annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Reclamo

pidertisi-0
Utente della Community

salve, ho venduto un tablet, ed un utente ha aperto una controversia per la restituzione dell'oggeto, in quanto dice che non funziona bene. Nell'inserzione, ho scritto chiaramente che il tablet era una cineseria, quindi non si poteva aspettare niente di particolare.Inoltre, nell'inserzione, ho anche messo per errore che la restituzione è a carico de venditore. Io ho spegato le mie ragioni, se lui dovesse vincere la contestazione, che succede ? 

Visto che la restituzine a mie spese,  e io non volgio pagare quella cifra, che succede?

Messaggio 1 di 41
Ultima risposta
40 RISPOSTE 40

Rif.: Reclamo

Le spese di invio del tablet le ha pagate il compratore; io mi riferisco alle spese di restituzione del tablet: non hai detto che hai specificato che sono a carico tuo?

Messaggio 11 di 41
Ultima risposta

Rif.: Reclamo


@acchiappasogni2009 ha scritto:

Le spese di invio del tablet le ha pagate il compratore; io mi riferisco alle spese di restituzione del tablet: non hai detto che hai specificato che sono a carico tuo?


Inoltre, nell'inserzione, ho anche messo per errore che la restituzione è a carico de venditore.

 

Ciao Acchiappa

 

Esatto...l'unica scappatoia per il postante è il programma di reso...sempre che l'acquirente sia collaborativo

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 12 di 41
Ultima risposta

Rif.: Reclamo

Perdona l'ignoranza, robertobonsai, ma se ho ben capito, il cliente ha aperto già una contestazione per restituire l'oggetto, ma non ho capito se da eBay o da paypal.

 

Il programma di reso, per il venditore (e cioè per il postante), che scappatoia da?

Messaggio 13 di 41
Ultima risposta

Rif.: Reclamo


@acchiappasogni2009 ha scritto:

Perdona l'ignoranza, robertobonsai, ma se ho ben capito, il cliente ha aperto già una contestazione per restituire l'oggetto, ma non ho capito se da eBay o da paypal.

 

Il programma di reso, per il venditore (e cioè per il postante), che scappatoia ha?


Per norma il rimborso (se tramite paypal) il reso è a carico dell'acquirente ed il postante ricevuto l'oggetto rimborsa l'intera transazione di pagamento iniziale ricevuto (oggetto + prima spedizione).

 

La scappatoia (per il venditore)  è che il reso attraverso il programma di cui sopra...non lo paga nessuno delle due parti in causa...ma paypal

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 14 di 41
Ultima risposta

Rif.: Reclamo

Ma la controversia per la restituzione va fatta da eBay o paypal?

Messaggio 15 di 41
Ultima risposta

Rif.: Reclamo


@acchiappasogni2009 ha scritto:

Ma la controversia per la restituzione va fatta da eBay o paypal?


Dico Paypal per convenzione (nel caso di pagamento con questo metodo)...ma solo il postante può sapere quale canale è stato usato per la sua "specifica" controversia.

 

Queste sono le nuove direttive con cui dovremmo dibattere in futuro le varie casistiche degli utenti che si affacciano nel forum:

 

 
giugno 2016
***Operazioni di manutenzione in questa settimana***

30 giugno 2016 | 09:35m. CEST

Gentili utenti,

Venerdì 1 Liulio dalle 7:00 alle 9:00 verranno effettuate operazioni di manutenzione generale alla piattaforma eBay. Durante questo periodo alcune funzioni del sito eBay potrebbero non essere momentaneamente disponibili o subire rallentamenti.

Ci scusiamo per il disagio.

Cordiali saluti,
Il team di eBay


Link a questo annuncio | Torna all'inizio
***Operazioni di manutenzione in questa settimana***

23 giugno 2016 | 10:25m. CEST

Gentili utenti,

Venerdì 24 Giugno dalle 7:00 alle 9:00 verranno effettuate operazioni di manutenzione generale alla piattaforma eBay. Durante questo periodo alcune funzioni del sito eBay potrebbero non essere momentaneamente disponibili o subire rallentamenti.

