annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

h-a-c-6
Utente della Community

Salve a tutti,


espongo anche qui il mio caso, la prima volta che mi capita una situazione del genere e che speronon si dimostri di essere una falla come suppongo che sia.



ma passiamo ell'esposizione dei fatti:


Ho concluso un asta e son riuscito a vendere l'oggetto ad un altro utente eBay (numero asta: 251090368044, asta terminata il 23/06/2012). contatto l'acquirente e vengono stabiliti metodi di spedizione (lui sceglie posta prioritaria) e metodi di pagamento (lui sceglie pay-pal). Una volta concordato sul prezzo e sul metodo di spedizione (nel frattempo gli ho inviato la fattura tramite ebay), lui effettua il versamento sul mio conto tramite pay-pal. Due giorni dopo aver ricevuto il pagamento (per l'oggetto + spese postali), effettuo la spedizione del pacco tramite posta prioritaria all'indirizzo che mi è stato fornito dall'acquirente.


Dal 07/07/2012 fino al 21/07/2012 mi prendo una piccola vacanza, ed è proprio allora che l'acquirente apre una controversia tramite pay-pal per il mancato ricevimento dell'oggetto, dunque richiede indietro l'intera somma di denaro da lui versata... Non ricevendo risposta da parte mia, dopo diversi solleciti tramite posta elettronica pay-pal prende e dà ragione per silenzio-assenso all'acquirente.



Mi sono accorto tardi dell'inizio della controversia e della richiesta di soldi, ed ora mi trovo in una situazione assai difficile, per riavere indietro i soldi che mi son dovuti (per l'oggetto e per averlo spedito, dunque per pagare anche le tariffe di ebay applicate all'asta) devo dimostrare che ho efettuato la spedizione del pacco. Il problema è che tramite posta prioritaria ciò non p possibile, dal momento che non  lascia tracciatura...


Al di là del fatto che l'acquirente sia o non sia in buona fede nell'esporre il reclamo, la situazione presenta una doppia falla:


1. come fa l'acquirente a dimostrare che, effettivamente, con un metodo non tracciabile, quale l'invio tramite posta prioritaria, ad egli non è arrivato l'oggetto che aveva acquistato e regolarmente pagato? Inoltre, com'è possibile per lui richiedere i soldi senza la possibilità di dimostrare questa cosa? come può pay-pal prenderli e darglieli solo perché ha fatto richiesta di risarcimento per mancato ricevimento dell'oggetto (cosa che non viene appurata nè in alcun modo dimostrata)?


2. come fa il venditore a dimostrare di aver effettuato un invio tramite posta prioritaria se questa non lascia tracciature e non è possibile risalire ad un codice d'invio (ecc.)? Parlando con i dipendenti dell'ufficio postele ho appurato un dubbio al riguardo, ossia che non è possibile vedere effettivamente quale e che tipo di pacchi siano stati inviati dall'ufficio postale un dato giorno (se la metodologia è posta prioritaria)... temo che sia per la questione della privacy, che in quest'occasione si trasforma in una tagliola: cioè, prima invii il pacco e sai chi sei te, chi è (all'incirca) chi lo riceverà e dove è stato inviato, appena la busta viene messa tra la roba da spedire tutto diventa inaccessibile e non si può nemmeno sapere chi è il mittente della busta (nonstante sia la stessa persona che chieda questa informazione)...



Dunque, se voglio avere i soldi indietro (la pratica di contestazione avviata dall'acquirente tramite pay-pal gli ha permesso di riprendere i soldi che mi aveva giustamente dato per la transizione) devo dimostrare di aver inviato la busta (luogo dell'invio, metodologia di invio, indirizzi vari, codici, ecc.) cosa assai difficile tramite prioritaria.



Da voi del forum volevo sapere se è possibile trovare una soluzione a questa situazione, oppure se devo arrendermi e subire la cosa senza possibilità di risposta ed accettare solo invii tramite raccomandata essendo tracciabile. Ho contattato alcune persone sia su eBay che su pay-pal, posterò qui la loro risposta (evitando dati personali su persone terze, onde garantire la giusta tutela della privacy).



Personalmente credo che sia ingiusta come cosa, il fatto che pur essendo entrambi (sia io, come venditore, che egli come acquirente) privi di prove per sostenere la propria posizione (la possibilità di dimostrare il fatto dell'invio e della non ricezione del pacco), la sua venga messa più in risalto rispetto alla mia. E che per difendersi da un'accusa mossa da lui si debba portare una documentazione che entrambi non possiamo avere.


Continuo tuttavia a sperare che la questione sia priva di furberie, anche se da una parte ci potrebbero essere tutte le basi... tuttavia rimane il dubbio... voi che ne pensate?

Messaggio 1 di 53
Ultima risposta
52 RISPOSTE 52

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

il-re-leone
Utente della Community






B-)







Coniglio fritto



Ingredienti coniglio, farina, uova, sale, pepe, olio per friggere



Innanzitutto tagliare il coniglio in pezzetti non troppo grossi, meglio la parte del tronco, poi lavate per bene il coniglio mettendolo prima a bagno con un pò di acqua e aceto (serve a togliere il gusto di selvatico) e poi con l'acqua corrente fino a quando l'acqua non risulterà bella limpida e chiara!


Una volta lavato asciugate le parti con carta assorbente così che non avrete problemi durante la frittura (altrimenti l'olio bollente con l'acqua schizzerà e sarà pericoloso). Salate e pepate le parti di coniglio che avete deciso di friggere rigirandole, e quindi infarinatele per bene lasciandole riposare un attimo.



Nel frattempo avrete iniziato a scaldare l'olio in una pentola a bordi un pò alti, mi raccomando mettete olio in abbondanza così la carne cuocerà meglio e assorbirà meno olio. Prima di tuffare i pezzi nell'olio, passateli nell'uovo sbattuto, fateli friggere a fuoco abbasanza lento, la carne deve cuocere anche all'interno (ci vuole anche una mezz'ora a seconda della dimensione dei pezzi), verso fine cottura alzate un pò la fiamma per farlo dorare, mettere su carta assorbente e servire caldo.




Il re Leone
Messaggio 21 di 53
Ultima risposta

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

diabolicut_primo
Utente della Community

a re baccalone chi ti ha insegnato a cucinare ......marzullo!!!!!!!!



il coniglio si cucina solo in umido con i funghi della valtellina.



mi sa che tu sei andato a scuola da loro



http://www.youtube.com/watch?v=ssk1OStDrMY



dal buco della serratura copia le ricette




http://www.youtube.com/watch?v=ddVubkENu0E



:^O



servire caldo



:^O

http://www.youtube.com/watch?v=iPdzE1e3Agk

http://www.youtube.com/watch?v=inKfTxjTlA8&NR=1&feature=endscreen
Messaggio 22 di 53
Ultima risposta

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

azzurra64
Utente della Community


a re baccalone chi ti ha insegnato a cucinare ......marzullo!!!!!!!!



il coniglio si cucina solo in umido con i funghi della valtellina.



mi sa che tu sei andato a scuola da loro



http://www.youtube.com/watch?v=ssk1OStDrMY



dal buco della serratura copia le ricette




http://www.youtube.com/watch?v=ddVubkENu0E



:^O



servire caldo



:^O





Premesso che NON cucino il coniglio,nn è vero che si fa solo come dici te...In val d'Aosta si fa con i pinoli...a roma porchettato,con i peperoni.....hai voglia a fa coniglio....

.
Messaggio 23 di 53
Ultima risposta

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

diabolicut_primo
Utente della Community

il conglio per renderlo umilmente buono si cucina solo con funghi porcini della valtellina.



lo si marina per mesi e il fungo poi lo si mette liì



(il fungo) deve avere le giuste dimensioni in modo che lo stesso abbia mai a che dire.



il coniglio non avrà così a che dire,;  "di non piacere ai commensali"



cucinare il coniglio è un arte, nella prestoria lo facevano arrosto infilandoci nel giusto foro un legno.



i cuochi più sopraffini lo cucinano come ho scritto con fungo porcino liì



per gli aromi o spezie ognuno farà come crede.



mi raccomando l'aglio



sempre servire caldo



:^O



http://www.youtube.com/watch?v=iPdzE1e3Agk

http://www.youtube.com/watch?v=inKfTxjTlA8&NR=1&feature=endscreen
Messaggio 24 di 53
Ultima risposta

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

alchimista*
Utente della Community

Il leone (si vede tale ma è solo un roditore) per tutti  ormai è identificato come superroditore culturista Famiglia alla quale appartiene per diritto acquisito. Lo prova la sua parentela di affini.


Anche i conigli fino al xx secolo erano considerati tali, oggi sono solo cugini. Naturalmente la sua scarsa intelligenza lo porta a confondere le ricette (copia/incolla) su come preferisce essere cucinato.


Qui ognuno se lo può cucinare come meglio crede e con la ricetta che preferisce.


Personalmente non li mangio...però sono un ottimo cibo per gatti e felini in genere.


Messaggio 25 di 53
Ultima risposta

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

il-re-leone
Utente della Community

il coniglio si cucina solo in umido con i funghi della valtellina.




