in data 08-01-2008 11:21
in data 02-05-2017 18:19
in data 04-05-2017 01:17
Salve, complimenti! La penso come Lei: non mollare, a costo di rimetterci ancora...
Ho comprato un obiettivo Nikon da 649 Euro su Rhinocamera e dopo neanche un anno s'era guastato. Ho scoperto che quella ditta importa direttamente dai mercati asiatici ed evadono l'Iva e così battono la concorrenza sui prezzi. Fatto sta che si trincerano a Gibilterra e così non si ha nessuna garanzia europea. Ho dovuto mandare a mie spese l'obiettivo in Inghilterra (metà dicembre 16) per farlo riparare dai loro riparatori (e non dalla Nikon!) - intanto ho rilasciato un pessimo feedback su "Trustpilot" e là sono cominciato i veri guai, perché Rhinocamera combatte le revisioni negative con ogni mezzo, legale ed illegale. Basta leggere le revisioni di altri clienti per capire che sono capitati come me: minacciati di querele, richieste di risarcimenti danni, rimborsi non inviati, mentre nel mio caso hanno preso letteralmente in ostaccio il mio obiettivo, scrivendomi senza mezzi termini che se voglio indietro il mio obiettivo, devo cancellare prima la mia revisione su "Trustpilot".
Ma io non lo farò! Mi sono rivolta all'avv. del Movimento Consumatori Piemonte ed ora voglio sporgere denuncia alla Polizia Postale, essendo stata letteralmente ricattata e derubata del mio obiettivo Nikon.
Chissà se mai lo rivedrò, ma la mia revisione non la cancello!
in data 04-05-2017 01:19
Salve, complimenti! La penso come Lei: non mollare, a costo di rimetterci ancora...
Ho comprato un obiettivo Nikon da 649 Euro su Rhinocamera e dopo neanche un anno s'era guastato. Ho scoperto che quella ditta importa direttamente dai mercati asiatici ed evadono l'Iva e così battono la concorrenza sui prezzi. Fatto sta che si trincerano a Gibilterra e così non si ha nessuna garanzia europea. Ho dovuto mandare a mie spese l'obiettivo in Inghilterra (metà dicembre 16) per farlo riparare dai loro riparatori (e non dalla Nikon!) - intanto ho rilasciato un pessimo feedback su "Trustpilot" e là sono cominciato i veri guai, perché Rhinocamera combatte le revisioni negative con ogni mezzo, legale ed illegale. Basta leggere le revisioni di altri clienti per capire che sono capitati come me: minacciati di querele, richieste di risarcimenti danni, rimborsi non inviati, mentre nel mio caso hanno preso letteralmente in ostaccio il mio obiettivo, scrivendomi senza mezzi termini che se voglio indietro il mio obiettivo, devo cancellare prima la mia revisione su "Trustpilot".
Ma io non lo farò! Mi sono rivolta all'avv. del Movimento Consumatori Piemonte ed ora voglio sporgere denuncia alla Polizia Postale, essendo stata letteralmente ricattata e derubata del mio obiettivo Nikon.
Chissà se mai lo rivedrò, ma la mia revisione non la cancello!
@ruplikmastik75 ha scritto:Purtroppo sono stato truffato anche io su subito.it
Volevo acqusitare un drone, un Phantom 3, a 600 euro. Pagato con bonifico bancario e truffato.
Ho fatto denuncia in Polizia Postale e la settimana prossima ho appuntamento con il mio avvocato.
Io sono uno di quelli che non molla anche se mi costa 5mila euro. Ne faccio una question di principio e ho TANTA pazienza 😄
Andrò sino in fondo su questo non ci sono dubbi e lo farò nel modo piu' pesante possibile
Vi farò sapere. Ma ripeto che non mollerò per nessun motivo. Non mi frega nulla di riprendere i soldi. Ora di drone me ne compro uno nuovo. Mi frega di andare sino in fondo. Come si dice che ride bene chi ride ultimo no? 😄
in data 07-05-2017 23:21
Ciao mi spieghi come sei riuscito che e capitato la stessa cosa a me grazie
08-05-2017 09:55 - modificato 08-05-2017 09:55
@milan-giaco ha scritto:Ciao mi spieghi come sei riuscito che e capitato la stessa cosa a me grazie
Riuscito a fare cosa?
