annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

HELP!

Salve vi scrivo per avere delle risposte se qualcuno ne ha 😄 perchè ne ebay.it ne .com me li danno.

per non tirarla troppo lunga un acquirente dagli Usa mi deve restituire un oggetto, ebay mi scrive che quando ricevo l'oggetto e dopo controllato che tutto è a posto ho 2gg per rimborsarlo. Oggi però mi scrive che ha effettuato il rimborso, ma io non ho ricevuto nulla, e il tracking che mi hanno dato risulta che la spedizione è di ritorno al mittente!

Ho scritto ad ebay.it di mandare un appello perchè ebay.com solo per telefono comunicano. Però dopo neanche mezz'ora mi dicono che ho perso l'appello senza una spiegazione, se contatto ebay.it  mi dicono che dvevo parlare con quelli di ebay.com.  ma sul com solo per telefono si puo parlare.

Quindi nessuna sa come potrei procedere? o mi devo mettere l'anima in pace e capacitarmi che ho perso soldi ed oggetto grazie ad ebay.com?

grazie

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

HELP!

Perdona la curiosità ma è fondamentale per darti una risposta.

 

La roba che vendi è originale?

 

Lo chiedo perchè in caso di reclamo per merce contraffa il rimborso può avvenire anche senza un reso.

 

Queste sono le regole di eBay.it ma sono certo che lo stesso avviene su eBay.com:

 

Oggetti contraffatti

Se l'acquirente sospetta che un oggetto sia contraffatto e ci sono seri indizi a favore di tale sospetto, l'acquirente non è tenuto a restituire tale oggetto al venditore. Il venditore accetta di collaborare con noi al fine di assicurare la corretta distruzione dell'oggetto. In tali casi, rimborseremo all'acquirente sul metodo di pagamento utilizzato per l'acquisto (carta di credito o conto PayPal) l'intero costo dell'oggetto e le spese di spedizione originali e il venditore sarà tenuto ad effettuare il relativo rimborso. L'acquirente non potrà vendere l'oggetto su eBay o altrove.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

HELP!

grazie della risposta, ma sinceramente non capisco, la vedo come una provocazione se non una offesa.

Ho scritto che EBAY.COM ha deciso la restituzione dell'oggetto a spese dell'acquirente, e che solo dopo che mi è arrivato e controllato che fosse lo stesso di rimborsarlo. Ora Invece ebay lo ha rimborsato senza che mi è arrivato mandandomi il codice della spedizione, che controllando risulta di ritorno al mittente. Visto questo ho chiesto (a questo punto erroneamente) se c'era qualcosa da fare visto che ebay.it dice di contattare ebay.com, ma ebay.com solo per telefono si puo comunicare. gli ho risposto alle emai che mi ha inviato ebay.com ma non ho avuto risposta se non le solite automatiche.

Quindi cosa c'èntra la tua risposta con una controdomanda accusatoria? Il rimborso può avvenire anche senza un reso che c'entra col il mio caso? ho scritto ebay ha deciso la restituzione, no ebay ha deciso il rimborso senza restituzione, forse srò stato poco chiaro quindi mi scuso.

Comunque grazie lo stesso, ormai i social servono solo per gli insulti.

p.s. ti riporto un eastratto ella email di ebay.com "I strongly that you keep on tracking the tracking number 'till you receive the item. When yo receive the item, I am inviting yo to relist the item here on eBay. We always believe that relisting the item is the best way for the seller to get back into track for the certain

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

HELP!

Dove leggi gli insulti?

 

Stavo cercando una possibile spiegazione per l'accaduto, solo questo, e mi sono anche scusato nella premessa.........devo aver toccato un nervo scoperto, a questo punto mi pare evidente.

 

Buona fortuna!

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

HELP!

insulto perchè stai facendo delle allusioni, come anche ora. ti sembra evidente cosa? sono un po agitato perchè ho subito un torto e sono 400 euro, per te non saranno niente (quindi non hai il nervo scoperto, hai solo voglia di fare polemica), ma a me questa situazione mi fa arrabbiare molto. Sopratutto che gli operatori di ebay.it non sanno che dire, gli mostro il tracking e rimangono muti, sanno solo dire che riguarda ebay.com. ebay.com ora risponde solo alle email preimpostate e mi vedo avvilito.

