annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

da altro 3d così... non va dimenticata 😄



Pane di San Gaudenzio (Novara)
Il "Pane di San Gaudenzio" è una sorta di panettone prodotto e venduto a Novara, composto da farina, burro, zucchero, uova, uvetta sultanina e aroma di vaniglia.
E' prodotto da circa 40 anni, come attestato da alcune pasticcerie cittadine, inizialmente solo per la tradizionale festa patronale del capoluogo (22 gennaio), successivamente in qualsiasi periodo dell'anno.



È un dolce costituito da un rivestimento esterno di pasta frolla ripieno di un soffice e ricco impasto.


Può avere forma rettangolare o rotonda.


Ha una superficie dal colore dorato, cosparsa da granella di pinoli o di nocciole e zucchero a velo.


Gli ingredienti della pasta frolla sono farina di frumento, burro, zucchero, uova, sale e limone.


Il ripieno, invece, è composto da farina di frumento, zucchero, uva sultanina, burro fuso, uova e limone.



INGREDIENTI


Per la pasta frolla:


Farina (340 g)


Burro (200 g)


Zucchero (140 g)


Tuorli d’uovo (2)


Aroma di vaniglia


Aroma di limone


Sale (un pizzico)


Per il Pane di San Gaudenzio:


Farina (440 g)


Zucchero (440 g)


Uvetta sultanina (400 g)


Burro (250 g)


Uova (12)


Limone (½) (succo)


Aroma di vaniglia


Aroma di limone


Granella di pinoli o nocciole (q.b.)


Zucchero a velo (40 g)




FASI DI PROCESSO


Per la pasta frolla:


Formare una fontana con al centro gli aromi di vaniglia e limone, il burro ammorbidito, lo zucchero e le uova


Incorporare la farina senza lavorarla troppo


Mettere il composto ottenuto in frigorifero per almeno un’ora


Trascorso tale tempo, tirare la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 6 mm


Foderare uno stampo rettangolare o una tortiera rotonda con la pasta frolla tirata


Per il Pane di San Gaudenzio:


Sbattere i tuorli con lo zucchero


A parte, montare l’albume a neve, aggiungendo il succo di mezzo limone


Unire i tuorli all’albume ed amalgamare delicatamente


Aggiungere la farina con l’uvetta, gli aromi di vaniglia e limone ed infine il burro fuso


Riempire per 3/5 lo stampo o la tortiera foderata di pasta frolla con il composto ottenuto


Cospargere con granella di pinoli, o nocciole, e spolverizzare con zucchero a velo


Cuocere in forno a 190°C per 40-50 minuti




e all'amico guerrafondaio... delle ricette di tempo di guerra però direi più che interessanti 😄




La frittata di spaghetti di Imma



350 gr di spaghetti al sugo, 3 uova, 100 di speck a cubetti, della mozzarella e formaggi vari che avevo in frigo. Sale,pepe, mischiare il tutto e procedere come una normale frittata: meglio se mangiata fredda.



e ancora...



La zuppa di cipolle con le 'croste' di Elga



Ingredienti per 2 persone: 250 gr di cipolle bianche, 1 tazza di brodo vegetale (ottenuto con carota, patata e sedano), 5 tazze di acqua, 30 gr di burro, 1/4 di bicchiere di vino bianco, 1 cucchiaio di origano, pepe, 2 belle croste di Grana Padano, 2 cucchiai di Grana Padano grattugiato, pane raffermo, sale.


Affettare le cipolle finemente e porle a dorare in una padella dove avremmo fuso il burro. Proseguire la cottura a fiamma dolce per almeno un quarto d'ora. Le cipolle si dovranno imbiondire e insaporire al meglio ed è questa fase il segreto per la buona riuscita della zuppa. Unire il brodo vegetale, l'acqua, l'origano,il sale e il pepe ( io ne ho messo parecchio, poi voi variate secondo il gusto personale). Coprire e fare sobbollire per 20 minuti. Aggiungere il vino mescolare per due minuti e spegnere il fuoco. Sistemare la zuppa in una pirofila o direttamente in piatti appositi. Porre le fette di pane sopra la zuppa, sistemarvi anche la crosta di formaggio e spolverare con quello grattugiato. Infornare a 220° finche non si sarà formata una bella crosticina e la zuppa si sarà leggermente addensata.



e in fine...



Bagna d'infern di Twostella



Bagna d'infern tradizionale


Tritare spicchi d'aglio e filetti di acciughe (dissalate o sott'olio). In un tegame con abbondante olio aggiungere il trito e stufare a fuoco lento per un'ora. Aggiungere la passata di pomodoro (conserva), e un trito di prezzemolo e peperoncino (spagnolino). Continuare la cottura per altri 30 minuti. A fuoco spento unire una noce di burro.


.


Bagna d'infern la mia variante




Tritare una piccola cipolla bionda e far appassire in un tegame con buon olio evo, unire 8 filetti di acciuga dissalate e private della lisca. Proseguire la cottura 5-10 minuti, unire la passata di pomodoro (circa un bicchiere), un pugno di foglie di prezzemolo tritato, una punta di peperoncino in polvere. Cuocere altri 5 minuti, spegnere il fuoco e unire una noce di burro. Pronta per condire una buona polenta.



e come sempre Buon Appetito 😛

Messaggio 3501 di 3.877
Ultima risposta

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

PANDOLCE genovese



- 1 kg farina 00


- 1 dado lievito di birra


- 250 gr. di uvetta sultanina


-100 gr.di zibibbo


- 50 gr. di zucca candita


- 50 gr.di cedro candito


-100 gr.di pinoli


-acqua di fior d'arancia


-20 gr.di finocchietto (facoltativo)




Impastare la farina con il lievito di birra diluito in precedenza in un pò di latte tiepido,il burro sciolto a bagnomaria,lo zucchero e l'acqua di fiori d'arancia.Lavorare energeticamente fino ad ottenere una pasta morbida e omogenea.Quindi incorporare alla pasta l'uvetta,i canditi,i pinoli,lo zibibbo e lavorarla per un'altra buona mezz'ora.


Dividere la pasta ottenuta in due panetti e avvolgerli in due tovaglioli o canovacci (piccagiette a Zena).Lasciarli riposare in  luogo tiepido per 10/12 ore.


Infarinare e imburrare una teglia da forno,deporvi i panetti facendo al centro tre tagli a triangolo e lasciarli cuocere 1 ora ca. a 180°.






Molto tempo fa (la mia bisnonna me lo aveva raccontato da bimba e poi me lo ha riportato mia madre poichè io non ricordavo)si usava che il più piccolo della tavolata,il giorno di Natale,tagliasse la prima fetta.


Questa veniva avvolta in un tovagliolo e offerta al primo "povero"che,da quel momento,avesse bussato alla porta per chiedere l'elemosina.


Sul pandolce veniva inserito a mo di bandierina un rametto di alloro.


--Invidiare la felicità altrui è follia,non si sarebbe capaci di servirsene.La felicità è su misura!--
Messaggio 3502 di 3.877
Ultima risposta

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|


 


...Molto tempo fa (la mia bisnonna me lo aveva raccontato da bimba e poi me lo ha riportato mia madre poichè io non ricordavo)si usava che il più piccolo della tavolata,il giorno di Natale,tagliasse la prima fetta.


Questa veniva avvolta in un tovagliolo e offerta al primo "povero"che,da quel momento,avesse bussato alla porta per chiedere l'elemosina.


Sul pandolce veniva inserito a mo di bandierina un rametto di alloro.


 



 


sono quelle tradizioni che credo vadano perse specialmente nelle città grandi...  da noi la vigilia del Natale specialmente nelle cittadine piccole si preparano delle tavolate di tanto mangiare nei locali dei Monasteri.


 


cose buone che un pò tutti preparano magari privandosi di qualche cosa  per dar da mangiare a chi proprio non ha niente e si fanno delle grandi feste per loro.


 


ma.... la vita frenetica fa perdere queste cose... e la solidarietà ancora di più. è un peccato.


 


 


 


 


 


e... da altro 3d


 


CONIGLIO IN PORCHETTA


 


Ingredienti:


1 coniglio intero


5-6 fette sottili di pancetta arrotolata


rosmarino


salvia


aglio


finocchio selvatico


sale


pepe


vino bianco


 


Preparazione


 


Lavare bene il coniglio privato di testa e interiora.


Lasciarlo una notte a marinare in un contenitore con vino bianco,qualche rametto di rosmarino e un paio di spicchi di aglio.


Al momento della preparazione,sgocciolarlo e asciugarlo,


Preparare un abbondante trito di aglio,rosmarino,salvia,finocchio selvatico,sale e pepe e cospargere con questo tutto il ventre del conjglio in modo da far rimanere il trito sparso all'interno.A questo punto foderare l'interno del coniglio con le fettine sottili di pancetta arrotolata in modo da ricoprire tutto l'inerno.Chiudere il ventre del coniglio con stecchini di legno in modo che nulla fuoriesca dal suo interno.


