IL VENDITORE ONESTO NON E' TUTELATO E COSTRETTO A PRENDERSI IL TORTO ANCHE SE HA RAGIONE. NON GLI E' CONSENTITO DI DIMOSTRARE LE SUE RAGIONI
16 ago 2012 09:57
Ho spedito un oggetto in prioritaria, come scelto dall'acquirente importo 17,50 totale, l'acquirente (ID dell'acquirente e quindi probabile motivo della bannatura della discussione) dichiara a pay pal che gli è arrivata una busta vuota, io chiedo scansione per verificare se è la stessa che ho spedito io, si vede chiaramente l'importo e il perso del contenuto che testimonia la spedizione, successivamente l'acquirente dichiara a pay pal che l'oggetto non è conforme alla descrizione, mentre lo è al 100%. Pay pal rimborsa l'acquirente e l'acquirente torna a versare l'importo a me (?) strana procedura. L'acquirente rilascia feedback negativo con minacce di denuncia a me. Vi pare giusto che un venditore debba subire cose simili?
---------------------------------------------------------------------------------
Ometto volutamente l'ID di chi aveva aperto la discussione che NON si sa mai per aggiungere che probabilmente proprio a causa dell'aver postato l'ID dell' acquirente (Al quale si sarebbe potuto risalire comunque scorrendo i feed., ma queste sono le regole) ha fatto si che l'intera discussione, risposte gia' ricevute comprese, fosse bannata.
Peccato perche' sembrava...promettente per provare a capire qualcosa di piu' su come funzionano i rimborsi di default di quella che viene comunemente denominata come protezione paypal venditori/acquirenti fino a 25 € spedizione compresa, 10 volte in 6 mesi, (Che NON compare in nessun regolamento scritto ma sembra tramandarsi solo oralmente come i vangeli perduti)
Solo per aggiungere un tassello a quanto gia' detto (Ed ora scomparso) NON e' che, come dice il venditore;
> successivamente l'acquirente dichiara a pay pal che l'oggetto non è conforme alla descrizione,
NON successivamente ma bensi FIN DA SUBITO in quanto per busta giunta vuota paypal richiede all'acquirente l'apertura di una controversia proprio per oggetto NON conforme e non per oggetto NON ricevuto come si potrebbe essere tentati, anche seguendo una certa logica e cioe' che l'oggetto effettivamente NON c'e', di pensare.
In questo caso particolare visto che il venditore dichiarava in risposta alla contestazione (Probabilmente trasformandola successivamente in reclamo) di aver spedito in prioritaria paypal sembra aver rimborsato entrambe, prima l'acquirente e successivamente, dopo avergli prima stornati per darli all'acquirente, il venditore.
Acquirente che a questo punto NON soddisfatto dell' esito della transazione e piu' probabilmente dal suo svolgimento (Li sarebbe oppurtuno conoscere i messaggi scambiati dalle parti) ha deciso comunque di lasciare un feed rosso.
... Mostra altro