annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

SOLO MUSICA ITALIANA

rik_castle
Utente della Community

Sicuramente, insieme a tantissima musica proveniente dall'estero, per la maggior parte americana ed inglese e per le masse che è davvero inqualificabile tanto è di scarso valore eppure, imperversa tragicamente, arriva anche musica spesso senza grandi pretese di estrosità compositive perchè diretta al mercato di massa, ma sicuramente di tutto rispetto. Però in linea di massima, tranne pochi interpeti, ha sempre avuto un difetto non da poco, oggi ancor di più rimarcato, che è quello di essere globalizzata in un'unico timbro vocale e di suoni, perfino gli intepreti nella loro estetica e movenze paiono estratti da una qualche pressa per forme seriali. anche quella italiana criticabile che era, però distinta da vari modi, in utlimo ha perduto l'impronta diversificatrice. che distingueva nettamente gli interpreti ma anche i compositori, parolieri che potevano essere più o meno scadenti, ma avevano dalla loro qualcosa che si potrebbe definire stile personale, nel brutto e nel bello. In un certo senso si poteva definirla almeno se non migliore, meno monotona. Postate ciò che volete e che ritenete secondo voi, meritevole di ascolto, almeno quanto qualsiasi musica straniera.. vedrete che man mano,  risulterà maggiormente variegata ed in alcuni casi anchwe le qualità canore sono davvero di gran pregio

ciao Riccardo

 

https://www.youtube.com/watch?v=DS76YKxiOKU

 

https://www.youtube.com/watch?v=fapiI-IVh0M

 

https://www.youtube.com/watch?v=8Eud5-PYPsc

 

https://www.youtube.com/watch?v=6Hvucxkb7qo

 

https://www.youtube.com/watch?v=Sdae6KEBNho

 

 

 

