annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.

lorilero0012
Utente della Community

Ciao a tutti, dopo aver aspettato oltre tre settimane un oggetto che non mi è mai stato spedito due giorni fa ho aperto una contestazione istantaneamente convertita in reclamo e questa mattina mi arriva la seguente e-Mail:

 

 

Gentile Armando Recchia,
 
il reclamo sul seguente pagamento è stato chiuso:
 
------------------------------
Dettagli transazione

N° pratica: PP-005-727-546-298

Nome venditore: 

Email venditore: 

Codice transazione venditore: 19X329209A628060S

Data transazione: 18 marzo 2017

Importo transazione: -992,00 EUR

Codice tua transazione: 21W57864K85304908
 
------------------------------
 
Abbiamo ragione di credere che si sia verificata una violazione della sezione 9 delle nostre Condizioni d'uso (Attività non consentite).
Per questo motivo, non possiamo procedere con questo reclamo.
 
Per leggere l'elenco delle attività non consentite, clicca "Accordi legali" in fondo a qualunque pagina del sito PayPal, quindi "Condizioni d'uso del servizio PayPal.
 
Grazie per la tua comprensione.
 
Cordiali saluti,
Jukes
PayPal

 

 

Inoltre PayPal mi ha limitato il conto, come mai non mi ha rimborsato? Non ci capisco niente.

 

Grazie a chi mi risponderà.

Messaggio 1 di 32
Ultima risposta
31 RISPOSTE 31

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.

L'ho letto benissimo, forse sei tu che non hai capito la mia risposta. 

 

Resta valido quanto ho scritto finora e chiedo all'acquirente se si era messo d'accordo col venditore tramite messaggi su eBay per un oggetto in vendita su eBay, accordandosi per un pagamento fuori da eBay direttamente tramite PayPal, oppure in altro modo, dato che questa è un'informazione cruciale. 

"Il saggio non sa niente, l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, l'imbecille sa tutto" [tratto da un proverbio veneto]
Messaggio 11 di 32
Ultima risposta

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.

lorilero0012
Utente della Community

Eccomi di ritorno, rispondendo, c'è da dire che è una coincidenza che coincidano le date di iscrizione a eBay e la transazione avvenuta su PayPal, forse quella su PayPal è avvenuta qualche ora prima della mia iscrizione su e-Bay, comunque ho aspettato quasi un mese per aprire il reclamo perchè secondo le regole PayPal si può reclamare fino a 180 giorni dopo il pagamento, io non stavo nemmeno a 30... se il venditore ha intascato ed è sparito è PayPal che li deve cacciare fuori i soldi, il venditore mi ha preso in giro per 24 giorni, dopo di che mi ha istigato ad aprire il reclamo, cosa che io dopo un paio di altri giorni ho fatto, e ieri quella e-Mail fatiscente, se PayPal non vuole rimborsare di tasca propria accorciasse i tempi di presentazione del reclamo a 21 giorni (invece dei 180 di ora) oppure allungasse il blocco dei fondi a 180 giorni invece che 21 così avrebbe le spalle coperte.

Messaggio 12 di 32
Ultima risposta

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.

Ciao, mi dispiace per la situazione in cui ti trovi...

Buona Pasqua! 🙂

 

il paragrafo 9 delle condizioni d' uso paypal è questo...https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/useragreement-full#9

 

9. Attività non consentite

9.1 Attività non consentite. In relazione all'utilizzo del sito PayPal, del Conto o dei servizi o durante le interazioni con PayPal, altri utenti o terze parti, non è consentito:

