annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Ciao daniela e ritorna con notizie felici...;-) _______________________________________________________________________________

Photobucket

"(°x°)" ...All'erta sto...
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 171 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

Ciao daniela e ritorna con notizie felici...😉

Per esempio, un'eredità.





Il genio altri non è che un pazzo sopravvalutato.

Marinetti è quella cosa
che facendo il futurista
ogni sera fa provvista
di carciofi e di patat.

Molti desiderano ammazzarmi. Molti desiderano fare un'ora di conversazione con me. Dai primi mi difende la legge.



In verità derido l'inetto che si dice buono, perché non à l'ugne abbastanza forti.

Messaggio 172 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
..che nella fattispecie, potrebbero anche essere gestite da un conoscente notaio dell'avvocato gribaldi. Da cosa nasce cosa, si suol dire.
Messaggio 173 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

missionenoproblem
Utente della Community
Ciao daniela e ritorna con notizie felici..


Per esempio, che non cada l'aereo.
Messaggio 174 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

oceano61
Utente della Community
che battutacce, in momenti d'angoscia. :-(



Ciao...semplicemente ciao....



Messaggio 175 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
E dopo i "Bastards Inside" :-p:^O , passiamo ad una nuova ricetta:

Focaccia barese

(dosi per due teglie grandi)

1 kg di farina
1 cubetto di lievito di birra
2 cucchiaini colmi di sale
2 cucchiaini rasi di zucchero
pomodori rossi
olive in salamoia (olive in acqua salata)
origano
olio e.v.o.
olio di semi
acqua tiepida (circa 400 grammi suddivisa in due bicchieri)

Prendere un bicchiere pieno di acqua calda (max 40°) e scioglierci dentro i due cucchiaini di zucchero ed immergere il cubetto di lievito di birra.
Girare con il cucchiaino e sciogliere completamente il lievito. Lasciare riposare una decina di minuti per fare riattivare il lievito.

In una boulle (o meglio, una spianatoia), mettere metà farina, il bicchiere di acqua e lievito, un'altro bicchiere di acqua tiepida dove è stato fatto sciogliere il sale ed infine il livello di un dito, di un bicchiere di olio evo.

Mescolare (aggiungendo il resto della farina) ed eventualmente aggiungere altra acqua o farina per ottenere una massa omogenea e morbida.

A fine lavorazione (in gergo: trombare la massa)
mettere la palla arrotondata in un contenitore abbastanza grande per accogliere la lievitazione.
Prima di mettere sul contenitore un tovagliolo pulito ed una coperta in lana, con un coltello, praticare una croce sul panetto e pronunciare questa frase:

“Cresci pane, come crebbe Gesù bambino nelle fasce. In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”

(Si è sempre fatto così dalle mie parti: dare la benedizione vocale al panetto con il taglio a croce, anche se scientificamente è più probabile che proprio il taglio, apra il panetto e ne favorisca la lievitazione).

Lasciare lievitare per almeno 2/3 ore.

Smontare la lievitatura (togliendo la massa lievitata dal contenitore) e lavorare ancora un paio di minuti con le mani. tagliare a metà l'impasto e modellare due panetti tondi.

Prendere due teglie, oliare abbondantemente con olio di semi e depositare al centro i panetti.

Schiacciare i panetti con le dita e girarli per bagnarli di olio. Non insistere nello stenderli adesso.

Si accende il forno alla massima temperatura per appena 2 minuti scarsi e si spegne (giusto intiepidire il forno) lasciando semiaperta lo sportelleo e si inseriscono le due teglie.

Dopo una decina di minuti, si estraggono e così si potranno finalmente schiacciare e tirare con le dita in modo da fare riempire le intere teglie.

Rompere con le mani i pomodori (lasciando cadere sulla massa anche semi e succo) e disporre i pezzi sulla massa schiacciandoli leggermente a fondo.

Disporre le olive, una manciatina di origano, una spolverata di sale ed infine un leggero filo di olio evo sulla superficie.

Infornare (in forno già acceso sopra e sotto al max e ventilato) disponendo una sola teglia direttamente sul pianale nero (praticamente il fondo del forno).

Controllare a vista, in quanto in un tempo variabile tra gli 8 e 12 minuti, occorrerà sollevare un lembo per vedere se la parte inferiore della nostra focaccia, avrà assunto una colorazione beige/marrone chiaro.
(attenzione: un minuto di più e la faccia inferiore della focaccia potrebbe bruciare)

Spostare quindi la teglia sul livello più alto ed accendere il grill. Qui basteranno 4/5 minuti per fare colorare la focaccia.

Togliere dal forno, lasciare raffreddare per 10 minuti e servire. Nel frattempo infornare l'altra teglia.

Buona focaccia. _______________________________________________________________________________

Photobucket

"(°x°)" ...All'erta sto...
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 176 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

(Si è sempre fatto così dalle mie parti: dare la benedizione vocale al panetto con il taglio a croce, anche se scientificamente è più probabile che proprio il taglio, apra il panetto e ne favorisca la lievitazione).

Mi ricorda vagamente il one for me, one for you, one for the pot and one for good luck.





Il genio altri non è che un pazzo sopravvalutato.

Marinetti è quella cosa
che facendo il futurista
ogni sera fa provvista
di carciofi e di patat.

Molti desiderano ammazzarmi. Molti desiderano fare un'ora di conversazione con me. Dai primi mi difende la legge.



In verità derido l'inetto che si dice buono, perché non à l'ugne abbastanza forti.

Messaggio 177 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Effettivamente, stiamo lì.

