuato per quella transazione e, per forza di cose, si parla del pagamento originale ovverosia quello per acquistare l'oggetto. Niente altro è registrato nei sistemi di Paypal.

 

Essendo così le cose è anche ovvio che Ebay o Paypal sono in grado esclusivamente di rimborsare il cliente acquirente solo di quella cifra perché quella conoscono e quella hanno a disposizione.

 

Una cifra differente, costituita dal costo di una spedizione da te sostenuta per rispedire indietro, è del tutto incognita ad Ebay e non è posseduta da Paypal e quindi non ti può essere assolutamente rimborsata in via automatica, adesso spero che si possa capire pacificamente il perché.

 

Ma poiché Ebay sa che le norme, per un caso come il tuo, prevedono che il costo di spedizione di un reso del genere sia in carico al venditore; per prima cosa te lo dice, ma poi da anche al venditore una possibilità, ovvero quella di acquistare lui stesso un ticket per effettuare la spedizione di reso pagata direttamente da lui.

 

Ma questo non è assolutamente un obbligo e quindi il venditore può anche rifiutarsi (e te lo hanno detto quando ti dicono che non è stato possibile da parte del venditore acquistare tale etichetta di rispedizione ecc. ecc.) e quindi la responsabilità di rimborsare la spedizione di reso a chi rimane? Ovviamente al venditore e tutte le opzioni automatiche di Ebay si sono del tutto esaurite.

 

Siccome le norme danno al venditore questa responsabilità, al venditore si badi bene non ad Ebay od a Payapl od Amazon o quant'altro, è inutile aspettarsi automatismi od interventi da parte di queste società in merito a questa cosa.

 

E siccome il venditore non è obbligato a mandarti una spedizione a sue spese ma può semplicemente dirti che ti rimborserà la tua spesa di reso sostenuta (come parrebbe averti detto) e questa spesa sia al venditore che ad Ebay è del tutto ignota (in un frangente la conosci esclusivamente tu dal momento che hai tu la ricevuta), non c'è affatto da meravigliarsi che in sede di primo rimborso non compaia per niente e rimanga solo la traccia del prezzo iniziale, ovvero l'unico che era registrato su Paypal.

 

Direi, invece, che sia quasi una cosa ovvia. Un venditore quando rimborsa direttamente da Payapl non può fare altro che mettere quel valore per effettuare il rimborso, non lo può aumentare (Paypal non glielo permette perché ad ogni rimborso Payapl rende commissioni al vendite ed il gonfiarlo oltre il limite genera resi di commissioni non dovute) ed al massimo lo potrebbe effettuare con un movimento di reso a parte.

 

Ma anche questo non è automatico perché per fare una cosa del genere dovrebbe conoscere l'indirizzo mail al quale il tuo conto sia collegato, e non lo conosce perché sono dati che Paypal non rende noti nemmeno al venditore che riceva pagamenti.

 

Da tutto questo, ora spero, capirai anche tu che l'automatismo che ti aspettavi è del tutto impossibile, anche normativamente oltre che tecnicamente, e che tutto dipende dalla volontà del venditore e per niente da Ebay, che ovviamente ha funzionato a dovere nel tuo caso e si è comportata esattamente come ti aveva detto in primis.

 

Così è su Ebay, ma così è anche sugli altri siti in modo del tutto identico. Il reso delle spese di spedizione per reso è sempre un atto volontario da parte di chi le dovrebbe pagare e non esistono automatismi di sorta.

 

Ecco perché per risolvere questo problema non ti devi rivolgere o lamentare con Ebay, ma ti devi rivolgere, come hai fatto, al venditore. Perché tutto dipende esclusivamente dalla sua volontà per compiere quest'ulteriore atto di rimborso nei tuoi confronti.

Messaggio 41 di 64
Ultima risposta

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

vedi, parli che io non leggo, ma se paypal ed ebay non fanno più parte dello stesso gruppo dal 2014 che si sono divisi, perchè scrivere che fanno parte? https://www.hdblog.it/.../PayPal-si-separa-da-eBay-e-si-prepara-per-la-quotazione-in-... 30 set 2014 - PayPal si separa da eBay e si prepara per la quotazione in borsa ... eBay annuncia ha sorpresa che presto si separerà da PayPal, controllata dal gruppo incorporata ben dodici anni fa che avrà ... Più CommentateUltime ... Qualcuno dello staff (che magari non si è accorto ma Ha letto i commenti) e toglie l'H ... Revendi - A breve, PayPal ed eBay non faranno piu parte... | https://it-it.facebook.com/ReVendiNet/posts/351991628323828 A breve, PayPal ed eBay non faranno piu parte dello stesso gruppo e continueranno ad operare come entita indipendenti. Ne da il triste annuncio PayPal, con ... PayPal si separa da eBay e si prepara per la quotazione in borsa ... https://www.hdblog.it/.../PayPal-si-separa-da-eBay-e-si-prepara-per-la-quotazione-in-... 30 set 2014 - PayPal si separa da eBay e si prepara per la quotazione in borsa ... eBay annuncia ha sorpresa che presto si separerà da PayPal, controllata dal gruppo incorporata ben dodici anni fa che avrà ... Più CommentateUltime ... Qualcuno dello staff (che magari non si è accorto ma Ha letto i commenti) e toglie l'H ...
Messaggio 42 di 64
Ultima risposta

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

" perchè scrivere che fanno parte? "

 

Perche paypal era di ebay , il 51 % di paypal e di ebay e' di chi ha creato ebay .

 

Dopo il divorzio il 51% di paypal e' andato al chi ha creato ebay .

 

Per cui Ebay chi ha il 51% di ebay, e chi ha il 51% di paypal (STESSA PERSONA) ,

 

POSSONO PERMETTERSI DI FARE ACCORDI SPECIALI E PARTICOLARI TRA EBAY E PAYPAL .

 

E' chiar stu fatt ?

Messaggio 43 di 64
Ultima risposta

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

Mi spiego meglio, mi sono espresso male .

 

Paypal non fu venduta , MA SCORPORATA da ebay .

 

Al momento del divorzio/scorporo  e della sua quotazione sul nasdaq,

 

gli stessi identici proprietari e azionisti di ebay, erano i nuovi stessi identici proprietari e azionisti di paypal.

 

In poche parole .... non cambiera' mai nulla tra ebay e paypal, al 95% credo a tutt'oggi siano gli stessi

 

proprietari e azionisti delle 2 distinte e diverse aziende .

Messaggio 44 di 64
Ultima risposta

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

mike ebay e paypal da come si legge, si sono divisi nel settembre del' 2014, non fanno più parte dello stesso gruppo, anche se fanno regole, ormai sono distinti, prima lavoravano insieme, fino a settembre 2014, adesso che senso a dire che fanno parte dello stesso gruppo? se si sono divisi e de ben chiaro.
Messaggio 45 di 64
Ultima risposta

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

ti rispondo subito, anzi lascio che telo dicono i fatti, http://www.revendi.net/blog/post.asp?id=18 oltre questo ling ne trovi altri, ormai si sono divisi, cioè non fanno parte dello stesso gruppo, dove vai vai, telo dice, si possono anche collaborare, ma resta il fatto che si sono ormai divisi. quindi non direi fanno parte alle stesso gruppo, direi più che altro potranno ancora collaborare, non facciamo che si rigira la frittata come al post da me fatto, che da regole sulle restituzioni, si esce ad nickname,
Messaggio 46 di 64
Ultima risposta

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

Ma hai capito o no che sono gli stessi identici proprietari al 95% di tutte e 2 le aziende ??

Messaggio 47 di 64
Ultima risposta

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

Prima di continuare nella castorneria in libertà e dire che Paypal non faccia parte dello stesso gruppo di Ebay, io fossi in chi afferma, andrei a cercare che cosa sia un gruppo commerciale o cosa sia una Holding prima di dire sciocchezze.

 

Ma qui pare che si preferisca fare il giochino del bimbetto che scredita gli altri senza prova. Fare parte dello stesso gruppo o della Holding è una mera questione di proprietà.

 

Non significa fare parte di una organizzazione o di uno stesso target commerciale e niente altro e questo è stato affermato più che chiaramente.

 

E che Paypal ed Ebay facciano parte del medesimo asse proprietario è una cosa del tutto innegabile.

 

Se queste cose non si sanno ci si aggiorna e si impara, ma per carità la si smetta di lanciare bimbescamente il torto nei confronti degli altri facendo giochini sciocchi.

Messaggio 48 di 64
Ultima risposta

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

quello lo so, ma che siano ancora lo stesso gruppo, non credo, visto che e ben dichiarato, quindi dire che e lo stesso gruppo quando non lo è è una cosa, girare la frittata Ma hai capito o no che sono gli stessi identici proprietari al 95% di tutte e 2 le aziende ?? e un altra cosa,
Messaggio 49 di 64
Ultima risposta

Rif.: Restituzione oggetto non conforme. Spese di spedizione a carico di chi?

infatti, dire che siano lo stesso gruppo quando non lo sono e una cosa, dire che lavorino ancora insieme e un altro, entrambe anche lavorando insieme, ormai non fanno parte allo stesso medesimo gruppo come una volta, e quindi non centra che lavorino ancora insieme, Saluti e buona continuata
Messaggio 50 di 64
Ultima risposta