annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Eh, ma qui facciamo un trattato di diritto tributario! Tra l'altro chi la chiama "istituto dell'autofattura" sembra essere non proprio a digiuno di diritto...
Ciao a tutti! Sono nuovo ma ho letto tutto il forum! Vorrei però riprendere il discorso sull'istituto dell'autofattura in quanto mi sembra ci sia un po' di confusione tra qualcuno di noi, me compreso! Per quanto ne so io l'autofattura per i servizi ebay va emessa applicando l'aliquota del 20% sulla somma fatturata da ebay e va registrata sia in entrata che in uscita, quindi in pratica l'IVA non la si pagherà poichè si annulla con questa c.d. "doppia registrazione"...
Ebay fattura i suoi servizi, se non sbaglio, dalla Svizzera senza Iva svizzera (NB la Svizzera non è nella UE!!) in quanto sono erogati a soggetti al di fuori dello Stato (es. Italia). Ora, l'autofattura deve essere emessa da chi acquista beni o servizi - che si considerano effettuati in Italia! - da un non residente. L'autofattura deve essere emessa in una copia e registrata sia sul registro fatt. emesse (o corrispettivi) sia sul registro acquisti, oppure in un unico registro dedicato. L'imponibile dell'autofattura non è parte del volume d'affari.
Simile è il discorso dell'autofattura emessa per autoconsumo, per esempio; in questo caso si emette una normalissima fattura con l'aliquota al 20% e imponibile pari a quello di acquisto dal fornitore(credo che ci siano dei limiti nel volume dell'autoconsumo però!), anche in questo caso, essendo iva in detrazione pari a quella da versare, la stessa non si pagherà.
Altro caso dell'autofattura quello dell'autoconsumo (mi vendo beni o servizi) o degli omaggi. Autofattura singola per ogni operazione o, nel caso solo degli omaggi, anche globale mensile per tutti gli omaggi. NB l'autoconsumo non ha franchigie per la non imponibilità, gli omaggi si (€ 25.82) ma solo se di beni (non di servizi!).
Succo del discorso: l'IVA si "paga" solo sul valore aggiunto dei prodotti che si vendono, ammesso che detto valore ci sia.
SBAGLIATO DA PENNA ROSSA! L'Iva si paga sempre, anche se vendi a 100 qualcosa che hai comprato a 150!!! Diverso è il discorso del regime del margine, che io ho qui più volte citato come l'uomo che grida nel deserto (ovvero non mi si fila nessuno!)
Io stesso avvolte faccio confusione tra il concetto di versare e quello di pagare. Invece il diritto di "scaricare" l'IVA sorge solo nel momento in cui la si è concretamente pagata al fornitore, in questo caso si acquisisce una sorta di "credito" nei confronti del fisco. Il contrario succede quando i nostri clienti pagano a noi l'iva che gli contabilizziamo in fattura, in questo caso acquisiamo una sorta di "debito". La differenza algebrica tra questi due importi, a fine anno, dà l'importo dell' imposta da pagare allo Stato, può anche essere un importo negativo.
L'Iva viene liquidata per periodi (mese o trimestre, non a fine anno!!!) in base al momento impositivo, ovvero a quando la stessa diviene esigibile per acquisti e vendite. La casistica è troppo ampia per esporla qui: in fondo il lavoro mio, ma anche dell'ultimo dei ragionierini, è questo...

Altro? Consiglio di non ripetersi troppe volte cose sbagliate.... 😉
Messaggio 1531 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Cara missfashion è possibile parlare in privato?? Dovrei chiederti una cosuccia. Contattami per favore.ciao!
Giuseppe
Messaggio 1532 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

nrg.by.mc
Utente della Community
Grammaticalmente parlando mi sono espresso in modo, a dir poco, infelice...
Esempio: se acquisto a 150 porterò in detrazione 25 euro di imposta, in pratica contraggo con il fisco un "credito" di 25 euro pari a quella materialmente pagata al fornitore. Se vendo a 100 acquisirò un "debito" di 20 euro pari a quella da me incassata dal cliente: 20-25 = -5 euro che devo allo Stato.
Giusto? ?:|
Messaggio 1533 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

erealscriimipureioholatastierarottacomesideduce:_|




tutteame...tutteeeeee!:^OX-(



Messaggio 1534 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Esempio: se acquisto a 150 porterò in detrazione 25 euro di imposta, in pratica contraggo con il fisco un "credito" di 25 euro pari a quella materialmente pagata al fornitore. Se vendo a 100 acquisirò un "debito" di 20 euro pari a quella da me incassata dal cliente: 20-25 = -5 euro che devo allo Stato Così va meglio, come concetto molto generale...
La liquidazione IVA serve per l'appunto a conteggiare tutta l'Iva a credito (=acquisti) e tutta quella a debito (=vendite) e vedere se si deve versare. Tutto ciò MOLTOOO in linea generale...!!!
Messaggio 1535 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

