annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

TRUFFA CHARGEBACK

Salve a tutti,

Vi racconto quella che per molti è già una storia conosciuta e cioè la truffa del CHARGEBACK

Cercherò di essere più esaustivo possibile

Metto in vendita l'oggetto ( un accessorio per macchina fotografica)
L'oggetto viene  acquistato in data1 6/12/2022 e regolarmente pagato.
Provvedo ad imballare accuratamente e predispongo il ritiro in data 18/12/2022 tramite il sito
Parcelscout.com con SDA  in quanto il corriere DHL non aveva ritiri disponibili per quella settimana.
Il corriere salta il ritiro ed organizzo un nuovo ritiro col medesimo corriere
Anche questo ritiro salta, presumibilmente dovuto alla congestione delle spedizioni della settimana di Natale: mi scuso col cliente per il disguido promettendo una nuova spedizione il 27 Dicembre per consegna espressa il 28, data richiesta dal cliente.
La nuova spedizione viene affidata a GLS: il ritiro avviene con successo e il pacco viene consegnato regolarmente il 28/12
Il 10/01/23 il destinatario apre un reclamo per oggetto non consegnato
Allego tempestivamente la prova di spedizione e il codice GLS con il quale è arrivato.
Il destinatario chiude immediatamente il reclamo per oggetto non consegnato e ne apre una di
rimborso , perché a suo dire ha ricevuto il pacco danneggiato, cosìcome l'oggetto. Prima sollevo il dubbio sul suo reclamo e infine dispiacendomi per l'accaduto offro un rimborso parziale, che viene rifiutato.
Il destinatario converte allora il reclamo da rimborso a restituzione, che rifiuto,
dettagliando i motivi con prove documentali e normative nazionali.
Infine, in data 14/01/2023 il destinatario apre una contestazione del pagamento e chiedendo un
chargeback , richiesta che con questa comunicazione rifiuto per i seguenti motivi

Sul DDT di ricezione da parte del corriere e del DDT di consegna al destinatario non è
stata posta alcuna dicitura " ACCETTATO CON RISERVA " o " RISERVA
ALL'APERTURA". Questo indica indiscutibilmente che il pacco è stato consegnato
integro nelle mani del corriere ed è stato consegnato integro al destinatario.
– Se il pacco fosse stato veramente danneggiato, il mittente aveva l'obbligo di segnalarlo
entro 8 giorni dalla consegna (dal 28 Dicembre al 5 Gennaio) e non il 10 Gennaio (13
giorni dopo e quindi fuori dai termini di legge). Il reso e la segnalazione di danno è quindi
fuori dai termini e dalle condizioni di trasporto come indicato chiaramente nel Codice
Civile  Art. 1698.

Secondo gli articoli 60-65 del Codice del Consumo che attuano gli articoli 17-22 della
direttiva 2011/83/Ue prevedono che il responsabile del danneggiamento del prodotto sia
anche il venditore professionista (CATEGORIA ALLA QUALE COMUNQUE NON APPARTENGO), fino a quando l’acquirente non entra realmente in possesso del bene.

Passa un mese, fornisco prove documentali, foto e articoli di legge e Ebay chiude il chargeback in favore dell'acquirente.
Chiamo l'assistenza che risponde in maniera stereotipata " ma ha provato a trovare un accordo con l'acquirente?" ( certo chiedo al ladro di polli di ridarmi la cifra..perchè non ci ho pensato prima?" ammettendo poi che questa metodologia è super sfruttata ( datevi una svegliata no?).
Infine declinano ogni responsabilità rimandando tutto al circuito bancario.
Faccio appello e viene chiuso immediatamente con " Dopo aver esaminato l'appello, abbiamo stabilito che questa contestazione del pagamento non è coperta dalle protezioni del venditore" ( Perchè ne abbiamo qualcuna?).
Scrivo per scrupolo anche al circuito Adyen che da buona " spalla tonda" rimanda la palla nel campo del sito web/merchant (siete olandesi ma avete imparato bene il metodo all'italiana) con una mail automatica.

Riassumiamo

- In caso di chargeback Ebay fa solo da "passacarte" con istituto bancario / circuito di pagamento ( qui non si capisce se la banca del cliente o  il circuito Adyen che ha preso il posto di Paypal)

- Non si ha modo di interagire direttamente e fare appello all'istituto bancario / circuito di pagamento.