Messaggio 1 di 177
Ultima risposta
176 RISPOSTE 176

SOLO MUSICA ITALIANA

SOLO MUSICA ITALIANA

Messaggio 12 di 177
Ultima risposta

SOLO MUSICA ITALIANA

Non sono ferrato in materia cantanti di musica leggera italiani ancora meno stranieri. mi cogli non dico totalmente impreparato ma abbastanza ignorante. non conosco l'intero panorama musicale ed ignoro sicuramente l'esistenza di molti cantanti attuali ed i loro successi. La mia conoscenza musicale è del tutto frutto di un bisogno  utile anche al mio fare musica e alla possibilità di porsi alla musica con maggiore cognizione di causa. è normale, automatico per chiunque suona con convinzione, frequenta un'universo musicale che sia più o meno alla ribalta, in cui si esibisce; è il suo mondo espressivo ed a questo si dedica, il resto è cultura ma non può essere totale. La storia della musica anche come materia intrenseca al pentagramma che eviterei tanto è complessa, oltre che agli intepreti, gli stili i compositori è talmente vasta. se poi si aggiunge che molta, sta dietro le quinte, mai presentata al grande pubblico e sconosciuta ai non addetti ai lavori eppure esiste, ha un suo pubblico diverso da quello bombardato dalle promozioni ed un cuore pulsante..spesso, maggiormente virtuosa, frutto di persone preparate proprio perchè fuori dal mercato impegnano il tempo esclusivamente al loro accresimento tecnico ed espressivo senza interferenze, rispetto la tanta musica planetaria ufficializzata. . sarebbe impossibile interessarsi a tutta la musica con la medesima attenzione. dopo gli inizi in cui per forza di cose ero più attento agli intepreti della musica leggera internazionale compresa quella italiana che rispetto e ritengo patrimonio musicale benchè deturpata da tanti auotori ed interpeti e quasi smarrita per allinearsi ad un monocorde planetario..ho dovuoto poi accondiscendere alle mie richieste di musicante che implicavano la scelta di un genere dove era possibile con il mio strumento musicale dare di più rispetto a ciò che si potrebbe suonare in musiche dove gli strumenti svolgono un ruolo di supporto alla canzone leggera rock o quello che sia.. ho ritenuto sviluppare le mie possibilità effettive sul mio strumento in un genere che presentava maggiori difficoltà, , ma è una faccenda del tutto personale. Il discorso dell'impoverimento musicale che non è relegato all'italia, piuttosto mondiale, è una faccenda assai complessa. non si può parlarne senza scriverne trattati, nemmeno è mio compito o intenzione, non ne avrei le capaità. In realtà, esiste anche musica straordinaria, ma qui si parla di musica di consumo, che non può essere musica grandiosa troppo tecnica, anche se espressiva, accorrerebbe il pubblico fosse fatto da musicisti e mi parrebbe assurdo e nemmeno utile. Si parla di musica che dovrebbe essere altrettanto curata, anzi, ancora di più visto i fruitori sono il normale pubblico che non andrebbe rovinato nei sensi, oggi raggirato anche con rumori elettronici divulgati come musica, piuttosto affinato nelle qualità uditive e svolta da chi ha almeno un minimo di talento. Se si parla dell'italia, questa ha un problema aggiunto che è quello di credere che la musica proveniente dall'estero sia migliore ma è assolutamente falso! Piuttosto, si deve pensare che l'America a sì fatto grandi cose circa la musica moderna quasi nulla circa la grande musica classica operistica folk tanto reclamizzato ma davvero povero rispetto quello italiano, bastava spostarsi di pochi chilometri per entrare in altri universi di musica popolare oggi patrimonio estinto. l'america è il mercato più fasullo in campo espressivo, bisogna saper scegliere perchè sanno vendere anche la merda! Facendola apparire sublime, oltre ad essere la patria dell'apoteosi del posticcio, il finto. ma comunque a generato la musica jazz che è un genere sublime ma guarda caso se lo fila nessuno del vasto pubblico, la dice lunga. tu devi pensare che oggi c'è chi versa secchi di vernice su un foglio steso a terra ed è ritenuto un grande artista sa manco cosa sia la prospettiva il disegno, ti pare plausibile e realistico? si è svegliato una mattina da artista, per prodigio...uguale per la musica. solo che della musica fruisce l'intero genere umano, è diversa dalle altre espressione più indirizzate a svariati pubblici più o meno intenditori. Le persone non amano affatto la musica, sono ignoranti e sorde! Tutti dicono la musica è la mia vita, non potrei farne a meno, ma non la amano! credimi, te lo dice uno che lo sa perfettamente. Se l'amassero la capirebbero. Certo, amano le canzoni e va bene ma è davvero poco. chi ama la musica ascolta anche musica fatta solo di note che è l'unica possibilità di musica artisticamente totale, senza parole. Potrebbe godere di una melodia, di un brano di bach, di un virtuosismo di charlie parker, capendo che è stellare rispetto qualsiasi frase o verso musicato, nememno la più virtuosa combinazione di vocaboli potrebbe sprimere tanto, avrebbe orecchio per fruirla, perchè nessuno li ha mai contaminati, come invece accade grazie all'orrida divulgazione che non considera qualità alcuna ma solo possibilità di commercializzazione. La questione va anche ad intaccare tutti quelli che aspirano; chi si compra una fender fin da subito e comincia direttamente da ciò che vuole suonare, diventerà un mediocre se è fortunato altrimenti rinuncerà dopo pochi tentativi! Questo vale anche per i cantanti..chi comincia come cantante finito non sarà mai un vero inteprete sempre che oggi esistano gl'interpeti che sono coloro che non compongono, non scrivono testi ma hanno il dono del canto con cui possono dare suono a grandi canzobni, meglio di quaslsiasi autore. chi vuole cantare, deve partire dal passato... Persino da Modugno perchè non esiste musica giovane e vecchia... è stato il più grande disastro dell'espressione umana questa distinzione, peraltro, esiste solo in musica, non è compresa tale distinzione in poesia in pittura..una grande frode! Che fa della musica mode, come fossero abiti... capisci l'assurdo? Si deve partire dagli interpeti artefici che avevano talento e solo dopo si attingerà a sè medesimi. la possibilità di diventare bravi non sta nel compiuto che può esserwe anche mediocre per evoluzione difettosa ma alla fonte che è sicuramente meno contamanita. Questi sono solo alcuni aspetti, il vero motivo principale  è maggiormente complesso... ti basti pensare che un tempo il popolo si recava al teatro dell'opera e poi suonava la propria musica popolare, era padrone di una musica propria.. è qualcosa che oggi non estiste più e le persone non possiedono nessuna musica se non solo quella che gli viene venduta.. non ha nulla musicalmente, qualcosa che li rappresenti, assolutamente povera, se non cantare in modo stonato in qualche concerto insieme a chi in quel momento sta sul palco..quale musica possiede? il nulla!  Il popolo, quello ignorante di secoli fa, restò a bocca aperta quando inaugurarono il david  di michelangelo eppure erano analfabeti..contano i sensi...oggi, nememno se ne accorgerebbero tanto sono evoluti circa la capacità di fruire l'arte ed espressione in generale; forse significa qualcosa. quanti scultori c'erano, quanti musicisti? oggi se sai suonare due accordi potresti diventare un fenomeno mondiale della musica... cosa vuoi aspettarti. siccome esiste anche buona musica e bravi artisti che peraltro è una questione distinta non necesssriamente vanno insieme e ti ripeto ce ne stanno anche  nel sotto-bosco, sta ai fruitori andarsela cercare .. e comnciare a sceglie di testa propria. dopo questo romanzo, si, conosco Tiziano Ferro non saprei dire se rappresenta il meglio.. non lo so. Dire che è scarso sarebbe un falso, la musica può essere bella anche con testi frivoli è una limitazione che ritiene le parole più importanti dei suoni allora meglio leggersi poesie! Facciamo che potrebbero accoppiarsi bene tra loro ma mai eccedere con imponenza delle parole su una musichetta e viceversa. Però se posti qualcosa circa i cantanti odierni e di successo.. a me viene in mente nessuno dell'ultima generazione. sicuramente ce ne saranno. un saluto Riccardo