*zuccherina*
Utente della Community
CIAO A TUTTI E COMPLIMENTI X L OTTIMO FORUM! GRAZIE LEO-ONE & GONGOBUL VI LEGGO SEMPRE: volevo solo sapere una cosa: io compro dall estero ,x esempio 10 condizionatori per dei amici e parenti,quando arrivano al porto in questo caso di genova cosa succede? posso io direi ai doganieri la verita' ,CIOE'che sono per me oppure devo avere fatture,partita iva etc per forza per farli sdoganare?? coem funziona di preciso la cosa? grazie a tutti
Messaggio 1536 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Posso?? Grazie!!
@ zuccherina: dalla mia esperienza personale non serve necessariamente una P IVa per sdoganarli. L'unica cosa è che siccome il pacco darà nell'occhio, ci deve essere la documentazione completa (ddt, bolla doganale e fattura d'accompagnamento) perchè la tua spedizione deve essere accompagnata di IVA (calcolata ad muzzum) e di tasse doganali. Ti consiglio di far aggiungere il tuo numnero di telefono alla spedizione, così quando ci sono problemi vieni prontamente (cioè in meno di un mese 😉 ) contatta per ulteriori verifiche.

Sempre dall'esperienza personale, per regolarti su acquisti grossi extraeuropei devi contare sul totale (anche comprensivo di spedizione per >prudenza) un buon 25-30% in più, per vedere se effettivamente convenga l'acquisto o meno.

Inoltre tieni conto che extra UE i prodotti tech non sono protetti da alcun tipo di garanzia (per cui se ti si rompono -ti frichi!!- se mi passi l'eufemismo) che oramai sono territorialmente limitate.

Volevo negare altra cosa sentita nel forum per la franchigia di dogana: purtorppo non è vero. io pago su ogni raccomandata 5,5, euro (oramai a forfait) e ho dovuto sdoganare con 80 euro pacchi che ne valevano 150 comprensivi di spedizione.

Aspetto ancora missfashion in pvt per un chiarimento.

Ciao!
Giuseppe
Messaggio 1537 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Scusate, aggiungo qualche precisazione a zucchero.

@ zuccherina: dalla mia esperienza personale non serve necessariamente una P IVa per sdoganarli.
Non serve perchè le importazioni DA CHIUNQUE EFFETTUATE sono soggette ad Iva + dazi doganali (circa 28% totale del costo dichiarato)

L'unica cosa è che siccome il pacco darà nell'occhio, ci deve essere la documentazione completa (ddt, bolla doganale e fattura d'accompagnamento) perchè la tua spedizione deve essere accompagnata di IVA (calcolata ad muzzum) e di tasse doganali. Ti consiglio di far aggiungere il tuo numnero di telefono alla spedizione, così quando ci sono problemi vieni prontamente (cioè in meno di un mese ) contatta per ulteriori verifiche.
Io penso che per portare 10 condizionatori conviene avvalersi di uno spedizioniere, specie per lo sdoganamento.. in ogni dogana ce ne sono di ottimi!

Sempre dall'esperienza personale, per regolarti su acquisti grossi extraeuropei devi contare sul totale (anche comprensivo di spedizione per >prudenza) un buon 25-30% in più, per vedere se effettivamente convenga l'acquisto o meno.
Corretto, vedi sopra.

Inoltre tieni conto che extra UE i prodotti tech non sono protetti da alcun tipo di garanzia (per cui se ti si rompono -ti frichi!!- se mi passi l'eufemismo) che oramai sono territorialmente limitate.
Giustissimo! Io ho comprato un palmare Cliè/Vaio a Hong Kong della Sony e, rotto dopo due mesi, l'assistenza europea della Sony lo ha rifiutato!


Volevo negare altra cosa sentita nel forum per la franchigia di dogana: purtorppo non è vero. io pago su ogni raccomandata 5,5, euro (oramai a forfait) e ho dovuto sdoganare con 80 euro pacchi che ne valevano 150 comprensivi di spedizione.
La franchigia in dogana esiste. Basta tornare da fuori UE con 100 euro di merce e dichiararla per verificare.
Messaggio 1538 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Domanda del giorno :

puo' un sito rifiutarsi non solo di fatturare ma anche di lasciare una ricevuta con i loro dati ?

per es. compro da 5 anni su yoox, gia' nelle faq annunciano di non fatturare ,e puntualmente nel foglio che arriva nello scatolo dichiarano che la "fattura" verra inviata via email . Interpellati a riguardo , dicono che la fattura e'chiamata tale ma non lo e'.
Non compaiono in nessuna delle ricevute che rilasciano i loro dati ... POSSONO FARLO ?

Grazie a chiunque risponda :)



Messaggio 1539 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Miss, mia cara miss...
Dalle FAQ di yoox:
Posso avere la fattura del mio ordine?
Si, al momento dell'inserimento dei tuoi dati nella pagina di Destinazione ti vengono richiesti gli estremi per la fattura. Inseriscili e la riceverai via e-mail insieme alla conferma di spedizione del tuo ordine.

Non ti sarà invece possibile inserire la partita IVA perché YOOX ha scelto come cliente esclusivamente il consumatore finale.

Mi sembra evidente che loro non vogliono vendere a commercianti: è una policy aziendale, le valutazioni le fa ognuno per se..
Ecco perchè non puoi farti fatturare come operatore commerciale (=p.IVA) ma solo come consumatore finale.
Puoi comunque rivendere quello che hai comprato con un doppio passaggio contabile e acquisendo il bene come "usato" in quanto non hai scaricato l'Iva a monte (Sul secondo passaggio, cioè da privato a missfashion).
Se hai dubbi...
Messaggio 1540 di 3.434
Ultima risposta