annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

acquirente furbetto?

Buongiorno a tutti. 


giorni fa ho spedito un libro con piego libri senza codice di tracciatura. l'acquirente ha pagato 1,50 per questa spedizione. giorni fa però mi ha fatto notare che nella mia inserzione avevo messo accanto a 1,50 euro la posta raccomandata anzichè prioritaria. 


Errore mio ovviamente. 


il punto è questo, il libro secondo i miei calcoli dovrebbe riceverlo questa settimana ma lui già minaccia di aprire controversie varie per mancato rispetto dell'accordo. 


cioè nonostante ancora non sappia se gli arriverà o no vuole già indietro il suo denaro. 


come dovrei comportarmi? 


io gli ho spiegato la situazione e gli ho anche detto che per una spedizione di questo tipo ci vuole tempo ma lui insiste con il mio " mancato rispetto dei termini contrattuali" 


a questo punto , mi viene da pensare che se restituisco i soldi e poi questo qui riceve il libro in pratica lo leggerà gratis! a me da la sensazione che voglia fare il furbo.


ma posso in qualche modo difendermi che cosa mi consigliate? 

Messaggio 1 di 22
Ultima risposta
21 RISPOSTE 21

acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

Il concetto di furbizia e' bilaterale, magari il compratore potrebbe pensare di essere stato preso in giro per un oggetto che non puo' tracciare e potrebbe anche non ricevere mai, purtroppo con la posta prioritaria succede di ricevere qualcosa o di non riceverlo.


Ergo, fa fede l'annuncio e il metodo di spedizione a mio parere.


Io non la voglio convincere a rimborsare le ho dato solo un consiglio, perche' i feedback negativi giustificati hanno un gran peso per le vendite future, poi non sono mica giudice ebay ho espresso la mia opinione da utente.


 

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 11 di 22
Ultima risposta

acquirente furbetto?

allora, se veramente fossi una persona furba lo avrei contestato avrei portato fuori scuse o altro, invece gli ho specificamente detto che lo avrei rimborsato ,ma nel caso non avesse ricevuto. 


quindi il mio atteggiamento mi sembra più che onesto. siamo essere umani e possiamo sbagliare , ma sembra che pur avendo riconosciuto il mio errore,ed essendomi  resa disponibile per il rimborso ancora non gli basti. vuole i soldi vada come vada. e a me questo sembra proprio atteggiamento da furbo!


 

Messaggio 12 di 22
Ultima risposta

acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

E' ovvio che si puo' sbagliare ma in questo contesto il compratore si sta appellando a cio' che e' contenuto nell' annuncio,


Le faccio un esempio.


mettiamo caso che acquisto un accessorio per pc con posta raccomandata e il venditore mi dice no mi scusi go spedito con prioritaria, in effetti e' una mancata conformita' dell'annuncio a prescindere che sia stato un errore di distrazione o no.


Dunque, il compratore puo'


1- attendere l'arrivo dell' oggetto


2 - non attendere e chiedere il rimborso fino a quando non riceve l'oggetto per poi restituirlo


3 - non rimborsare, perche' non ha ricevuto l'oggetto


 


In ognuna di queste tre casistiche, il compratore si sta attenendo ad un annuncio.


Se non conforme bisogna affidarsi al buon cuore del compratore che puo' approfittarne oppure no.


In ogni caso fa fede il contenuto dell' annuncio sia per la conformita' dell' oggetto e della spedizione.


😐

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 13 di 22
Ultima risposta

acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

Cio' che ho detto l'ho fatto senza prendere posizione, ma esprimendo cio' che e' giusto o dotato di buonsenso, secondo il mio punto di vista.Poi ad ognuno la liberta' di pensarla diversamente.:-D

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 14 di 22
Ultima risposta

acquirente furbetto?

e perchè dovrebbe chiedere il rimborso prima ancora di sapere se riceverà o meno? cos'ha la sfera magica? 


se il venditore ha GIA' GARANTITO LA RESTITUZIONE DEL PREZZO, e questo è un fatto che avverrà certamente  in futuro se il libro non giunge a destinazione.


perchè chiedere il rimborso prima del tempo occorrente alla spedizione? 


io come venditore ho solo chiesto la cortesia di attendere il tempo occorrente. perchè chiariamo il libro è stato spedito.


