in data
08-11-2013
21:50
- data ultima modifica
08-11-2013
23:32
autore
kh-laura
Salve a tutti, lunedì ho acquistato e pagato con paypal un samsung galaxy s4 da un venditore top seller con 186 feedback, ma un centinaio erano di inserzioni di 0,01 cent. Mercoledì dice di aver spedito e mi comunica il codice di un pacco UPS che non esiste(h9508452303). Lo contatto al numero di cellulare registrato su ebay e mi dice che aveva avuto problemi con il corriere che gli avevano fatto un casino con le spedizioni. Lo richiamo oggi e mi da un numero di spedizione di un altro pacco UPS, H8469664731, chiamo UPS e mi dicono che il pacco è in transito e sta andando a Roma(io sono della provincia di Cosenza e il venditore è della provincia di Reggio Calabria, quindi non molto lontani). chiedo all’operatore: perchè il pacco deve andare a Roma? Non potete vedere che il destinatario è della provincia di Cosenza? Mi rispondono di no. Nel frattempo vedo che il venditore ha ricevuto un feedback negativo e che ha reso i suoi feedback privati, prima non lo erano e noto che ha tolto tutti gli oggetti che aveva in vendita, erano circa una trentina. Provo a chiamarlo ma il telefono risulta staccato. Sento puzza di bruciato, come devo comportarmi? Ho già aperto un reclamo paypal per oggetto non ricevuto, potrò riavere i miei soldi anche nel caso in cui il conto paypal del venditore fosse già stato svuotato?
in data 11-11-2013 20:45
leggete qui: http://community.ebay.it/t5/Comprare/il-venditore-ha-reso-privati-i-suoi-feedback/qaq-p/144917
situazione molto simile e utente rimborsato
in data 12-11-2013 10:54
@20marco06 ha scritto:Dato che non sono avvezzo a queste cose mi spieghi cosa implichi il fatto che ha i feedback privati?
Avere il feedback privato (come il mio per intenderci) in condizioni normali non è un problema, lo diventa quando un venditore (che finchè vende non può avere profilo feedbacks privato) dopo una serie di vendite come quelle rende il proprio profilo privato.
Perchè questo di solito presuppone da parte sua l'attendersi dei feedbacks che è meglio tenere nascosti.
Tieni conto del fatto che se gioca bene le sue carte anche quelli che hanno pagato con PayPal possono rischiare, soprattutto se lasciano trascorrere sconsideratamente i 45 giorni limite per aprire una controversia, quindi mascherare i feedbacks può servire a non far vedere il tipo di feedbacks che sta ricevendo e a non scatenare il panico.
In una truffa il tempo è tutto, deve essere più breve possibile nella vendita (aste brevi o compralo subito) e nell'incasso (pagamenti immediati), deve essere il più lungo possibile dopo l'incasso (perdite di tempo, fornitura di tracking fasulli, scuse varie per far credere a dei disguidi....tutto fa brodo) prima di far perdere le tracce e ricominciare con un altro account.
E' solo questione di tempo e pazienza, alla fine sarete più che contenti, anche se nella sfortuna, di aver scelto PayPal.
Ciao
in data 12-11-2013 14:51
ho chiamato stamattina paypal e mi ha confermato che anche se il venditore ha svuotato il conto oppure si è cancellato da ebay e paypal non importa ai fini del rimborso, i soldi li mette paypal che manderà al venditore il recupero crediti.Se non risponde al reclamo entro 10 giorni dall'apertura, paypal darà ragione all'acquirente e l'11esimo giorno riavremo i nostri soldi sul conto se si è pagato con saldo paypal o in caso di pagamento con carta entro 3-5 giorni i soldi verranno riaccreditati su di essa. Per sicurezza ho chiamato 2 volte ed ho parlato con due operatori diversi che mi hanno confermato la cosa, inoltre uno di questi mi ha detto che il truffatore ha un saldo negativo molto elevato per via dei molti reclami che stanno aprendo contro di lui. Stamattina infatti i feedback negativi sono salti a 11, se si considera che ancora io e 20marco06 non lo abbiamo rilasciato fanno 13.
in data 12-11-2013 17:42
Ciao ragazzi,
premesso che ormai i miei 190 euro, avendo pagato con bonficio, li ho persi, mi sapete dare una dritta su come denunciare questo venditore?
mi sono fermato ad una pagina di feedback tutti ok e tutti su cellulari e non ho verificato ancora più indietro....
L'ho chiamato a telefono e ci ho parlato e mi sono fatto gabbare.
