in data 20-08-2025 10:32
Vorrei esporre la mia esperienza molto negativa.
Ho venduto una moneta l’1 agosto, regolarmente incassata e spedita.
Il feedbeck dell’acquirente è stato molto positivo.
Dopo più di due settimane mi contatta chiedendo il rimborso perché ritiene, a seguito di una sua personale valutazione, che la moneta sia falsa.
Stupito della comunicazione, gli rispondo che accetto di rimborsarlo dopo la restituzione e con una perizia che ne attestasse la non autenticità (l’acquirente sostiene non sia necessaria).
Inizio la procedura di rimborso (accettata da Ebay e per altro alquanto difficoltosa).
Alla fine di tutto mi manda un messaggio in cui sostiene:
“Ciao, a seguito del mio scambio telefonico con eBay, eBay mi rimborserà e il pezzo non ti verrà restituito perché è severamente vietato restituire un pezzo falso. In modo che non venga rimesso sul mercato. Ciò che è normale ed ovvio). Quello che ti scrivo sono le istruzioni di eBay, non le mie”.
Ho espresso i miei dubbi sulla correttezza della transazione alla quale hanno fatto seguito non velate minacce.
In conclusione, questa transazione mi sembra sospetta:
Se la moneta è autentica e non falsa come sostiene l’acquirente a seguito di una sua personale valutazione, io perdo la moneta e potrebbe essere l’acquirente a rimetterla in vendita vera o falsa che sia.
Apprezzo molto la tutela degli acquirenti (ho effettuato numerosi acquisti sulla piattaforma), ma non sarebbe il caso anche di tutelare i venditori?
Voi cosa ne pensate?
Grazie per l’attenzione.
20-08-2025 14:07 - modificato 20-08-2025 14:08
@baru180162 ha scritto:Vorrei esporre la mia esperienza molto negativa.
Ho venduto una moneta l’1 agosto, regolarmente incassata e spedita.
Il feedbeck dell’acquirente è stato molto positivo.
Dopo più di due settimane mi contatta chiedendo il rimborso perché ritiene, a seguito di una sua personale valutazione, che la moneta sia falsa.
Stupito della comunicazione, gli rispondo che accetto di rimborsarlo dopo la restituzione e con una perizia che ne attestasse la non autenticità (l’acquirente sostiene non sia necessaria).
Inizio la procedura di rimborso (accettata da Ebay e per altro alquanto difficoltosa).
Alla fine di tutto mi manda un messaggio in cui sostiene:
“Ciao, a seguito del mio scambio telefonico con eBay, eBay mi rimborserà e il pezzo non ti verrà restituito perché è severamente vietato restituire un pezzo falso. In modo che non venga rimesso sul mercato. Ciò che è normale ed ovvio). Quello che ti scrivo sono le istruzioni di eBay, non le mie”.
Ho espresso i miei dubbi sulla correttezza della transazione alla quale hanno fatto seguito non velate minacce.
In conclusione, questa transazione mi sembra sospetta:
Se la moneta è autentica e non falsa come sostiene l’acquirente a seguito di una sua personale valutazione, io perdo la moneta e potrebbe essere l’acquirente a rimetterla in vendita vera o falsa che sia.
Apprezzo molto la tutela degli acquirenti (ho effettuato numerosi acquisti sulla piattaforma), ma non sarebbe il caso anche di tutelare i venditori?
Voi cosa ne pensate?
Grazie per l’attenzione.
personalmente ritengo sia una pura "invenzione" dell'acquirente la motivazione addotta per non renderla ....... comunque puoi sempre contattare l'assistenza Ebay per "confrontare" la risposta che ti daranno con quella data all'acquirente .... resta il fatto che se l'acquirente sara' obbligato a rendere l'oggetto , bisognera' poi vedere "cosa effettivamente" rispedisce indietro....
20-08-2025 20:29 - modificato 20-08-2025 20:33
@baru180162 ha scritto:
Apprezzo molto la tutela degli acquirenti (ho effettuato numerosi acquisti sulla piattaforma), ma non sarebbe il caso anche di tutelare i venditori?
E come si fa a tutelare ANCHE il venditore?
I soldi ce li dovrebbe mettere ebay per coprire il venditore che copre a sua volta l'acquirente.....
Il sistema non starebbe in piedi in questo modo....
Per stare in piedi il sistema (che si avvale di un certo tipo di regolamentazioni sui pagamenti con carta visa/mastercard) bisogna che il venditore si fa carico di tutti i rischi annessi e connessi dopo la vendita.
Come ogni venditore presente e passato su ebay valuta bene i pro e i contro di questo meccanismo.
Se lo sai usare non e' del tutto negativo perche' ti permette di vendere ancora degli oggetti con la comodita' di farlo a distanza (che e' davvero una comodita' unica).
Io ad esempio ho ridotto il valore degli oggetti a circa 200 euro, poi ho tolto i pezzi molto richiesti e pregiati e costosi che mi riservo di vendere con scambio a mano.
Poi ho messo in vendita tutti oggetti per i quali sono disposto a perderci oggetto e soldi.
Mi spiace per il disagio.
Un saluto.
in data 21-08-2025 06:57
in data 21-08-2025 07:00