La mia soluzione è stato rimuovere il mandato alla mia banca in favore di Ebay prima dell'addebito ( costo dell'oggetto+spedizione+ 6 euro di commissione).

Aspetto che mi mandino le fatture, solleciti, recupero crediti: da me non avranno un soldo, si tengano pure l'account.
Questa è l'ennesima dimostrazione che Ebay non tutela assolutamente i venditori onesti e di lunga data, ma anzi avvalla omertosamente truffe di questi buffoni e ladri da quattro soldi

Messaggio 1 di 49
Ultima risposta
48 RISPOSTE 48

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK


@heavenwelkin  ha scritto:

@blacksouther  ha scritto:

Ho avuto modo di dirimere questioni simili tramite Paypal ( di cui  Ebay ha pensato bene di disfarsi) e il suo arbitrato è di gran lunga più presente, competente e imparziale.

Paypal fa solo quello di mestiere e ogni tanto da anche ragione ai venditori assumendosene personalmente i rischi su eventuali chargeback (mi e' capitato personalmente).

Comunque se il pagamento dell'acquirente fosse stato fatto tramite un bonifico bancario avrei accettato il tuo ragionamento.

Ma siccome l'ultima parola ce l'ha sempre visa / mastercard ecco qua che ebay si deve adattare alle loro regole.

Spero in un futuro non troppo lontano di vedere delle novita' interessanti al riguardo.

Per il momento mi arrangio / adatto a quello che passa il convento perche' alternative valide (serie) ad ebay non ce ne sono.

Un cordiale saluto.


Concordo sulla non univocità nelle decisioni di Paypal, ne ho avuto anche io esperienza diretta e devo dire che valuta, o almeno pare, in maniera più equa le prove supportate in casi simili.

Non ho capito sinceramente  quale percorso abbia avuto il pagamento, l'accredito è arrivato sul conto a nome EBAY S.A.R.L. tramite Adyen: con Paypal fuori dai giochi i soldi passano di mano in maniera non del tutto tracciabile e chiara per il venditore, al quale poco importa finchè non incappa in questi lacci.

Messaggio 11 di 49
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK


@heavenwelkin  ha scritto:

@blacksouther  ha scritto:

sono un utente di vecchia data ma non ho mai smesso di vendere oggetti, infatti l'accredito è arrivato 2 giorni dopo il pagamento che il compratore ha dichiarato di aver eseguito.


Ebay (o meglio i suoi algoritmi) hanno valutato che non eri un account a rischio e che quindi non era necessario il blocco dei pagamenti preventivo.

In parole povere ebay ti ha dato fiducia fin da subito.

Siamo e saremo sempre condizionati da un sistema che si basa sulla fiducia e il il "problema" sta proprio qui.

Finche' esisteranno gli esseri umani il meccanismo NON SARA' MAI PERFETTO, per questo motivo sia i venditori che gli acquirenti devono fare la differenza e metterci una pezza quando e' necessario.

Io purtroppo vedo solo di utenti arrabbiati e indignati che vanno via sbattendo la porta lasciandosi il passato alle spalle.

Un cordiale saluto.


Purtroppo  l'introduzione del chargeback, pensando di dare un'opportunità agli acquirenti truffati, si è rivelato  anche un grimaldello per disonesti ladri di polli che vogliono intascare merce e soldi.

Leggendo ogni tanto la community vedo anche io sempre più spesso utenti che se ne vanno disgustati dal sistema, dalla sua gestione e dalle mal frequentazioni.

Un saluto

Messaggio 12 di 49
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK


@blacksouther  ha scritto:


...Purtroppo  l'introduzione del chargeback, pensando di dare un'opportunità agli acquirenti truffati, si è rivelato  anche un grimaldello per disonesti ladri di polli che vogliono intascare merce e soldi.

Leggendo ogni tanto la community vedo anche io sempre più spesso utenti che se ne vanno disgustati dal sistema, dalla sua gestione e dalle mal frequentazioni.

Un saluto


Il chargeback è sempre esistito... da quando esistono le carte di credito.

Chi fugge da ebay pensando di sfuggire al chargebak è semplicemente un'illusione... il chargeback sarà sempre presente ovunque si possa utilizzare una carta di credito!

Un ordiale saluto.

 

Messaggio 13 di 49
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK

Senti un legale di tua fiducia ma, secondo me, l'art. 1698 non è applicabile visto che si trova nel Capo VIII - Del trasporto → Sezione III - Del trasporto di cose ed è quindi riferito unicamente al contratto di trasporto.