 


se lei acquista un bene, e sa che impiega 10 giorni per giungere a casa sua, non credo che apra in automatico la controversia per la restituzione del denaro dopo due giorni dalla spedizione. sarebbe da stupidi o da furbi non trova? 


 

Messaggio 15 di 22
Ultima risposta

acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

Personalmente io acquisto sempre con tracciamento, mai con prioritaria se lei visita il sito delle poste, c'e' da dire che la posta prioritaria di regola e' piu' veloce, ma metta in conto che se per assurdo questa anima Pia del compratore non riceve l'oggetto non ha modo di riaverlo indietro e neanche lei, al limite puo' chiedere rimborso alle poste.


Ora ragionando, e' lontanamente possibile che una persona acquisti un oggetto con la condizione di poterlo tracciare e sapere approssimativamente quando arriva poiche' non sempre e' in casa, magari per lavoro??


Oppure perche' magari una persona si sente piu' sicura acquistando con tracciamento?


Non sono sciocchezze, perche' se per assurdo la posta ha un ritardo di 10 giorni nella consegna di quella prioritaria ( per problemi interni ), puo' quell'individuo aspettare il miracolo.


Premettendo che ha acquistato consapevolmente un qualcosa di tracciabile da internet per comodita?


E' logico a mio giudizio che il compratore possa volere subito il rimborso e nell'eventualita' arrivi l'oggetto rieffettuare il pagamento.


Semplicemente perche' ha acquistato un qualcosa di preciso nell'annuncio, che poi rivelatosi non conforme.


Queste cose capitano purtroppo e' la colpa e' anche della posta che non rende tutti i metodi tracciabili.


Si immedisimi lato compratore e mi dica che ne pensa se vuole.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 16 di 22
Ultima risposta

acquirente furbetto?

allora, chiariamo, io mi sono resa già disponibile per la restituzione del prezzo ho solo chiesto a questo di attendere almeno fino a giovedì. quindi non mi sembra di aver chiesto  la luna! ma soprattutto c'è da dire che il compratore è comunque garantito nell'ipotesi in cui non riceva perchè  io ho già dato la mia disponibilità nella restituzione del prezzo. quindi chi ci rimetterà in questa storia al massimo sarò io non di certo il compratore che riavrà il suo denaro come se non avesse mai acquistato. 


 


quindi, mi scusi se la contraddico ma obiettivamente si vede lontano da un km che non sto cercando di fare la furba con questo acquirente, sono stata onesta, ho ammesso il mio errore e ho chiesto solo di avere la pazienza di attendere due giorni in più. ma visto che neanche l'onesta ( cosa rara presso i venditori di e bay) non viene neppure ripagata con un pò di pazienza, mi toccherà accettare la punizione divina di questo compratore e restituirgli il prezzo ancor prima che sappia se riceverà o no. 


 


 

Messaggio 17 di 22
Ultima risposta

acquirente furbetto?

studio_gl
Utente della Community

Nessuno l'ha accusata di nulla, lei sta fraintendendo la mia gentilezza.


Le sto solo dicendo che e' meglio restituire secondo me quando si sbaglia anche inconsapevolmente che prendersi un feedback negativo.


Il compratore cosi' come lei ha le sue buone ragioni dal mio punto di vista per una mancata conformita', ma la prego di non mettermi parole in bocca che io non ho detto, se poi cerca qualcuno che le deve dare necessariamente ragione puo' farlo, io mi limito ai fatti e per quanto ingiusto e severo l'errore non e' stato del compratore.


Non c'e' da flagellarsi o autopunirsi basta accettare la cosa con serenita' e in futuro fare piu' attenzione, pero' qualsiasi utente e-bay anche se le da ragione fa' sempre fede la conformita' dell'annuncio, glielo dico per esperienza.


Se una persona vende cipolle e spedisce con la bottiglietta tramite mare anzicche' con una nave da carico e' giusto che ammetta l'errore in buonafede e chieda al compratore se quando ricevuto l'oggetto di fare avere i soldi che lei giustamente deve ottenere (se l'articolo e' stato ricevuto), se invece parla con il compratore di furbizia e cattiva fede dubito che possa farle avere i soldi indietro.