Ci scusiamo per il disagio.

Cordiali saluti,
Il team di eBay


Link a questo annuncio | Torna all'inizio
***È in arrivo la Garanzia cliente eBay: ecco tutto quello che devi sapere***

21 giugno 2016 | 12:02p. CEST

Ciao,

Come comunicato in precedenza, il prossimo agosto introdurremo il programma Garanzia cliente eBay. Nel frattempo, stiamo apportando numerosi aggiornamenti che miglioreranno l'esperienza di postvendita e renderanno più efficiente l'attività di vendita. Eccone alcuni:

  • Procedure strutturate per la gestione delle restituzioni : tutte le restituzioni seguiranno una procedura semplificata che potrà essere monitorata per intero ne Il mio eBay.
  • Accredito automatico della Commissione sul valore finale: nei casi previsti, provvederemo ad accreditarti automaticamente la Commissione sul valore finale.
  • Gestione semplificata delle richieste di annullamento : oltre a concederti 3 giorni di tempo per accettare o rifiutare la richiesta di annullamento ne Il mio eBay, introdurremo dei casi in cui la richiesta dell'acquirente verrà automaticamente rifiutata.
  • Aggiornamenti relativi alle modalità con cui gli acquirenti possono contattarti: stiamo aggiornando il modulo Contatta il venditore per consentire agli acquirenti di porti domande relative all'utilizzo dell'oggetto, dopo averlo acquistato.

Se hai da poco iniziato a mettere in vendita su eBay, ti sarà utile sapere che stiamo aggiornando le nostre regole sui limiti di vendita e, in collaborazione con PayPal, le modalità e le tempistiche con cui i venditori ricevono i pagamenti.

  • Limiti di vendita: Chiunque registra un nuovo account venditore su eBay.it è soggetto ai nostri limiti di vendita complessivi. Questi limiti variano a seconda dello standard della performance del singolo venditore.
  • Accesso ai fondi PayPal posticipato: Se sei un nuovo venditore o se è stata aperta una controversia a tuo carico, l'accesso ai fondi PayPal derivanti dai pagamenti degli acquirenti potrà essere posticipato. Sarai in grado di verificare la presenza dei fondi nel tuo conto PayPal e, in tal modo, di sapere se l'acquirente ha pagato, ma i fondi saranno mostrati come in sospeso finché non verranno soddisfatti determinati criteri. Ogni volta che i tuoi fondi verranno trattenuti, te ne comunicheremo il motivo e ti indicheremo come fare per accedere ai tuoi fondi il più rapidamente possibile.
***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 16 di 41
Ultima risposta

Rif.: Reclamo

Capito.

 

Ma se nell'inserzione è specificato che il reso è a carico del venditore, questo ha la precedenza su paypal o eBay?

Messaggio 17 di 41
Ultima risposta

Rif.: Reclamo

Ti ripeto che è una risposta che solo il Ns postante può dare...c'è facoltà di agire per entrambe le opzioni da parte di chi apre le controversie

 

leggi qui

 

http://spaziovenditori.ebay.it/novita-venditori/primavera-2016/esperienza-postvendita-nuova-semplice

 

Cosa copre la Garanzia cliente eBay?

La Garanzia cliente eBay copre gli acquirenti se non ricevono l'oggetto, se l'oggetto non è come descritto nell'inserzione o se l'acquirente cambia idea e le regole sulla restituzione del venditore lo consentono. Per essere coperti dalla Garanzia cliente eBay gli acquirenti devono pagare con PayPal.

 

Chi stabilisce se l'oggetto non è come descritto?

L'acquirente può contattare il venditore se ritiene che l'oggetto non sia conforme alla descrizione fornita nell'inserzione. Se il venditore non risponde o se l'acquirente restituisce l'oggetto e non riceve un rimborso o un oggetto sostitutivo, l'acquirente può chiedere a eBay di intervenire.

eBay esaminerà l'inserzione e tutte le altre informazioni che gli vengono fornite dall'acquirente e dal venditore. 