Farmi fregare dopo così tanti anni che utilizzo internet per i miei acquisti non sto a dirvi quanto me le fa girare
in data
12-11-2013
17:51
- data ultima modifica
13-11-2013
17:51
autore
kh-laura
@gabryotto ha scritto:
Ciao ragazzi,
premesso che ormai i miei 190 euro, avendo pagato con bonficio, li ho persi, mi sapete dare una dritta su come denunciare questo venditore?
mi sono fermato ad una pagina di feedback tutti ok e tutti su cellulari e non ho verificato ancora più indietro....
L'ho chiamato a telefono e ci ho parlato e mi sono fatto gabbare.
Farmi fregare dopo così tanti anni che utilizzo internet per i miei acquisti non sto a dirvi quanto me le fa girare
Per la querela hai fino a 90 giorni che decorrono dal momento in cui hai la percezione della truffa stessa, quindi non c'è fretta anche perchè correre al primo commissariato e sporgere querela adesso sarebbe comunque tempo perso.
in data 12-11-2013 21:25
aumentano i negativi, ora sono 14...
in data 13-11-2013 09:59
stamane siamo a 16 negativi....quante persone avrà truffato questo sciacallo?
13-11-2013 10:11 - modificato 13-11-2013 10:15
@pakos2012 ha scritto:stamane siamo a 16 negativi....quante persone avrà truffato questo sciacallo?
goofbid rileva, negli ultimi 30 giorni, 77 oggetti venduti per un controvalore di circa 23.000 euro.
Quanti truffati non possiamo saperlo (ricordo che chi recupererà i soldi in un modo o nell'altro non può considerarsi truffato), parte di loro si spera abbiano usato PayPal e parte di questi (si spera tutti) saranno rimborsati
Ha usato sia compralo subito che aste e queste ultime potrebbero elevare ancora il numero dei coinvolti se ha usato anche la tecnica dell'offerta diretta.
Poi ci sono quelli che si saranno immolati per aquisti fuori piattaforma (al peggio non c'è mai fine) i quali sono condannati ad essere anche statisticamente non quantificabili.
Questo conferma il fatto che il malaffare in Italia è una industria efficiente, nel frattempo chi lavora con onestà o arranca inutilmente o tira giù la saracinesca definitivamente.
Gran parte dei truffati non tornerà ad acquistare, nemmeno da gente onesta e di comprovata affidabilità, nell'assurda convinzione che la truffa sia un rischio inevitabile.
in data 13-11-2013 11:31
Ha usato sia compralo subito che aste e queste ultime potrebbero elevare ancora il numero dei coinvolti se ha usato anche la tecnica dell'offerta diretta.
Poi ci sono quelli che si saranno immolati per aquisti fuori piattaforma (al peggio non c'è mai fine) i quali sono condannati ad essere anche statisticamente non quantificabili.
Questo conferma il fatto che il malaffare in Italia è una industria efficiente, nel frattempo chi lavora con onestà o arranca inutilmente o tira giù la saracinesca definitivamente.
Gran parte dei truffati non tornerà ad acquistare, nemmeno da gente onesta e di comprovata affidabilità, nell'assurda convinzione che la truffa sia un rischio inevitabile.
Hai ragione, non avevo pensato alle offerte dirette... Sicuramente il numero dei truffati sarà elevatissimo perchè non tutti hanno pagato con paypal e come dici tu ci potrebbero essere utenti che hanno acquistato fuori da ebay.
Sono d'accordo con te quando dici che il malaffare in italia è un industria efficiente, perchè solo in italia chi truffa le persone non si fa la galera. E' colpa del nostro sistema che fa acqua da tutte le parti e fomenta la delinquenza...
in data 13-11-2013 11:42
@pakos2012 ha scritto:E' colpa del nostro sistema che fa acqua da tutte le parti e fomenta la delinquenza...
NO!
E' colpa nostra, troppo comodo incolpare il "sistema", le scelte fatte a tutti i livelli in questi decenni erano sotto gli occhi di tutti, ce ne lamentiamo solo perchè qualcosa ci coinvolge direttamente, perchè c'è una crisi che ci ammazza o perchè cadiamo (rischiamo) una truffa, altrimenti continueremmo a bearci dell'illusione di un benessere e di una democrazia fondati sul nulla pneumatico.
Tra te e gli altri coinvolti nella truffa c'è una differenza sottilissima (la modalità di pagamento) ma l'attitudine è esattamente la stessa.
Perdona se sono franco, non sono qui per offendere nessuno ma non so dire le cose in modo diverso da così.