Il ricevimento senza riserve delle cose trasportate col pagamento
di quanto e' dovuto al vettore estingue le azioni derivanti dal
contratto, tranne il caso di dolo o colpa grave del vettore. Sono
salve le azioni per perdita parziale o per avaria non riconoscibili
al momento della riconsegna, purche' in quest'ultimo caso il danno
sia denunziato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il
ricevimento.

Ovviamente la mancata tempestiva comunicazione ti ha impedito una eventuale azione nei confronti del vettore ma questo inconveniente non va a modificare quanto detto nell'art. 1490 che è nel Capo I - Della vendita → Sezione I - Disposizioni generali  che è quindi quello che disciplina il rapporto tra venditore ed acquirente.

Altrettanto ovvio, a mio parere è che è impossibile che "L'acquirente si assume la
responsabilità quando firma la spedizione dopo la consegna, con cui attesta che la
merce ovvero la confezione è in buone condizioni al momento della ricezione"  visto che l'acquirente firma prima di poter aprire il pacco e quindi non può sapere in che condizioni è la merce.

Ebay concede 30 giorni agli acquirenti per poter aprire una procedura di reso per oggetto non conforme, le banche concedono addirittura oltre un anno per un chargeback.

Il tuo pagamento è stato fatto da una carta di credito verso ebay sarl (ebay Europa con sede in Lussemburgo), ebay (hayden per lei) ha trattenuto le sue commissioni e ha versato il resto nel tuo conto corrente. Ora la banca dell'acquirente ha valutato la controversia, ha dato ragione al suo cliente e ha richiesto indietro i soldi a ebay. Ebay è stata costretta a pagare e ora ti chiede indietro i soldi che ha anticipato per te.

 

ciao

mario

Messaggio 14 di 49
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK


@sika700  ha scritto:

@blacksouther  ha scritto:


...Purtroppo  l'introduzione del chargeback, pensando di dare un'opportunità agli acquirenti truffati, si è rivelato  anche un grimaldello per disonesti ladri di polli che vogliono intascare merce e soldi.

Leggendo ogni tanto la community vedo anche io sempre più spesso utenti che se ne vanno disgustati dal sistema, dalla sua gestione e dalle mal frequentazioni.

Un saluto


Il chargeback è sempre esistito... da quando esistono le carte di credito.

Chi fugge da ebay pensando di sfuggire al chargebak è semplicemente un'illusione... il chargeback sarà sempre presente ovunque si possa utilizzare una carta di credito!

Un ordiale saluto.

 


Su questo devo smentirla

il chargeback è regolamentato dall’art. 56 del Codice del Consumo, che descrive il “Pagamento mediante carta”:  è stato emanato con il Decreto legislativo n. 206/2005 e va reggruppare anche varie normative decise a livello europeo.

Non è recentissimo , ma nemmeno risale agli albori dell'economia

 

Un saluto

Messaggio 15 di 49
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK


@blacksouther  ha scritto:


Su questo devo smentirla

il chargeback è regolamentato dall’art. 56 del Codice del Consumo, che descrive il “Pagamento mediante carta”:  è stato emanato con il Decreto legislativo n. 206/2005 e va reggruppare anche varie normative decise a livello europeo.

Non è recentissimo , ma nemmeno risale agli albori dell'economia

 

Un saluto


Chiamalo come vuoi, ma da quando esistono le carte di credito... io... ho sempre avuto la possibilità di contestare un addebito non riconosciuto sulla mia carta direttamente in banca... questo è un chargeback!

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 16 di 49
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK


@sika700  ha scritto:

@blacksouther  ha scritto:


Su questo devo smentirla

il chargeback è regolamentato dall’art. 56 del Codice del Consumo, che descrive il “Pagamento mediante carta”:  è stato emanato con il Decreto legislativo n. 206/2005 e va reggruppare anche varie normative decise a livello europeo.

Non è recentissimo , ma nemmeno risale agli albori dell'economia

 

Un saluto


Chiamalo come vuoi, ma da quando esistono le carte di credito... io... ho sempre avuto la possibilità di contestare un addebito non riconosciuto sulla mia carta direttamente in banca... questo è un chargeback!

Un cordiale saluto.

 


Si ok,  ma prima di tale legislazione era la banca che provvedeva a risarcirti tramite la sua assicurazione, non  richiedeva indietro la transazione effettuata. Capitava nei vecchi casi di carte clonate o furto carta e anche in quei casi si doveva dimostrare la buona fede, l'anomalia della transazione ecc..