Anche io se non mi era capitato a me stentavo a crederci, ma è cosi. Ora posso capire che non puoi credermi ma se devono venire qui ed essere anche accusato a gratis allora capirai che mi girano un pò

potrei mandarti l'email di ebay dove mi elogiano per il mio status di venditore di quanto sono importante per loro che sto da anni con il 100% feed positivi e bla bla bla ma non ho niente da dimostrarti, insinua pure o fai le battutine se ti fa piacere, buon per te, io al giochino dei social di battutine offese insinuazioni etcc. passo.

ho scritto qui per la prima volta sul forum solo per sapere se c'era qualcuno che mi potesse indicare su cosa fare, e no a dare spiegazioni su illazioni, sui nervi scoperti, o fare polemiche.

ciao e comunque grazie della risposta. sempre meglio una risposta che un silenzio, anche se a volte è meglio il silenzio se non si ha nulla da dire.

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

HELP!

Insulti .... insulti. Tu non segui la sostanza di quello che ti è stato chiesto. E la risposta dovrebbe essere sostanziale e non c'è da sentirsi insultati, specialmente quando nessuno ti sta insultando o dicendo niente e nemmeno fa illazioni di sorta.

 

Se poi tu ci leggi queste cose... è ovvio pensare: e perché lo fa?

 

La risposta sarebbe semplice: sì oppure no. E per te è estremamente sostanziale perchè se per caso il tuo acquirente ha fatto richiesta di rimborso affermando che tu hai venduto roba taroccata, Ebay non fa alcun controllo, semplicemente da ragione a lui e lo rimborsa senza dire niente altro (ed è proprio probabile che sia andata così).

 

L'americano che non ha alcuna voglia di attendere dei mesi una consegna di un pacco può avere utilizzato una via del genere. E casomai fosse anche vero che la merce sia taroccata sul serio, semplicemente si tiene tutto e tu perdi tutto. Peggio ancora se si tratti di merce originale.

 

Nel caso invece tu abbia venduto merce originale, il tuo pericolo continua a permanere vivo perché la gestione di queste cose è completamente demandata ad Ebay.com, che è il sito di colui che acquista. E che queste cose sono demandate direttamente al sito dell'acquirente, Ebay te lo ha detto molte volte quando ti ha proposto e fatto accettare un documento relativo alle vendite internazionali.

 

Quindi, avresti dovuto già sapere dall'origine che in caso di vendite del genere, Ebay.it non ti da niente altro che buone parole (sempre che te le dia).

 

E siccome nel caso tu abbia venduto oggetti originali, decide sempre Ebay.com, magari ricevendo l'ingiustizia e nemmeno il reso della merce, e quindi di fatto avendoci perso tutto nuovamente, con la differenza che perdere un oggetto originale fa molta più rabbia, mentre perderci un tarocco sostanzialmente non frega niente a nessuno, almeno in quel caso potevi tentare comunque di ricorrere a Paypal per fare rivedere la decisione che è a tuo svafore (a volte succede, anche se magari non lo sai).

 

Ecco il sunto della cosa. Più tentivi di capire le cose come stiano realmente, meno suscettibilità e meno processi alle intenzioni. Questa è la via giusta per ottenere quello straccio minimo di aiuto che ti potrebbe dare una comunità di utenti come te.

 

Una comunità di utenti che quando ti risponde è sempre su base volontaria, ed al momento non mi pare che ci sia una fila di persone che vogliono risponderti e se qualcuno lo fa per cercare in qualche maniera di aiutarti od almeno informarti, credo che la cosa non debba essere stigmatizzata con quelle che in realtà si trasformano in illazioni da parte tua.

Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

HELP!

Per prima cosa vi ringrazio e mi scuso per le mie risposte. Ho scritto nel momento di massima agitazione e poi credevo che la mia domanda fosse comprensibile ma se siete in 2 che mi scrivete cosi vuol dire che sono stato poco chiaro e non mi son fatto capire.

Comunque se puo servire dopo varie sbattimenti ebay.com mi ha rimborsato perchè era evidente il furto che stavo subendo, l'Americano non ha neanche spedito un busta vuota, ha rispedito a se stesso :D. Il fatto che mi sembrava inspiegabile era che ebay mi scrive che ha preso la decisione della restituzione dell'oggetto a carico dell'americano, e che una volta controllato se era tutto a posto di rimborsarlo entro 2 giorni se no di ricontattarli. Invece lo rimborsano il gg dopo che mi mandano questa email senza una spiegazione. Poi ho letto il regolamento ebay delle vendite estere, però non c'era scritto che per contattare ,in questo caso .com, era possibile solo per telefono. Quindi il regolamento è poco chiaro perchè si dovrebbe scrivere che oltre a contattare ebay dal paese dell'acquirente anche di porre attenzione a come quel paese si può contattarlo, perchè per ebay.com è possibile solo via telefono, e chiaramente almeno per me è impossibile perchè il mio inglese parlato è pari a 0 e poi chi sa quanto viene a costare.

