in data 02-10-2010 13:05
Per la miseria, è proprio vero, eBay è finito, ma come si fa ? non è possibile che si sia arrivati a questo punto.....
Metto all'asta 2 monete, asta di 7 giorni, premetto che sono 2 monete non comuni e in ottima conservazione, parto da 0,99 cent, in 3 giorni neanche uno straccio di offerta, circa 40 utenti in totale le tengono d'occhio ma nessuno si azzarda ad offrire un euro, ma che credono che all'ultimo secondo offrono un euro e se le aggiudicano ??? Capisco il momento, capisco che uno cerchi di risparmiare e capisco anche che non essendo un venditore professionale qualcuno possa avere delle perplessità, però prima non era così, io ho venduto fior di monete e non ho mai avuto problemi con nessuno, purtroppo si è venuto a creare un malcostume che secondo me è altamente deleterio al sistema, anche noi collezionisti privati abbiamo a volte bisogno di vendere, non si può solo comprare, se non vendo non compro e con questo stato di cose il sistema va a rotoli.
Vi prego di non venirmi a dire che ci sono altre opzioni per vendere, tipo compralo subito o fai una proposta, vi ricordo che eBay nasce prevalentemente come sito di aste pubbliche e questo dovrebbe rimanere! con il compralo subito le possibilità di vendita sono ridotte al lumicino, e con le proposte di acquisto sei costretto a subire offerte che a dir poco sono offensive.
In ogni caso il bello della cosa era quella sorta di suspance che si veniva a creare, ora è tutto appiattito e senza emozioni, tanto vale recarsi in un negozio di numismatica e acquistare li.
Vi prego inoltre di non considerare questo mio intervento come spamm, gli spamm sono ben altra cosa, ho solo 2 monete in vendita e non ricevendo offerte durante le prossime 24 ore sarò costretto a chiudere le aste.
Aspettando di essere smentito...
cordialmente Ale.
in data 03-10-2010 16:08
Scusami, ma se tu ingrandisci anche al 1000%, la risoluzione quella rimane. Ingrandendo artificialmente l'immagine oltre quella che è la sua risoluzione di partenza, questa sgrana, e i dettagli non sono più percepibili di quanto non siano a grandezza normale.
Per quanto riguarda gli osservatori della moneta, devi capire che un buon 70% la mette in osservazione più per curiosità che per reale interesse. Basarsi sugli osservanti poi è sviante, perchè chi ha intenzione di offrire molto prima dello scadere non mette nemmeno l'asta in osservazione, ma offre direttamente. Gli osservanti sono o curiosi che vogliono solo vedere come evolve l'asta, oppure interessati che però offriranno solo negli ultimi istanti. E non è detto che offrano agli ultimi istanti perchè vogliono prendere la moneta a 2 Euro: semplicemente non si preoccupano minimamente di come evolve l'asta e lasciano la loro offerta per il finale, in modo da non logorarsi in rilanci e controrilanci che farebbero solo salire il prezzo.
in data 03-10-2010 18:17
Carissimo Paolino, ti stimo e ti apprezzo molto per i tuoi interventi sempre precisi, pacati e altamente competenti, però permettimi di dire che in questo caso non stai dicendo niente di nuovo, in pratica hai confermato quanto da me espresso precedentemente.
Ho capito perfettamente l'andamento che ha preso ebay in questo ultimo periodo (2/3 anni) ed ho solamente detto che mi dispiace perchè prima non era così e comprare e vendere era tutta un altra cosa.
Per quanto riguarda gli osservatori so benissimo che un buon 70% mette in osservazione solo per curiosità, tantè vero che rispondendo al primo utente intervenuto su questo tread ho detto che tanti utenti che osservano non sono assolutamente una garanzia di vendita.
Per le foto, naturale che se esageri con l'ingrandimento artificiale queste perdono in risoluzione, però se zummi al 150/200% si vedono ancora molto bene e si prestano ad un giudizio pressochè fedele all'immagine originaria, d'altra parte ad eccezzione di pochissimi artisti, non riscontro su ebay grandi fotografi di monete, un altro e non ultimo aspetto da prendere in considerazione sono i feedback, tutti si affannano e si preoccupano affinchè ricevino giudizi positivi, quindi a qualcosa serviranno non credi ?
Ciao.
in data 03-10-2010 19:54
Non è questione di feedback, se si mette una fotografia e giustamente si lascia la valutazione all'utente tramite l'osservazione della foto stessa, bisogna poi anche inserire foto che mostrino pure i peli del naso del re. Personalmente dalla foto io non riesco a capire la conservazione precisa della moneta. Magari sono io che ci vedo poco, ma questa è la mia percezione. Non credo nemmeno che sia questione di saper fare o meno le foto, sono abbastanza convinto che la foto originale che hai fatto sia molto più risolutiva di quella che appare, solo che ebay pone un limite ai Kb della foto in asta, riducendone quindi grandezza e risoluzione al momento del caricamento. Per questo bisognerebbe sempre caricare la foto su un sito esterno e linkarla nell'asta, per poter sfruttare tutta la risoluzione possibile.
Per quanto riguarda il resto del discorso ti dico che frequento ebay dal 2003, ma io tutte ste aste che arrivavano a prezzo pieno con due giorni di anticipo io francamente non le ricordo. Anche 5 o 6 anni fa le aste si svolgevano per la maggior parte nell'ultimo giorno e negli ultimi istanti dell'asta. Non per niente ho fatto un sacco di affari su ebay in quegli anni, mentre adesso se ne fanno davvero molto pochi.
