in data 25-04-2025 10:00
Ho effettuato un ordine dal Regno Unito (inferiore ai 150€), saldando le spese di importazione direttamente al momento del pagamento (13,97 £).
Ieri tuttavia, al momento della consegna, il postino fa presente che c'è una quota di oneri doganali (8,91€) da pagare, più un'ulteriore quota di diritti postali (5,00€) che presumo sia fissa ogni qualvolta vengano applicati tali oneri.
La cosa ovviamente mi trova spiazzato, avendo fatto svariati altri ordini da UK e i pacchi mi sono sempre stati consegnati senza ulteriori costi. In quel frangente tra l'altro non avevo neanche la possibilità di pagare il postino, per cui adesso il pacco risulta in giacenza addirittura fino al 29.
Contatto il venditore per chiedere spiegazioni e sostanzialmente mi risponde dicendo che ha dichiarato il pacco come "gift" e con un valore inferiore a 20 £, il che spiegherebbe la quota di oneri delle poste, considerati i costi di spedizione pagati (17,50 £) e l'aliquota al 22% (facendo due calcoli rapidi dovrebbe aver dichiarato un valore di 17 £ circa).
Non essendo molto esperto in materia, vorrei capire se questi costi extra al momento della consegna siano corretti e quindi tenuto a pagarli oppure se derivino da un'errata dichiarazione doganale del venditore, e quindi come agire in questi casi.
Grazie a chiunque risponda!
in data 25-04-2025 15:38
Mettendo gift il venditore pensava di farti un favore, invece ti ha creato un problema. Non essendo stata considerata una vendita, in cui l’IVA viene riscossa dalla piattaforma, le Poste ti hanno correttamente addebitato l’IVA e i diritti postali per la sua riscossione.
Quando ritirerai il pacco, fatti fare una ricevuta dalle poste, con questa ricevuta potrai chiedere il rimborso dell’IVA pagata ad ebay. Purtroppo non ti rimborseranno le commissioni delle poste.
https://www.ebay.it/help/buying/paying-items/pagare-le-imposte-sugli-acquisti-ebay?id=4771#section6
ciao
mario
in data 25-04-2025 17:10
Ciao Mario e grazie per la risposta.
Non mi è ben chiaro perchè il venditore abbia dovuto "falsificare" la dichiarazione... Quando saldi l'IVA (ed eventuali dazi) al momento del pagamento, il venditore non dovrebbe allegare al pacco qualcosa (non so, magari rilasciato da eBay stesso) che attesti il pagamento già effettuato? Ad esempio sui pacchi di vinili ordinati su Discogs da venditori UK trovo sempre un documento cartaceo attaccato (anche lì paghi l'importazione in anticipo).
Credo che qui l'unica responsabilità sia del venditore che non ha seguito correttamente le procedure, e che il rimborso di tali costi (incluse commissioni) spetti a lui.
in data 25-04-2025 21:12
Se riesci a fartele rimborsare da lui, meglio. Ma ebay quell’IVA la verserebbe allo Stato e sarebbe doppia rispetto a quella riscossa dalle poste.
ciao
mario