  1. violare il presente Contratto (ivi inclusa, a titolo esemplificativo, l'apertura di più conti PayPal), il Contratto per la gestione delle carte, le Regole sull'utilizzo consentito o qualsiasi altro accordo concluso con PayPal (ivi inclusa un'Informativa);
  2. violare leggi, norme, contratti o normative (incluse, senza limitazioni, quelle che regolamentano i servizi finanziari, tra cui le disposizioni antiriciclaggio, la tutela dei consumatori, la concorrenza sleale o la pubblicità ingannevole);
  3. violare diritti d'autore, brevetti, marchi, segreti commerciali o altri diritti di proprietà intellettuale o diritti di pubblicità o riservatezza di PayPal o terze parti;
  4. promuovere in qualsiasi modo presso i clienti dell'utente o una terza parte uno strumento di credito PayPal in co-branding (ad esempio, la Carta di Credito PayPal e la Linea di credito PayPal) offerto come metodo di pagamento per i pagamenti con PayPal senza la previa autorizzazione scritta di PayPal e della società emittente del suddetto strumento di credito e/o in violazione dei termini e delle condizioni definiti da PayPal e dall'emittente dello strumento di credito per la promozione;
  5. agire in modo osceno, diffamatorio, calunnioso e illecitamente minaccioso o molesto;
  6. fornire informazioni o dati falsi, imprecisi o ingannevoli;
  7. inviare o ricevere fondi ragionevolmente ritenuti da PayPal come potenzialmente fraudolenti o non autorizzati;
  8. rifiutarsi di collaborare alle indagini o di confermare la propria identità o altre informazioni fornite a PayPal dall'utente;
  9. tentare di "riscuotere due volte" o di intraprendere azioni che nel corso della relativa contestazione potrebbero condurre a un ingiusto arricchimento tramite ricezione o tentativi di ricezione di fondi da PayPal e da venditori, banche o società emittenti di carte di credito per la stessa transazione;
  10. utilizzare un server proxy anonimo;
  11. controllare un Conto collegato a un altro Conto usato per eseguire una delle Attività non consentite citate (un Conto si intende "collegato" a un altro Conto in riferimento a quanto specificato nella presente sezione 9.1.k qualora PayPal abbia ragione di ritenere che entrambi i conti sono controllati dalla stessa personalità giuridica o dallo stesso gruppo di personalità giuridiche, compresi, senza alcuna limitazione, singoli individui, eventualità particolarmente verosimile qualora i conti presentino determinati elementi in comune, tra cui lo stesso nome utente registrato, lo stesso indirizzo email, lo stesso metodo di pagamento, ad esempio, il conto bancario e/o lo stesso ID utilizzato al fine di usufruire dei servizi dei partner di PayPal, ad esempio, l'utilizzo di un ID eBay);
  12. gestire la propria azienda o utilizzare i Servizi in modo che comporti reclami, contestazioni, storni, chargeback, pagamenti, sanzioni, penali e altre cause di responsabilità per PayPal, altri utenti, eventuali terze parti o l'utente stesso;
  13. abusare, in qualità sia di acquirente che di venditore, del processo di Risoluzione delle contestazioni online e/o della Protezione acquisti PayPal;
  14. provocare a PayPal la ricezione di un numero eccessivo di reclami chiusi in favore del reclamante relativi al Conto o all'azienda dell'utente;
  15. ricevere un punteggio di solvibilità da un'agenzia di valutazione del rischio di credito che indica un elevato livello di rischio associato all'utilizzo dei servizi da parte dell'utente;
  16. utilizzare il Conto o i servizi in modo da suscitare in PayPal, Visa, MasterCard, American Express o nelle banche emittenti e/o nelle società che gestiscono i sistemi di pagamento di PayPal il ragionevole sospetto di un uso illecito del procedimento di rimborso della banca e del sistema di carte di credito o di una violazione delle regole stabilite dall'associazione delle società emittenti carte di credito;
  17. consentire che il Conto presenti un saldo negativo;
  18. intraprendere attività che comportano, o possono comportare, rischi di credito o di frode per PayPal, un'improvviso aumento dell'esposizione o un livello di esposizione significativo o per altri versi dannoso per PayPal (come ragionevolmente ritenuto da PayPal in base alle informazioni di cui dispone);
  19. utilizzare una carta di credito associata al proprio Conto per anticipare contanti (o agevolare terzi in tale attività);
  20. accedere ai Servizi da un Paese non riportato nella pagina PayPal in tutto il mondo;
  21. divulgare o distribuire a terze parti dati e informazioni relative a un altro utente o utilizzare tali dati a fini di marketing senza l'espresso consenso dell'utente;
  22. inviare email non desiderate a un utente o utilizzare i Servizi per riscuotere pagamenti al fine di inviare, o agevolare l'invio, di email non desiderate a terze parti;
  23. intraprendere attività che impongono un irragionevole o sproporzionato sovraccarico all'infrastruttura di PayPal;
  24. agevolare la diffusione di virus, cavalli di Troia, worms o altri programmi che possano danneggiare, interferire, intercettare o alterare un sistema, i dati o altre informazioni;
  25. utilizzare robot, spider o altri dispositivi automatici o manuali per monitorare o copiare il sito web di PayPal senza previo consenso scritto;
  26. utilizzare strumenti, software o procedure per aggirare il codice di esclusione dei robot o interferire, o tentare di interferire, con il corretto funzionamento del sito web di PayPal o dei Servizi;
  27. copiare, riprodurre, comunicare a terzi, alterare, modificare, creare lavori derivati, mostrare o elaborare qualsiasi contenuto tratto dai siti web di PayPal senza previo consenso scritto da parte di PayPal o dei terzi titolari dei diritti;
  28. intraprendere azioni che possono causare la perdita dell'erogazione dei servizi da parte dei fornitori di servizi Internet, delle società che gestiscono i sistemi di pagamento o di altri fornitori;
  29. utilizzare i Servizi per verificare il comportamento della carta di credito;
  30. comunicare la password del proprio Conto ad altre persone né utilizzare la password di altri utenti. PayPal non è in alcun modo responsabile di eventuali perdite subite dall'utente incluso, a titolo esemplificativo, l'uso del Conto da parte di persone diverse dall'utente in seguito all'uso improprio delle password;
  31. effettuare, o evitare di effettuare, oppure tentare di eseguire, o evitare di tentare di eseguire, qualsiasi azione che interferisca con il corretto funzionamento del Servizio o delle attività svolte nell'ambito dei Servizi o secondo modalità diverse da quanto previsto dai termini del presente Contratto;
  32. richiedere o inviare un pagamento a titolo di transazione personale per eseguire una transazione commerciale;
  33. usare il Servizio per esporre PayPal al rischio di non conformità alle normative antiriciclaggio, al finanziamento del terrorismo e ad altri obblighi simili (inclusi, tra gli altri, i casi in cui PayPal non sia in grado di verificare l'identità dell'utente o l'utente non esegua le operazioni per rimuovere i limiti di invio, ricezione o prelievo indicati nelle sezioni 3.1, 4.1 e 6.3) oppure per esporre PayPal al rischio di sanzioni da parte delle autorità europee, statunitensi o di altro tipo correlate all'elaborazione delle transazioni dell'utente);
  34. integrare o usare i Servizi senza rispettare tutti i requisiti obbligatori comunicati all'utente nel nostro manuale di integrazione o nelle guide per i programmatori o in qualsiasi altra documentazione pubblicata di volta in volta da PayPal.

L'utente accetta che l'eventuale coinvolgimento nelle Attività non consentite citate sopra possano mettere a rischio l'accesso sicuro e/o l'utilizzo dello strumento di pagamento, del Conto o del servizio in generale, proprio e degli altri utenti PayPal.

9.2 Sicurezza del metodo di pagamento. L'utente accetta di effettuare le azioni riportate di seguito per preservare la sicurezza del proprio metodo di pagamento:

  1. non effettuare alcuna attività non consentita;
  2. mantenere la sicurezza dei dettagli dei propri metodi di pagamento, password e PIN;
  3. non consentire a terzi di ottenere o utilizzare i dettagli dei propri metodi di pagamento, password o PIN;
  4. non divulgare i dettagli dei propri metodi di pagamento, password o PIN tranne che per l'uso del servizio;
  5. non scrivere mai la password o il PIN in un modo che possa consentirne la comprensione da parte di terzi;
  6. evitare di scegliere una password o un PIN facile da ricordare, ad esempio una sequenza di lettere o numeri facile da indovinare;
  7. assicurarsi che nessuno veda la password o il PIN quando li si utilizza;
  8. assicurarsi di disconnettersi da tutte le applicazioni associate al pagamento sul proprio dispositivo quando lo si utilizza per accedere al Servizio e/o quando altri potrebbero accedervi (ad esempio, in caso di dispositivo condiviso con altri individui o di utilizzo del dispositivo attraverso connessioni Internet pubbliche e non sicure, come le tipiche aree "free-WiFi");
  9. evitare l'utilizzo di funzionalità che salvino o memorizzino la password o il PIN sul dispositivo di accesso;
  10. mantenere aggiornati i dati personali del proprio Conto. PayPal può non essere in grado di rispondere all'utente se questi ci contatta in merito al proprio Conto da un indirizzo, numero di telefono o indirizzo email non registrato su PayPal;
  11. intraprendere tutte le azioni ragionevoli per proteggere la sicurezza del dispositivo elettronico personale con il quale si accede ai Servizi (inclusi, tra gli altri, l'uso di un dispositivo personalmente configurato con protezione con PIN e/o password per accedere ai Servizi). Qualora l'utente smarrisca il proprio dispositivo, deve informare immediatamente PayPal e rimuovere il dispositivo dalle impostazioni del Conto PayPal.

