in data 29-11-2016 15:59
in data 29-11-2016 16:20
Certo, il negativo puo' sempre arrivare, soprattutto se come sembra non hai prove della presunta furbizia, e se sapessi di essere nel giusto non avrei dubbio alcuno
in data 29-11-2016 16:25
cioe ricevere un feebback negativo mi trovo nello giusto ciecamente credimi !!!
in data 29-11-2016 16:28
@cubalibre2303 ha scritto:
Salve un acquirente acquistato un prodotto da noi l'ha danneggiato e vuole il rimborso ora chiedo se lo inserisco nella black list mi può sempre lasciare il feedback negativo con asta in corso , perché non è giusto ovviamente noi prima delle spedizione i prodotti gli proviamo e lui ci ha contattato dove ci ha riferito che non funzionava , come si dice il furbetto esiste sempre .. resto in atteso di ricevere una vostra risposta grazie
Ciao,
non è chiaro quel "con asta in corso".
Se hai già venduto il tuo oggetto solo per quella transazione potrà rilasciare feedback!
Se ha fatto offerte su un'asta attualmente in corso...annulla la sua offerta e mettilo in black list...non avrà più modo (quello specifico ID) di fare altri acquisti da te.
Fermo restando che rimane immutata la precedente possibilità di rilascio in cui avete un contenzioso...non remota anche un'ulteriore possibilità se acquistasse con altro ID (a te sconosciuto) per il semplice intento di fare ritorsioni con il negativo di cui tanto temi l'arrivo
in data 29-11-2016 16:31
@cubalibre2303 ha scritto:
Salve un acquirente acquistato un prodotto da noi l'ha danneggiato e vuole il rimborso ora chiedo se lo inserisco nella black list mi può sempre lasciare il feedback negativo con asta in corso , perché non è giusto ovviamente noi prima delle spedizione i prodotti gli proviamo e lui ci ha contattato dove ci ha riferito che non funzionava , come si dice il furbetto esiste sempre .. resto in atteso di ricevere una vostra risposta grazie
La blacklist gli può impedire solo di fare altri acquisti in futuro ma non può privarlo dei suoi diritti in merito ad una transazione già conclusa, quindi se ha diritto al rimborso nonn lo può privare di questo diritto, stessa cosa dicasi per il feedback.
Mi incuriosisce una cosa, voi testate davvero ogni prodotto prima di spedirlo? Anche il bilancino a cucchiaio, il set per il cucito, il decoder digitale?
Un lavoro colossale.
Inoltre come fai a dire che certamente l'oggetto è stato manomesso?
Puoi escludere categoricamente che potesse avere un difetto manifestatosi dopo poco, anche se lo avevate testato poco prima?
Ricordati che hai l'obbligo alla garanzia di legge di 24 mesi, su tutto ciò che vendi.
Ciao
in data 29-11-2016 16:34
in data 29-11-2016 16:40
29-11-2016 16:42 - modificato 29-11-2016 16:43
@cubalibre2303 ha scritto:
La nostra ideologia e di non avere mai un negativo anche sotto ricatti ovviamente siamo costretti a effettuare il rimborso anche se il prodotto l'ha danneggiato lui chiaramente costo prodotto € 130 va bene grazie lo stesso
Se ti ha minacciato per avere il rimborso questo non si fa, è un ricatto, e se dovesse portare a termine la minaccia rilasciandoti il negativo potresti fartelo rimuovere presentando all'assistenza la prova del ricatto.
Ma se la minaccia non c'è io mi chiedo cosa c'entri la questione del negativo con la garanzia che tu devi fornire sul prodotto.
Sono due cose distinte e non collegate tra di loro, un acquirente può lamentarsi della difettosità del prodotto e chiederti, giustamente, di risolvere il problema (che non è necessariamente rimborsarlo, ma può essere ad esempio sostituire o riparare il prodotto) senza per questo sottintendere il rilascio di un negativo.
Il negativo arriverebbe certamente solo in un caso, cioè se tu ti sottraessi a quello che è un tuo obbligo di legge, cioè fornire garanzia su ciò che vendi.
E non c'è nessun ricatto, né esplicito né velato, nel rivolgersi ad un venditore chiedendogli di fornire garanzia su un prodotto difettoso da lui venduto.
Chiaro?
Ciao
in data 29-11-2016 16:47
@cubalibre2303 ha scritto:
Salve abbiamo un addetto che prova tutti i prodotti con relativi foto e video prima della spedizione lo facciamo per non avete problemi in futuro !
Mi complimento con voi ma ciò non esclude affatto che l'oggetto poi possa presentare dei difetti durante l'utilizzo e, lo ribadisco, l'acquirente può esigere garanzia su tutto ciò che acquista da voi entro 24 mesi dalla data di acquisto.
in data 29-11-2016 17:20