esistono anche atri universi musicali...  dove la musica è curata con passione poco importa c'è di meglio c'è anche tanto peggio che vende e spopola... ma è solo un esempio a capocchia su you tube c'è davvero poco... per chi viuole farsi un'idea completa. LO SO HO SCRITTO TANTO..NESSUNO è OBBLIGATO A LEGGERE. HOS CRITTOC OME PARLASSI FOSSE A VOCE NON SAREBBE POI TANTO. ANCHE PERCHè ALTRI PARLEREBEBRO CI SAREBBERO INTERRUZIONI..MA LA SCRITTURA..

 

 

 

Messaggio 13 di 177
Ultima risposta

SOLO MUSICA ITALIANA

La musica che tu interpreti e alla quale fai riferimmento non è una musica " facile" .

Per apprrezzarla e capirla bisogna prima avere avuto in modo ascoltarla in una condizione favorevole e continuativa.

Intendo dire che non la si puo' "amare a primo ascolto"  è un tipo musica che prima di darti delle emozioni devi saperne cogliere tutte le sfumature e le melodie che un'ascolto poco attento e poco allenato non riescono a recepire.

Non è una musica che riempie gli stadi e vende milioni di copie.

E' una musica "di nicchia" . La potremo paragonare ad un dipinto di Castellani o Manzoni o Boetti . Oppure ad una scultuta di Pomodoro o Mastroianni . Grandi artisti ma apprrezzati solo da grandi collezionisti.

Allora la domanda che si pone e che ti pongo è ancora la stessa di sempre :  Cosa si intende con buona musica ? ( e anche buon dipinto)

Cosa ne determina il valore e la qualita' .?

Questo valore è determinato da quanto vende e dal fattore di mercato o è giudicata in base al giudizio di una ristretta schiera di "critici" addetti ai lavori?

A me personalmente piace la musica che  da emozioni ,,,ma queste emozioni , se avessi avuto una cultura e un percorso musicale professionale sarebbero potute nascere ascoltando un tipo di musica diversa, e di questo ne sono consapevole.

 

Magari in futuro riusciro' a migliorare e comprendere anche la musica che al momento non ascolto e spero che quanto da te scritto mi possa essere d'aiuto nel cercare brani anche poco conosciuti ma che ascoltandoli mi sapranno appagare e mi sapranno accompagnare verso una cultura non "di massa" ma di qualita'.

 

Grazie.

 

 

Messaggio 14 di 177
Ultima risposta

SOLO MUSICA ITALIANA

certo. Non ho fatto classifiche circa il valore delle musiche anche perchè la potenza della musica diversamente da altre espressioni, sta proprio nella possibilità di arrivare a chiunque, non serve essere musicisti. e lo fa proprio attraverso un modo che non appoggià su meglio o peggio, questa è una questione che è più materia per musicisti ma che viene espressa con " maggiori difficoltà o minori" c'entra niente meglio peggio. spesso vogliono comporre, suonare musica che non siano troppo alla loro portata automatica. E' un'altra faccenda tra le tante e che comunque non abbraccia ogni genere e nememno musicista. io ritengo che la musica in senso divulgativo e tesa a comunicare emzioni a chiunque, stia proprio nella musica leggera, non sarebbe del tutto possibile con altre forme musicali. La musica leggera può essere composta con grandi virtuosismi ed accorgimenti e tante cose.. non importa l'ascoltatore ne colga le difficoltà e ricercatezza.. chi compone non si cura di questi aspetti ma solo della propria composizione come anche chi l'intepreta. e come quando si mangia un cibo buono, non si trae completamente i suoi ingredienti, dove sono stati coltivati in quale numero e fosaggio sono contenuti nella pietanza .. ma proprio questi l'hanno reso buono e così giungerà al palato, se questo non è bruciato nelle papille gustative. se diversamente si mangia un cibo scadente e lo si gusta come fosse una prelibateza, cosa che peraltro è abbastanza frequente, qualcosa nelle papille gustative non funziona a dovere. In questo senso ho asserito la musica in verità piace a nessuno.. è un'esagerazione voluta. La questione è esclusivamente improntata sui sensi. E' normale che la musica degli anni 70 e qualcosa anche negli anni 80 e meglio svolta, più originale, con stili ben distinti e più legata alle tradizioni dell'italia, di cui pare ci si debba vergognare senza pensare che in inghilterra quando qui costruivano acquedotti ed architetture straorfinarie stavano ancora sugli alberi! come si può pensare possano produrr emusica migliore.. non è possibile se non in pochi casi perchè fatta da grandi artisti che non hanno patria, possono nascere ovunque-. e così le canzoni non devono più parlare d'amore e tramonti e perchè? ma piuttosto sempre di problemi sociali a descapito poi dei suoni che pare contino niente! ma io voglio ascoltare musica e non predicatori stonati, perchè tanto la musicalità, estro della voce serve a niente! Va bene de andrè e qualche altro, che erano fuoriclasse dei versi in musica... sapeva un azz di chitarra se non il minimo a lui indispensabile.. non si è mai venduto come grande musicista o cantante e va benissimo. ma se tutti si compongono le loro canzoni pur non essendo musicisti e ancor prima d'imparare a cantare c insomma, esiste anche la forza dell'espressione vocale che se unita ad un bel testo ne fa bella canzone Ma se chiunque può cantare perchè il mercarto cerca altri aspetti prima che la musica stessa diventa difficile capirci qualcosa , diventa complicato scegliere e i più subiscono ciò che i mercanti di "musica" peraltro psicologhi scelgono per noi. C'entra niente la musica che io suono, ciò che suono e una cosa, quello che ascolto non ha genere distinto. Apprezzo perfino la musica napoletana dei compositori dei primi del 900, di cui si dovrebbe parlare e si apprenderebbe come ha influenzato l'intero panorama musicale mondiale quale esempio di prima musica di massa ma curata da veri musicisti, che fino ad allora non componevano che opere per i grandi teatri .. apprezzo i cantanti di musica leggera senza questa debba per forza contenere testi rivelatori, acolto musica classica, ascolto folk antico, ascolto swing..ascolto tutto, tanti chitarristi famosi e non, anche dal vico con alcuni mi capita suonare insieme. per me non esiste distinzione, anche perchè ho lavorato qualche volta in sale di registrazione per qualche assolo o arrangiamento e di sicuro non si trattava di jazz o musica classica. ma sempre se mi piace. se non mi piace non l'ascolto, non la suono e nessuno mi obbliga, non tengo conto di mode del momento o promozioni a meno in queste non riscontro qualcosa che mi da piacere ascoltare, allora l'ascolto senza tenere conto è un grande successo che va assolutamente ascoltato perchè è popolare. E' un brutto momento per la musica..ma esiste ancora bella musica sparsa qua e la... certo un tempo un disco stravenduto poteva contenere anche bellissima musica, in contrasto a ciò che oggi pare la regola per ascoltare musica brutta. Non so che dire.. se non si vuole ascoltare musica brutta è ancora possibile, che sia leggera, rock perfino jazz perchè anche questa che doveva restare la più distante da compromessi ha risentito in maniera piuttosto pesante, dell'impoverimento non è scampato alcun genere ma ancora siamo liberi almeno, speriamo, di ascoltare e suonare che vogliamo. Si, ma posta qualcosa..!!!!.un saluto Riccardo