 

 

 

da quella mail si direbbe che tu hai commesso qualche azione irregolare riportata in questo elenco, di conseguenza hanno respinto a tuo sfavore la controversia per oggetto non ricevuto.

 

queste info in più ti saranno utili quando telefonerai all' assistenza paypal

 

Saluti Tytta

 

Auguri a Tutti:D

______________________________________________________________________________
Nessuno può fare tutto......ma tutti possono fare qualcosa!!
______________________________________________________________________________
Rispondo esclusivamente sul forum....astenersi da contatti privati.
______________________________________________________________________________
Avviso per gli acquirenti:
NO Rosso per i tempi di spedizione.....non è un servizio gestito dai venditori! Le date riportate in inserzione sono puramente indicative!!!
P S Mamma ebay, rimuovi questa valutazione poichè non è inerente alla vendita dell' oggetto!!!
P P S per i curiosoni che si domanderanno...non ho ricevuto un rosso, però ne ho letti svariati per questa motivazione che trovo assurda!!!
Messaggio 13 di 32
Ultima risposta

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.

lorilero0012
Utente della Community

Curioso il fatto che non ho contravvenuto ad alcuna regola, il venditore poi non ha MAI fornito alcun codice di tracciatura.

Messaggio 14 di 32
Ultima risposta

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.

Non so che dirti....può essere che l' ha commessa il venditore e ricade su di te, devi sentire Paypal

 

continua la lettura del paragrafo 10 dal link che ti ho inserito sopra può tornarti utile

 

 

______________________________________________________________________________
Nessuno può fare tutto......ma tutti possono fare qualcosa!!
______________________________________________________________________________
Rispondo esclusivamente sul forum....astenersi da contatti privati.
______________________________________________________________________________
Avviso per gli acquirenti:
NO Rosso per i tempi di spedizione.....non è un servizio gestito dai venditori! Le date riportate in inserzione sono puramente indicative!!!
P S Mamma ebay, rimuovi questa valutazione poichè non è inerente alla vendita dell' oggetto!!!
P P S per i curiosoni che si domanderanno...non ho ricevuto un rosso, però ne ho letti svariati per questa motivazione che trovo assurda!!!
Messaggio 15 di 32
Ultima risposta

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.

lorilero0012
Utente della Community

Se gli telefono ora, PayPal è completamente operativa o devo aspettare per forza Martedi?

Messaggio 16 di 32
Ultima risposta

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.

non so dirti per i festivi....     https://www.paypal.com/it/selfhelp/contact/call con accesso al conto da questo link riceverai un codice usa e getta con validità di 60 minuti

 

 

  Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:30 per qualsiasi tipo di richiesta
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:30 per qualsiasi tipo di richiesta
 
Istruzioni speciali
Gratuito se chiami da un numero fisso italiano. Le chiamate da cellulare possono comportare dei costi, che dipendono dal tuo operatore di telefonia mobile. Se chiami dall'estero, componi il numero 00353 1436 9021 (si applica il costo di una chiamata internazionale).
Le informazioni sul conto sono trattate solo con il titolare del conto.
______________________________________________________________________________
Nessuno può fare tutto......ma tutti possono fare qualcosa!!
______________________________________________________________________________
Rispondo esclusivamente sul forum....astenersi da contatti privati.
______________________________________________________________________________
Avviso per gli acquirenti:
NO Rosso per i tempi di spedizione.....non è un servizio gestito dai venditori! Le date riportate in inserzione sono puramente indicative!!!
P S Mamma ebay, rimuovi questa valutazione poichè non è inerente alla vendita dell' oggetto!!!
P P S per i curiosoni che si domanderanno...non ho ricevuto un rosso, però ne ho letti svariati per questa motivazione che trovo assurda!!!
Messaggio 17 di 32
Ultima risposta

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.

lorilero0012
Utente della Community

OK, grazie di tutte le risposte, corro a telefonare a PayPal.

Messaggio 18 di 32
Ultima risposta

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.