Poi se mi è concesso e se ne hai voglia mi potresti spiegare come funzionano le richieste di restituzione per oggetto non conforme? te lo chiedo perchè non sono un venditore abituale ne professionista e sul regolamento non ho trovato traccia di quanto affermi, e solo per capire se continuare o meno a vendere, perchè è chiaro che vendo merce originale, se no dovrei chiedere l'aiuto di un avvocato e no qui 😄 però come ci si può difendere da acquirenti furbetti?

tu mi dici che se io apro una controversia ebay perchè l'oggetto per me (o falsamente dico che me l'ha detto un fantomatico perito) è falso che ebay mi restituisce i soldi e mi tengo l'oggetto?

oppure come letto in un'altro post se l'oggetto non è di gran valore, se anche ebay decidesse la restituzione con la spedizione a carico del venditore, io mi terrei sempre entrambi perchè alla fine le spedizione non coprirebbero neanche i costi dell'oggetto.

Quindi il venditore occasionale per dimostrare il contrario che deve fare? avere lo scontrino dove lo ha acquistato (quindi per oggetti usati o anche nuovi tipo regali se non si ha è meglio nom venderli9 o neanche questo basta perchè poi dimostrano che l'hai acquistato ma non che sono originale, non è raro che negozi vendano falsi, quindi una volta venduto devi pregare che l'acquirente non sia un furbetto.

grazie e mi scuso ancora

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

HELP!


@pacpint_jgwsfzbw  ha scritto:

Per prima cosa vi ringrazio e mi scuso per le mie risposte. Ho scritto nel momento di massima agitazione e poi credevo che la mia domanda fosse comprensibile ma se siete in 2 che mi scrivete cosi vuol dire che sono stato poco chiaro e non mi son fatto capire.

Comunque se puo servire dopo varie sbattimenti ebay.com mi ha rimborsato perchè era evidente il furto che stavo subendo, l'Americano non ha neanche spedito un busta vuota, ha rispedito a se stesso :D. Il fatto che mi sembrava inspiegabile era che ebay mi scrive che ha preso la decisione della restituzione dell'oggetto a carico dell'americano, e che una volta controllato se era tutto a posto di rimborsarlo entro 2 giorni se no di ricontattarli. Invece lo rimborsano il gg dopo che mi mandano questa email senza una spiegazione. Poi ho letto il regolamento ebay delle vendite estere, però non c'era scritto che per contattare ,in questo caso .com, era possibile solo per telefono.

 

Suppongo ci sia scritto semplicemente eventualmente di contattare e basta. I metodi di contatto sono scritti altrove e non si può pretendere di spaccare il capello in quattro.... Io per esempio nel sito americano uso anche la chat, che funziona benissimo. Ma temo che si debba essere iscritti anche lì per poterla utilizzare (anche se non posso dirlo con matematica certezza. Ebay in molte cose è nebuloso). In ogni caso ci saranno i metodi abilitati alle varie tipologie di utenti. In qualche maniera, se c'è stato il rimborso anche per te, suppongo che una sorta di dialogo sia stata possibile no?

 

Quindi il regolamento è poco chiaro perchè si dovrebbe scrivere che oltre a contattare ebay dal paese dell'acquirente anche di porre attenzione a come quel paese si può contattarlo, perchè per ebay.com è possibile solo via telefono, e chiaramente almeno per me è impossibile perchè il mio inglese parlato è pari a 0 e poi chi sa quanto viene a costare.

 

Come già detto i metodi per contattare sono molteplici, comprese le mail. Sui problemi linguistici onestamente non saprei come risolverteli. In buona maggioranza, gli italiani che si permettono di dare accesso alle vendite di tipo internazionale hanno un notevole dimestichezza con l'inglese e spesso anche con altre lingue. E' un problema che bisogna comunque risolvere perché nelle vendite internazionali si deve sempre affrontare una lingua che non è quella della Patria.