Mi auguro di tutto rispetto che il compratore ottenga la merce e lei la somma di denaro che le e' dovuta.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 18 di 22
Ultima risposta

acquirente furbetto?

pe_carlo
Utente della Community

A mio parere qui il problema è un altro. La reciproca fiducia. E mi sembra ovvio che qui sia venuta meno da entrambe le parti. Tuttavia se non si ha fiducia reciproca nel momento in cui si acquista e si vende su ebay, si è certamente nel posto sbagliato e non si dovrebbe esercitare nessuna attività su questo sito. Sempre, quando si acquista su ebay e se non in rarissimi casi, si ha ache fare con persone del tutto sconosciute effettuando un acquisto a distanza su un prodotto che non si è visto e che non si è potuto testare ne visionare. Sempre quando si vende su ebay si ha ache fare con acquirenti dei quali non si conoscono nè reali virtù nè tantomeno abitudini o pretese. Quindi, se viene meno la fiducia iniziale che è un fondamento, tutto precipita.


 


Questo clima è dato dal fatto che il sito è casa anche di coloro che non sono per niente dediti all'onestà del loro fare e che agiscono per turlupinare il prossimo, e quindi il clima generale è sempre quello di un generico sospetto. Talvolta moderato, talvolta invece parossistico ed esagerato.


In caso di problemi, prevale sempre in moltissimi il sospetto. lo stesso sospetto che prima, all'atto dell'acquisto o della vendita, non è stato per nulla preso in considerazione. Occorrerebbe tenere invece duro e continuare a dialogare e fidarsi della propria controparte concedendo il benficio del dubbio sino a prova reale del contrario.


In effetti questo tuo caso è abbastanza tipico delle controversie che nascono tra utenti in questo sito, e che spesso degenerano anche più del necessario, ed il tutto dovuto sempre a questo genere di reazioni e sinergie.


 


Vediamo il caso di per sè. Tu hai sbagliato l'inserzione, perlomeno per le tue intenzioni originali. Hai messo un metodo di spedizione ad un prezzo (la raccomandata) ma in realtà intendevi metterne un'altro (il piego di libri ordinario). Chi acquista legge raccomandata e magari mosso dal basso costo presentato per quel metodo di spedizione, ha comprato. Era necessario, assolutamente, che il metodo di spedizione realmente utilizzato fosse quello segnalato, ovvero la raccomandata, anche a costo di perderci qualche euro causa il proprio errore. Ma credo che tu abbia spedito in buona fede anche in quel caso, perché non hai notato l'errore che avevi commesso anche in quel momento e se non te lo faceva notare lui, avresti continuato a non accorgertene. Ma si deve anche analizzare la cosa dal punto di vista dell'acquirente ed è uno sforzo necessario prima di cadere nella mancanza di fiducia da parte tua ("vuole fare il furbo?").


 


Premettiamo che si tratta di un piego di libri ordinario e non di una semplice prioritaria. Si tratta di una spedizione dedicata che viaggia con metodi ordinari ma con canali del tutto differenti da una prioritaria. La sua consegna è lenta e spesso anche lentissima. Supporre che arrivi in una settimana o giù di lì e molto ottimistico perché un piego di libri ordinario può impiegare anche più di un mese per essere consegnato. Io nella mia esperienza di questo genere di spedizioni, e ne ho fatte a centinaia, il massimo ritardo che ho potuto rilevare e di 28 giorni lavorativi (un mese e mezzo reale più o meno). Quindi non credo che i tuoi calcoli siano attendibili perché dipendono troppo dalla attività di lavorazione delle poste che è molto difforme. Una tracciabilità di una raccomandata avrebbe dato la sicurezza all'acquirente della avvenuta spedizione e dello stato di lavorazione della consegna, a prescindere dal tempo impiegato, grazie alla tracciatura. Tutte cose che con un piego ordinario non ha. Inutile anche l'uso di una prioritaria normale, in alternativa, perchè non è assolutamente vero che una prioritaria arriva prima di una raccomandata. E' vero invece il contrario 9 volte su 10 ed è anche chiaro perché altrimenti le poste non saprebbero fare il loro lavoro se permettessero che una spedizione non tracciata e decisamente più economica, fosse più rapida di una tracciata.


