in data
15-04-2017
19:23
- data ultima modifica
16-04-2017
19:34
autore
kh-laura
Ciao a tutti, dopo aver aspettato oltre tre settimane un oggetto che non mi è mai stato spedito due giorni fa ho aperto una contestazione istantaneamente convertita in reclamo e questa mattina mi arriva la seguente e-Mail:
Gentile Armando Recchia,
il reclamo sul seguente pagamento è stato chiuso:
------------------------------
Dettagli transazione
N° pratica: PP-005-727-546-298
Nome venditore:
Email venditore:
Codice transazione venditore: 19X329209A628060S
Data transazione: 18 marzo 2017
Importo transazione: -992,00 EUR
Codice tua transazione: 21W57864K85304908
------------------------------
Abbiamo ragione di credere che si sia verificata una violazione della sezione 9 delle nostre Condizioni d'uso (Attività non consentite).
Per questo motivo, non possiamo procedere con questo reclamo.
Per leggere l'elenco delle attività non consentite, clicca "Accordi legali" in fondo a qualunque pagina del sito PayPal, quindi "Condizioni d'uso del servizio PayPal.
Grazie per la tua comprensione.
Cordiali saluti,
Jukes
PayPal
Inoltre PayPal mi ha limitato il conto, come mai non mi ha rimborsato? Non ci capisco niente.
Grazie a chi mi risponderà.
16-04-2017 15:08 - modificato 16-04-2017 15:11
L'ho letto benissimo, forse sei tu che non hai capito la mia risposta.
Resta valido quanto ho scritto finora e chiedo all'acquirente se si era messo d'accordo col venditore tramite messaggi su eBay per un oggetto in vendita su eBay, accordandosi per un pagamento fuori da eBay direttamente tramite PayPal, oppure in altro modo, dato che questa è un'informazione cruciale.
in data 16-04-2017 15:48
Eccomi di ritorno, rispondendo, c'è da dire che è una coincidenza che coincidano le date di iscrizione a eBay e la transazione avvenuta su PayPal, forse quella su PayPal è avvenuta qualche ora prima della mia iscrizione su e-Bay, comunque ho aspettato quasi un mese per aprire il reclamo perchè secondo le regole PayPal si può reclamare fino a 180 giorni dopo il pagamento, io non stavo nemmeno a 30... se il venditore ha intascato ed è sparito è PayPal che li deve cacciare fuori i soldi, il venditore mi ha preso in giro per 24 giorni, dopo di che mi ha istigato ad aprire il reclamo, cosa che io dopo un paio di altri giorni ho fatto, e ieri quella e-Mail fatiscente, se PayPal non vuole rimborsare di tasca propria accorciasse i tempi di presentazione del reclamo a 21 giorni (invece dei 180 di ora) oppure allungasse il blocco dei fondi a 180 giorni invece che 21 così avrebbe le spalle coperte.
16-04-2017 16:31 - modificato 16-04-2017 16:35
Ciao, mi dispiace per la situazione in cui ti trovi...
Buona Pasqua! 🙂
il paragrafo 9 delle condizioni d' uso paypal è questo...https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/useragreement-full#9
9. Attività non consentite
9.1 Attività non consentite. In relazione all'utilizzo del sito PayPal, del Conto o dei servizi o durante le interazioni con PayPal, altri utenti o terze parti, non è consentito:
L'utente accetta che l'eventuale coinvolgimento nelle Attività non consentite citate sopra possano mettere a rischio l'accesso sicuro e/o l'utilizzo dello strumento di pagamento, del Conto o del servizio in generale, proprio e degli altri utenti PayPal.
9.2 Sicurezza del metodo di pagamento. L'utente accetta di effettuare le azioni riportate di seguito per preservare la sicurezza del proprio metodo di pagamento:
da quella mail si direbbe che tu hai commesso qualche azione irregolare riportata in questo elenco, di conseguenza hanno respinto a tuo sfavore la controversia per oggetto non ricevuto.
queste info in più ti saranno utili quando telefonerai all' assistenza paypal
Saluti Tytta
Auguri a Tutti:D
in data 16-04-2017 16:38
Curioso il fatto che non ho contravvenuto ad alcuna regola, il venditore poi non ha MAI fornito alcun codice di tracciatura.
