annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

axel_clio
Utente della Community

salve,

ho acquistato un oggetto in data 08/01/2015, oggi 12/01/2015 il venditore mi contatta telefonicamente dicendomi che non può spedirmi il faro in quanto tutti quelli in suo possesso sono difettosi o rotti e mi chiede se voglio acquistare lo stesso oggetto ad un prezzo maggiore o se voglio il rimborso, ovviamente chiedo il rimborso. Mi dice che mi inoltra la richiesta di annullamento della transazione. l'email che ricevo dice questo:

 

Gentile axel_clio,

******* ha aperto una controversia di annullamento della transazione per l'oggetto che hai acquistato di recente: FANALE FARO POSTERIORE DX FORD FOCUS 2011- BERLINA LED

Motivo dell'annullamento della richiesta di transazione: Il venditore afferma che hai acquistato l'oggetto per errore.

Clicca sul pulsante Rispondi subito per accettare o rifiutare l'annullamento.

Se non intraprendi alcuna azione entro la data 19-gen-2015, il venditore potrà annullare l'acquisto senza la tua autorizzazione.

 

Allora io clicco su rispondi subito e noto che il sistema dice di accettare l'annullamento solo se non si è pagato ancora l'oggetto o se si è già ricevuto il rimborso. Prontamente controllo il conto paypal e del rimborso non c'è traccia.

Telefono al venditore al numero con il quale mi ha contattato e lui mi dice che se voglio il rimborso devo accettare l'annullamento, subito gli dico che quello che mi chiede è totalmente l'opposto di quello che è richiesto dal sistema, a quel punto mi dice di ricontattarlo dopo le 18.00 perchè non è al momento in ufficio e vedremo come fare.

 

come mi devo comportare?

 

 

 

Messaggio 1 di 42
Ultima risposta
41 RISPOSTE 41

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

1) "avrei insistito per avere il rimborso spontaneamente dal venditore, mi sarei preso il rimborso e poi avrei annullato la transazione cercando un venditore migliore."

 

L'ha fatto anche l'utente in questione, senza riuscirci. Probabilmente il venditore, se anche l'acquirente avesse annullato la transazione andando contro le regole non avrebbe comunque rimborsato.

 

2) "mi ha anche scritto che merito di perdere i miei soldi e non merito di incontrare venditori onesti"

 

Se quello è un venditore onesto,Rocco Siffredi è vergine.

 

 

Comuqnue sia, usando Paypal sei in vantaggio, netto, e ricorda che hai anche il Feedback a disposizione da dare alla fine (non ricordarglielo al venditore, perchè potrebbe segnalarti e farti togliere il feedback).

 

Bene l'idea del video, il venditore è stato stupido ad anticipartelo telefonicamente. Fai il Video alla ricezione dell'oggetto inserendo nel video data e ora (riprendi ad esempio Sky se ce l'hai, premendo il tasto ok esce ora e data), è una prova in più, non tanto per Paypal ma dal punto di vista legale, fai il video all'intero processo da quando prendi il pacco, a quando lo apri, ed inquadra i dettagli sull'oggetto.

 

Altra cosa, chiama il venditore e REGISTRA LA CHIAMATA, tranquilo non è ILLEGALE se alla conversazione partecipi anche tu, e la telefonata vale come prova in tribunale , se non mi credi ecco la fonte: LINK

 

Se il venditore è talmente stupido da dirlo anche telefonicamente, unendo le prove telefoniche a quelle della tua mail, e al video, ci sono gli estremi per TRUFFA VOLONTARIA, e potrai inserire un bel feedback negativo senza curarti minimamente che lui possa intraprendere qualsiasi azione dal punto di vista legale (conserva le prove).

 

Inoltre se non erro, alla controversia Paypal può essere allegato il verbale di quando sporgi denuncia, PRIMA DI SPORGERE DENUNCIA, PROCURATI LE PROVE.

 

Comunque prosegui con la controversia per oggetto non ricevuto, solo quando ti arriva, trasformala in oggetto non conforme a descrizione, hai un buon 90% di probabilità che Paypal ti dia ragione, e se riesci a fornire un parere che attesta che l'oggetto è difettoso (che so, se si tartta di un oggetto per auto va bene un officina, un meccanico, insomma chiunque) hai il 99,9%.

 

Il venditore è fin troppo spavaldo,superbo ed ignorante, tutte qualità che gli si ritorcono contro in un conflitto, noi non commettiamo lo stesso errore, non sottovalutarlo e attaccalo con tutte le armi legali(denuncia), economiche(Paypal), e informative(Feedback) che hai a disposizione.

 

"Il leone usa tutta la sua forza anche per uccidere un coniglio" (cit. sun tzu, l'arte della guerra)

 

 

Messaggio 21 di 42
Ultima risposta

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

P.PS: Se anche dovessi perdere la controversia, (per assurdo) potresti fare un ricorso se non sbaglio.

 

Ammettendo anche che tu perda (ancor più per assurdo) anche il ricorso, puoi citarlo dal giudice di pace.

