in data 09-09-2025 16:13
Il 3 settembre ho spedito per Raccomandata, tramite Poste Italiane, un oggetto venduto su Ebay. E' vero che le raccomandate (per mia esperienza diretta) possono impiegare anche un paio di settimane ad arrivare al destinatario, ma quello che mi rende perplesso è che, a tutt'oggi, la mia risulta ancora indicata come presente il giorno di partenza nel luogo di partenza (spedita la mattina e consegnata al vettore nel pomeriggio). Stamattina ho provato a telefonare al Numero Verde delle Poste e, contrariamente al passato (fino allo scorso anno), non mi è stato possibile parlare con un operatore, ma soltanto con una voce registrata che mi chiede il numero della tracciatura, per poi dirmi quello che ho già letto sul sito. Poi mi viene chiesto se sono rimasto soddisfatto e di darne conferma... Sapete se c'è un modo (a parte recarmi all'Ufficio Postale) per poter parlare direttamente con un operatore? Fino allo scorso anno, l'operatore forniva telefonicamente informazioni aggiuntive rispetto a quelle offerte dal sito e dalla voce registrata. Grazie.
in data 26-09-2025 20:01
@aumaldo ha scritto:Non mi è chiaro. Trovo scritto "Il tuo guadagno - Tariffe per l'inserzione -0,35€", più in basso "Guadagni dell'Ordine -0,35€". D'altra parte, quando acquisto utilizzo Paypal e non pago questo importo in più.
Vai qui:
https://www.ebay.it/help/default/default/accrediti-delle-tariffe?id=4128
in data 26-09-2025 20:31
Ti ringrazio per la risposta. Leggo:
A prescindere, non capisco cosa intendano con "accreditato", dato che quest'importo viene prelevato dal mio conto (quindi io lo chiamerei "addebitato").
Grazie in ogni caso: il mio non è un vero problema. Chiedevo soltanto per avere le idee chiare.
in data 28-09-2025 17:29
Ieri ho avuto l'ennesimo contatto con l'assistenza di Poste Italiane. Ho richiamato dopo avere visto che nella tracciatura è apparso un avviso che (più o meno) diceva che la spedizione era in situazione critica e che, quindi, occorreva contattare l'assistenza. L'operatrice mi ha detto che avrebbe fatto un sollecito e che sarei stato contattato da un operatore di livello superiore al suo. Intanto ho dato un'occhiata alla tabella dei rimborsi ed ho visto che, per lo smarrimento della raccomandata. mi spetterebbe un rimborso pari a 30 euro + il costo della Raccomandata (totale 34,80 euro).
Intanto ho letto nel Forum Ebay "Supporto fra Utenti" (al quale ho accesso soltanto per leggere, ma non per scrivere) che un venditore sostiene che per una spedizione smarrita gli è stato assegnato un rimborso di 12 euro per la spedizione (avendone spese), senza rimborso per lo smarrimento. Non è chiaro che tipologia di spedizione ha effettuato e se ha spedito tramite Poste Italiane (parla genericamente di Ufficio Postale). Purtroppo, trattandosi di Supporto fra Utenti, non posso intervenire per dare/avere chiarimenti. Per questo motivo, io non apro mai una discussione nella sezione Supporto fra Utenti (magari qualcuno potrebbe intervenire in modo utile, ma non ne ha l'autorizzazione).
in data 28-09-2025 20:13
@aumaldo ha scritto:Purtroppo, trattandosi di Supporto fra Utenti, non posso intervenire per dare/avere chiarimenti. Per questo motivo, io non apro mai una discussione nella sezione Supporto fra Utenti (magari qualcuno potrebbe intervenire in modo utile, ma non ne ha l'autorizzazione).
E' piuttosto RARO che gli utenti lascino spontaneamente un contributo utile alla community, non so come se la cavano altri paesi ma sicuramente noi e la condivisione siamo agli antipodi.
La suddetta sezione e' ad accesso limitato perche' molti utenti piuttosto che contattare l'assistenza telefonica ebay si trovano meglio sulla communiry o capitano sulla community mentre cercano aiuto e supporto su google o sul sito ebay.
Si tratta pur sempre di una community collegata ad ebay per questo motivo le risposte devono essere corrette, aggiornate e pertinenti.
E dal mio punto di vista non credo che ci siano chissa' quanti utenti in grado di fornire risposte utili, pertinenti e anche aggiornate alle ultime novita' di ebay.
Certamente a volte un utente xyz potrebbe sapere qualcosa in piu' rispetto ai risponditori abituali ma queste situazioni rappresentano l'eccezione e non la regola per cui a mio avviso e' corretto che la sezione sia riservata solo agli utenti autorizzati.
Un saluto.
in data 28-09-2025 20:36
Per esempio qualcuno potrebbe rispondere all'utente cui accennavo spiegandogli che le Poste Italiane hanno un tariffario dettagliato relativo ai rimborsi ...se si tratta delle Poste Italiane...
in data 28-09-2025 21:47
Fra l'altro, fra i pochi utenti ammessi a rispondere in quel forum, alcuni appaiono preparati e disponibili ad aiutare chi ha un problema, qualcun altro, viceversa, dà risposte arroganti, sarcastiche e supponenti (oltre che rivelatrici di ignoranza) che non sono di nessun aiuto.
in data 28-09-2025 22:59
@aumaldo ha scritto:Fra l'altro, fra i pochi utenti ammessi a rispondere in quel forum, alcuni appaiono preparati e disponibili ad aiutare chi ha un problema, qualcun altro, viceversa, dà risposte arroganti, sarcastiche e supponenti (oltre che rivelatrici di ignoranza) che non sono di nessun aiuto.
Se togliamo l'unicita' dei "personaggi" del forum, ognuno con le proprie caratteristiche distintive e particolari, carattere, e compagnia bella resterebbe un utente dell'assitenza PAGATO / STIPENDIATO che deve recitare un copione e seguire determinate linee guida senza mai poter uscire troppo dalle righe.
Siccome qui gli utenti che fanno parte del supporto tra utenti non vengono pagati, hanno ampi margini di manovra per poter esprimere la propria personalita e le loro caratteristiche uniche.
Le risposte arroganti, sarcastiche, supponenti non si sviluppano mai da sole ma sempre in buona compagnia, in base al tipo di interazioni che si creano e dal tipo si sucettibilita' personale.
Un saluto.
in data 28-09-2025 23:27
Beh, la maggior parte delle volte queste caratteristiche le noto sempre negli stessi soggetti che tengono questi atteggiamenti aggressivi (se non addirittura offensivi) già in partenza nei confronti di chiede semplici chiarimenti. E' chiaro che alcuni di coloro che si sentono presi in giro rispondano in certe occasioni in maniera altrettanto (se non più) aggressiva. Se tizio mi si rivolge (anche in un contraddittorio) con rispetto, io rispondo con rispetto, non sono mai il primo ad aggredire e, a volte, neanche il secondo...