in data 30-10-2012 19:02
Buongiorno,
ho un quesito da porvi: Ho acquistato delle batterie che il venditore nell'inserzione asseriva essere SONY. Una volta ricevute e accortomi del loro mal funzionamento, mi sono informato e ho trovato su google tutta una lista di siti che mettono in guardia da queste batterie da cui la SONY si dissocia in quanto false (potenza da 4600 Mah che la Sony neanche produce). Infastidito dalla cosa, contatto il venditore il quale mi risponde che lui vende questo prodotto a molta gente, che non è obbligatorio mettere la dicitura "originali" sull'annuncio e che quindi lui è nel giusto. A questo punto mi dice comunque che se voglio il rimborso devo rispedirgli indietro la merce.
Visto che a conti fatti secondo me è una truffa bella e buona (oltretutto pericolosa dato che le batterie non essendo originali sono pericolose), è davvero necessario che io spenda dei soldi per rispedirgliele indietro oppure avendo acquistato tramite paypal posso avere la possiblità di avere indietro i miei soldi senza rimettirci ancora?
grazie
in data 22-11-2012 14:48
Il verbale di sequestro rilasciato dalla Guardia di Finanza è sufficiente, la Guardia di Finanza è l'organo competente in questa materia e di casi pratici di questo tipo ce ne sono in numero sufficiente da garantirlo.
La denuncia/segnalazione alla Guardia di Finanza con sequestro non è una scelta ma praticamente un obbligo perché si è già verificato che, risalendo dal venditore agli acquirenti, gli acquirenti che non hanno denunciato siano stati multati anche a distanza di anni.
Quindi va fatta a prescindere dalla possibilità di ricevere un rimborso.
Ti faccio due esempi per entrambi i casi:
in data 22-11-2012 14:52
I link sono due, non so perché li ha allineati come se fossero uno solo.
Ciao
in data 22-11-2012 14:59
Faccio presente che avevo anticipato tutto questo al venditore, e ha giurato in ogni lingua che l'oggetto fosse originale, non si è trattato di incauto acquisto, ne sono sicura.
Solo perché il venditore ha giurato sui figli (che magari nemmeno ha) che l'oggetto era originale?
In tal caso non sarebbe solo incauto ma anche ingenuo.
Le dichiarazioni del venditore non contano, lui non può dichiarare di star commettendo un reato penalmente perseguibile.
Hai mai visto una truffa in cui il truffatore si presenta come tale e ti dichiara chiaramente cosa intende farti?
in data 22-11-2012 15:29
segui i consigli di moriadellevacche
se il venditore è in buona fede ed era veramente convinto che le batterie erano originali,
a sua volta dovrà sporgere denuncia verso il suo fornitore (senza il bisogno di giurare su nessun figlio) presentando la documentazione inerenti all'acquisto
Non si scherza con l'incuto acquisto, se non si denuncia il fatto si è complici
in data 22-11-2012 16:20
Ciao,
scusate, ho appena contattato paypal per una controversia riguardante la ricezione di un oggetto contraffatto.
Pare che la denuncia alle autorità non sia sufficiente!!
Mi hanno chiesto di fornire una prova del fatto che l'oggetto sia falso... Il negozio monomarca non rilascia alcuna dichiarazione in questo senso, se non la conferma verbale che si tratti di un falso.
Paypal mi consiglia di rivolgermi a dei siti specializzati ma la loro dichiarazione comunque ha un costo!!!
Non mi sembra giusto essere cornuta e mazziata.
Se apro la controversia per oggetto NON CONFORME, oltre a dover sostenere di tasca mia la speda della restituzione, il venditore sarà libero di ritruffare qualcun altro!
Paypal è una vergogna, io sono stata truffata e devo anche pagare per avere un pezzo di carta che mi confermi che sono stata truffata?
Faccio presente che avevo anticipato tutto questo al venditore, e ha giurato in ogni lingua che l'oggetto fosse originale, non si è trattato di incauto acquisto, ne sono sicura.
Come posso comportarmi?
grazie a chi vorrà rispondermi
Confermo che nel tuo caso non si tratta di incauto acquisto ma è più semplicemente un illecito amministrativo come ha stabilito la Corte di Cassazione in recenti sentenze. Ciò non toglie che potresti essere in seguito sanzionata con una multa.
In caso di sospetto per aver acquistato un oggetto contraffatto, onde liberarsi dalla responsabilità è necessario rivolgersi alla GdF e presentare un esposto. Dopo le indagini del caso, ti verrà notificato se il sequestro cautelativo dell'oggetto è o meno un prodotto contraffatto.
Come già affermato in altre circostanze, dubito che paypal rimborsi oggetti contraffatti acquistati su ebay salvo che al venditore non siano stati bloccatti i fondi relativi a tale vendita o che abbia fondi disponibili sul suo conto.
Leggi comunque cosa scrive il regolamento circa la "Protezione acquirenti paypal" per gli oggetti "non idonei" .
in data 22-11-2012 16:32
Come già affermato in altre circostanze, dubito che paypal rimborsi oggetti contraffatti acquistati su ebay salvo che al venditore non siano stati bloccatti i fondi relativi a tale vendita o che abbia fondi disponibili sul suo conto.
Leggi comunque cosa scrive il regolamento circa la "Protezione acquirenti paypal" per gli oggetti "non idonei" .
13.6 In che modo viene risolto il reclamo?
.........Se l'utente (venditore ndr) perde il reclamo per oggetto Notevolmente non conforme alla descrizione perché l'oggetto venduto è contraffatto, sarà richiesto di rimborsare per intero l'acquirente..........
13.8 Che cosa si intende per Notevolmente non conforme alla descrizione?
Un oggetto Notevolmente non conforme alla descrizione è sostanzialmente diverso dalla descrizione riportata nell'inserzione.