16-04-2017 16:56 - modificato 16-04-2017 16:56
Non so che dirti....può essere che l' ha commessa il venditore e ricade su di te, devi sentire Paypal
continua la lettura del paragrafo 10 dal link che ti ho inserito sopra può tornarti utile
in data 16-04-2017 17:13
Se gli telefono ora, PayPal è completamente operativa o devo aspettare per forza Martedi?
in data 16-04-2017 17:23
Orari di apertura
in data 16-04-2017 17:40
OK, grazie di tutte le risposte, corro a telefonare a PayPal.
in data 16-04-2017 17:59
@lorilero0012 ha scritto:Eccomi di ritorno, rispondendo, c'è da dire che è una coincidenza che coincidano le date di iscrizione a eBay e la transazione avvenuta su PayPal, forse quella su PayPal è avvenuta qualche ora prima della mia iscrizione su e-Bay, comunque ho aspettato quasi un mese per aprire il reclamo perchè secondo le regole PayPal si può reclamare fino a 180 giorni dopo il pagamento, io non stavo nemmeno a 30... se il venditore ha intascato ed è sparito è PayPal che li deve cacciare fuori i soldi, il venditore mi ha preso in giro per 24 giorni, dopo di che mi ha istigato ad aprire il reclamo, cosa che io dopo un paio di altri giorni ho fatto, e ieri quella e-Mail fatiscente, se PayPal non vuole rimborsare di tasca propria accorciasse i tempi di presentazione del reclamo a 21 giorni (invece dei 180 di ora) oppure allungasse il blocco dei fondi a 180 giorni invece che 21 così avrebbe le spalle coperte.
Premetto che il modo migliore è chiamare Paypal e chiedere quale sarebbe l'infrazione che avresti secondo loro commesso, visto che il paragrafo 9 e in generale tutte le condizioni sono lunghissime da leggere.
Sono d'accordo che il tempo per aprire la contestazione è 180 giorni, purtroppo in questa community ho scoperto che ci sono molte condizioni che si scoprono troppo tardi, visto che in effetti quasi nessuno le legge tutte. Per esempio la protezione acquisti non vale per denaro contante e, viene considerato di questo tipo, anche l'acquisto di lingotti di metalli preziosi.
Per farti un esempio tratto dalle Condizioni d'uso del servizio PayPal:
11.10 Quali sono alcuni esempi di oggetti/transazioni non idonei alla Protezione vendite?
- Oggetti non tangibili, licenze per contenuti e servizi digitali. Sebbene PayPal, a sua propria discrezione, possa rendere idonei determinati beni non tangibili, licenze per beni e/o servizi digitali di tanto in tanto, se non altrimenti concordato in forma scritta con PayPal, i seguenti casi rimarranno sempre non idonei:
- oggetti equivalenti ai contanti (inclusi, senza limitazioni, gli oggetti di valore predefinito, come carte regalo e carte prepagate);
- pagamenti per investimenti e prodotti finanziari;
- donazioni.
- oggetti consegnati (o ritirati) di persona;
- transazioni effettuate tramite Zong o la Soluzione di pagamento telefonico (se disponibili);
- reclami, chargeback e storni per oggetti "Notevolmente non conformi alla descrizione";
- oggetti acquistati tramite annunci;
- contestazioni inviate direttamente a PayPal tramite il Centro risoluzioni in base alla sezione 13 delle presenti Condizioni.
Per dire, la protezione vendite dovrebbe riguardare il venditore, però in merito agli oggetti non idonei alla protezione vendite c'è scritto di oggetti acquistati (non dovrebbe esserci scritto venduti?) tramite annunci.
Per fare un esempio, su kijiji (ex eBay annunci) la protezione massima offerta è per 100 Euro per motivi di sicurezza.
in data 16-04-2017 18:05
@lorilero0012 ha scritto:Curioso il fatto che non ho contravvenuto ad alcuna regola, il venditore poi non ha MAI fornito alcun codice di tracciatura.
Nelle regole di Paypal c'è scritto che il venditore deve spedire entro 7 giorni dopo aver ricevuto il pagamento e fornirti quindi il codice di tracciamento.
In futuro, a chiunque, consiglio di aprire dopo questo periodo (se ancora non ha ricevuto il tracciamento) la contestazione su Paypal per oggetto non ricevuto, soprattutto per oggetti del valore di quasi 1000 Euro. Questo dovrebbe evitare che si presenti il problema sopra descritto, in quanto il venditore truffaldino ha aspettato 3 settimane che si scongelassero i fondi, per poi andarsene con il malloppo, lasciando te in questa spiacevole situazione.
Facci sapere come va a finire e cosa ti dice il servizio clienti. È un caso che penso possa interessare a tutti.