annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

acquirente furbetto?

Buongiorno a tutti. 


giorni fa ho spedito un libro con piego libri senza codice di tracciatura. l'acquirente ha pagato 1,50 per questa spedizione. giorni fa però mi ha fatto notare che nella mia inserzione avevo messo accanto a 1,50 euro la posta raccomandata anzichè prioritaria. 


Errore mio ovviamente. 


il punto è questo, il libro secondo i miei calcoli dovrebbe riceverlo questa settimana ma lui già minaccia di aprire controversie varie per mancato rispetto dell'accordo. 


cioè nonostante ancora non sappia se gli arriverà o no vuole già indietro il suo denaro. 


come dovrei comportarmi? 


io gli ho spiegato la situazione e gli ho anche detto che per una spedizione di questo tipo ci vuole tempo ma lui insiste con il mio " mancato rispetto dei termini contrattuali" 


a questo punto , mi viene da pensare che se restituisco i soldi e poi questo qui riceve il libro in pratica lo leggerà gratis! a me da la sensazione che voglia fare il furbo.


ma posso in qualche modo difendermi che cosa mi consigliate? 

Messaggio 1 di 22
Ultima risposta
21 RISPOSTE 21

Oggetto: acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

Non per prendere posizione, ma quando si indica un tipo di spedizione bisogna rispettarlo, la posta prioritaria non e' tracciabile, dunque il compratore puo' realmente non riceverlo.


La mia opinione e' rimborsarlo in ogni caso.


Poi libero di comportarsi come meglio crede.;\

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 2 di 22
Ultima risposta

Oggetto: acquirente furbetto?

infatti io ho accettato pacificamente la cosa essendo stato un mio errore. ma l'acquirente non si accontenta neppure di questo atteggiamento pacifico, cioè magari vorrebbe che mi frustassi giorno e notte non so'  la cosa che non mi piace per niente è che ancora prima di sapere se riceverà o meno voglia già i suoi soldi indietro. mi vuole punire? vuole fare il furbo? 


la cosa importante è che riceva sto benedetto libro e sicuramente da parte mia un errore di distrazione di questo tipo non ci sarà piu'.

Messaggio 3 di 22
Ultima risposta

Oggetto: acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

Ma infatti non dico che abbia ragione lui, pero' chiaramente l'errore c'e' stato e l'annuncio e' stato pubblicato in una certa maniera il mio consiglio a questo punto e' cercare di chiarire con il compratore e invogliarlo a libro ricevuto a cercare di farti ridare indietro i soldi, che lui voglia fare il furbo o no, (se ha pagato paypal soprattutto) non si puo' fare nulla.


Puo' solo fidarsi, di certo non pagandolo puo' dar vita ad una contestazione o feedback negativi che a mio parere sono molto piu' nocivi per le vendite future, se fossi venditore non rischierei.


Se aprisse una contestazione la vincerebbe di sicuro perche' l'annuncio non e' conforme dal mio punto di vista.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 4 di 22
Ultima risposta

Oggetto: acquirente furbetto?

Se ti ha pagato con paypal sei fritto. Può aprire una controversia + ONR, e tu non potendo dimostrare la spedizione dovrai rimborsare. MAI associare paypal alla spedizione con prioritaria. Secondo me ti conviene arrivare ad un compromesso. Riconoscigli un rimborso parziale, sperando chesi accontenti e non si ricordi del .....feedback. Ciao

Messaggio 5 di 22
Ultima risposta

Oggetto: acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

Se non erro da quello che' e' stato spiegato, non credo si possa accontentare del rimborso parziale ( naturamente io le auguro di riuscirci ), se dice il compreatore che vuole indietro i soldi interamente.


In certi casi e' meglio rimborsare in ogni caso e il compratore vedendo la buona fede del venditore potrebbe rimborsarlo, d'altronde si attiene all'annuncio, non sta mica chiedendo la luna?!;-)

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 6 di 22
Ultima risposta

Oggetto: acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

Un consiglio che le do e' di non menzionare il nome o cognome o attivita' del compratore nei forum o nickname ebay, poiche' si puo' essere anche perseguiti legalmente.


E da un piccolo rimborso la cosa puo' sfociare in probabili querele.


 

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 7 di 22
Ultima risposta

Oggetto: acquirente furbetto?

No, lui ha pagato con bonifico bancario. quindi niente paypal.


il punto è se il libro gli arriva, cosa che sono sicura che succederà perchè dovrei ,prima ancora dell'arrivo a destinazione, restituire il prezzo? 


allora se lo legge gratis? 


eh no! non mi sembra per niente giusto. a questo punto avrei scritto regalo anzichè vendo. 


 

Messaggio 8 di 22
Ultima risposta

Oggetto: acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

Purtroppo non lei ha modo di provare se il compratore ha ricevuto realmente il libro, questo e' l'unico limite.


E' chiaro che se si vende qualcosa su ebay lo si fa' in cambio di una contropartita.


Ma come puo' dimostrarlo??:O

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 9 di 22
Ultima risposta

Oggetto: acquirente furbetto?

ma infatti io mi sono  offerta di rimborsare. 


il punto è perchè volere a tutti i costi i soldi indietro se dalla spedizione sono passati solo due giorni e come minimo ne devono passare 5-6. 


allora lo scopo qui qual'è? 


ottenere soldi e libro ergo leggo gratis! 


è un furbo o no? 


 


 

Messaggio 10 di 22
Ultima risposta