@lorilero0012 ha scritto:

Eccomi di ritorno, rispondendo, c'è da dire che è una coincidenza che coincidano le date di iscrizione a eBay e la transazione avvenuta su PayPal, forse quella su PayPal è avvenuta qualche ora prima della mia iscrizione su e-Bay, comunque ho aspettato quasi un mese per aprire il reclamo perchè secondo le regole PayPal si può reclamare fino a 180 giorni dopo il pagamento, io non stavo nemmeno a 30... se il venditore ha intascato ed è sparito è PayPal che li deve cacciare fuori i soldi, il venditore mi ha preso in giro per 24 giorni, dopo di che mi ha istigato ad aprire il reclamo, cosa che io dopo un paio di altri giorni ho fatto, e ieri quella e-Mail fatiscente, se PayPal non vuole rimborsare di tasca propria accorciasse i tempi di presentazione del reclamo a 21 giorni (invece dei 180 di ora) oppure allungasse il blocco dei fondi a 180 giorni invece che 21 così avrebbe le spalle coperte.


Premetto che il modo migliore è chiamare Paypal e chiedere quale sarebbe l'infrazione che avresti secondo loro commesso, visto che il paragrafo 9 e in generale tutte le condizioni sono lunghissime da leggere. 

Sono d'accordo che il tempo per aprire la contestazione è 180 giorni, purtroppo in questa community ho scoperto che ci sono molte condizioni che si scoprono troppo tardi, visto che in effetti quasi nessuno le legge tutte. Per esempio la protezione acquisti non vale per denaro contante e, viene considerato di questo tipo, anche l'acquisto di lingotti di metalli preziosi.

Per farti un esempio tratto dalle Condizioni d'uso del servizio PayPal:


11.10 Quali sono alcuni esempi di oggetti/transazioni non idonei alla Protezione vendite?

  1. Oggetti non tangibili, licenze per contenuti e servizi digitali. Sebbene PayPal, a sua propria discrezione, possa rendere idonei determinati beni non tangibili, licenze per beni e/o servizi digitali di tanto in tanto, se non altrimenti concordato in forma scritta con PayPal, i seguenti casi rimarranno sempre non idonei:
    1. oggetti equivalenti ai contanti (inclusi, senza limitazioni, gli oggetti di valore predefinito, come carte regalo e carte prepagate);
    2. pagamenti per investimenti e prodotti finanziari;
    3. donazioni.
  1. oggetti consegnati (o ritirati) di persona;
  2. transazioni effettuate tramite Zong o la Soluzione di pagamento telefonico (se disponibili);
  3. reclami, chargeback e storni per oggetti "Notevolmente non conformi alla descrizione";
  4. oggetti acquistati tramite annunci;
  5. contestazioni inviate direttamente a PayPal tramite il Centro risoluzioni in base alla sezione 13 delle presenti Condizioni.



Per dire, la protezione vendite dovrebbe riguardare il venditore, però in merito agli oggetti non idonei alla protezione vendite c'è scritto di oggetti acquistati (non dovrebbe esserci scritto venduti?) tramite annunci. 

Per fare un esempio, su kijiji (ex eBay annunci) la protezione massima offerta è per 100 Euro per motivi di sicurezza.




"Il saggio non sa niente, l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, l'imbecille sa tutto" [tratto da un proverbio veneto]
Messaggio 19 di 32
Ultima risposta

Rif.: PayPal NON rimborsa e LIMITA i conti.


@lorilero0012 ha scritto:

Curioso il fatto che non ho contravvenuto ad alcuna regola, il venditore poi non ha MAI fornito alcun codice di tracciatura.


Nelle regole di Paypal c'è scritto che il venditore deve spedire entro 7 giorni dopo aver ricevuto il pagamento e fornirti quindi il codice di tracciamento.

In futuro, a chiunque, consiglio di aprire dopo questo periodo (se ancora non ha ricevuto il tracciamento) la contestazione su Paypal per oggetto non ricevuto, soprattutto per oggetti del valore di quasi 1000 Euro. Questo dovrebbe evitare che si presenti il problema sopra descritto, in quanto il venditore truffaldino ha aspettato 3 settimane che si scongelassero i fondi, per poi andarsene con il malloppo, lasciando te in questa spiacevole situazione.

Facci sapere come va a finire e cosa ti dice il servizio clienti. È un caso che penso possa interessare a tutti.

"Il saggio non sa niente, l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, l'imbecille sa tutto" [tratto da un proverbio veneto]
Messaggio 20 di 32
Ultima risposta