in data 25-11-2016 17:26
salve, ho venduto un tablet, ed un utente ha aperto una controversia per la restituzione dell'oggeto, in quanto dice che non funziona bene. Nell'inserzione, ho scritto chiaramente che il tablet era una cineseria, quindi non si poteva aspettare niente di particolare.Inoltre, nell'inserzione, ho anche messo per errore che la restituzione è a carico de venditore. Io ho spegato le mie ragioni, se lui dovesse vincere la contestazione, che succede ?
Visto che la restituzine a mie spese, e io non volgio pagare quella cifra, che succede?
in data 26-11-2016 10:18
Le spese di invio del tablet le ha pagate il compratore; io mi riferisco alle spese di restituzione del tablet: non hai detto che hai specificato che sono a carico tuo?
in data 26-11-2016 10:21
@acchiappasogni2009 ha scritto:Le spese di invio del tablet le ha pagate il compratore; io mi riferisco alle spese di restituzione del tablet: non hai detto che hai specificato che sono a carico tuo?
Inoltre, nell'inserzione, ho anche messo per errore che la restituzione è a carico de venditore.
Ciao Acchiappa
Esatto...l'unica scappatoia per il postante è il programma di reso...sempre che l'acquirente sia collaborativo
in data 26-11-2016 10:25
Perdona l'ignoranza, robertobonsai, ma se ho ben capito, il cliente ha aperto già una contestazione per restituire l'oggetto, ma non ho capito se da eBay o da paypal.
Il programma di reso, per il venditore (e cioè per il postante), che scappatoia da?
in data 26-11-2016 10:31
@acchiappasogni2009 ha scritto:Perdona l'ignoranza, robertobonsai, ma se ho ben capito, il cliente ha aperto già una contestazione per restituire l'oggetto, ma non ho capito se da eBay o da paypal.
Il programma di reso, per il venditore (e cioè per il postante), che scappatoia ha?
Per norma il rimborso (se tramite paypal) il reso è a carico dell'acquirente ed il postante ricevuto l'oggetto rimborsa l'intera transazione di pagamento iniziale ricevuto (oggetto + prima spedizione).
La scappatoia (per il venditore) è che il reso attraverso il programma di cui sopra...non lo paga nessuno delle due parti in causa...ma paypal
in data 26-11-2016 10:37
Ma la controversia per la restituzione va fatta da eBay o paypal?
26-11-2016 10:57 - modificato 26-11-2016 11:02
@acchiappasogni2009 ha scritto:Ma la controversia per la restituzione va fatta da eBay o paypal?
Dico Paypal per convenzione (nel caso di pagamento con questo metodo)...ma solo il postante può sapere quale canale è stato usato per la sua "specifica" controversia.
Queste sono le nuove direttive con cui dovremmo dibattere in futuro le varie casistiche degli utenti che si affacciano nel forum:
![]() |
|
in data 26-11-2016 11:04
Capito.
Ma se nell'inserzione è specificato che il reso è a carico del venditore, questo ha la precedenza su paypal o eBay?
26-11-2016 11:10 - modificato 26-11-2016 11:12
Ti ripeto che è una risposta che solo il Ns postante può dare...c'è facoltà di agire per entrambe le opzioni da parte di chi apre le controversie
leggi qui
http://spaziovenditori.ebay.it/novita-venditori/primavera-2016/esperienza-postvendita-nuova-semplice
Cosa copre la Garanzia cliente eBay?
La Garanzia cliente eBay copre gli acquirenti se non ricevono l'oggetto, se l'oggetto non è come descritto nell'inserzione o se l'acquirente cambia idea e le regole sulla restituzione del venditore lo consentono. Per essere coperti dalla Garanzia cliente eBay gli acquirenti devono pagare con PayPal.
Chi stabilisce se l'oggetto non è come descritto?
L'acquirente può contattare il venditore se ritiene che l'oggetto non sia conforme alla descrizione fornita nell'inserzione. Se il venditore non risponde o se l'acquirente restituisce l'oggetto e non riceve un rimborso o un oggetto sostitutivo, l'acquirente può chiedere a eBay di intervenire.
eBay esaminerà l'inserzione e tutte le altre informazioni che gli vengono fornite dall'acquirente e dal venditore.
Per i venditori che utilizzano strumenti esterni come Prestashop e Magento stiamo aggiornando le nostre API per includere i nuovi miglioramenti e stiamo collaborando con i produttori degli strumenti di terze parti per includere queste funzionalità.
Sappiamo che questo problema preoccupa molti venditori e per questo abbiamo messo in atto una serie di misure protettive, tra cui:
Dopo essere stato informato che un acquirente ha richiesto una restituzione, procedi così:
Nella nuova esperienza di postvendita gli acquirenti possono richiedere la restituzione per qualsiasi motivo, ma tu puoi rifiutare la richiesta se l'acquirente ha semplicemente cambiato idea, le tue regole sulla restituzione non lo consentono e la legge in vigore non ti obbliga a farlo.
Puoi chiederci di intervenire se pensi che l'acquirente stia approfittando della nuova procedura di restituzione. Il team del Servizio clienti esaminerà questi casi individualmente.
Gli acquirenti possono selezionare uno dei seguenti motivi:
Gli acquirenti possono ancora aprire controversie o fare richieste direttamente su PayPal. Rispondi a queste controversie così come fai adesso.
in data 26-11-2016 11:13
Grazie per la risposta esaustiva.
Quindi in pratica se il venditore non specifica come è stata aperta la controversia altre info non se ne posso dare.
Ad ogni modo, per come stanno le cose ora, il venditore deve riprendesi comunque indietro il tablet, giusto?
in data 26-11-2016 11:19
@acchiappasogni2009 ha scritto:Grazie per la risposta esaustiva.
Quindi in pratica se il venditore non specifica come è stata aperta la controversia altre info non se ne posso dare.
Ad ogni modo, per come stanno le cose ora, il venditore deve riprendesi comunque indietro il tablet, giusto?
Su questo ancora non mi posso esprimere per tutte le casistiche ma per la specifica del postante...sì la cineseria è appurato sia non conforme.
Rilevante è questo passaggio...sul cambio idea (per i professionali meglio noto come diritto di recesso)...quanto casino porterà nelle compravendite ebay!!!
Nella nuova esperienza di postvendita gli acquirenti possono richiedere la restituzione per qualsiasi motivo, ma tu puoi rifiutare la richiesta se l'acquirente ha semplicemente cambiato idea, le tue regole sulla restituzione non lo consentono e la legge in vigore non ti obbliga a farlo.
Puoi chiederci di intervenire se pensi che l'acquirente stia approfittando della nuova procedura di restituzione. Il team del Servizio clienti esaminerà questi casi individualmente