Il cristianesimo scaramantico è molto diffuso nel meridione: con riti che stanno tra il sacro ed il profano, si cerca di aggrazziarsi la buona riuscita dell'impresa...:-) _______________________________________________________________________________

Photobucket

"(°x°)" ...All'erta sto...
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 178 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

Be', tornando indietro, si arriva fino a' Romani, uno de' popoli più scaramantici - di sé dicevano religiosi (*) - dell'intera storia del mondo. Da loro, verbigrazia, traiamo l'uso di condurre in braccio la sposa oltre la soglia.

(*) Ma qui bisognerebbe capire i concetti di religio e superstitio, che sono, weird enough!, esattamente il contrario di ciò che sono oggi.

Detto ciò, tutti i popoli sono contraddistinti da un ricorso più o meno grande - e, di certo, tralaticio - a rituali apotropaici. Si tratta d'un modo di reagire alla percezione che siamo solo pedine in un mondo colmo di forze più potenti di noi.





Il genio altri non è che un pazzo sopravvalutato.

Marinetti è quella cosa
che facendo il futurista
ogni sera fa provvista
di carciofi e di patat.

Molti desiderano ammazzarmi. Molti desiderano fare un'ora di conversazione con me. Dai primi mi difende la legge.



In verità derido l'inetto che si dice buono, perché non à l'ugne abbastanza forti.

Messaggio 179 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Beh...quindi, in tutte le culture si è sempre cercato, attraverso questi riti, di allontanare la sfortuna e appropiziarsi la buona sorte...magari con l'aiuto del proprio Dio e della propria religione.

Passiamo ad un'altra ricetta caratteristica:

I panzerotti baresi.

Ingredienti:

Massa (va benissimo quella precedentemente descritta per la focaccia)
mozzarelle
pomodori pelati (scolati)
parmigiano grattugiato
sale
pepe
olio per friggere


Dopo la livitatura del panetto di massa ed una sua veloce ulteriore lavorazione sulla spianatoia con le mani, tagliare dei pezzetti di massa ed arrotondarli a formare delle sfere a forma di piccole arance.

Depositarle sotto un tovagliolo e lasciarle lievitare per una mezz'ora.

Nel frattempo si prepara il ripieno.

In una boulle si mettono i pomodori pelati scolati e tagliati a pezzettini e poi successivamente schiacciati con un una forchetta. Si aggiunge il sale ed il pepe e si rimesta. A parte si prendono le mozzarelle e si fanno a pezzettini molto piccoli.

In un tegame adatto alla frittura, si pone l'olio per friggere e si mette a fuoco basso (alzare moderatamente la fiamma qualche minuto prima di friggere).

Si inizia la preparazione dei panzerotti.

Si prende una pallina di massa e spolverandola di farina, la si stende con un matterello a formare un disco di circa 15 cm di diametro e mezzo centimetro di spessore. (spessore non inferiore per non avere il rischio di forature durante la frittura: la mozzarella ed il pomodoro che escono, sporcherebbero l'olio)

Una raffinatezza è fare panzerotti molto piccoli, mentre i panzerotti oltre i 20 cm, vengono cotti in forno.

Una volta disteso il disco, mettere un pò più in basso del suo centro una cucchiaiata di pomodoro condito, un pò di mozzarella tritata e una spolverata di formaggio grattugiato.

Prendere il lembo superiore del disco e richiuderlo su quello inferiore, cercando di ottenere una semiluna.
Schiacciare con le punta delle dita i lembi, per chiudere il panzerotto. Rivoltare un centimetro dei lembi verso l'interno e ribattere la saldatura.
Cercare assolutamente di NON bagnare i lembi del disco con il sugo del ripieno, altrimenti non si attaccano più.
(Anche qui, la chiusura deve essere fatta a regola d'arte: durante la frittura, il panzerotto si gonfia e non bisogna rischiare di lasciare fessure, da dove possa uscire il condimento)

Una volta chiuso, il panzerotto va fritto immediatamente, altrimenti si rammolla.

Occorrono due persone per la lavorazione:
Una che prepara i panzerotti e una che li frigga e li rivolti in padella, per fare colorare le due facce.

Una volta estratti dall'olio, posarli in un tegame con un foglio asciugatutto sul fondo, per raccogliere l'olio di cui sono bagnati i panzerotti.

Aspettare un quarto d'ora prima di addentarli:
Anche se esternamente sono tiepidi, il ripieno (liquefatto e a 300°, tipo alla fantozzi), conserva il calore per molto più tempo.
Quindi attenzione alla lingua o palato...

Si può variare il ripieno aggiungendo al posto del parmigiano una piccola nocellina di ricotta forte, dolce o piccante.

Oppure sostituire il ripieno con carne trita (precedentemente cucinata con aromi ed un filo di olio) e mozzarella oppure con cipolla (precedentemente soffritta in olio e poi cucinata a fuoco lento con il latte e aromi, fino a quando rimane umida ma soda).

Chi non preferisce la frittura, può fare gli stessi panzerotti ma cotti in forno.
Però, prima di infornare i panzerotti, bisogna spalmare sulla faccia superiore una cucchiaiata di sugo di pomodoro condito.

Buoni panzerotti.:8}

Ps: Tutte le ricette da me postate sul thread, fanno parte della mia agenda trasformata in ricettario personale.
In giro si trovano ricette valide, ma le mie sono chiaramente tutte sperimentate centinaia di volte e descritte personalmente per come effettivamente le cucino. Altresì, possono differire (da quelle ufficiali che si tramandano o che si trovano in giro) per piccole modifiche agli ingredienti o per la descrizione dei trucchi da usare per la lavorazione (acquisiti con l'esperienza). Quindi, i miei piatti sono già stati collaudati, gustati e piaciuti dai miei parenti e amici.
"Vox populi", alla fine corona la buona riuscita delle preparazioni.
_______________________________________________________________________________

Photobucket

"(°x°)" ...All'erta sto...
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 180 di 3.877
Ultima risposta