Il re Leone
Messaggio 26 di 53
Ultima risposta

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

il-re-leone
Utente della Community


Il leone (si vede tale ma è solo un roditore) per tutti  ormai è identificato come superroditore culturista Famiglia alla quale appartiene per diritto acquisito. Lo prova la sua parentela di affini.


Anche i conigli fino al xx secolo erano considerati tali, oggi sono solo cugini. Naturalmente la sua scarsa intelligenza lo porta a confondere le ricette (copia/incolla) su come preferisce essere cucinato.


Qui ognuno se lo può cucinare come meglio crede e con la ricetta che preferisce.



Personalmente non li mangio...però sono un ottimo cibo per gatti e felini in genere.






Il re Leone
Messaggio 27 di 53
Ultima risposta

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

memento_mei
Utente della Community






B-)







In alcune parti d'Italia, al posto del coniglio, cucinano il gatto... Dicono che il sapore è migliore, e in certi ristoranti adirittura, lo offrono come coniglio... Si mormora che da quelli parti i possessori di gatti, debbano tenerli ben chiusi in casa, perchè non vengano presi e messi in pentola :_|



Per sapere con esattezza cosa c'è nel vostro piatto, osservatene le ossa, se appiattite, sono di nobile coniglio, altrimenti di volgare gatto e si sa, che nessuno ama particolarmente mangiare i gatti. X-(



E che non si dica che il simpatico coniglietto non è intelligente 😮 Perchè non è vero!


Ho visto molti gatti spiaccicati sull'asfalto, ma mai un solo coniglio!:^O



Forza juve!!!!!
Messaggio 28 di 53
Ultima risposta

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

azzurra64
Utente della Community



In alcune parti d'Italia, al posto del coniglio, cucinano il gatto... Dicono che il sapore è migliore, e in certi ristoranti adirittura, lo offrono come coniglio... Si mormora che da quelli parti i possessori di gatti, debbano tenerli ben chiusi in casa, perchè non vengano presi e messi in pentola :_|



Per sapere con esattezza cosa c'è nel vostro piatto, osservatene le ossa, se appiattite, sono di nobile coniglio, altrimenti di volgare gatto e si sa, che nessuno ama particolarmente mangiare i gatti. X-(



E che non si dica che il simpatico coniglietto non è intelligente 😮 Perchè non è vero!


Ho visto molti gatti spiaccicati sull'asfalto, ma mai un solo coniglio!:^O







Parlare di queste cose a chi è amante dei gatti,è davvero di cattivo gusto e tu l'hai fatto apposta a prendere la foto di mary...potevi prendere la mia,ma no...meglio sfrugugliare mary...


Ti manca qualche cognizione cmq....da anni è vietato uccidere i gatti,ci sono leggi europee che infliggono pene pecuniarie e GALERA a chi lo fa......Lo stesso dicasi x quegli automobilisti IGNORANTI che li investono...preso il numero di targa e segnalato se nn presta soccorso...ammenda fino a 1500 euro e 6 mesi di galera.....




Ho visto molti gatti spiaccicati sull'asfalto, ma mai un solo coniglio!:^O



Hai ragione e sai xchè??? ci sono molti più stro2i che abbandonano i gatti....i conigli se li mangiano,xcui stron2i due volte....sull'intelligenza...beh...a leggere tanti di voi per trovare un coniglio intelligente,nn si deve certo fare una caccia al tesoro.....



.
Messaggio 29 di 53
Ultima risposta

Invio tramite posta prioritaria: Possibile falla.

zanfalo
Utente della Community

poso garantire che il gatto è ottimo !


come lo è il riccio e


come lo è il ghiro ( con polenta )



vanno cucinati in umido con intingolo molto ricco e sempre accompagnati dalla polenta



il gatto è meglio della lepre perchè si nota meno l'accento di "selvatico"


il gatto del vicino è consigliabile perchè indenne da malattie che invece infestano i gatti randagi



per il coniglio non mi dilungo se non per ricordarvi come si deve agire, si prende il coniglio per le zampe posteriori, carezzandolo lentamente per tranquillizzarlo, evitando il contropelo: il coniglio deve essere ben rilassato altrimenti le carni non saranno gustose; quando il coniglio sarà calmo si potrà procedere con un colpo preciso e deciso assestato in regione nucale et voilà ....




se voi siete interessati vi metto anche come si procede per la pulizia





il gatto è più difficile da tranquillizzare e si rischia di essere graffiati, anche per questo consiglio di preferire il mansueto gatto del vicino attirato con una bella porzione  di crocchettine






e non fatevi ingannare dal suo sguardo felino




****



Non siamo tutti perfetti ! specie tu e altri !!!

Messaggio 30 di 53
Ultima risposta