oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-11-2011 17:03
Salve a tutti
ho acquistato degli oggetti descritti di marca ma in realtà non originali.
Dopo una breve discussione il venditore mi ha rimborsato con paypal l'importo totale (comprese le spese di spedizione che avevo pagato) e ora io devo rispedire gli oggetti.
Ma i costi di questa spedizione chi li paga??
Io non li voglio sostenere, di fondo mi è stata venduta della merce spacciata per altro. Perchè ci devo smenare io?
Il venditore ha detto che se non li sostengo io mi segnala ad ebay.
Chi ha ragione?
Grazie per l'aiuto
- « Precedente
- Successivo »
Re: oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-11-2011 17:06
E tu digli che l'alternativa e' che tu vada alla Guardia di Finanza e lo denunci per falso, cosa che peraltro avresti dovuto fare comunque.
Di fronte alla denuncia Paypal avrebbe rimborsato.
Re: oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-11-2011 17:10
E' in buona fede, a quanto pare è stata fregata a sua volta.
Solo che io ovviamente ho acquistato da lei e quindi devo trattare con lei......
Non voglio fare denunce o complicare le cose, vorrei solo farle capire che se devo restituire gli oggetti la spedizione per la restituzione è a carico suo.
C'è scritto da qualche parte su ebay?
Non voglio fare la parte dell'approfittatrice ma neanche della scema!
Re: oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-11-2011 17:19
C'è scritto da qualche parte su ebay?
Non voglio fare la parte dell'approfittatrice ma neanche della scema!
Cosa c'entra eBay?
Qui c'entrano il codice penale (la vendita di merce contraffatta è un reato) e quello civile (se compri merce che il venditore sa essere non conforme, la non originalità è una forma di non conformità, e se tu non vieni adeguatamente informata il contratto è nullo).
Per quanto sopra il venditore è responsabile di tutto, anche dei costi che hai ingiustamente sostenuto e deve rimborsarteli.
Se il venditore aveva acquistato in precedenza questa merce che poi si è rivelata tarocca ("è stata fregata a sua volta") o l'aveva ricevuta in regalo MA era perfettamente consapevole di ciò che vendeva ne é responsabile sotto tutti i profili.
Re: oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-11-2011 17:30
Non voglio fare denuncia, continua a dirmi che era in buona fede...
Gli hanno venduto quella merce spacciandola di marca, e invece non lo è.
A me basta che mi rimborsi l'importo sostenuto (come ha già fatto) ma che sostenga anche le spese di spedizione per la restituzione.
Se si rifiuta sentirò in posta se posso spedire un pacco a carico del destinatario.
Grazie per l'aiuto!
Re: oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-11-2011 18:17
Se sapeva al momento di mettere in asta che e' un tarocco non puo' essere in buona fede come moria, che saluto, ti ha gia' spiegato.
La non denuncia fa passare dalla parte del torto anche te.
Re: oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-11-2011 23:04
Per quanto sopra il venditore è responsabile di tutto
non sono d'accordo
nel senso che si il venditore è penalmente responsabile su tutte quelle che sono le sue azioni
ma bisognerebbe vedere l'inserzione incriminata perchè in base a quella si può capire se anche l'acquirente rischia
e se anche l'acquirente dovesse rischiare
per come la vedo io è bene che ognuno di loro ci rimetta del suo
chiaro però che se l'acquirente è stato raggirato per bene al venditore è conveniente anzi molto conveniente assecondarlo in tutte le sue richieste
infine aggiungo che nel momento in cui l'acquirente si priva dell'oggetto contraffatto acquistato rendendolo al venditore non è più nella possibilità di agire per vie legali
Re: oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-11-2011 09:18
L'incauto acquisto è ripetuto come un mantra ogni volta che si discute di situazioni come questa.
Innanzi tutto non sempre il prezzo può essere utilizzato come indicatore per valutare l'originalità di un oggetto, specie se si acquista in asta, perchè come sappiamo l'esito di un'asta è la somma (o il prodotto) di vari fattori ed è incerto per definizione; inoltre c'è la distanza e l'impossibilità di valutare direttamente l'oggetto che si sta acquistando, dovendo giocoforza fidarsi delle dichiarazioni del venditore e delle fotografie da lui fornite.
MA IN QUESTO CASO PARTICOLARE questa discussione è inutile ed oziosa, in quanto il venditore ha già riconosciuto di aver venduto roba di cui (diciamo così) non è certo dell'originalità e per questo motivo ha già riconosciuto (o comunque concordato) il rimborso di merce e spese di spedizione.
Quello che si deve stabilire in questa sede è se lui è obbligato ANCHE a riconoscere il rimborso delle spese che l'acquirente sosterrà per restituirgli merce che se fosse stato messo a conoscenza di tutti i dettagli NON AVREBBE ACQUISTATO.
Quel contratto è nullo perché ha un vizio di forma, cioè il venditore ha taciuto un difetto (la non originalità in questo caso ma vale per qualsiasi altro difetto) che invece per chi acquista era di importanza assoluta.
L'obbligo da parte sua di rimborsare TUTTE le spese non può essere minimamente messo in discussione.
In questo caso eBay non può specificare per regolamento ciò che è già abbondantemente sancito dal Diritto perchè anche se lo facesse il suo regolamento non avrebbe certamente più valore delle Leggi vigenti.
Con la differenza che le Leggi possono essere fatte valere in ogni sede mentre un regolamento eBay ha senso (se lo ha) solo qui dentro ed eBay stesso non è in grado di farlo valere.
Re: oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-11-2011 14:55
che si acquisti in asta o che il prezzo non sempre può essere utilizzato come indicatore poco importa
vorrei vedere l'inserzione incriminata
solo con quella si può valutare se c'è o meno l'incauto acquisto
le colpe del venditore sono accertate
eventuali colpe dell'acquirente ancora no
tutto qua
Re: oggetto non conforme da restituire: e le spese di spedizione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-11-2011 14:56
naturalmente eventuali colpe da parte dell'acquirente servono solo per capire se è nei pieni diritti di essere tutelato

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »