annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Packlink Ebay.......

Ciao a tutti.

Voglio condividere la mia esperienza negativa con Packlink Ebay di questi giorni.

Mi hanno inviato una mail di notifica per discrepanza dati e sovrapprezzo da saldare, saldato automaticamente naturalmente nei secondi successivi all'arrivo della mail!!!

Premetto che più o meno negli ultimi due anni ho letto spesso di situazioni simili. Ogni tanto qualcuno scriveva che non era sicuro dei numeri inseriti in fase di prenotazione e quindi magari delle discrepanze da parte del vettore potevano anche esserci state. Io non avevo fin'ora mai avuto problemi.

Ho inviato tramite BRT una piccola collana (in inserzione è indicato un peso di 17 grammi) + la sua scatolina tipo 4 x 6 cm + un pò di imballo + una scatolina esterna poco più grande della prima. Pesato il tutto, come faccio sempre, con bilancia elettronica e prenotato con un peso di 0,4 Kg. Aggiungo che mi tengo sempre un pò abbondante quindi il peso sarà stato sicuramente inferiore ai 0,4 Kg.

Nella mail Packling Ebay mi comunica che il vettore ha riscontrato una discrepanza di peso. Il mio pacchetto ha pesato 7,7 Kg. Potrei finirla qui no??? Invece vorrei qualche parere da parte vostra.

Tralasciamo la possibilità semplicistica e di favore dell'errore del vettore oberato di lavoro.....

Cosa rimane??? Una truffa??? Da parte di chi???

Naturalmente non avevo foto. Fino ad ora non ne ho mai fatte. Inizierò a farle. Certo che preparare una spedizione e poi dover fotografare 4 volte il pacchetto con il metro per lunghezza, larghezza e altezza e con la bilancia (digitale mi intima Packling Ebay...) per il peso mi porterà via molto tempo....

Ho scritto loro. Si. Ho scritto che non avevo foto ma che un oggetto di 17 grammi + il resto non può pesare 7,7 Kg. Ho inviato foto dell'oggetto e della sua scatolina. Anche foto dell'inserzione con la descrizione del peso di 17 grammi. Ma no. Non ho le 4 foto con le misure e naturalmente l'etichetta attaccata...

Non dovevo aprire un ticket su Packlink Ebay ma rispondere (CON LE FOTO OOOOOH) (sennò è inutile che scrivi) alla mail di Underpayments Team. Errori su errori mannaggia. Non è che sulla mail di notifica discrepanza di Underpayments Team potevano indicare che si doveva rispondere a quella no????

Comunque rimane che io in questo caso non posso provare il peso del mio pacchetto ma il corriere può indicare un pacchetto di circa 15 cm. x 15 cm. come "pesante" 7,7 Kg.

Perchè siamo arrivati a questo punto di dover sempre prevenire gli errori, le magagne, le mancanze, le truffe altri???? Ma invece di essere grati che spedisco con loro. Mi provano pure a fregare. Anzi ci riescono.

Io non ho più parole. Voi???

Messaggio 1 di 24
Ultima risposta
23 RISPOSTE 23

Rif.: Packlink Ebay.......

Che il corriere pesi il pacco è fuor di dubbio. Sulle procedure fatte in modo automatico non ne sono completamente certo, ricordo di aver visto un video su youtube di un tizio che aveva avuto un pacco disperso (da dhl o le poste tedesche) con airtag incluso, è stato invitato in sede e ha potuto assistere al fatto che la maggior parte delle attività è ancora manuale (soprattutto quelle di smistamento, praticamente c'era una donnina che in base al cap metteva il pacco su un nastro trasportatore differente) ovviamente la cosa è prona ad errori umani e gli ha chiesto: ma perchè non automatizzate? Gli hanno risposto che costerebbe troppo.

La spiegazione su quel che è successo a truedefende mi sembra ragionevole.

Anche tu hai ricevuto una sola contestazione per difformità poi stornata, in che modo l'hai contestata?

Condivido quel che hai scritto più sotto, le condizioni di packlink per la pesatura sono farraginose e praticamente impossibili da contestare ed è fatto di proposito.

 

Messaggio 21 di 24
Ultima risposta

Rif.: Packlink Ebay.......


@mocer-75  ha scritto:

 

Anche tu hai ricevuto una sola contestazione per difformità poi stornata, in che modo l'hai contestata?

Condivido quel che hai scritto più sotto, le condizioni di packlink per la pesatura sono farraginose e praticamente impossibili da contestare ed è fatto di proposito.

 


La difformita' e' successa nel 2020 per cui prima del covid, il corriere era DHL  e la spedizione era diretta in Spagna.

Si trattava di un router TP-LINK con il suo imballo.

All'epoca mi venne contestata una difformita' che dalle rilevazioni il pacco risultava di 20 kg.

 

All'epoca avevo contattato packlink via ticket spiegando che un router non poteva pesare 20 kg e mi hanno rimborsato senza chiedere documenti, foto o video.

 

Ma a quanto pare la situazione si e' evoluta......

Messaggio 22 di 24
Ultima risposta

Rif.: Packlink Ebay.......

@heavenwelkin sai che anche io mi sono dato, come ipotesi naturalmente, le tue due "spiegazioni".

Escludendo (vorrei escluderlo) la malafede del vettore o di Packlink non me ne sono venute altre.

Messaggio 23 di 24
Ultima risposta

Rif.: Packlink Ebay.......

@heavenwelkin questa cosa l'ho omessa, non per qualche motivo particolare, perchè pensavo non fosse importante.

Cosa? Beh che nella mail con le indicazioni su cosa allegare per avviare una contestazione c'è scritto che i video non vanno bene ed è inutile inserirli.

Sicuramente le cose sono cambiate. Nel senso che io mi sono mosso esattamente come te per chiedere chiarimenti e avere uno storno (ed anche come @mocer-75) ma, almeno a me, senza prove, il ticket è stato chiuso, l'ultima loro mail era piuttosto educata (ci mancherebbe) ma perentoria

Messaggio 24 di 24
Ultima risposta