UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-05-2005 16:39
Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.
Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.
N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.
Leo

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-02-2006 21:03
lungi da me il darti lezioni..soprattutto se gratuite.
Quanto al fatto che io dica "cazzate" è la prima volta che qualcuno lo dice dopo 22 pagine e più di 850 interventi, e ti informo che il management di Ebay nel riscrivere il regolamento sulle tipologie di iscrizione al sito ha attinto (leggi copiato) da questo thread.
Per quanto mi riguarda le tue domande puoi porle direttamente al tuo commercialista (pagando), dato che non hai nè il garbo nè la pazienza di leggerti il thread nella sua interezza. Sono sicuro che troverai maggiore accuratezza e garanzia nelle informazioni che ti saranno fornite. E sicuramente il fatto che lo pagherai ti farà essere anche meno cafone!!!!
michela5752 (68 ) Vedi le inserzioni del venditore 17-feb-06 11:33 CET 856 di 859
cerchiamo di riportare questa discussione a livelli piu' moderati......
credo che Leo non avesse intenzione di impartire lezioni a nessuno..... anzi credo che stia mettendo a disposizione la sua esperienza a favore degli altri.... si puo' prendere granchi tutti no?
Ma quale granchio????
Il termine PROFESSIONISTA, legalmente e fiscalmente, indica i lavoratori autonomi che svolgono attività professionale per la quale è obbligatoria l'iscrizione previo esame/concorso in albo professionale e sono ad esempio NOTAI, MEDICI, INGEGNERI, COMMERCIALISTI, AGENTI DI COMMERCIO, AGENTI DI ASSICURAZIONE, etc etc. e che hanno tutti una cassa specifica o l'INPS.
Quelli a cui si riferisce Opal sono coloro che svolgono un'attività professionale diversa (caso più semplice promoter e merchandiser nei supermercati etc etc) in regime di collaborazione, più o meno definita, poichè se fossero lavoratori autonomi avrebbero partita iva con codice iva corrispondente o se non prevista con codice relativo alle attività non classificate altrove, quindi INPS!!! Questi lavoratori che svolgono un'attività professionale in collaborazione (e NON PROFESSIONISTI, cosa diversa)e non hanno cassa, sono classificati appunto PARASUBORDINATI come da elenco.
Una cosa è parlare al bar sottocasa altra è parlare in termini tecnici (et legali).
saluti
leo
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-02-2006 22:26
STAI FACENDO DAVVERO BRUTTA FIGURA...ALMENO AMMETTERE I PROPRI ERRORI..HAI PRESO 1 GRANCHIO STOP NON ANDARE OLTRE ADESSO SEI PATETICO
CMQ IO LAUREATO SONO TRA L'ALTRO INGEGEGNERE..LE INFO ERANO PER LA MIA COMPAGNA E DAL COMMERCIALISTA E' ANDATA E HA RISOLTO..
GRAZIE INFINITE PER TUTTE LE BUFALE DETTE.... NON SONO SERVITE A NULLA MA 1 GROSSA RISATA L'HO FATTA
LA MIA COMPAGNA è UNA PROFESSIONISTA SENZA CASSA PERCHè (SEBBENE SIA LAUREATA IN ARCHITETURA)FA LA STILISTA E LA CONSULENTE PER ALCUNE NOTE FIRME..è UNA PROFESSIONISTA SENZA CASSA SPECIFICATAMENTE RENTRA NEL CODICE ATTIVITA' 24 DELLA GESIONE SEPARATA...
CMPLIMENTONIIIII...E BUONA SERATA... 😉
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-02-2006 21:50
addio
leo
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2006 23:02
ho da poco aperto un'attivita regolare ed ho dei dubbi per quanto riguarda l'emissione delle ricevute fiscali.
Volevo sapere da voi se è obbligatorio fare la ricevuta fiscale ogni vendita e se richiesta fattura oppure basta mettere nel registro dei corrispettivi l'incasso della giornata .Il mio commercialista dice che devo fare una ricevuta fiscale ogni vendita ,e sulla ricevuta devo mettere
il costo dell'oggetto piu il rimborso delle spese di spedizione ,perche lui sostiene che la spedizione è un costo
e per portarla in detrazione devo fare cosi.Ma visto che io spedisco con Corriere che fine mese mi rilascia una fattura che anche questa è una spesa ,non posso rilasciare la ricevuta con il totale incassato senza mettere altre voci .Mi semplificherebbe notevolmente il lavoro nel compilare il registro dei corrispettivi mettendo solo gli incassi della giornata .E se io comperassi un registratore di cassa cosa dovrei fare poi ,2 scontrini ogni ogni vendita ,uno per l'oggetto ed uno per la spedizione.
Qualcuno puo aiutarmi ,grazie
Francesca
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-02-2006 00:33
In teoria la ricevuta fiscale non è obbligatoria, basta il registro corrispettivi.
Lascia perdere il registratore di cassa, che è costoso e richiede una manutenzione obbligatoria, pure costosa.
Fai una ricevuta fiscale unica, con due voci, uno per l'oggetto e uno per la spedizione, un totale.
Se un acquirente prende due o più oggetti, non devi fargli diverse ricevute, una sola con tutte le voci.


UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2006 00:13
Anche il mio commercialista mi aveva sconsigliato il registratore di cassa visto i costi .
Ti ringrazio per le informazioni
ciao
Francy
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2006 09:14
1-Ma come mai è cosi difficile trovare grossisti(per materiale informatico).C'è differenza tra grossisti e fornitori?
2-Comprando da un fornitore/grossista,la merce va pagata subito o dopo averla da me venduta?
3-Il guadagno che faccio comprando da un grossista e rivendendo la merce è il 20% cioè l'iva?
Come vedete sono domande banali ma purtroppo è un argomento da me totalmente sconosciuto:-D
Vi ringrazio tantissimo per le vostre risposte,ciao!!
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2006 09:20
Il fornitore può essere anche un produttore che vende a un commerciante, saltando il grossista.
2) in genere il pagamento, purtroppo, è anticipato. Se poi diventi un cliente abituale è possibile che riesci ad avere facilitazioni nei pagamenti. Comunque gli acquisti dai fornitori vengono fatti in grosse quantità.
3) L'IVA è un'imposta che va versata allo stato. Il tuo guadagno è dato dalla differenza tra quello che paghi l'oggetto e quello che lo rivendi, togliendo l'IVA.


UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2006 10:01
-riguardo al regime forfettario mi confermate che vale solo se uno fattura 60.000 euro iva esclusa (ricavi non guadagni)? in tal caso uno puo' adottare tale regime solo per i primi 60.000 euro e successivamente il regime normale adottandoli quindi entrambi nel medesimo anno fiscale?
-sempre riguardo a tale regime voi dite che uno non puo' scaricare i costi.
x costi si intendono solo le spese vive quali telefono ebay ecc o anche il costo sostenuto per acquistare la merce dai fornitori?
-riguardo ai 2400 euro di inps, qualora io abbia un guadagno lordo (non ricavo) 100.000 euro all'anno e abbia come attività primaria e unica la vendita online, i 2400 euro vengono riassorbiti dalla maggiore tassazione a fasce che avrò causata dagli elevati guadagni?
cioè se guadagno 100.000 euro all'anno è sufficiente versare solo i vari scaglioni di percentuali e non anche in aggiunta i 2400 euro? leggendoil topic mi e' sembrato di capire cosi' sbaglio?
-riguardo alla fatturazione non obbligatoria, se non rilascio fattura qualora non venga richiesta, come farebbe poi il cliente a far valere la garanzia o simili diritti? entro quanto tempo essa puo' essere richiesta?
-sempre riguardo le fatture, se non vengono rilasciate, come fanno a controllare che effettivamente io le abbia conteggiate correttamente nei miei registri? potrebbe esserci un ' azione di controllo dovuta ai casi di studio, ma qualora tale azione non ci sia perché scelgo un codice senza caso di studio, come fanno a sapere se effettivamente sto dichiarando tutto?
- la sede legale viene controllata? deve avere requisiti particolari? cioè se io metto come sede legale l'indirizzo di un cimitero loro che ne sanno?
-esistono per particolari attività delle agevolazioni dallo stato? ad esempio ho notato che alcuni siti di vendita di prodotti informatici, inseriscono al termine del loro nome la sigla cc ossia computer center e che tutti quelli che adottano tale sigla hanno prezzi al pubblico scritti sempre iva esclusa, e particolarmente convenienti!.
ad esempio se uno ha una palestra puo' registrare un'associazione sportiva con molti vantaggi di natura fiscale. per le vendite online di prodotti informatici c'e' qualcosa di analogo?
grazie mille per il vostro tempo e la vs disponibilità
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2006 11:00
per adottare il regime forfettario il limite massimo dei ricavi non deve superare i 10.329,14 euro annui;
quindi se fatturi 60.000 euro annui di ricavi non puoi appartenere a questo regime ma al regime semplificato;
i costi si possono scaricare sul regime forfettario ma solo quelli inerenti all'attivita' ovviamente, idem nel semplificato;
i versamenti all'inps di 2400 euro vanno versati comunque anche se fatturi 0; sull'eccedenza della fatturazione che ora a mente non ricordo mi sembra superato i redditi di euro 13.133 per anno 2005 esistono due scaglioni per calcolare la cosiddetta eccedenza inps ossia nel tuo esempio di 100.000 euro non di guadagno MA DI REDDITO (differenza quindi tra ricavi conseguiti e costi sostenuti) paghi:
- fino a 13133 euro i versamenti fissi (2400 euro circa)
- da 13.134,00 fino a 38641 euro il 17.59%
- da 38642,00 il 18.59%
per la garanzia purtroppo chiedo aiuto ai miei amici Millefili e Leo anche perchè io faccio la commercialista non ne ho la + pallida idea!
per gli accertamenti fiscali... anche se hai un codice non soggetto a studio non è detto che l'agenzia delle entrate non possa fare un accertamento dovuto sul redditometro ossia induttivo (a dei miei clienti è successo)
la sede dell'azienda normalmente corrisponde al domicilio fiscale ma all'agenzia delle entrate ed in cciaa puoi comunicare se hai una sede operativa diversa
(ora il caso del cimitero mi sembra esagerato!!!!)
per le associazioni sportive ci sono dei requisiti ben precisi magari un po' lungo da spiegarsi nel thread.
a mia conoscenza non ci sono agevolazioni dello stato per il commercio elettronico indiretto.
spero di averti chiarito qualche aspetto.
ciao
Michela
