annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta

Buongiorno, vorrei chiedere se si può variare o cancellare il contenuto sull'etichetta delle Poste Italiane. Vendo bigiotteria in argento e metallo. Il Contenuto mi dice Orologi e gioielli. Ma essendo che non c'è da fidarsi per manomissioni credendo che ci siano chissà quali oggetti volevo chiedere se ci sta la possibilità nelle impostazioni di cancellare il contenuto sull'etichetta. Con Brt o altri corrieri non scrivono nulla. Solo il codice a barre

 

Messaggio 1 di 26
Ultima risposta
25 RISPOSTE 25

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta

deejaynick
Utente della Community

Presumo che abbia spedito tramite il gestore di eBay (che mette in automatico il contenuto in base alla categoria di vendita).
In tal caso non può fare nulla se non cancellare "manualmente" l'etichetta.
Cosa peraltro non consigliabile (anzi, da evitare...) ed inutile perchè gli addetti allo smistaggio ed alla consegna hanno tutti questi dati "legati" al codice spedizione e quindi li "vedono" ugualmente.

Messaggio 2 di 26
Ultima risposta

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta

Si uso il gestore ebay. Casomai provo direttamente con poste senza gestore. O userò brt senza gestore. A volte il gestore mi da brt ma non sempre.

Grazie comunque

Messaggio 3 di 26
Ultima risposta

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta


@camicijewellery_shop  ha scritto:

Buongiorno, vorrei chiedere se si può variare o cancellare il contenuto sull'etichetta delle Poste Italiane. Vendo bigiotteria in argento e metallo. Il Contenuto mi dice Orologi e gioielli. Ma essendo che non c'è da fidarsi per manomissioni credendo che ci siano chissà quali oggetti volevo chiedere se ci sta la possibilità nelle impostazioni di cancellare il contenuto sull'etichetta. Con Brt o altri corrieri non scrivono nulla. Solo il codice a barre

 


Bella domanda la tua.....

Alla fine con lo stesso principio si potrebbe motificare l'indirizzo di spedizione.... per cui non so poi se queste modifiche potrebbero inficiare su eventuali protezioni sulla spedizione in caso di problemi.

Secondo me il corriere che consegna non e' a conoscenza de contenuto del pacco a meno che non sia chiaramente scritto sull'etichetta.

Se tu modifici la dicitura del contenuto del pacco con qualcosa di meno appariscente ma corrispondente oppure se lasci lo spazio bianco / vuoto in teoria non dovrebbe esserci alcun tipo di problema.

Come hai detto tu in alernativa puoi usare BRT che ha etichette piu' sobrie e con meno dati personali riportati in etichetta oppure puoi utilizzare un altro broker di spedizioni che ti permette di scegliere cosa inserire nella descrizione del contenuto del pacco.

Un cordiale saluto.

Buongiorno... e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!

Messaggio 4 di 26
Ultima risposta

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta

Anch'io, quando tempo fa ho venduto un discreto numero di vecchi orologi russi, avevo notato quel problema della categoria a rischio furto, visto che sull'etichetta di DHL compariva "Orologi e gioielli". Le prime volte aprivo il PDF dell'etichetta con Affinity Designer (che permette di modificare i PDF) e cambiavo a mano la dicitura in "Collezionismo", e stampavo da lì l'etichetta. Poi ho cambiato metodo.

Infatti se il problema è la categoria dell'oggetto, ritenuta rischiosa in quanto sull'etichetta compare "Orologi e gioielli", creando l'inserzione di eBay è possibile scegliere come categoria Collezionismo > Collezioni diverse, senza entrare nei dettagli.

Secondo me infatti sono pochissime le persone che cercano gli oggetti che desiderano partendo dalla Categoria, la stragrande maggioranza cerca genericamente qualunque cosa nel campo di ricerca di eBay.

Messaggio 5 di 26
Ultima risposta

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta


@milotemesvar  ha scritto:

Secondo me infatti sono pochissime le persone che cercano gli oggetti che desiderano partendo dalla Categoria, la stragrande maggioranza cerca genericamente qualunque cosa nel campo di ricerca di eBay.


E' verissimo che la maggiorparte delle persone non fa ricerche per categorie e nemmeno ci fa caso.

Pero' l'algoritmo va a cercare o imposta in automatico una specifica categoria piuttosto che come accadeva anni fa una ricerca in tutti gli oggetti di tutte le categorie.

