1: Premesso che non ho mai avuto niente a che fare con l’assicurazione e che pago e mi faccio pagare sempre con Paypal, come Venditore, se spedisco un pacco non assicurato x’ non richiesto/voluto dall’acquirente di turno, in caso di furto/smarrimento del pacco, dovrò rimborsare la somma ricevuta dal cliente di turno tramite Paypal?? O la mia responsabilità cessa non appena ho effettuato la spedizione??
2: Come poter mostrare l’avvenuta spedizione del pacco in caso di controversia ricevuta?? Oltre che mandare il modulo con il tracking all’acquirente di turno, devo comunicarlo (e come??) anche a eBay/Paypal?? Paypal so che ti blocca il tuo conto online in caso di controversia, come ti tutelerà in questo contesto??
3: Andando in questo caso dalle Poste Italiane, dichiarando il valore del contenuto sul modulo di spedizione, in caso di furto/smarrimento, mi verrà rimborsata la somma dichiarata, con relativo scontrino/fattura dell’oggetto spedito che testimonia il reale valore dell’oggetto??
4: Una volta ricevuto il rimborso, sarà mia premura rimborsare l’acquirente di turno, ma ciò solo se il pacco è stato assicurato dall’acquirente??
5: Se invece effettuo una spedizione assicurata di un oggetto di 500 €, ma privo di scontrino/fattura come prova del valore dell’oggetto, che rimborso avrò in caso di furto/smarrimento??
6: In caso di furto/smarrimento di un oggetto privato, ad esempio di un vecchio giocattolo di valore, che è quindi sprovvisto x ovvi motivi di scontrino/fattura, come posso dichiarare il valore dell’oggetto stesso a livello di assicurazione?? Devo assicurare il pacco dichiarando il valore di quanto l’ho venduto su eBay, con tanto di “ricevuta” stampata su eBay che certifica che quell’oggetto è stato venduto a quel prezzo?
7: Se invece un oggetto di valore viene spedito e assicurato da me tramite una compravendita privata, quindi niente piattaforme online ufficiali come eBay, e il pacco subisse un furto/smarrimento, che rimborso avrò dalle Poste Italiane, al di là di ritrovarmi cmq sia il denaro dell’acquirente di turno che si è fidato di me?? Lo stesso acquirente, avendo cmq la copia del modulo del pacco che gli ho cmq spedito, che garanzie avrà?? Come potrò anch’io portare in buona fede a termine la transizione??
8: Eventualmente, a mali estremi, sempre come Venditore, in certi casi il costo dell’assicurazione del pacco è sempre meglio che li aggiunga io contro qualsiasi inconveniente??
Grazie veramente di cuore a chiunque interverrà con la sua esperienza in merito.
... Mostra altro