Messaggio 17 di 49
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK


@blacksouther  ha scritto:


Si ok,  ma prima di tale legislazione era la banca che provvedeva a risarcirti tramite la sua assicurazione, non  richiedeva indietro la transazione effettuata. Capitava nei vecchi casi di carte clonate o furto carta e anche in quei casi si doveva dimostrare la buona fede, l'anomalia della transazione ecc..


Nel 2005 su ebay ci si basava sulla fiducia dei feedback e si pagava con bonifico o postepay.

Paypal prima di affermarsi come metodo di pagamento (poi diventato obbligatorio) ha dovuto faticare non poco.

Un avvenimento di cui ho memoria riguardo ad una comunicazione ebay nella casella di posta relativo alla guardia di finanza che interesso' molti venditori che nel periodo 2003-2007 avevano venduto almeno 5 oggetti o 1000 euro in un anno. A me non arrivo questa mail da parte di ebay evidentemente poi avranno corretto il tiro verso "venditori" con "fatturati" ben maggiori.

Se andiamo a ripercorrere la cronostoria di ebay e' stato un continuo susseguirsi di "colpi di scena" che hanno avuto un peso rilevante nei confronti della community.

Un cordiale saluto.

Messaggio 18 di 49
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK

magmion
Utente della Community

salve blacksouther, ti consiglio veramente di pagare subito il debito con Ebay, adesso ti racconto la mia esperienza.

anni fa avevo un debito di circa 10 euro con Ebay e feci il grandissimo errore di prendermi una pausa da Ebay senza saldare il piccolo debito. 

dopo 2 mesi sono arrivate le prime lettere per il recupero dei crediti che con tutte le commissioni aggiuntive hanno fatto aumentare il debito di 10 a oltre 20 euro.

considerando che la tua cifra è più alta (90), le commissioni del recupero saranno più altre, ti manderanno lettere di legali sia della Germania che dell'Italia... non fare il mio stesso errore!

inoltre ti informo che dopo il pagamento rimuovono la sospensione dovuta ai crediti. 

buona serata

ps anche io ho avuto un esperienza simile alla tua, un acquirente dalla Spagna ha fatto richiesta di rimborso per danni praticamente inesistenti... a nulla era servito spiegare nella disputa che l'acquirente stava palesemente dichiarando il falso... 

...quando decidiamo di usare Ebay dobbiamo accettare anche gli aspetti negativi oltre i positivi...

 

 

 

Messaggio 19 di 49
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK


@magmion  ha scritto:

salve blacksouther, ti consiglio veramente di pagare subito il debito con Ebay, adesso ti racconto la mia esperienza.

anni fa avevo un debito di circa 10 euro con Ebay e feci il grandissimo errore di prendermi una pausa da Ebay senza saldare il piccolo debito. 

dopo 2 mesi sono arrivate le prime lettere per il recupero dei crediti che con tutte le commissioni aggiuntive hanno fatto aumentare il debito di 10 a oltre 20 euro.

considerando che la tua cifra è più alta (90), le commissioni del recupero saranno più altre, ti manderanno lettere di legali sia della Germania che dell'Italia... non fare il mio stesso errore!

inoltre ti informo che dopo il pagamento rimuovono la sospensione dovuta ai crediti. 

buona serata

ps anche io ho avuto un esperienza simile alla tua, un acquirente dalla Spagna ha fatto richiesta di rimborso per danni praticamente inesistenti... a nulla era servito spiegare nella disputa che l'acquirente stava palesemente dichiarando il falso... 

...quando decidiamo di usare Ebay dobbiamo accettare anche gli aspetti negativi oltre i positivi...

 

 

 


Un'agenzia di recupero crediti può inviare tutte le lettere e fare tutte le telefonate che vuole ( alle quali possiamo anche non rispondere): non è un pubblico ufficiale nè un organo giuridico.

Se uno cede alle loro richieste ok, ma alla fine hanno 2 opzioni: "rottamare" il credito che hanno acquistato oppure rimettere tutto al creditore originale al quale spetta se desistere o procedere infine per vie legali.
Nessuna agenzia di riscossione vi pignorerà mai auto, conto, casa, azioni per le quali serve una sentenza in giudicato da parte di un tribunale.  Non vi impaurite davanti alla loro aggressività, non hanno alcun potere decisionale.

Messaggio 20 di 49
Ultima risposta