Messaggio 15 di 177
Ultima risposta

SOLO MUSICA ITALIANA

Il dramma.!.l'opera..  le maschere, la finzione l'esasperaione del sentimentalismo..un intero  popolo nella sua anima nei suoi risvolti caratteriali  in una voce ..in una canzone.. sembra facile. un cantante deve cominciare proprio da qui ed altro ancora, almeno ascoltare, capirne la parte  interpetativa, se vuole poi cantare cose nuove e moderne a modo proprio. che sia leggera o qualsiasi altro genere, mica deve cantare lirica... e' complicato da comprendere. qualcuno sorriderà...di un  brano interpetato in maniera eccelsa.. eppure le persone di una volta ne godevano finoa lle lacrime...erano sorde?Queste di oggi sentono meglio?.. boh! vi aprrà strano un chitarista jazz trova in un'nterprete e  canzone del genere, qualità ai massimi livelli. Se escludiamo il suonare, per ascoltare, non esiste genere, esiste solo espressione, abilità innate delle corde vocali e di mestiere, espressione.

e se qualcuno dirà che è vecchia, è vecchia una qualsiasi canzone di oggi  perchè frutto di più anni di musicam assommati  e questa, al confronto fresca. Pensino a questo particolare quando ascoltano musica considerandio "vecchia, nuova e moderna.."  ciao 

 

 

 

 

 

Messaggio 16 di 177
Ultima risposta

SOLO MUSICA ITALIANA

Messaggio 17 di 177
Ultima risposta

SOLO MUSICA ITALIANA

Hai abbandonato il campo? mi parevi l'unico nik col dono della parola scritta. guarda che non è mica un post dove schermagliare,  piuttosto  un post dove vale tutto.. come tutti i miei post. per il resto, non esistono limiti è qualcosa che non ho mai contemplato, Nwello specifico, uno posta la musica che vuole ma  nememno voleva essere un post di copia ed incolla dove poi nessuno ascolta nulla, non si capisce cosa serve pubblicare qualcosa dic ui nessuno fruisce, in una silenziosa gara a chi posta più copia ed incolla di cui frega un azza anessuno anche se video musicali.  voleva essere un post più d'ascolto per cui non necessariamente doveva essere bombardato di video e quattro chiacchere sul tema e i propri interventi.  se ne dicono tante azzate nella vita, di sicuro non sono esente, anche  si tratta di musica che è qualcosa che pratico,  non significa proprio niente. io capisco che in questo forum è impossibile comunicare, non esite tema. e come se fosse frequentato da avari o stitici della aprola...è incredibile. e come se per una casulità perchè di questo si tratta nel reale è davvero rara tanta indisponibilità, si fosse dato appuntamento in questo frum. a me frega un azzo delle immagini copiate ed incollate soprattutto se non sono accompagnate da una qualche impressioen personale tese a comunicarei  siccome io ritengo la lingua italiana qualcosa di straordinario, non capisco perchè viene esclusa o limitata a delle sintesi. se tutte le persone della terra fossero come la maggior parte di voi, il mondo sarebbe sordo-muto, ancora alla preistoria perchè è sicuro non ci sarebbe evoluzioen alcuna.  le persone barricate nelle proprie grotte, nessuno darrebbe nulla agli altri più impeganto a difendersi da ladri emostri ancestrali, immaginari.sembro un deficiente che parla da solo.  .. ciao Riccardo

