Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-08-2005 12:41
Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.
Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.
Rischi per chi riceve denaro:
Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
- usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati
- usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.
Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html
eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.
Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-11-2007 01:43
l'informativa che citi dice:
occhio a chi ti chiede una ricarica perchè
se è un venditore disonesto
potresti non ricevere la merce
un amico ha ordinato una "torcia faraday" e una batteria
"sanyo" da un venditore cinese
pagato con paypal
8 euro una e 5 euro l'altra
il tizio aveva 2000 feedback
ha inserito in un mese altre 3-4000 inserzioni
ha ricevuto i pagamenti
è scomparso
Paypal...........ci sta pensando da 5 mesi
evidentemente non può appoggiarsi
ad un conto corrente
o ad una carta
(proprio perchè attiva conti senza verificare
l'identità con documenti reali cartacei)
un disonesto
può truffare con qualunque metodo
e se tu dici che truffa solo con postepay
sei un bugiardo,
lo affermo lo ribadisco e lo garantisco.
io speravo che tu diffamassi Poste Italiane,
ma evidentemente sei abbastanza indottrinato.
Peccato..........la discussione poteva diventare divertente.
:^O
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-11-2007 01:48
il mio amico ha ricevuto due pezzi
di plastica
invece della torcia e della batteria
valore zero
quindi eventualmente ha anche la prova
cartacea di avere spedito
ti assicuro che truffatori e disonesti
vivono studiando nei dettagli
cosa fare.............e la maggior parte delle volte
ci riescono
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-11-2007 10:41
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-11-2007 10:47
strano eppure c'è scritto atti dispositivi per esempio pagamenti..........
c'e' scritto altro...leggi non distorcere...pagamenti ma come? ricarica? no....sotto trovi anche i dettagli di pagamento costo gratuito! una ricarica non ha costo gratuito....ergo?!?! 😉
sono si indottrinato e non mi invento nulla.... ----------------------------------
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-11-2007 11:46
per cifre del genere non puoi neppure
fare la denuncia per truffa o appropriazione indebita
i carabinieri poi gli hanno detto che una denuncia
così su estero non porta a niente.
Comunque questo non cambia la verità vera
del discorso:
chi ti vuole truffare lo può fare
con qualunque sistema, compreso il contrassegno
che a molti sembra il più sicuro.
E la seconda verità, che ti piaccia o no,
è che per parecchie persone
la ricarica postepay è comoda.
Più di altri sistemi.
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-11-2007 12:29
non ho mai detto che se fai un bonifico ad esempio non rimani truffato! il problema e' :
ti rendi conto che su 1000 3ad 500 sono di truffati che hanno ricaricato? che la postepay sia comoda e' un discorso, che sia altamente rischiosa e' altro discorso! la pol.postale riceve centinaia di denunce ogni giorno e non puoi negarlo, loro stessi dicono di non ricaricare e le poste idem, dicono che ricaricando non si sta pagando!
o lo neghi?
ciao.
p.s. se riesci a stare in tema, bene, altrimenti non ha senso colloquiare inq uesti termini, altrimenti ci mettiamo anche a parlare di cosa oggi fai a pranzo...ok!? ----------------------------------
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-11-2007 13:00
le denunce ogni giorno?
Perchè alla fine secondo me il problema non è così
esagerato come viene sempre descritto.
Io sono registrato su ebay dal 2002
e tutte ste truffe ne sento parlare da un annetto
a questa parte.
E' possibile?
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-11-2007 09:35
poi ripeto fai un cerca dei 3ad postepay e vedi quante centinaia di pagine ti appaiono!
Saluti. ----------------------------------
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-11-2007 11:19
sei davvero troppo nervoso.
Ti spiego perchè:
quando ho visto il comunicato sul sito delle Poste
ho capito che ormai la diatriba postepay-paypal
è destinata a finire
allora ho riportato un estratto del comunicato,
dicendo che era un estratto
e subito sei partito a testa bassa...............
.................................................
mi sa che sei proprio sardo anche tu!
:-D
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-11-2007 11:36
io son partito a testa alta, e ti ho mostrato cosa dice l'estratto...anche sotto! da li tu sei scoppiato come se mi fossi inventando cose false...
per favore...
son testardo, nato in Sardegna, ma cio' non toglie che stia dicendo la verita', anche se fossi siculo, piemontese, campano, ecc...! ;-) ----------------------------------
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto
RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI
PuntoInformatico1975.