 

Il processo dal giudice di pace richiede pochissimo tempo, e se sei tu a citarlo, lui dovrebbe essere costretto a venire nella tua città (la città del denunciante) per presentarsi al processo, se hai le prove della registrazione telefonica, le mail, il video e l'oggetto il venditore non avrà scampo.

 

Attento a non insospettirlo quando lo chiami, fai finta di essere arrabbiato perchè quell'oggetto lo vuoi davvero, fingiti scemo e fingi che stia vincendo lui, abbasserà la guardia, e potrà farsi scappare via telefono qualcosa di compromettente con cui incastrarlo in tribunale. Per sicurezza fai un video anche mentre lo chiami, inquadrando bene il numero che stai telefonando, così non potrà neanche difendersi dicendo che la telefonata è "finta"

Messaggio 22 di 42
Ultima risposta

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

Ah dimenticavo, se riesci a procurarti tutte le prove, non farglielo sapere, lo deve venire a sapere direttamente al processo, quando non avrà preparato niente per "difendersi" dalle prove schiaccianti.
Messaggio 23 di 42
Ultima risposta

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

oggi mi è arrivata una mail da paypal, dice che il venditore ha spedito e mi ha fornito un numero di tracciamento, staremo a vedere cosa diavolo arriva

Messaggio 24 di 42
Ultima risposta

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

Lo sai già che sta per arrivarti la patacca, appena ti arriva fai il video, (se ti sembra un oggetto falso o contraffatto fattelo sequestrare dalla Guardia di Finanza facndoti rilasciare il verbale, cos' basta che allegherai il verbale alla controversia senza dover rispedire), non buttare per nessun motivo l'oggetto che ti arriva, quando ti arriva dovrai tramutare la controversia da oggetto non ricevuto ad oggeto non conforme alla descrizione e inizia già a trovare un "perito/esperto nel settore" che dica che l'oggetto in questione è danneggiato/scadente/non conforme alla descrizione, questa perizia dovrai allegarla alla controversia per ogetto difforme.

 

Sinceramente io spero che sia talmente stupido da inviarti un qualunque oggetto contrafatto/falso così oltre a vedersela con Paypal che gli toglie i soldi, farà i conti con la Guardia di Finanza, e in quel caso la giustizia è "flash": Se non paga la multa fa tutto equitalia.

Messaggio 25 di 42
Ultima risposta

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

è arrivato il pacco, invece di un faro hella/ford è arrivato un faro depo (marca di concorrenza che costa molto meno), l'inserzione è stata ulteriormente modificata, non porta più la voce originale hella e il prezzo adesso è 128€

 

il video non l'ho più fatto perchè il pacco lo ha aperto mio padre mentre ero al lavoro

 

ho contattato paypal un'altra volta e adesso mi tocca aspettare ancora

Messaggio 26 di 42
Ultima risposta

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

Può modificare l'inserzione quanto vuole adesso, Paypal sa perfettamente per cosa hai pagato,e i trucchetti da furbetto del venditore non funzioneranno, anzi...

 

Converti la controversia da oggetto non ricevuto a oggetto non conforme, allegando le prove che l'oggetto non è corrispondente. Se tra una settimana la pratica è ancora aperta inizia a chiamare l'assistenza continuamente per sollecitarli, a furia di chiamarli li esasperi e velocizzano i tempi, almeno è ciò che  successo a me quando ho fatto una controversia che poi ho vinto.

 

Ah, vedi se l'oggetto ha codici/ numeri seriali che possono ricondurre al venditore, oppure se ha rilasciato scontrino fiscale/fattura.

 

Se puoi provare che l'oggetto proviene da quel venditore (seriali,codici,etc.) esegui la denuncia per TRUFFA alla procura della repubblica/questura/polizia/carabinieri (meglio alla procura, il procedimento è più rapido) e fatti rilasciare il verbale CHE ALLEGHERAI ALLA CONTROVERSIA.

 

Se non ha fatto lo scontrino/fattura vai a denunciarlo alla Guardia di Finanza, il verbale della GDF per lo scontrino non serve a paypal, ma serve per far passare al venditore un pessimo quarto d'ora garantito e per fargli fare una bella verifica fiscale

 

Se alleghi alla controversia/reclamo la denuncia per truffa, PAYPAL prenderà in considerazione questo, e le tue possibilità di vincere la controversia passeranno dal 90% al 99,999%

 

Non esitare a denunciarlo, servirà sia per punirlo, sia per riprenderti i soldi

 

Dato che il venditore te l'ha scritto per email che ti avrebbe volutamente spedito un oggetto difforme e tu non gli hai dato il consenso, e hai le mail che lo provano, si configura il reato penale di TRUFFA VOLONTARIA, il venditore furbetto per tentare di rimediare al suo errore ne ha commesso uno ancora più grande, e stavolta di rilevanza penale.

