in data 07-07-2019 14:17
Buongiorno, spiego velocemente l'assurda situazione in cui mi ritrovo, premettendo la mia totale inesperienza come venditore e/o nel "mondo" delle vendite.
- Vendo chitarra usata in data 2 giugno ;
- UPS consegna a Montecarlo ( basandomi sul traking da Sito UPS/vendita Ebay e transazione PayPal) il 5 Giugno ;
- dopo un paio di settimane, Ebay e Paypal mi sbloccano i soldi della vendita e incasso;
- Il cliente non mi dice NULLA fino al 1° Luglio;
- Il cliente apre una richiesta di restituzione in data 1° Luglio, lamentando che la chitarra é arrivata danneggiata ;
- la versione del cliente (senza che abbia fornito la minima prova, al momento) é che UPS ha mentito, che il pacco non gli é mai stato consegnato il 5 giugno a Montecarlo e che lui l'ha appena ritirato da una magazzino UPS a Nizza ;
- nell'aprire la richiesta reso, allega sia foto del presunto danno della chitarra che gli ho venduto, sia foto di chitarre ben più danneggiate ma che non sono la chitarra oggetto della transazione (foto allegate prese direttamente dalla procedura di reso) ;
- durante la controversia, il cliente si é sempre rifiutato di fornirmi prove a conferma della sua versione dei fatti o ulteriori foto della chitarra in oggetto, continuando a mandare immagini di altre chitarre a caso;
- io contemporaneamente faccio aprire un'indagine allo spedizioniere verso UPS, indagine che é ancora in corso, e lo comunico al compratore;
- Dopo 5 giorni di asilo mariuccia, arriva il momento di Ebay, che in tempo zero dà ragione all'acquirente e mi intima/consiglia di accettare la restituzione, senza di fatto che ci sia una qualsiasi prova al momento;
- Protesto ed attualmente il contenzioso sembra sospeso, ma dalle poche risposte che ho avuto, sembra che difficilmente cambieranno opinione ;
Chiedendomi, a questo punto, in cosa consiste la presunta "Protezione venditori" che dovremmo avere, vi chiedo pareri e consigli su questa tragicomica situazione......
in data 07-07-2019 14:56
Non vedo grandi possibilità di risoluzione, puoi provare a proporre all'acquirente un rimborso parziale, oppure riprenderti l'oggetto.
Se non opti per una soluzione ebay può rimborsare l'acquirente senza fargli restituire niente
in data 07-07-2019 15:24
in data 07-07-2019 15:35
in data 07-07-2019 16:09
07-07-2019 16:13 - modificato 07-07-2019 16:16
Fortunatamente, ho appena ricevuto la comunicazione che aspettavo/speravo, dopo 3 giorni di proteste.
Sembra che se il cliente ha mentito sulla storia di UPS e date di consegna, decada il suo diritto di chiedere il reso.
Grazie per i consigli, tengo aperto fino a fine disputa per inserire eventuali aggiornamenti, dopo 3 giorni sono diventato S.Tommaso.
in data 07-07-2019 16:36
in data 07-07-2019 19:49
in data 08-07-2019 12:53
08-07-2019 13:55 - modificato 08-07-2019 13:58
Odierno, assurdo, aggiornamento. Potendo finalmente chiamare , ho avuto un agghiacciante conversazione con il supporto di Dublino, dopo che avevo fatto richiesta di parlare con un operatore italiano. Questa persona, insospettita dal mio racconto e controllando la storia del caso (su cui dice, non può intervenire perché in mano a Ebay Francia), mi ha rivelato che nessuno delle mille mila persone del supporto francese con le quali avevo parlato, chiesto spiegazioni e fatto notare congruenze aveva aggiornato il ticket e/o inserito note, quindi di fatto qualsiasi operatopre che si sarebbe trovato a gestire la situazione, avrebbe avuto davanti la situazione al giorno uno, senza le varie menzogne del cliente smontate. Nel frattempo mi é arrivato il risultato dell'indagine UPS, che conferma come sospettavo che il cliente mente e che il pacco é stato consegnato il 5 giugno. Inoltrato al supporto, vediamo cosa rispondono.