Messaggio 18 di 177
Ultima risposta

SOLO MUSICA ITALIANA

 

 

   

                                  Lamentarsi-fa-Male.jpg

 

 

 

 

     https://www.youtube.com/watch?v=GCiMhe6G2G0

Messaggio 19 di 177
Ultima risposta

SOLO MUSICA ITALIANA

uno sfogo non potrà mai essere una lagna, piuttosto esposizione con poche inibizioni, senza i limiti di dover dire cose sempre favolose...sarebbe anche una grande menata, no? tu pensa uno che deve adoperarsi sempre a fare cose intelliggenti, come fosse sempre sotto esame, sarebbe anche la conseguenza di chi crede le persone lo guardano in continuazione.. la cosa sarebbe da egocentrici, che non considerano la maggior parte delle persone sono impegnate ai fatti loro. levere  lagne sono quelle interiori e del tutto intime, come di coloro incapaci di proporsi senza tornoaconto alcuno, non serve essere apprezzati quale ricompensa. ma più per piacere benchè di poco conto e limitato alla sola lettura o scrittura. Le lagne scaturiscono da mostruosi abissi della mente ove mai scandaglio esterno è giunto. Come bolle effimere che fuoriescono da falle sul fondale profondo dei mari, svaniscono sulla superficice senza disperdere alcunchè all'aqua marina.  come piuttosto polline trasportato dal tiepido vento meteorete, fino a ricadere sull'oceano si pedre nei moti ondosi, si scioglie e ne diventa parte di sostanza invece che " quello no, quell'altro è cattivo, all'altro non gli do soddisfazione perchè mi sta sulle balle... perchè dare parte della mia sostanza intima.." nemmeno si trattasse di interiorità sublimi che non vanno gettate ai porci. Ma anche nella vita è parecchio tragica tale indisposizione, rispetto chi straparlasse anche per solo riflesso non controlalto, alla fine della fiera taluni soli come azzi pieni d'acqua, anche al cospetto della signora dalle orbite cave,   che terrà conto della superbia sparsa durante la miserabile esistenza, non si applicherà motlo quale compimento di una qualche opera escatologica straordinaria, il destino ultimo! di regola non mi curo del forum è rarissimo io abbia espresso un qualche parere..questa volta era solo per scrivere qualcosa. per me un tema vale l'altro, piuttosto che star muto, per cui, occupate la posizione del caso... non vaglio casi, li colgo tutti!  A fine di ciò ti dirò quale epilogo del miio dire che resterà relegato qui, senza possibilità di prosecuzione, dato per me nulla qui può innescare un qualche cipiglio da protrarre per impegno preso con me stesso. Ti dirò! Il forum è una lagna! il tuo intervento è esangue! ed infatti, frequento poco. Non è lagna nchi scrivesse anche proteste, impressioni, fatti strani, sarebbe più virtuoso. fosse anche lo scritto di un nik che narra essere andato a fare la spesa al supermercato senza gli sia accaduto nulla di aprticolare, piuttosto che il normale svolgimento da intelligentoni tra le righe da forum. anche avere le idee poco sperimentate per cui inaffidabili, dicasi comunemente, cofuse, non predispone al benessere della psiche. ora però vi ho elargito al confronto delle vostre misere saccocce, troppi danari, per cui continuate da voi. se volete avere a che fare con me, sempre possa essere interessante, non è per forza necessario adoperate un linguaggio differente, dato io uso esclusivamente la parola. Non incollatemi immaginette, aforismi, frasi fatte... non comprendo, sono inutile e sprecate, nulla potrebbe scuotermi, sono come i deficienti. abbisogno di comunicazione elementare. Ma guardate che io non prendo nulla con troppa serietà, rido di voi ma vorrei farvi sorridere, tanto quanto  all'occorrenza rido anche  di me, perfino. perchè solo gli specchi non sanno ridere di se stessi A possibili consigli, gli preferisco i peggiori esempi. comunque grazie per averci provato...ahahah ciao

Messaggio 20 di 177
Ultima risposta