in data 24-09-2009 13:19
in data 24-09-2011 17:04
ciao ragazzi...
qualche ricetta nuova per l'inverno ??? 😄
o non ci sono più Buon Gustai 😉
in data 24-09-2011 19:25
E visto che in Val Trebbia è aperta la caccia....
1 kg di cinghiale (tagliato nella coscia o in costolette), 50 g di sugna (o strutto), 2 mele renette, 1 cipolla, 2 foglie d’alloro, 4 foglioline di salvia, 1/2 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1/2 cucchiaino di fecola, 2 bicchieri di vino rosso secco, 1/2 bicchierino di brandy, 20 g di burro, 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Per la marinata: 1l di aceto di vino.
Marinate la carne di cinghiale (deve essere ben frollata) per 12 ore in una miscela di acqua e aceto in parti uguali.
In una casseruola soffriggete la cipolla tritata con la sugna e l’olio e aggiungete il prezzemolo, l’alloro e la salvia. Unite poi la carne, lavata e sgocciolata, fate rosolare, bagnate con il vino, salate, coprite e cuocete a fuoco basso per un’ora e mezza.
Pochi minuti prima che la carne sia cotta, private le mele del torsolo e, senza pelarle, riducetele a dadini che rosolerete in padella, in una noce di burro; salate, pepate, fiammeggiate con il brandy e, quando sarà evaporato, unite il sugo filtrato della carne ormai cotta.
Fate prendere il bollore all’intingolo, legatelo con la fecola sciolta in poca acqua fredda e proseguite la cottura finché diventerà leggermente sciropposo. Versate l’intingolo sul cinghiale parzialmente affettato e portate subito in tavola.
in data 24-09-2011 19:29
e il daino....
Stracotto di daino
INGREDIENTI:
500 g di daino
Salvia, rosmarino, aglio, sale e pepe q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.
1 cipolla
1 carota
Mezza costola di sedano
Mezzo bicchiere di vino bianco
1 tazza di brodo di carne o acqua e dado
2 cucchiaini di farina
PROCEDIMENTO:
Tritare l'aglio, qualche foglia di salvia e aggiungere sale e pepe. Forare la carne da parte a parte e inserire il trito. Legare il pezzo con uno spago da cucina e inserirci sopra il rametto di rosmarino.
Mettere l'olio in un tegame e aggiungere la cipolla, il sedano e la carota a pezzettini e la carne.
Togliere il rosmarino e aggiungere il brodo.
Far cuocere per circa un'ora e mezzo a fuoco lento, finchè non è ritirato parte del sugo.
Togliere la carne e aggiungere la farina al fondo di cottura mescolando bene, poi tritare con il frullatore a immersione in modo da ottenere un sughetto da versare sulle fette di carne.
in data 24-09-2011 19:38
Un applauso per il tocco delle mele col cinghiale !
Però Lady, i motori del dornier, con quello che consumano, sono rimasti accesi ......
in data 24-09-2011 19:58
ciao Daniela, abbiti un cameratesco saluto anche da parte mia. Io una ricetta nuova ce l'ho, ma ho paura a postarla, perchè l'ultima volta che l'ho proposta, l'ha apprezzata soltanto un mio conoscente che veniva dalla nuova Guinea. E qui, siamo in un forum pubblico ?:|
Piuttosto, mi sapresti dire se la ciorbà de conopidà e la ciorbà de urzici, che mi è piaciuta tanto qualche tempo fa, si devono presentare rigorosamente calde, o se si possono presentare anche tiepide?
in data 25-09-2011 09:57
Giao Daniela, tutto bene in familie ?
Tu volere rigetta per mesi invernali ? Noi dare te volendieri ! Tu hai amica ben nutrita ? Tu hai sedane e carote in case a San Reme? E patate de Bormio? No problema, allora ! Tutto bene ! Tranquilla, dopo leccare anche marmitta ! Noi tutti amici di forumisti che mangia bene ! B-)
in data 25-09-2011 16:35
ciao Daniela, abbiti un cameratesco saluto anche da parte mia. Io una ricetta nuova ce l'ho, ma ho paura a postarla, perchè l'ultima volta che l'ho proposta, l'ha apprezzata soltanto un mio conoscente che veniva dalla nuova Guinea. E qui, siamo in un forum pubblico ?:|
Piuttosto, mi sapresti dire se la ciorbà de conopidà e la ciorbà de urzici, che mi è piaciuta tanto qualche tempo fa, si devono presentare rigorosamente calde, o se si possono presentare anche tiepide?
MICA ME LA RACCONTI GIUSTA con TUTTA questa conoscenza di ciorbe...
NON è che... quella tua amica... 😉
ma... anche dalle mie parti sei venuto a INFRANGERE DEI CUORI ??? X-(
va bè dai... perdonato... ma che NON si ripeta spesso B-)
vanno caldeeeeeeee
:^O
in data 25-09-2011 16:41
attenzione...
le ricette con tale simbolo... sono...
VIETATE AI MINORI DI STOCAMO
leggere con cautela :^O
ciao ladyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy 😄
in data 07-10-2011 23:01
Stasera spezzatino di branco di somari repressi coalizzati.
Offerto dal consorzio affettatrici Berkel B-)
in data 07-10-2011 23:18
A cane, non ti so bastate quelle che hai preso, mò beccati pure questo: