in data 24-09-2009 13:19
in data 30-11-2010 11:16
risotto con le rane ???
quei animaletti viscidi che saltano sempre ??? 😮
ma son buoni da mangiare ??? e come ??? 😮
racconta ille... racconta ;\
😄
Vedi Dani,
il problema è che i Milanesi sono i veri e unici ITALIANI.
Ovvero, se preferisci che i milanesi non esistono.
Abituati dai tempi dei romani a veder attraversare le loro terre da eserciti che marciavano veso Roma, e che spazzavano via tutto quello che c'era, alla lunga si sono abituati a convivere con gli invasori, conquistandoli poi con la loro disponibilità all'integrazione.
Il milanese, quello vero, quello col "coer in man", brontola, ma alla fine è disposto ad accettare chiunque, basta ovviamednte che non sia un delinquente.
Il risultato è che la sua terra è un crogiolo dove tutto si mescola e si raffina e dove sopravvivono quelle cose che hanno un vero valore.
Il riso, abbiamo detto, che era prezioso nella sicilia araba e raro e costoso nella provincia napoletana, divenne "popolare" quando fu "trapiantato" nelle valli del ticino e del po; il panettone, preparazione di stampo mediorientale (zibibbo, canditi di cedro e di arancia non erano certo prodotti lombardi) divenne dolce nazionale quando intorno agli anni 50, con la complicità dell'invenzione del sicilianissimo Angiolino Motta, divenne possibile produrlo in quantità industriali, al punto che l'iniziativa dei "cumenda" di distribuirlo come omaggio natalizio a tutti i lavoratori, prese rapidamente piede in tutta la penisola.
Ma anche l'adozione della wiener schnitzel, trasformata nella più raffinata cotoletta e riesportata in tutta italia, anche se svilita in "fettina panata" dimostra questa duttilità che, senza esitazione e pur vicina che fosse alle riviere del miglior basilico, piuttosto che finire al verde, preferì riferirsi alla propria industriosità tingendo d'oro con la spezia aquilana il proprio risotto al burro. (prego crocifiggere chi usa l'olio, riservato al solo risotto alla pescatora).
Ecco quindi un primo, un secondo, e un dolce che portano l'eco dell'italia in tutto il mondo, perfino ad onta della greca/mediterranea e soprattutto partenopea pizza, che gli americani sono convinti di aver inventato loro.
.
Poi il risotto con le rane, o la casoela, o i misultitt d'i laghée, li sappiamo in pochi...............
in data 30-11-2010 14:30
Dany, ti riporto in vetta
Ciao
La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.
in data 30-11-2010 18:36
Dany, ti riporto in vetta
Ciao
in data 30-11-2010 19:41
Chiedi a Fiaba e a chi lo quota !
😉
La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.
in data 30-11-2010 20:48
Chiedi a Fiaba e a chi lo quota !
😉
😞
in data 30-11-2010 21:56
Kebab
Ingredienti
�?� 1 kg agnello senz'osso o carne macinata
�?� 2 cipolle medie affettate sottilmente
�?� 50 gr burro
�?� 5 pomodori pelati a pezzetti
�?� 1 tazza acqua
�?� 2 cucchiai prezzemolo tritato
�?� 1/2 peperone verde dolce a pezzetti
�?� 1 cucchiaino noce moscata in polvere
�?� cannella
�?� chiodi di garofano tritati
�?� sale
�?� pepe
Preparazione
Scaldare metà del burro in una teglia e rosolarvi i pezzetti di carne. Metterli da parte. Unire il resto del burro al fondo di cottura e cuocere piano la cipolla e il peperone, consumandoli. Aggiungere pomodori e acqua, unire le spezie, il sale, il pepe e meta' del prezzemolo. Rimettervi anche la carne, mescolare bene e far cuocere per 1 ora circa, finche' l'agnello e' tenero. Servire al centro di un largo piatto, circondato da pure' di melanzane arrostite. Cospargere col resto del prezzemolo tritato.
La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.
in data 30-11-2010 23:16
risotto con le rane ???
quei animaletti viscidi che saltano sempre ??? 😮
ma son buoni da mangiare ??? e come ??? 😮
racconta ille... racconta ;\
😄
in data 01-12-2010 01:40
up 😉
in data 01-12-2010 07:41
up 😉
in data 02-12-2010 18:43
ottimo Marco. :-x
certo che (PER COLPA DI ???!!! X-( )
non si capisce più niente su sto forum... 😞