Infatti ci sono utenti che lamentano che il loro oggetto non appare nelle ricerche..... questo perche' se tu metti un oggetto nella categoria "collezionismo" e l'algoritmo decide che quell'oggetto deve trovarsi in orologi e gioielli tu non compari a meno che non vai ad impostare manualmente la ricerca in tutte le categorie (cosa che in pochissimi fanno accettando quello che gli passa l'algoritmo).

Ecco qui un fulvido esempio di come gli algoritmi funzionano.

Se vai a cercare "collana in malachite" l'algoritmo va a cercare solo nella categoria orologi e gioielli e sue sottocategorie.

sshot-1079.jpg

 A causa di questo filtraggio dell'intelligenza artificiale abbiamo 380 risultati.

sshot-1080.jpg

Se invece andiamo MANUALMENTE ad impostare la ricerca in "tutte le categoria" cosi' come accadeva in passato abbiamo 1400 risultati.

Per cui DI FATTO ci sono 1020 utenti che non compaiono nelle ricerche e che avranno visualizzazioni prossime allo ZERO 😎

 

sshot-1081.jpg

 

Infatti ci sono utenti che per un motivo o per un altro scelgono una categoria diversa (ma magari ugualmente pertinente) e non riescono a visualizzare l'oggetto su ebay perche' l'algoritmo decide che quell'oggetto si debba trovare solo in una determinata categoria.

Si potrebbero fare diversi esempi di oggetti che potrebbero stare in piu' categorie diverse.

Come l'esempio che hai fatto tu della categoria "collezionismo" che effettivamente un cinturino in pelle potrebbe essere considerato vintage o un esemplare a tiratura limitata.

Non e' un caso che gli utenti lamentano ZERO visualizzazioni ai loro oggetti, questo dipende anche dal fatto che se sbaglano categoria o MEGLIO se scelgono una categoria non contemplata dall'algoritmo vengono tagliati fuori.

A mio avviso bisognerebbe mettere gente dal QI alto piuttosto che gente che vanta questa o quella competenza scritta sul curriculum perche' oggigiorno a laurearsi sono capaci tutti, ma a giudicare dagli strafalcioni che vengono partoriti a cadenza ormai regolare direi che serve una selezione piu' accurata dei candidati SOPRATTUTTO quelli che dovrebbero poi lavorare a stretto contatto con gli algoritmi perche' altrimenti si creano degli algoritmi DIVERSAMENTE INTELLIGENTI cosi' come chi li ha programmati 😂🤣

Un cordiale saluto.

Buongiorno... e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!

Messaggio 6 di 26
Ultima risposta

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta

Grazie per la risposta dettagliatissima.
E' ormai un anno che ho smesso di vendere e riaprendo il modulo per inserire un oggetto mi ero accorto di molti cambiamenti, che pensavo più che altro estetici e di organizzazione delle categorie.
Non sapevo invece di questi nuovi algoritmi di posizionamento che in effetti obbligano a rispettare scrupolosamente l'assegnazione della categoria per poter avere visibilità.

 

Messaggio 7 di 26
Ultima risposta

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta


@milotemesvar  ha scritto:

Grazie per la risposta dettagliatissima.
E' ormai un anno che ho smesso di vendere e riaprendo il modulo per inserire un oggetto mi ero accorto di molti cambiamenti, che pensavo più che altro estetici e di organizzazione delle categorie.
Non sapevo invece di questi nuovi algoritmi di posizionamento che in effetti obbligano a rispettare scrupolosamente l'assegnazione della categoria per poter avere visibilità.


Grazie a te che mi hai dato il via per questa ricerca (che ho "scoperto" grazie proprio al tuo post perche' mi sono messo a fare delle prove di ricerca per vedere se effettivamente quell'utente poteva cambiare categoria e risolvere il suo problema) in una board aperta al pubblico.

A mio avviso si tratta di una questione piuttosto importante che meriterebbe un post dedicato.

Quello che io ho capito e' che da qualche parte vengono partorite queste nuove idee e soluzioni ed applicate direttamente sul campo in un perenne stato di versione sperimentale.

Per cui molte dinamiche di funzionamento del sito risultano NON DOCUMENTATE.

Chissa su ebay Italia in quanti sono realmente a conoscenza di questo importante cambiamento nelle ricerche'.

Visualizzazioni azzerate ma negozi che a fine mese si devono pagare comunque.

Sponsorizzazioni che non risolvono il problema del calo improvviso delle visualizzazioni perche' il problema e' che magari molte vecchie inserzioni non si trovano nella categoria prescelta dall'algoritmo.

Assistenze che non avendo capito il problema suggeriscono di sponsorizzare per migliorare la situazione.....

