in data 05-10-2017 18:13
Salve a tutti,
ho poca esperienza su ebay, approfitto del forum per fare una domanda.
Ho vinto un asta per un obiettivo fotografico, tutto regolare, compreso il mio pagamento fino a che non arriva il pacco.
L'obiettivo era sbagliato, proprio un altro modello, per chi se ne intende l'asta era per un 18-105mm nikon, invece è arrivato un 55-300mm.Richiedo la restituzione, breve scambio col venditore, merce spedita, arrivata al venditore e soldi rimborsati, con paypal.
Ma ora mi sono accorto che mi ha dato i soldi solo della merce e della prima spedizione non delle restituzione,
I costi della restituzione sono a carico del'acquirente o del venditore?
Tenete presente che la merce non era difettata ma sbagliata!!!
Perchè mai devo pagare io costi per la restituzione se ha sbagliato lui a spedire?
in data 06-10-2017 14:31
si parla in arabo, anche se lavorano ancora insieme, non fanno più parte allo stesso ''gruppo'' di cosa e la domanda? ebay paypal fa parte dello stesso gruppo, no e de ben dichiarato anche sui vari siti, -chè centra che lavorino ancora insieme nulla''
in data 06-10-2017 18:13
Accidenti quanti post adesso provo a rileggerli e rispondere, cmq è andato tutto a buon fine.
Il venditore mi ripagato tramite paypal, una volta che gli ho spedito la fattura della spedizione.
Capisco ora che è una procedura non molto corretta, soprattutto a svantaggio dell'acquirente, ma anche il venditore rischia qualcosa.
Tuttavia tutto troppo complicato, non ci siamo.
in data 06-10-2017 18:20
X maxauto, non accetti restituzioni ok, si ma nel mio caso? Secondo me avresti accettato eccome, la merce era sbagliata se non ci fosse stato la rispedizione ci avresti perso molto soldi, in quanto il valore della merce sbagliata era di gran lunga superiore al costo della restituzione.
in data 06-10-2017 18:38
X moriadellevacche
Ora incomincio a capire, però ti faccio notare che, prima dici che ebay non rimborsa i costi di reso, poi dici che in realtà ha una policy.
Il problema è reale, se io mi affido nella scelta di un venditore a ebay e poi il venditore risulta disonesto nel rimborso dei costi di reso, non è che siccome ebay non ha doveri legali da rispettare non la ritenga comunque responsabile dei costi di reso, ovviamente questo è un discorso che esula dalle regole di ebay.
E infatti hanno fatto la policy..., inoltre nell garanzia c'è scritto che:
"Quando all'acquirente è offerta una modalità di spedizione per la restituzione dell'oggetto e/o l'acquirente sceglie una modalità di spedizione differente, l'acquirente non sarà rimborsato da eBay per il costo di tale spedizione."
Quindi se il venditore offre un modalità direstituzione e l'acquirente non accetta, allora la restituzione è a carico dell'acquirente, ma se il venditore non offre nessuna modalità?
Non essendoci altri riferimenti alla questione, si lascia intendere che sia prevista una specie di rimborso?
Credo che sia la policy da te menzionata.
P.S. hai un nick stupendo!!
in data 06-10-2017 19:19
X misterius_shadow
Grazie del post chiarificatore, adesso mi è chiaro come funzione, ma la mia idea non cambia.
Dal mio punto di vista ritengo sempre responsabile ebay, del resto se ho acqustato da quel venditore è stato tramite ebay, ed ebay sempre dal mio punto di vista è tenuta a garantire l'affiidabilità del venditore.
Come mai esiste una policy per i costi di reso?
Se il regolamento fosse e ovvio e soprattuto GIUSTO il problema non si porrebbe.
Poco importa se le leggi e i regolamenti le danno ragione, d'altra parte come potrebbe essere altrimenti, li ha scritti ebay stessa!!!!!!
Ripeto e ribadisco, per fare acquisti non devo essere laureato in giurispurdenza, non ci siamo, non ci siamo affatto cara ebay.
Infine tecnicamente ci sono molte cose che si possono fare, la policy ne è una.
in data 06-10-2017 19:25
in data 06-10-2017 19:32
E vabbè un errore può capitare a tutti, potrebbe succedere anche a te!
in data 06-10-2017 19:50
in data 09-10-2017 13:17
Ciao mike1store e agli altri utenti facenti parte della discussione.
Scusate per l'intromissione, tuttavia è necessaria fare maggiore chiarezza su questo argomento: da Lunedì 20 Luglio 2015, eBay e PayPal sono due compagnie separate e indipendenti, in tutti gli aspetti delle rispettive attività.
Questo, tuttavia, non impedisce la reciproca collaborazione nella risoluzione di casistiche o problematiche che possano sorgere sulla piattaforma eBay, come nel caso della nostra Garanzia al cliente: http://ebay.eu/2d32iN8
Spero di aver chiarito meglio l'argomento e, in caso doveste avere ancora dubbi al riguardo, sono a vostra disposizione.
Saluti,
Giuseppe
in data 09-10-2017 13:59
° eBay e PayPal sono due compagnie separate e indipendenti, °
Non ho messo in dubbio questo, mi pare di aver seguito il divorzio nel 2013 / 2014, e comunque quello che scrivo,
potrebbe non essere corretto, raccontiamo la storiella , a titolo o informativo o disinformativo .
Nel 2013 un magnate americano, un megaplurimiliardario, il Sig. Carl Ichann , 80 / 90 anni ,
inizia a fare una bella scalata azionaria su ebay, piano piano questo si compra il 3 o il 4 % di ebay .
Con questa percentuale si guadagna un posto nel board di ebay , e piazza 1 uomo di sua fiducia .
Inizia subito a battere i pugni sul tavolo, perche le sue azioni non raddoppiavano, non triplicavano, non decuplicavano ..
e non solo sul tavolo, ma anche sui giornali . Insomma la colpa della non crescita del suo investimento, erano le decisioni,
del board.
Nel board di ebay tutti erano contrari al divorzio, 1 perche ebay portava a paypal il 30 , 40 % di nuovi clienti, e 2 perche ebay aveva
ed ha bisogno di paypal.
Carl Ichan sferra un colpo basso sui giornali , con un intervista al creatore di Netscape, addossa a lui tutta la colpa della non
crescita, questo si offende, da le dimissioni dal board.
Ichann con un sistema o un altro convince l ex ad e tutto il board a fare il divorzio tra Romeo e Giulietta , che si amano alla follia.
Appena effettuato il divorzio, Ichann vende/scarica immediatamente tutte le azioni di ebay, e resta solo su paypal.
Dopo 3 / 4 anni si nota che le azioni di eBay sono cresciute e anche parecchio, quelle di paypal NO .
Tutto sto casino, e Ichann ha toppato nelle sue profetiche previsioni .
Ichann resta comunque un gran profeta dell economia, ed oggi è il PRIMO consigliere di Trump .
Certo che oggi sono 2 società indipendenti, ma al cuore non si comanda 🙂