Utilizzare la rimanente parte del trito (che quindi deve essere mooooooolto abbondante!)per strofinare tutto il coniglio esteriormente in modo che anche in questo caso rimanga tutto attaccato al coniglio ,sarà questo il condimento che darà sapore alla pietanza!(cavolo come parlo forbita oggi!).


Disporre il coniglio così conciato(conciato proprio per le feste!)in una teglia con un pò di olio e mettere in forno caldo a 180-200° .Fare rosolare e poi aggiungere vino bianco che verrà usato per portarlo a cottura ,distribuendo di tanto in tanto il liquido di cottura sopra la carne.Il tempo di cottura varierà a seconda del forno ,cmq sarà cotto quando introducendo una forchetta nn uscirà liquido e cmq quando sarà ben dorato.


Non meno di un'oretta circa ,dipende anche dalla grandezza del coniglio!


A cottura ultimata togliere gli stecchini e farlo a pezzi distribuendo sopra il liquido di cottura rimasto in modo da non renderlo troppo asciutto!


 


 


 


 


 


il prossimo coniglio...


 


ho paura che farà questa fine 😛


 

Messaggio 3503 di 3.877
Ultima risposta

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

gabalimsang_risorto
Utente della Community

TRIGLIOLA ALLA STEMPERATA D'ACITU.............


 


1° puntata......


 


B-)

ne dio ne re ne stato
Messaggio 3504 di 3.877
Ultima risposta

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

cioke-v
Utente della Community

CONIGLIO IN PORCHETTA


 


Ingredienti:


1 coniglio intero


5-6 fette sottili di pancetta arrotolata


rosmarino


salvia


aglio


finocchio selvatico


sale


pepe


vino bianco


 


 


 


E DOVE STA TRA GLI  INGREDIENTI LA PORCHETTA PER INFILARCI DENTRO IL CONIGLIO?!?


(vedi titolo :-p)

Chi non mi ama non mi merita

http://www.youtube.com/watch?v=bbuKubgm1Hk
Messaggio 3505 di 3.877
Ultima risposta

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

E DOVE STA TRA GLI INGREDIENTI LA PORCHETTA PER INFILARCI DENTRO IL CONIGLIO?!?


 


😄


 


e che vuoi che sia ???  😄


 


sbaglio fu della postante ???!!!  ;\


 


CONIGLIO IN PORCHETTA


 


a scelta.... ci metti un ALLA o un DELLA 😉


 


e voilà...


 


lo si cuoce e lo si va a magnà 😄


 


:^O


 


 


 

Messaggio 3506 di 3.877
Ultima risposta

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|


TRIGLIOLA ALLA STEMPERATA D'ACITU.............


 


1° puntata......


 


B-)



 


quante puntate Gaba ??? 😞  😛


 


con l'ultima tua ricetta... son riuscita a vedere TUTTE le puntate di ...


 


Dynasty  !!! ;\


 


Buon Anno 😄

Messaggio 3507 di 3.877
Ultima risposta

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

gabalimsang_risorto
Utente della Community


 


quante puntate Gaba ??? 😞  😛


 


con l'ultima tua ricetta... son riuscita a vedere TUTTE le puntate di ...


 


Dynasty  !!! ;\


 


Buon Anno 😄



 


2° puntata.....


 


cipolle bianche neutre nn affiliate a nessun partito immacolate.


 


:_|


 


un abbraccio avvoi dany.....


B-)

ne dio ne re ne stato
Messaggio 3508 di 3.877
Ultima risposta

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

[/quote]


 


2° puntata.....


 


cipolle bianche neutre nn affiliate a nessun partito immacolate.


 


:_|


 


un abbraccio avvoi dany.....


B-)


[/quote]


 


 


vai forte Gaba 😄


 


forte.... si fa per dire forte... 😐


 


NON rallentare nelle puntate è ???


 


dai dai... e dopo le cipolle ??? ;\


 


aglio olio e peperoncino ??? o mi son buttata troppo avanti ??? 😮


 


😄

Messaggio 3509 di 3.877
Ultima risposta

Re: " Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

A quando la terza puntata?

--Invidiare la felicità altrui è follia,non si sarebbe capaci di servirsene.La felicità è su misura!--
Messaggio 3510 di 3.877
Ultima risposta