E quindi anche sponsorizzando non si viene rilevati nelle ricerche 😎

In conclusione consiglierei ad ebay di risolvere questo GRAVE problema o almeno di inviare una mail a tutti i venditori per avvisarli di inserire gli oggetti nelle categorie predefinite dall'algoritmo.

Anche se la soluzione MIGLIORE a mio avviso sarebbe quella di rimettere le cose come erano qualche mese fa, ovvero che ricerca va a prendere TUTTE LE CATEGORIE perche' non e' detto che un oggetto debba per forza essere in una categoria specifica/predefinita perche' una vespa del 1950 potrebbe non trovarsi nella categoria moto e scooter.

Cara ebay anche a te invio delle immagini cosi' magari capisci meglio il problema.

Ricerca parola chiave: "scooter 50" vengono fuori 74 risultati perche' l'argoritmo imposta in maniera automatica la categoria moto e scooter

sshot-1082.jpg

Qui invece l'utente va a selezionare: Tutte le categorie e vengono fuori 700.000 risultati.

State tagliando fuori 699926 risultati.

sshot-1083.jpg

Inutile dire che questi algoritmi o meglio il team addetto che si occupa della programmazione di questi algoritmi sta facendo danni ingenti.......

Se tanto mi da tanto chissa  come sono stati impostati gli algoritmi per tutte le altre funzionalita' della piattaforma.... mi vengono i brividi solo al pensiero.....

Un cordiale saluto.

Buongiorno... e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!

Messaggio 8 di 26
Ultima risposta

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta

Ecco un esempio ancora piu' calzante riguardo una ricerca che stavo facendo.

Stavo cercando una bilancia di precisione che pesasse in grammi.

Nella ricerca scrivo: "Bilancia di precisione"

E cosa fa l'algoritmo ?

Mi sceglie la categoria predefinita: "bilance da cucina" con 68 risultati.

sshot-1093.jpg

Tagliando fuori venditori che hanno sponsorizzato ma che non compaiono piu' nelle ricerche predefinite con la parola chiave piu' utilizzata, ovvero "bilancia di precisione"

La maggiorparte degli utenti non va a modificare le chiavi di ricerca ma prende quello che viene.

Modificando manualmente la ricerca su "tutti i risultati" ecco qui che compaiono altrettanti oggetti PIU' CHE PERTINENTI alla ricerca per un totale di 215 risultati come ad esempio la bilancia rossa sponsorizzata.

sshot-1094.jpg

Sono mesi ormai che gli utenti lamentano un calo delle visualizzazioni o addirittura un azzeramento.

Possibile che sia l'unico che si e' accorto (con molto ritardo tra l'altro e in via del tutto casuale) di questi algoritmi che falsano e limitano i risultati delle ricerche???

Ma con quale CRITERIO viene stabilito che una bilancia di precisione debba essere per forza una bilancia da cucina?

Ma non puo' essere una bilancia pesa oggetti? Una bilancia pesa persone? Una bilancia da laboratorio? Una bilancia da orafo e cosi' via?

RIPETO: La cosa e' MOLTO GRAVE gli esempi sono semplici da capire, ci sono pure le figure per cui spero che ci sia qualcuno che realizzi la gravita' del problema e si prenda la briga di scrivere due righe al reparto di competenza.

 

Un cordiale saluto.

Buongiorno... e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!

Messaggio 9 di 26
Ultima risposta

Contenuto oggetti da cancellare sull'etichetta

Ciao  heavenwelkin

in effetti è molto strano quello che hai notato; prova ad aprire un ticket presso l'assistenza tecnica ( https://do-commerce.atlassian.net/servicedesk/customer/portals ) e segnala questa anomalia. Io avevo un problema di listing nella sezione Informatica -> Ufficio -> Cancelleria, tutto quello che andavo a inserzionare in quella categoria, o delle mie vecchie inserzioni che si aggiornavano dopo 30 giorni sempre in quella categoria, se non trascorrevano 7/8 ore non si visualizzavano da nessuna parte; nelle altre categorie subito apparivano, sia nuove inserzioni che riaggiornamenti delle vecchie, solo in quella sezione e sottosezione se non trascorrevano quelle 7/8 ore fatidiche non si visualizzavano nè sulla piattaforma nè nella homepage del negozio; ho aperto un ticket presso l'assistenza tecnica e in meno di una giornata mi hanno risolto il problema; prova anche tu e facci sapere.

Saluti

Messaggio 10 di 26
Ultima risposta