in data 01-02-2011 08:42
280619752360
Tante perquisizioni a famosi commercianti e a tantissimi collezionisti, grandi collaborazioni da parte di ebay con le forze dell'ordine spesso per recuperare antiche monete di scarsissimo valore usurate e comunissime, ma questi individui nessuno mai li controlla, operano da anni recando danni al settore già critico con inserzioni trabocchetto, ma nessuno tutela noi acquirenti ......
in data 08-02-2011 18:18
Il tallero se lo è aggiudicato azahad, come si dovrà comportare ?
Comunque è uno schifo !!!
in data 08-02-2011 19:10
Il tallero se lo è aggiudicato azahad, come si dovrà comportare ?Comunque è uno schifo !!!
Semplice, le invia una email, dove spiega che vuole annullare la transazione perchè ha saputo che la moneta è falsa. Ho si inventa, che a causa di subita rapina non ha più i soldi per pagare la moneta.
in data 08-02-2011 20:12
in data 08-02-2011 20:26
Ho preferito spiegare gentilmente al venditore che la sua moneta era un brutto falsaccio e che ho fatto l'offerta non perchè ero interessato all'acquisto quanto per evitare che qualche igenuo la acquistasse.
Lui mi ha risposto che non è colpa sua se nella sua zona non ci sono negozi di numismatica e che i gioiellieri cui si rivolge gli dicono che le monete sono in oro o in argento.
Lui non sapendone molto e fidandosi dei gioiellieri li mette in vendita al prezzo del catalogo.
Con tutta la buona volontà che provo a mettere in queste situazioni mi sembra alquanto inverosimile che nei suoi riconi ci sia un solo grammo d'argento od oro, a partire dai marenghi che sembravano di latta, mah.
il venditore afferma che gli piace la numismatica, speriamo che smetta di cercare l'affare facile e ci metta un pò d'impegno e di studio e che non faccia più rivedere in giro questa roba.
comunque resto convinto che per quanti furbacchioni ci siano una parte della colpa sta all'acquirente incopetente, era impossibile comprare quei riconi possedendo una minima competenza (competenze del tipo riconoscere l'oro dalla latta).
sono sicuro ce se iuccio avesse messo in vendita quella roba con asta da un euro, con su scritto: "moneta della nonna trovata in soffitta, forse falsa, ma non ne sono sicuro al 100%", le monete avrebbero tranquillamente fatto i loro 50-60 euro.
A quel punto con chi prendersela?!
in data 09-02-2011 07:55
Appunto, sfrutta l'incompetenza di chi vorrebbe avvicinarsi alla numisnatica per rifilare fregature, non utilizza la consueta soffitta del nonno, ma si è inventato l'orefice che usa la bilancia, sono anni che rifila fregature perchè gli ingenui purtroppo sono parecchi, ma non per questo lo si può giustificare, ultimamente ha acquistato qualche moneta autentica perchè sai se vengono mischiate confondono ancor più l'incompetente, ora sarai uno dei suoi tanti utenti bloccati !!!
in data 09-02-2011 09:02
Il tizio è un furbone ben noto, sa perfettamente quello che vende, patacche probabilmente prese a qualche mercatino per un paio di Euro. Nella vecchia versione del forum avevamo anche aperto una discussione su di lui nella quale era pure intervenuto, inventandosi scuse più o meno fantasiose. Ricordo che nei primi tempi gli avevo pure scritto che vendeva patacche, all'inizio aveva messo il discorso su un piano cortese dicendo più o meno le stesse cose dette ad Azahad, ma messo alle strette diventò offensivo e ovviamente chiuse ogni discorso con il classico "fatti i caxxi tuoi".
in data 09-02-2011 09:07
Questa è la vecchia discussione in cui se ne parlò, sempre sperando che ebay non censuri anche questo link:
http://community.ebay.it/topic/Collezionismo/Attenzione-Iuccio73/500087327?&#msg501198264
in data 09-02-2011 14:39
Il personaggio è molto discutibile.
E' completamente consapevole di vendere delle ciofeche lubrificate,ma continua imperterrito.
in data 09-02-2011 18:46
Dopo aver segnalato la cosa a Ebay, questa è la risposta:
Gentile signor -------,ho inoltrato le sue segnalazioni al Dipartimento di Regolamento e Sicurezza e mi hanno informata che eBay non può intervenire in questo senso.Nonostante la nostra priorità sia rendere eBay un mercato piacevole e sicuro in cui fare affari, non possiamo rimuovere delle inserzioni perchè, non siamo in grado di valutare che le monete sono false.Possiamo rimuovere solo se le inserzioni che violano il Regolamento eBay.Se desidera portare avanti la sua segnalazione puo’ mettersi in contatto con la polizia e sporgere denuncia. eBay è a disposizione delle autorità competenti per fornire tutti gli elementi in suo possesso che possano risultare utili ai fini di un'azione legale. Può chiedere agli agenti di polizia di mettersi in contatto con noi utilizzando il link relativo alla richiesta di informazioni ad eBay disponibile dalla pagina: http://pages.ebay.it/sicurezza/forze_ordine.htmlLe forze dell’ordine possono inoltre inviarci un’email attraverso il nostro sito eBay cliccando sul link “trasmettere informazioni a eBay” presente nel riquadro in giallo disponibile alla pagina:http://pages.ebay.it/help/buy/role-of-ebay.htmlRimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.Cordiali saluti, --------;
Mi dispiace solo che ormai sono in pensione, se c'è qualcuno ancora in servizio, si facesse avanti la denuncia sono pronto a firmarla e mandarla via email.
Per il resto, non ho parole.
in data 10-02-2011 09:44