 

A questo punto spero che oltre a vedersi un bel Feed negativo, e i soldi dal conto svuotati, finisca anche con una bella multa o si becchi un bell'avviso di garanzia, anche se poi non andrà mai in carcere, spero che, almeno per qualche minuto, rimpianga di esser stato un disonesto.

Messaggio 27 di 42
Ultima risposta

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

mi è arrivata la mail da paypal che dice che hanno deciso di chiudere a mio favore, ovviamente dopo aver spedito indietro il pacco (questo vuol dire che finalmente riavrò i miei soldi?)

 

 

detto fatto, ho spedito con paccocelere 1 al costo di 15.90€.

 

quello che non mi riesce adesso è la richiesta di rimborso spese di spedizione, per l'approvazione mi vengono richiesti:

 

 

  • il modulo interamente compilato; -----> (fatto)
  • l'email di conferma della transazione PayPal o l'immagine della schermata del tuo conto PayPal (incluso il numero della transazione) indicante l'importo totale pagato mediante il conto PayPal; -----> (ho inoltrato prima la mail che ho ricevuto al momento del pagamento del faro e la seconda volta uno screen del conto paypal dove si vede la transazione dei 191€)

 

  • la ricevuta del servizio postale o della carta bancaria indicante le spese di spedizione pagate; -----> (se ho capito bene è la copia in carta copiativa del modulo che ho compilato alle poste)

 

  • il documento di avvenuta spedizione dell'articolo reso:

    1. se la spedizione è stata effettuata tramite Poste Italiane o corriere:

      • una copia del documento di avvenuta spedizione fornita dall'ufficio postale; (ma non è la stessa cosa di spra?)
      • una fotografia del pacco che mostri chiaramente il recapito.  (fatto)

 

ad ogni modo dopo l'invio della mail la risposta è questa:

 

This is an automatically generated Delivery Status Notification.

Delivery to the following recipients failed.

restituzionepaypal@telusinternational.com

 

Messaggio 28 di 42
Ultima risposta

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

Visto che è andata come ti ho detto? scommetto che presto troveremo il venditore a piangersi addosso sul forum dicendo che "eBay è ingiusta" e altre farneticazioni simili, adesso ricordati solo di LASCIARGLI IL FEEDBACK che il signorino si merita, e non risparmiare sul colore, il neutro è solo  per i venditori che sbagliano ma in buonafede 😉

 

Miraccomando non essere offensivo e discriminatorio nel feedback scrivendo "venditore truffatore" o "venditore disonesto/ladro" invia un feedback che riguardi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE la tua specifica transazione ad esempio un freddissimo "L'oggetto inviato non era corrispondente, ricevuto rimborso da Paypal" andrà benissimo e ricordati le STELLINE AL MINIMO.

 

 

Per il rimborso delle spese: Ma perchè hai spedito con PACCOCELERE? a Paypal basta la conferma della restituzione, che avvenga con raccomandata o con paccocelere è irrilevante! Non è che prima gli arriva l'oggetto prima ti arriva il rimborso, sei stato fin troppo premuroso verso un venditore che si è comportato in maniera inqualificabile, ed oltretutto facendoti restituire i 15 Euro per la spedizione stai danneggiando Paypal, che è stata già fin troppo corretta.

 

Comunque ormai il danno  fatto, ora vediamo di rimediare

 

Il messaggio che hai riportato significa: Consegna ai seguenti destinatari non riuscita. e per destinatario s'intende:

 

restituzionepaypal@telusinternational.com

 

 

Dunque o stai inviando i dati ad una mail sbagliata o non adibita a ricevere messaggi di risposta o ci sono problemi con la tua mail, se stai usando outlook prova ad usare la mail da web e viceversa, e se stai caricando come allegati immagini fa attenzione che non siano troppo grandi (in termini di Byte) perchè potrebbe comporatre problemi, vedi se puoi spedire le informazioni richieste una alla volta anzichè tutte insieme.

 

Comunque prova a chimare l'assistenza Paypal via telefono se non risolvono il roblema, magari ti danno un numero di fax o altro dove poter spedire i documenti.

 

Messaggio 29 di 42
Ultima risposta

il venditore annulla l'acquisto e mi contatta telefonicamente

Tra l'altro, io che furbamente mi ero segnato il nome del venditore in questione prima che i moderatori lo oscurassero, ho notato che il sudetto venditore è riuscito a diventare un venditore di "affidabilità top" con un misero feedback di 99,8% e con anche un po' di Neutri, penso che a questo punto sia un dovere quasi morale informare gli utenti su cosa ha fatto il signorino in questa transazione, perchè che un soggetto simile sia "venditore di affidabilità top" è veramente una vergogna per eBay, e non gli dovrebbe essere concesso di vendere più neanche un fiammifero. Se gli lasci un bel fiocco rosso dovrebbe andare a 99,6 e perde la qualifica di venditore TOP come è giusto che sia, prima che tenti di fregare altri utenti che magari non hanno utilizzato Paypal

 

Fallo piangere.

Messaggio 30 di 42
Ultima risposta