  • È compito dell'acquirente segnalare al venditore che l'oggetto non è come descritto nell'inserzione.
  • Se l'acquirente non ottiene una risposta o una soluzione oppure restituisce l'oggetto ma il venditore non lo rimborsa o non gli invia un oggetto sostitutivo, l'acquirente può chiederci di intervenire.
  • Se ci viene chiesto di intervenire, esamineremo la descrizione dell'oggetto e ogni altra informazione sull'oggetto che l'acquirente e il venditore ci vorranno offrire. Se riteniamo che l'oggetto non corrisponde alla descrizione, potremmo richiedere all'acquirente di restituire l'oggetto al venditore.
Queste modifiche verranno implementate nelle API di eBay?
Cosa state facendo per impedire che gli acquirenti approfittino della mia spedizione gratuita e restituiscano ingiustamente gli oggetti perché non conformi alla descrizione?
Cosa devo fare quando ricevo una richiesta di restituzione?

Dopo essere stato informato che un acquirente ha richiesto una restituzione, procedi così:

  • Vai a Il mio eBay > Vendite > Restituzioni. Qui puoi vedere tutte le richieste di restituzione e tenere traccia di come procedono. Quando hai una nuova richiesta di restituzione ti viene inviata una notifica.
  • Puoi vedere le richieste di restituzione anche nel Gestore delle vendite, nel Gestore delle vendite Plus e nello Spazio soluzioni.
  • Stabilisci il motivo per cui l'acquirente ha fatto la richiesta e, se possibile, cerca di risolvere il problema con lui.
  • Quando ricevi l'oggetto restituito, controllalo attentamente per accertarti che sia nelle stesse condizioni in cui lo hai spedito.
  • Se concordi che l'oggetto non è come descritto nell'inserzione, seleziona Rimborsa l'acquirente nella richiesta di restituzione ne Il mio eBay.
  • Dopo aver emesso il rimborso, la Commissione sul valore finale ti verrà accreditata sul tuo account e potrai rimettere in vendita l'oggetto.
Gli acquirenti potranno richiedere la restituzione anche se io non la offro?
Cosa accade se l'acquirente richiede la restituzione dicendo che l'oggetto è difettoso ma in realtà ha semplicemente cambiato idea?
Che motivi possono indicare gli acquirenti per restituire un oggetto?
Cosa accade alle controversie aperte dagli acquirenti in PayPal?

Gli acquirenti possono ancora aprire controversie o fare richieste direttamente su PayPal. Rispondi a queste controversie così come fai adesso.

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 18 di 41
Ultima risposta

Rif.: Reclamo

Grazie per la risposta esaustiva.

 

Quindi in pratica se il venditore non specifica come è stata aperta la controversia altre info non se ne posso dare.

 

Ad ogni modo, per come stanno le cose ora, il venditore deve riprendesi comunque indietro il tablet, giusto?

Messaggio 19 di 41
Ultima risposta

Rif.: Reclamo


@acchiappasogni2009 ha scritto:

Grazie per la risposta esaustiva.

 

Quindi in pratica se il venditore non specifica come è stata aperta la controversia altre info non se ne posso dare.

 

Ad ogni modo, per come stanno le cose ora, il venditore deve riprendesi comunque indietro il tablet, giusto?


Su questo ancora non mi posso esprimere per tutte le casistiche ma per la specifica del postante...sì la cineseria è appurato sia non conforme.

 

Rilevante è questo passaggio...sul cambio idea (per i professionali meglio noto come diritto di recesso)...quanto casino porterà nelle compravendite ebay!!!

 

Cosa accade se l'acquirente richiede la restituzione dicendo che l'oggetto è difettoso ma in realtà ha semplicemente cambiato idea?
***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 20 di 41
Ultima risposta