in data 08-05-2023 17:33
in data 09-05-2023 12:47
Il limite attualmente è di 5 cm per Max 2 Kg.
Come riportato anche su questo sito dove addirittura si possono acquistare i francobolli Pieghi di Libro online e scaricarli.
in data 09-05-2023 15:56
@ morgana10:
Boh... io non sono competente in materia (è per questo che sono venuto a chiedere aiuto qui e in altri canali).
La domanda che mi viene spontanea è: ma l' AGCOM può emanare leggi? ... oppure il suo compito è quello di farle rispettare?
Se volete che io accetti delle limitazioni dei formati e delle dimensioni del pacco "piego di libri", occorre che mi mostriate (voi o l'AGCOM) la legge in cui è sancito questo ... non una delibera dell' AGCOM in cui si dice che "Posteitaliane pubblica le caratteristiche, i formati e le condizioni dei propri servizi, sul proprio sito web".
Questa frase cosa mi rappresenta?
Chi dà il diritto a Posteitaliane di fare questo? ... l'AGCOM? (concede a Posteitaliane questa libertà, sulla base di quale legge?).
L'AGCOM lo sa che Posteitaliane - a differenza degli altri servizi di spedizione che offre - non ha la libertà di stabilire queste cose per il "piego di libri" ?
Forse l' AGCOM intende dire che laddove Poste Italiane può stabilire in autonomia questi limiti (sui propri servizi offerti), lo fa, indicandolo sul proprio sito web (e questo è vero: accade!)... ma il problema è che il "piego di Libri" rappresenta un unicum ... sul quale servizio Posteitaliane non può mettere mano o decidere alcunché!
Ricordo che il servizio "piego di libri" posteitaliane non lo offre di sua sponte, ma lo SUBISCE... per legge di Stato! (è obbligada a fornirlo, non nelle modalità che ritiene più giuste per la sua azienda ... ma secondo le modalità stabilite dalla Legge: eventualmente anche in perdita! ... se, ad esempio, la legge dicesse che DEVE offrire questo servizio ai cittadini gratuitamente!).
... e non può ritoccarlo - ad esempio - neppure per adeguarlo agli andamenti del mercato o dell'inflazione (in tali casi, è sempre la legge che deve mettervi mano, per apportarne le modifiche necessarie per renderne il prezzo del servizio "non anacronistico").
Onestamente, non sono sicuro neppure se quella delibera dell' AGCOM riguardi la spedizione "Pieghi di Libri" a cui hanno accesso i cittadini, dal momento che in alcuni parti del testo si parla di invii di 2000, 10'000 o 20'000 copie.
Forse le case editrici? boh...
Ad ogni modo, io ho letto gli articoli sopra (quelli linkati da me), e nelle leggi e nei decreti che si trovano elencati lì (che regolano appunto il "piego di libri") in nessuno di essi si parla di "limiti di formato" (solo di limiti di peso)...
... pertanto, scusate la mia diffidenza, ma a me resta il dubbio sul fatto che chi redige e pubblichi certe tabelle (riportanti appunto limiti nei formati e nelle dimensioni dei pacchi), abbia o meno il diritto di farlo! (stando alle disposizioni di legge che regolano il "Piego di Libri", le uniche titolate a farlo!).
Grazie comunque per l'impegno e per esservi presi la briga di cercare informazioni di carattere legale (e non solo "info pubblicitarie") sul web! 🙂
09-05-2023 16:47 - modificato 09-05-2023 16:47
Ad ogni modo all'atto pratico e facendo due conti
Abbiamo un piego libri fino a 5kg a 3,95 euro con limitazioni sullo spessore.
Ora non so quanti di voi si fidano a spedire un libro (visto quello che costano) in maniera non tracciabile senza aggiungere anche il servizio di raccomandata che costa 3,35 euro.
TOT 7.30 euro con tempi di consegna non proprio fulminei.
Ci sono parecchi broker che offrono il servizio di consegna via corriere con poste italiane al medesimo prezzo se non inferiore dove il pacco in caso di mancata consegna va in giacenca presso il piu' vicino ufficio postale come avviene per le raccomandate.
Questo servizio lo offre anche ebay spedizioni con il postedelivery web o standard.
Un cordiale saluto.
in data 09-05-2023 16:58
fino a 2 chili raccomandato costa 4,63 e funziona bene
saluti
in data 09-05-2023 19:12
Ciao, in realtà il limite per le dimensioni c'è sempre stato solo che fino a qualche anno fa era di 45 cm per lato (45x45x45)... poi furbescamente e drasticamente calato a 45x45x5.
Temo che la legge (non ricordo come viene identificata) che regola il piego libri non faccia riferimento alle dimensioni così Poste ha potuto "mozzare" una delle dimensioni rendendo praticamente impossibile spedire 5 kg di libri e anche spedirne 2/3 sotto i 2 kg diventa un giochino ad incastri!
Furbata fatta per "costringere" ad usare metodi diversi molto più remunerative per le Poste! (€ 9,40 per un pacco da 3 kg è decisamente più lucroso di uno da 5 kg a € 3,95).
Ad oggi comunque, bisogna dire, che con il limite di 5 cm sono parecchio flessibili (a volte anche per ignoranza dell'impiegato allo sportello che si limita quasi sempre solo a pesare)...
09-05-2023 21:03 - modificato 09-05-2023 21:04
@aracnotto ha scritto:Ad oggi comunque, bisogna dire, che con il limite di 5 cm sono parecchio flessibili (a volte anche per ignoranza dell'impiegato allo sportello che si limita quasi sempre solo a pesare)...
Questo io l'ho dato per scontato ma hai fatto bene a segnalarlo.
Io per esempio ho sforato spesso con le misure con raccomandata, raccomandata internazionale, posta1 e posta priority internazionale e mai nessun impiegato si e' messo a misurare i pacchi o le buste.
Per esperienza diretta ti dico che nel mio paese l'unica cosa che fanno e' pesarli, nient'altro.
Ovviamente entro certi limiti...... se ti presenti all'ufficio postale che vuoi spedire un pacco voluminoso o ingombrante in posta 1 o raccomandata........⛔⛔
Un cordiale saluto.
in data 10-05-2023 08:17
@morgana10 ha scritto:
non sapevo dell'esistenza di Internet Archive Wayback Machine. Ho imparato qualcosa di nuovo!
E' utile quando si cercano versioni precedenti delle pagine web. Non sempre si trova quello che si cerca (sarebbe impossibile mantenere in memoria tutto il passato), e a volte nelle pagine memorizzate mancano le immagini, però in molti casi mi e' stato utile.
E se si vuole "fare una foto" ad una pagina attuale per poi ritrovare questa versione nel caso venisse aggiornata, c'è pure la funzione "Save Page Now".
in data 15-05-2023 05:03
@milotemesvar ha scritto:
@morgana10 ha scritto:
non sapevo dell'esistenza di Internet Archive Wayback Machine. Ho imparato qualcosa di nuovo!E' utile quando si cercano versioni precedenti delle pagine web. Non sempre si trova quello che si cerca (sarebbe impossibile mantenere in memoria tutto il passato), e a volte nelle pagine memorizzate mancano le immagini, però in molti casi mi e' stato utile.
E se si vuole "fare una foto" ad una pagina attuale per poi ritrovare questa versione nel caso venisse aggiornata, c'è pure la funzione "Save Page Now".
Grazie per le utili informazioni!
in data 15-05-2023 06:01
@wargames_miniatures_hobbyist ha scritto:@ morgana10:
.../...
La domanda che mi viene spontanea è: ma l' AGCOM può emanare leggi? ... oppure il suo compito è quello di farle rispettare?
Se volete che io accetti delle limitazioni dei formati e delle dimensioni del pacco "piego di libri", occorre che mi mostriate (voi o l'AGCOM) la legge in cui è sancito questo ... non una delibera dell' AGCOM in cui si dice che "Posteitaliane pubblica le caratteristiche, i formati e le condizioni dei propri servizi, sul proprio sito web".
Questa frase cosa mi rappresenta?
Chi dà il diritto a Posteitaliane di fare questo? ... l'AGCOM? (concede a Posteitaliane questa libertà, sulla base di quale legge?).L'AGCOM lo sa che Posteitaliane - a differenza degli altri servizi di spedizione che offre - non ha la libertà di stabilire queste cose per il "piego di libri" ?
Ecc...
In risposta posso solo confermare che l'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) svolge funzioni di Regolamentazione, vigilanza e tutela dell'utenza del settore postale esercitando le competenze che la Legge le ha attribuito (L. 214/2011). Il servizio universale postale è affidato a Poste Italiane fino al 2026 poiché ogni 5 anni è soggetto revisione (l'ultima è del 2021) da parte del MISE (Ministero dello sviluppo economico) in base all'analisi svolta dall'AGCOM. Se ritiene ci sia un abuso da parte di PT può presentare un reclamo all'AGCOM https://www.agcom.it/reclami-e-controversie-nel-settore-postale
Cordiali saluti