annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Eventuale controversia e fondi bloccati

Buonasera ragazzi, sono tornato a vendere qualcosa dopo il cambiamento del metodo di accredito di ebay su conto corrente senza paypal e sono un po confuso; vorrei chiedervi, caso pratico (fortunatamente non ancora accaduto):  vendo un oggetto da 500 euro, ricevo pagamento, spedisco e l'acquirente apre controversia perchè sostiene di aver ricevuto dei sassi o l'oggetto era rotto.

Domande:

1) se aprisse contestazione ebay, chiusa a mio sfavore, ebay immagino abbia il consenso all'addebito sul mio conto corrente?  2)se aprisse contestazione paypal, chiusa a suo favore, paypal come puo prendere i soldi da me? 3)è possibile revocare il consenso di ebay all'addebito dopo una vendita? 

alla pagina https://www.ebay.it/help/policies/selling-policies/payment-dispute-seller-protections?id=5293

leggo

Cercheremo di ottenere il rimborso tramite:

  • Detrazione dell'importo del rimborso dai pagamenti in entrata del venditore non ancora accreditati oppure
  • Se i fondi del venditore non sono sufficienti a coprire il rimborso, addebiteremo l'importo del rimborso sul conto corrente bancario per i pagamenti in entrata del venditore

Se il rimborso non va a buon fine, eBay si riserva il diritto di ottenere il rimborso tramite altri mezzi.

 

 

Grazie!

 

 

Messaggio 1 di 6
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Eventuale controversia e fondi bloccati

marioelegio
Utente della Community

@danielegts300  ha scritto:

Domande:

1) se aprisse contestazione ebay, chiusa a mio sfavore, ebay immagino abbia il consenso all'addebito sul mio conto corrente?  2)se aprisse contestazione paypal, chiusa a suo favore, paypal come puo prendere i soldi da me? 3)è possibile revocare il consenso di ebay all'addebito dopo una vendita? 

 


  1. Se non effettui il rimborso volontariamente, ebay ha la possibilità di addebito diretto sul tuo conto corrente.
  2. Se l'acquirente apre una controversia su paypal, la controversia è contro ebay e ebay si rivale su di te (come al punto 1).
  3. Puoi anche revocare il consenso ad ebay o chiudere il conto, in questi casi affidano la riscossione ad una agenzia di recupero crediti (quello che faceva anche paypal).

 

Alla fine poco cambia rispetto a quello che sarebbe accaduto prima con paypal.

 

ciao

mario

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 2 di 6
Ultima risposta
5 RISPOSTE 5

Eventuale controversia e fondi bloccati

marioelegio
Utente della Community

@danielegts300  ha scritto:

Domande:

1) se aprisse contestazione ebay, chiusa a mio sfavore, ebay immagino abbia il consenso all'addebito sul mio conto corrente?  2)se aprisse contestazione paypal, chiusa a suo favore, paypal come puo prendere i soldi da me? 3)è possibile revocare il consenso di ebay all'addebito dopo una vendita? 

 


  1. Se non effettui il rimborso volontariamente, ebay ha la possibilità di addebito diretto sul tuo conto corrente.
  2. Se l'acquirente apre una controversia su paypal, la controversia è contro ebay e ebay si rivale su di te (come al punto 1).
  3. Puoi anche revocare il consenso ad ebay o chiudere il conto, in questi casi affidano la riscossione ad una agenzia di recupero crediti (quello che faceva anche paypal).

 

Alla fine poco cambia rispetto a quello che sarebbe accaduto prima con paypal.

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 6
Ultima risposta

Eventuale controversia e fondi bloccati

Grazie Mario, sei stato gentilissimo.

 

Il rimborso ovviamente è da effettuare una volta che mi venga restituito, a spese dell'acquirente, l'oggetto, giusto?

 

(poi se ovviamente mi rimanda i sassi, sarà un problema mio)

 

Buona domenica

 

Messaggio 3 di 6
Ultima risposta

Eventuale controversia e fondi bloccati


@danielegts300  ha scritto:

Il rimborso ovviamente è da effettuare una volta che mi venga restituito, a spese dell'acquirente, l'oggetto, giusto?

(poi se ovviamente mi rimanda i sassi, sarà un problema mio)


Buongiorno danielegst300

 

Premesso che le truffe su ebay di quelle PALESI (se si rispettano tutti i protocolli) non sono cosi' comuni come si potrebbe pensare, e questo te lo potra' certamente confermare un venditore professionale che  gestisce grandi volumi di vendita mensili.

Questo perche' comunque ebay tiene sotto controllo tramite algoritmo il comportamento di un account. Se il sistema rileva che quell'account o un scondo, terzo, quarto account legato a quel nominativo non si stanno comportando correttamente ebay blocca l'utente a livello di codice fiscale / nominativo.

Per cui da questo punto di vista si e' piu' sicuri su ebay che altrove.

 

Poi ci sono le truffe NON PALESI quelle dove a causa di spedizioni in ritardo, un utente potrebbe farsi rimborsare ma qui sta alla bravura del venditore evitare che una spedizione da italia-italia impieghi piu' di 10-14 giorni.

 

Premesso che ci sono paesi esteri economicamente mal messi dove e' piu' facile incappare in problemi post vendita.

Premesso che anche noi in Italia ultimamente non ce la stiamo passando troppo bene.

Il che potrebbe far aumentare questi rischi e di conseguenza bisogna proteggersi.

 

(A mio avviso) Il rischio di subire una potenziale truffa e' inversamente proporzionato a quanto questo oggetto sia richiesto (quindi rivendibile) e quanto valga economicamente.

 

Se tu vendi un oggetto di alto valore (che so 2000-3000 euro) e lo spedisci con corriere le probabilita' di incappare in problemi aumentano.

Per proteggersi intanto bisogna stabilire un tetto sul prezzo a cui si e' disposti a rischiare.

Poi si dovrebbero vendere solo gli oggetti per i quali si e' disposti a rischiare.

Poi si dovrebbero evitare le vendite a distanza di oggetti molto richiesti, questi oggetti si possono tranquillamente vendere tramite consegna a mano vista la grande richiesta.

 

Poi oltre certi importi bisogna chiedere il ritiro con firma, e poi bisogna istruire l'acquirente a ritirare con riserva se il pacco arriva danneggiato o manomesso.

Anche i corrieri leggono il contenuto dei pacchi, non essnedo piu' obbligatorio firmare per il ritiro magari possono far risultare la consegna che non e' mai avvenuta.

Quindi bisogna sapersi muovere bene nel caso si spediscano oggetti ambiti e richiesti di alto valore.

 

Queste cose succedono anche su amazon, vedi qui:

https://www.youtube.com/watch?v=wCrNddD25D8

L'acquirente ordina un MacBook Pro e riceve due macinapepe 😎

 

Alla fine non e' sempre DETTO e SCONTATO che se un utente dichiara un pacco vuoto o con un oggetto diverso vuol dire che ci stia per forza truffando

Purtroppo noi affidiamo il pacco al corriere che lo ritira che poi lo porta al centro di smistamento, che poi lo da ad un altro corriere che lo consegna.

Se poi ci mettiamo di mezzo anche i Fermo Point (che potrebbero essere dei tabaccai, degli edicolanti o altro) ecco qui che i rischi aumentano.

 

La restituzione per oggetto non conforme e' a spese del venditore.

Se si tratta di una richiesta di reso allora e' a spese dell'acquirente.

 

Spero di essere stato utile a te e ad altri lettori.

Un cordiale saluto e una buona domenica.

Messaggio 4 di 6
Ultima risposta

Eventuale controversia e fondi bloccati

 

Dipende dal motivo per cui vorrebbe restituirlo-

Se la restituzione è per non conformità dell'oggetto all'inserzione, le spese di reso sono a tuo carico e sei obbligato ad accettare il reso.

Se la restituzione è per ripensamento dell'acquirente, le spese sono a suo carico e tu, come venditore privato, non sei obbligato ad accettare il reso (a meno che non hai scritto sull'inserzione che lo accetti).

 

ciao

mario

Messaggio 5 di 6
Ultima risposta

Eventuale controversia e fondi bloccati


@danielegts300  ha scritto:

 

Il rimborso ovviamente è da effettuare una volta che mi venga restituito, a spese dell'acquirente, l'oggetto, giusto?

 

vista la domanda iniziale del post , ovviamente le spese sono a tuo carico.......  uno che e' da anni su Ebay dovrebbe ormai saperlo...... era cosi' anche con Paypal....

Messaggio 6 di 6
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!