UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-05-2005 16:39
Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.
Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.
N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.
Leo

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 01-11-2006 18:41
e non poteva dirtelo prima? magari ti trovavi un altro loft accatastato giusto.
cosa comporta avere il domicilio fiscale anzichè la residenza? DOVE risiediamo ufficialmente se non ci da la residenza?
DOVE risiedi lo saprai tu, ma da qualche parte deve essere. Il domicilio fiscale a volte coincide con la residenza, a volte no. Se è sede dell'attività è giusto che sia lì, ma non è obbligatorio a quanto ne so.
secondo quesito: mi ha consigliato di intestare le utenze alla mia attività perchè così posso scaricarle, ma non sono più alte le bollette per una attività piuttosto che per un privato?
Ma è la tua padrona di casa o la tua commercialista? Le utenze intestate all'attività e/o privati ma non residenti costano mediamente di più e se c'è uso promiscuo non è detto che le puoi scaricare per intero. per es. l'ENEL costa di più come non residente e come azienda, Telecom costa di più se aziendale.
poi, un privato che non ha residenza non paga un terzo?
l'ultimo indovinello non l'ho capito
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-11-2006 11:28
Fatto l'iter per l'apertura della partita iva e l'iscrizione alla camera di commercio ho qualche perplessità sulla comunicazione al comune per l'apertura del negozio virtuale. Mi spiego, ho la residenza in una città, il domicilio (per il momento) in un'altra città e spesso sono in giro .. a quale comune dovrei dare comunicazione? Quello di domicilio perchè ci trascorro un maggior numrero di giorni o quello di residenza? Se il mio ufficio è il mio portatile non è facile che in caso di controlli mi trovino a casa! Ho letto del regime agevolato per il primo anno più i due successivi, ma sapete se esistano agevolazioni o incentivi per disabili, visto che appartengo a tale categoria? Per ora credo sia tutto, un saluto e un ringraziamento per eventuali risposte! Giuliano
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-11-2006 20:15
Fatto l'iter per l'apertura della partita iva e l'iscrizione alla camera di commercio ho qualche perplessità sulla comunicazione al comune per l'apertura del negozio virtuale. Mi spiego, ho la residenza in una città, il domicilio (per il momento) in un'altra città e spesso sono in giro .. a quale comune dovrei dare comunicazione? A QUELLO CHE HAI DICHIARATO COME SEDE CON LA PARTITA IVA.
Quello di domicilio perchè ci trascorro un maggior numrero di giorni o quello di residenza? Se il mio ufficio è il mio portatile non è facile che in caso di controlli mi trovino a casa! SE HAI UN UFFICIO NON HAI UN NEGOZIO, MANCO VIRTUALE.
Ho letto del regime agevolato per il primo anno più i due successivi, ma sapete se esistano agevolazioni o incentivi per disabili, visto che appartengo a tale categoria? Per ora credo sia tutto, un saluto e un ringraziamento per eventuali risposte! Giuliano
NON CI SONO AGEVOLAZIONI FISCALI PER DISABILI
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-11-2006 20:09
Ed il giorno dopo ancora...e poi ancora e poi ancora...
In pratica compro tanti oggetti tutti i giorni con lo scopo di tenermeli tutti per me, per la mia collezione privatissima di cellulari...ma dopo qualche giorno li rivendo su ebay perchè "decido" che mi fanno schifo, che non li voglio più, che li volevo buttare via...E su questa "rivendità" ho un guadagno costante su ebay.........
.........Devo mettermi in regola??????????
Mi sono letto tutto ma NON ho trovato risposta.
Grazie, ciao.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-11-2006 20:27
Official member of "Il gruppo dello stesso IP"
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
__________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Truffa nigeriana.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-11-2006 13:40
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-11-2006 14:19
Saluti
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-11-2006 17:01
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-11-2006 13:15
visto che anchio mi sono messo a leggere questo forum, ho voluto contribuire (si fa per dire :-p), con una domanda
va be, premetto che mi sono messo a leggere tutte queste pagine con lo scopo di capirne un po di piu riguardo all'apertura di un'attivita online, ma non c'ho capito molto..forse sono ancora troppo piccolo X-(, anzi ho capito che bisogna spendere un sacco di soldi per l'apertura e che poi comunque del fatturato, circa il 50%, va allo stato :O:O:OX-(X-(, comunque la mia domanda è questa. Se io voglio acquistare oggetti etra UE, mettiamo caso scarpe NIKE (esempio stupidissimo) trovo quello che me le vende a 50 euro al paio, magari mi fa se ne compri 100 ti faccio a 30 euro al paio.Ok accetto, mi arrivano queste 100 paia di scarpe, tutto ok, ora le rivoglio vendere su ebay a 70 euro al paio. L'ultima operazione che ho detto, cioe il rivenderle su ebay ad un prezzo piu alto dopo averle acquistate all'estero, è una cosa legale??posso farlo o devo aspettarmi che ebay mi chiuda le inserzioni magari citandomi allo stato perche faccio qualcosa anche di illegale? comunque, penso che magari se si possa fare, bisogna pero pagari qualcosa allo stato (strano...) se si, cioe dovrei registrarmi come impresa, partita IVA e operazioni correlate??
GRAZIEEEEE
ciao ciao
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-11-2006 13:40