Di seguito sono riportati alcuni esempi:
- L'utente ha ricevuto un oggetto completamente diverso. Ad esempio, l'utente ha acquistato un libro e ha ricevuto un DVD o una confezione vuota.
- Sono state fornite false dichiarazioni in merito alle condizioni dell'oggetto. Ad esempio, l'inserzione riportava "Nuovo", laddove l'oggetto è usato.
- L'oggetto è stato pubblicizzato come autentico senza tuttavia esserlo.
- Nell'oggetto sono assenti parti o caratteristiche importanti senza che ciò sia stato comunicato nell'inserzione.
- L'utente ha acquistato 3 oggetti da un venditore ma ne ha ricevuti solo 2.L'oggetto ridulta danneggiato durante la spedizione.
Programmi di protezione degli acquirenti PayPal: aggiornamento.
.......Nell'ambito di tale programma verranno accettati sia i reclami inoltrati per oggetto non ricevuto che per oggetto non conforme alla descrizione. In caso di conclusione favorevole di un reclamo gestito da tale programma, l'acquirente riceverà il rimborso a prescindere dalla disponibilità di fondi nel conto del venditore......
in data 22-11-2012 17:01
@ moriadellevacche
Ti ritengo una persona estremamente intelligente e penso che TU hai perfettamente capito cosa è scritto e come si interpreta la "PROTEZIONE ACQUIRENTI PAYPAL" nei confronti degli oggetti non idonei. Detta clausola non è soggetta ad interpretazioni varie.
Capisco il tuo DOVERE in merito ed apprezzo lo sforzo.
😉
Sperando che la libertà di opinione sia uguale per tutti, in questo forum.
in data 22-11-2012 17:27
Non ho nessun DOVERE e non capisco tu a cosa ti riferisca. (quindi se chiarisci è meglio)
I miei post subiscono mutilazioni esattamente come i tuoi e forse anche di più (data la quantità dei miei interventi) ho postato in favore e contro eBay e PayPal e certamente non da questo dipendono le censure che ho subito tant'é che che molti di quei post resistono mentre molti altri sono stati rimossi prontamente.
Francamente la tua pretesa di ritenerti censurato è altrettanto priva di fondamento dimostrabile delle tesi che propugni.
Una clausola di quel tipo non può esistere, ti ho già spiegato in mille modi che renderebbe DEL TUTTO INUTILE la funzione stessa di PayPal.
L'oggetto è e deve essere idoneo al momento del pagamento, se è contraffatto la responsabilità è del venditore ed è su lui che PayPal si rivale (e lo fa anche in assenza di fondi), l'acquirente deve poter ricorrere alla protezione se scopre (necessariamente dopo averlo ricevuto) che è contraffatto e la sua condizione di oggetto contraffatto non può essere accertata altrimenti che dopo la ricezione (anche se in molti casi si può supporre fin da prima, ma la protezione non è e non può essere basata su supposizioni).
Anche il chargeback delle Carte di Credito funziona così, funziona così Moneybookers, funziona così Escrow.
Stessa cosa dicasi per le truffe dove l'esistenza dell'oggetto e la sua spedizione non è prevista ..................perché la ragione d'essere di PayPal come strumento di pagamento è supplire all'impossibilità di eBay di verificare che l'intento della vendita e l'oggetto della vendita sussistano.
in data 22-11-2012 18:19
Non faccio nessun commento ma trascrivo il regolamento sulla protezione acquirenti PayPal:
13.3 Quali tipi di pagamento sono idonei a ricevere un rimborso in base alla Protezione acquirenti PayPal?
La Protezione acquirenti PayPal si applica solo ai pagamenti PayPal per beni materiali specifici.
I pagamenti per gli oggetti seguenti non sono idonei a ricevere un rimborso in base alla Protezione acquirenti PayPal:
beni immateriali
servizi
immobili (incluse, senza alcuna limitazione, proprietà residenziali)
aziende
veicoli (inclusi, tra gli altri, veicoli a motore, motociclette, caravan, aeroplani e imbarcazioni)
oggetti personalizzati
biglietti di viaggio (inclusi, tra gli altri, biglietti per voli aerei)
oggetti vietati in base alle Regole sull'utilizzo consentito di PayPal (1*)
oggetti che violano le Regole di eBay per gli oggetti di cui è vietata o limitata la vendita (2*)
licenze
accesso a contenuti digitali
macchinari industriali utilizzati nella produzione
apparecchiature per ufficio o stabilimento
oggetti equivalenti a contanti (inclusi, tra gli altri, i buoni regalo)
oggetti acquistati tramite la funzionalità Zong, PayPal Pro o Soluzione di pagamento telefonico (se disponibili)
Pagamenti a titolo di transazione personale
(1*) (2*) Questi commi fanno riferimento alle regole paypal/ebay scritte in luogo diverso e sono parte integrante del contratto specialmente quanto al punto (2*) si riferisce all'accordo con l'utente ebay e sulle regole della messa in vendita degli oggetti e degli oggetti in cui è limitata o vietata la vendita.
OGGETTI CHE VIOLANO LE REGOLE DI EBAY, OGGETTI DI CUI E' LIMITATA O VIETATA LA VENDITA SU EBAY NON SONO COPERTI DALLA PROTEZIONE PAYPAL.
Queste norme scritte non possono lasciare alcun dubbio interpretativo e chi mi contesta lo sa benissimo anche se vuole far passare un'altra versione.
E con questo, chiudo l'argomento.
in data 22-11-2012 20:11
Non ho nessun DOVERE e non capisco tu a cosa ti riferisca. (quindi se chiarisci è meglio)
B-)
B-)
B-)
B-)