La conformità del libro naturalmente non può essere messa in dubbio dalla spedizione anomala differente da quanto promesso. Una cosa è la conformità di un oggetto ed un'altra il rispetto di una metodologia di spedizione. Sono due cose del tutto differenti ed una spedizione differente, non rende per niente un oggetto non conforme di per sè.


 


Se ci mettiamo dalla parte dell'acquirente lui si aspetta una spedizione tracciata, paga con bonifico, che è un metodo di pagamento che non può essere rimborsato automaticamente a differenza di paypal, e che dipende solo dalla volontà del venditore in questi casi. Una controversia su ebay non avrebbe alcun effetto ai fini del rimborso eventuale. E lo fa fidando nella tracciatura della spedizione. Si ritrova invece una spedizione non tracciata (che quindi non si può dimostrare affatto che sia stata realmente spedita), con un pagamento esecutivo e non rimborsabile automaticamente e quindi si sente in pericolo estremo. Lui non ha alcuna garanzia dal suo punto di vista ed ha speso denaro. Se cade la fiducia per tutti questi fattori (che poi sono i metodi che usano abitualmente coloro che sono dediti alla truffa degli altri) come mai credi che si dovrebbe comportare un acquirente?


Dal tuo punto di vista la fiducia cade ugualmente. Questo signore ha un comportamento anomalo perché vuole un rimborso immediato. Non vuole attendere la consegna, non si fida del fatto che tu abbia spedito, e non accetta la tua parola e le tue assicurazioni sul rimborso eventuale in caso di mancata consegna. Vede un utente con pochi feedback e quindi nemmeno una garanzia di provata esperienza di vendita certificata da molti positivi e ti mette alla stregua dei venditori "pericolosi" e per questo avanza pretese che naturalmente per te suonano come sgradite. E quindi anche la tua fiducia cade.


 


L'unico modo a questo punto, è cercare di ripristinare la fiducia perché con i "se" non si va da nessuna parte (e se mi vuole fregare? E se vuole fare il furbo?). Per riprisitnare la fiducia e mantenere la propria onestà reale qualcuno deve fare il primo passo, e se serve rischiare. Un accordo potrebbe essere questo. Tu accetti di rimborsare e lo fai da subito. Dimostri la tua onestà totale rimborsando immediatmente e facendo così ripristini la tua fiducia nei suoi confronti aspettandoti altrettanto a questo punto da lui. Fai un patto con lui e chiedi che lui si impegni a ripagare tutta la spesa quando il libro verrà consegnato. Se è persona onesta lo farà senz'altro. Se è disonesto non lo farà e tu sarai vittima di questo atto.


Un barlume di fiducia per principio, dovresti averlo ancora nei suoi confronti perché ha pagato con un metodo non rimborsabile dall'inizio. Questo a me farebbe supporre che la sua volontà non sia quella di imbrogliarti, ma sia semplicemente un comportamento dettato dalla paura. Se questa paura l'abbatti dal principio, se lui è mosso da buone intenzioni, ti renderà il tuo senza alcun problema all'atto del ricevimento del libro, Ed anche con tante scuse peraverti messo in dubbio in un primo momento.


 


Hai una alternativa, naturalmente. Non fai proprio nulla. Non rimborsi e non ti curi della cosa. Riceverai un negativo senz'altro, ma non sarai costretta a rimborsare nulla. Ti macchierai il profilo che è cosa che non ti farà andare molto avanti su ebay, ma puoi decidere di correre il rischio lo stesso. Questa è l'alternativa "dura" da parte tua. Ma io sceglierei il primo caso e non questo. E' un rischio che da persona onesta e presumendo di avere persone oneste con cui si ha a che fare, vale la pena di correre. A te la palla quindi.

______________________________

Tam pro papa, quam pro rege, bibunt omnes sine lege.
Messaggio 19 di 22
Ultima risposta

acquirente furbetto?

Grazie per questo chiarimento. io ho scelto di comportarmi onestamente e infatti ho richiesto subito l'iban per restituire il prezzo pagato. 


ho commesso un errore in buona fede, perchè come ha sottolineato lei, se l'acquirente non mi avesse fatto notare questa contraddizione nell'inserzione non mi sarei mai resa conto. 


di sicuro la prossima volta controllerò meglio le mie inserzioni


 


 

Messaggio 20 di 22
Ultima risposta