Non so se hai capito ma, a parte il fatto che quella esperienza risale ad anni fa (2008), il tizio che scriveva non ha mai recuperato niente.
Piuttosto se spieghi cosa ti è successo forse possiamo darti noi dei consigli, purchè tu non abbia lapretesa di riavere i soldi perchè per quello servirebbe un miracolo e non siamo ancora attrezzati:
Ciao
in data 16-05-2017 18:25
in data 06-06-2017 20:06
si fa per dire cosa?.. perchè "solo" 170 euro non sono da truffa e magari 500 euro invece sì?.. il concetto non mi è chiaro..
in data 06-06-2017 21:09
@erminia5800 ha scritto:si fa per dire cosa?.. perchè "solo" 170 euro non sono da truffa e magari 500 euro invece sì?.. il concetto non mi è chiaro..
Il concetto è chiarissimo, a prescindere dalla somma truffata, come puoi pretendere di acquistare un oggetto a 170 Euro, quando sul mercato ne vale almeno 1.000 ?
Pensi che qualcuno ti regali qualcosa ?
Non ti sfiora neanche minimamente l'idea che possa trattarsi di una truffa ?
06-06-2017 22:40 - modificato 06-06-2017 22:41
@erminia5800 ha scritto:si fa per dire cosa?.. perchè "solo" 170 euro non sono da truffa e magari 500 euro invece sì?.. il concetto non mi è chiaro..
Se vuoi ti faccio un disegno...........
@moriadellevacche ha scritto:
@it_xerr ha scritto:
Salve a tutti. Racconto la mia sperando di aiutare eventuali potenziali sfortunati (come me) o se qualcuno sa qualcosa in più sul mio truffatore mi aiuti..
Il 19 marzo '17 cercavo un decespugliatore sul sito in vendita.it. Trovavo un buon affare con uno Sthil FS 410. A 170 €. Inizia un fitto scambio di informazioni tramite watshapp e il tizio in questione di cui non so il nome,dimostra di conoscere bene il prodotto.
Veniamo alla forma di pagamento e mi dice di farlo tramite bonifico bancario. Tutto questo mi induce a pensare bene (inclusa una foto della sua famigliola..)
Sempre che sia reale..
Io,x non spendere troppo per il bonifico,gli chiedo se posso pagare tramite ricarica poste Pay..
Lui mi dice di sì e mi dà i dati della sedicente moglie..
- Rosano Luisa di cui dopo Vi fornirò anche CF..
Pago tramite la mia poste Pay dallo sportello..
Fornisco indirizzo di spedizione.. E gli chiedo di dirmi quando avrebbe spedito.. Non risponde.. Neanche alle chiamate.. e ha bloccato anche il mio numero quando lo chiamo.. Tra poco VI fornisco il resto.Non posso evitare di commentare la vicenda.
Un buon affare un utensile che vale quasi 1000 euro venduto (si fa per dire) a 170 ?
E poi non contento ti offri pure di fargli una ricarica? Lavargli la macchina no?
Non serve che tu vada oltre in dettagli, se non ci si da tutti una svegliata questo schifo non avrà mai fine.................
Il (si fa per dire) è riferito alla parola "venduto", perchè è chiaro che a quel prezzo ti si sta vendendo solo L'ILLUSIONE.
Fate la cortesia di leggere e contestualizzare altrimenti si perde solo tempo in battibecchi inutili.
in data 16-06-2017 10:38
salve a tutti,
anch'io come altri sono appena stato truffato con postepay, nel mio caso per acquisto di un prodotto di elettronica per un totale di 90 euro che non è ancora arrivato, e il tizio, che abita in una città diversa dalla mia, mi ha pure aperto una controversia per oggetto non pagato. leggendo in questo forum gli esiti sono vari, e capire se ne vale la pena o meno di denunciare può essere arduo, specie se poi ci sono spese dovute a processo, viaggi e avvocati.
qundi le domande sono:
conviene denunciare? come capire se conviene?
si arriverà inevitabilmente a spendere per processo, avvocato, viaggi o che altro, o non è detto che ciò accada?
in quali modi si può agevolare il lavoro della polizia postale?
i tempi lunghi non mi preoccupano, mi preoccupano più le eventuali complicazioni e eventuali spese aggiuntive per me che vorrei denunciare
grazie