-- Modificato da paolino_ragehard alle 03.10.2010 19:55in data 04-10-2010 11:15
Concordo con entrambe le constatazioni, quella di Alessandro e Paolino, per rilevare che:
1) il "mercato" attualmente si è spostato prevalentemente verso le case d'aste (soprattutto per un certo tipo di monete)
2) ebay ha esaurito lo slancio iniziale
3) bisogna cogliere l'attimo delle offerte gratuite
perchè:
1) ebay ha rappresentato un "facile" mercato dove purtroppo i falsi hanno "devastato" le vendite
2) gli affari iniziali, sono diminuiti, anche perchè i venditori ORA sono tutti "furbi"
3) il compratore deve capire che se va a comprare presso una casa d'asta si trova accollato all'acquisto della moneta "SICURA" spese del 15% di commisione di vendita più varie. Appriofittare delle offerte gratuite significa mettere in vendita al proprio prezzo "giusto" e far comunque risparmiare qualcosa all'acquirente che rincorre quella moneta (rispetto all'acquisto fatto presso una casa d'asta). Ovviamente le garanzie che uno dà se le deve conquistare sul campo.
in data 05-10-2010 00:26
Rileggendo le discussioni precedenti mi sembra di capire che alla fine parliamo la stessa lingua, ognuno ha espresso le proprie opinioni a suo modo ma il concetto è sostanzialmente lo stesso, unico punto in cui non sono daccordo con paolino è la questione delle foto, forse ha ragione lui, non so, io comunque sono andato a rivedere le immagini delle mie foto e francamente pur non avendo la sua competenza in materia, riesco a capire perfettamente lo stato di conservazione delle monete, chissà, forse perchè le conosco e le ho in casa.
In ogni caso vi ringrazio per i vostri interventi, da gente come voi ho tanto da imparare e non voglio di certo polemizzare.
Un saluto a tutti Ale.
in data 05-10-2010 10:13
Questa è un pezzo di una delle tue immagine semplicemente ingrandita:
L'ho ingrandita per farti notare quanto poco si vedano i dettagli e per far risaltare i singoli punti. Uno di quei punti corrisponde circa ad 1/10 di millimetro nel caso specifico. L'occhio umanoè in grado di vedere oltre ad 1/100 di millimetro. Quindi è matematico che le tue immagini fanno vedere un decimo di quanto puoi vedere con la moneta in mano (senza lenti). Inoltre le immagini in formato JPG sono anche degradate già di loro...
in data 05-10-2010 10:14
Reincollo il testo visto che nel messaggio precedente non si vede:
L'ho ingrandita per farti notare quanto poco si vedano i dettagli e per far risaltare i singoli punti. Uno di quei punti corrisponde circa ad 1/10 di millimetro nel caso specifico. L'occhio umanoè in grado di vedere oltre ad 1/100 di millimetro. Quindi è matematico che le tue immagini fanno vedere un decimo di quanto puoi vedere con la moneta in mano (senza lenti). Inoltre le immagini in formato JPG sono anche degradate già di loro...
in data 05-10-2010 21:48
@ incuso
Tanto di cappello per tutte le tue teorie sull'occhio umano e le sue peculiarità, dico solo che lo sgorbio che hai postato non è altro che una mastodontica estremizzazione di ciò che affermi essere la mia moneta,
detto ciò, per osservare in questo forum ciò di cui
stiamo parlando, basta che clicchi sul triangolino alla sinistra della pinzetta fermadocumenti, ti apparirà una scritta, in questo caso 2 Lire impero, cliccando sulla scritta, come per magia ti apparirà la moneta ingrandita e nitida, inoltre se desideri ingrandirla ulteriormente hai la possibilità di farlo zummando sulla foto.
Credo che a questo punto le chiacchiere stanno a zero.
Grazie Ale.
in data 05-10-2010 22:15
Quella che ho ingrandito è l'immagine presente sulla tua asta. Attenzione non quella che si vede nella pagina dell'asta ma proprio quella che si vede cliccando su "Ingrandisci".
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270642065437
Immagine 500x375 in cui la moneta occupa circa 290 punti, ovvero troppo poco per una moneta che ha un diametro di circa 29 mm.
Quella che hai messo qui sul forum viceversa ha un'eccellente risoluzione (2272x1704), basterebbe molto meno.
Grazie del miniripasso di informatica.
in data 05-10-2010 22:31
Non lo so, forse parliamo 2 lingue diverse, che significa
"Quella che ho ingrandito è l'immagine presente sulla tua asta. Attenzione non quella che si vede nella pagina dell'asta ma proprio quella che si vede cliccando su "ingrandisci"
La foto che si vede nelle mie inserzioni è la stessa medesima foto che ho postato nel forum, proviene dalla stessa cartella, e se la ingrandisci si vede benissimo e non come (non so per quale motivo) la vuoi far apparire tu.
Di sicuro non avrò le tue nozioni tecniche , il fatto è che ho sempre fatto foto di questo tipo e non ho avuto mai problemi con i miei acquirenti, rimaniamo ognuno nelle nostre convinzioni e lasciamo le cose come stanno, grazie.