 

 

Poi se mi è concesso e se ne hai voglia mi potresti spiegare come funzionano le richieste di restituzione per oggetto non conforme? te lo chiedo perchè non sono un venditore abituale ne professionista e sul regolamento non ho trovato traccia di quanto affermi,

 

Difficile che non lo trovi. per esempio su Ebay.com è scritto, oltre che da moltissime altre parti, qui:

www.ebay.com/help/selling nella sezione che loro chiamano "Returns and Refunds". Su Ebay queste cose sono trattate in molteplici pagine e più volte. Il problema non è questo, ma bensì la tendenza di Ebay a ragionare in maniera del tutto astratta e spesso anche in contrasto con il suo stesso modus operandi e sostanzialmente a vantaggio degli acquirenti del proprio sito nazionale (quindi gli americani per quanto riguarda il .com), salvo poi rivedere le cose. Tu ne sei una testimonianza lampante. E questo è dovuto al fatto che le leggi sono spesso differenti, Il fatto è che Ebay, per buona parte delle sue azioni, non lo fa in maniera, come dire, "ragionata" ma bensì in maniera del tutto automatizzata. Non sono persone che analizzano i casi, ma dei database. 

Poi, quando rivedono i pasticci creati da questi strumenti automatici, spesso sono delle persone a farlo, ma prima il "guaio" deve verificarsi. Qui la musica suona così. Ci si deve fare una certa abitudine. Ed ecco perché esistono i forum, che invece sono animati da utenti come te.

 

e solo per capire se continuare o meno a vendere, perchè è chiaro che vendo merce originale, se no dovrei chiedere l'aiuto di un avvocato e no qui 😄 però come ci si può difendere da acquirenti furbetti?

 

Con l'esperienza, principalmente. Non esistono veri ed autentici sistemi di tutela universali, perché se ci stiamo aprocciando con un sito che ha più di 40 sezioni nazionali tutte interconnesse tra di loro, è anche ovvio che i problemi possono essere tantissimi. Per esempio un sistema di difesa in situazioni come quelle delle vendite internazionali, potrebbe essere quello di escludere acquirenti che siano fuori dall'Unione Europea e quindi dalle norme che riguardano i resi ed i recessi che spesso in altri paesi o sono del tutto diverse od anche del tutto inestistenti. Questa potrebbe essere una buona politica per cercare di non andare a cacciarsi in problemi che non si vuole correre, anche perché all'estero i nostri giudici e le nostre polizie, hanno ben poca forza.

 

 

tu mi dici che se io apro una controversia ebay perchè l'oggetto per me (o falsamente dico che me l'ha detto un fantomatico perito) è falso che ebay mi restituisce i soldi e mi tengo l'oggetto?

 

Tende spesso a farlo per i motivi detti sopra. Ma non è detto che la cosa non sia correggibile. Solo che non avviene in maniera automatica e ci si deve dedicare un pochino. E' proprio sulla luce di tutto questo che Moria ti chiedeva se le merci fossero originali o meno, proprio per individuare la problematica nella quale fossi incappato e cercare di dare un suggerimento possibile per agire.

 

oppure come letto in un'altro post se l'oggetto non è di gran valore, se anche ebay decidesse la restituzione con la spedizione a carico del venditore, io mi terrei sempre entrambi perchè alla fine le spedizione non coprirebbero neanche i costi dell'oggetto.

 

Potrebbe succedere. Ma in questo caso sarebbe il venditore ad accordarti di mantenere l'oggetto e basta. Sarebbe quindi una banale questione di scelte.

 

Quindi il venditore occasionale per dimostrare il contrario che deve fare? avere lo scontrino dove lo ha acquistato (quindi per oggetti usati o anche nuovi tipo regali se non si ha è meglio nom venderli9 o neanche questo basta perchè poi dimostrano che l'hai acquistato ma non che sono originale, non è raro che negozi vendano falsi, quindi una volta venduto devi pregare che l'acquirente non sia un furbetto.

 

Che deve fare? Non esiste una medicina assoluta. E naturalmente si deve considerare che Ebay non è né polizia e nemmeno un collegio giudicante od un giudice monocratico. E' una azienda, che offre un servizio di "salvaguardia" delle vendite che spesso fa acqua e che naturalmente affronta problemi che spesso sono talmente grossi o complicati che loro non riescono affatto a gestire adeguatamente. E questo perché le inserzioni e le vendite sono migliaia e migliaia e quindi semplicemente non ci riescono. Meno che mai ci riescono con l'automazione. Quindi, in buona sostanza, non è Ebay la soluzione di questo problema.

A chi capita spesso va bene, come a te, e talvolta va male. Solo un giudice potrebbe dipanare una cosa del genere se fosse chiamato a giudicare, ma le complicazioni conseguenti a tutto questo mi paiono del tutto chiare.

 

 

 

 

Messaggio 8 di 8
Ultima risposta