in data 01-03-2023 19:11
Buonasera . Ho acquistato in Francia un oggetto .
Oggi vedo che risulta consegnato ma io sono rimasta a casa tutto il giorno e nessuno ha mai suonato per consegnare e inoltre ha costatato che nessun oggetto è presente sotto casa .
Cosa posso fare ? Grazie
in data 05-03-2023 11:34
@heavenwelkin ha scritto:Prima del covid la firma era inclusa nel prezzo di spedizione, oggi ci viene offerta la possibilita' di richiedere la consegna con firma al modico prezzo di circa 5 euro.
Chi fa queste condizioni?*
Fino a quando ho venduto (luglio 2022) non ricordo opzioni del genere in PackLink + DHL, e neppure facendo spedizioni all'Ufficio Postale.
in data 05-03-2023 11:41
@deejaynick ha scritto:Purtroppo la legge esiste....
Il decreto del 17 marzo 2020 prevede, all'articolo 108, che, relativamente agli invii raccomandati, agli invii assicurati e alla distribuzione dei pacchi, non serva più la firma del destinatario.
Ma in quello stesso articolo sta scritto che questa misura è valida fino al 31 luglio 2020
https://www.agcom.it/tavolo-servizi-postali
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2020-03-17;18
E le "misure urgenti" sono state abrogate il 31 marzo 2022
https://www.protezionecivile.gov.it/it/notizia/coronavirus-il-31-marzo-si-chiude-lo-stato-di-emergen...
in data 05-03-2023 12:13
Buongiorno milotemesvar
Per quanto riguarda la consegna con firma ogni corriere ha le sue opzioni (a pagamento), io personalmente non ho mai utilizzato questo servizio perche' mi e' sembrato un furto, se devo spendere 7 euro per la spedizione non posso aggiungere 5 euro solo per la firma.
La firma e' richiesta dallo setsso ebay per le spedizioni internazionali di un certo valore, vedi qui:
https://www.ebay.it/help/policies/member-behavior-policies/signature-confirmation-policy?id=5154
Per quanto riguarda la prova di consegna ogni corriere ha il suo
https://gls-group.com/IT/it/spedire-ricevere/servizio-per-te/servizi-accessori/pod
Comunque ho scoperto adesso che Amazon richiede un ritiro con password (onde evitare che il corriere falsifichi la firma e/o chi ritira il pacco disconosca la firma dichiarando di non aver ricevuto l'oggetto) per gli oggetti di valore.
A me non piace amazon ed evito di acquistare da loro, pero' se dovessi acquistare un oggetto di valore lo farei sicuramente con questo nuovo metodo di ritiro con la password.
in data 05-03-2023 14:43
Allora chi consegna ne sta approfittando facendo finta che non sia cambiato nulla.
in data 09-03-2023 02:09
@milotemesvar ha scritto:
Chi fa queste condizioni?*
Fino a quando ho venduto (luglio 2022) non ricordo opzioni del genere in PackLink + DHL, e neppure facendo spedizioni all'Ufficio Postale
L'opzione con firma di un adulto + 5.41 euro ebay+packlink spedizione UPS diretta din Germania.
Un cordiale saluto.
11-03-2023 12:34 - modificato 11-03-2023 12:35
@heavenwelkin ha scritto:Comunque ho scoperto adesso che Amazon richiede un ritiro con password (onde evitare che il corriere falsifichi la firma e/o chi ritira il pacco disconosca la firma dichiarando di non aver ricevuto l'oggetto) per gli oggetti di valore.
A me non piace amazon ed evito di acquistare da loro, pero' se dovessi acquistare un oggetto di valore lo farei sicuramente con questo nuovo metodo di ritiro con la password.
Non è vero... O almeno non dalle mie parti, ricevuti prodotti anche di migliaia di euro e mai mi è stato chiesta una password, ne tantomeno mi è mai arrivata la mail con la fantomatica password usa e getta per accettare il pacco. Pacchi da migliaia di euro vengono trattati come pacchi da pochi spicci(non che questi debbano comunque essere trattati da schifo perché di valore irrisorio), lasciati dal corriere incustoditi perché non vogliono aspettare o buttati all'entrata anche se nessuno è in casa. Non so dove funzioni e se funzioni questa procedura, so che dovrebbe esserci, ma a me non è mai stata data la possibilità, ne è mai arrivata la mail che doveva arrivare per poter confermare di essere l'acquirente al corriere.
in data 11-03-2023 12:46
@rurigokou ha scritto:Non è vero... O almeno non dalle mie parti, ricevuti prodotti anche di migliaia di euro e mai mi è stato chiesta una password, ne tantomeno mi è mai arrivata la mail con la fantomatica password usa e getta per accettare il pacco....
Dipende da chi ti consegna il pacco.
Se è gestito direttamente dalla logistica di Amazon, confermo l'invio della password per il ritiro di oggetti anche se poco superiori le 500€.... e senza codice non consegnano!
Se invece la tua zona non è gestita dalla logistica propria e si affidano a classici corrieri, può essere che il sistema sia differente... ma non è detto che non sia vero!
Un cordiale saluto.
in data 11-03-2023 20:56
@rurigokou ha scritto:
Non è vero... O almeno non dalle mie parti, ricevuti prodotti anche di migliaia di euro e mai mi è stato chiesta una password, ne tantomeno mi è mai arrivata la mail con la fantomatica password usa e getta per accettare il pacco. Pacchi da migliaia di euro vengono trattati come pacchi da pochi spicci(non che questi debbano comunque essere trattati da schifo perché di valore irrisorio), lasciati dal corriere incustoditi perché non vogliono aspettare o buttati all'entrata anche se nessuno è in casa. Non so dove funzioni e se funzioni questa procedura, so che dovrebbe esserci, ma a me non è mai stata data la possibilità, ne è mai arrivata la mail che doveva arrivare per poter confermare di essere l'acquirente al corriere.
Non ti so dire granche' sul servizio con password perche' non utilizzo amazon se non in rarissimi casi perche' non mi piacciono le loro politiche di vendita, potresti ricevere un rimborso se....... ma non e' sempre detto.
Questo e' quello che e' accaduto ad un famoso recensore di prodotti durante l'unboxing.
https://www.youtube.com/watch?v=wCrNddD25D8
Se questa cosa dovesse accadere ad un utente comune che acquista un macbook da 2-3000k euro ??
Nel caso specifico credo che qui il corriere centri poco e l'anello debole della catena si trovi nei magazzini amazon.
Altre insidie riguardano i resi che spariscono o meglio vengono dichiarati come "ricevuto scatola vuota" e per questo non vengono rimborsati.
Ha scritto un articolo al riguardo repubblica nel 2021 e nel 2023 il problema persiste, qui un vademecum che secondo me lascia il tempo che trova perche' una volta che il pacco va dentro i loro magazzini puo' accadere di tutto.
https://www.avvocatoinfamiglia.com/lo-strano-mistero-dei-pacchi-amazon-vuoti-episodio-2/
Sempre leggendo recensioni e articoli altre volte invece amazon non accetta il reso perche' dichiara "reso non conforme".
In conclusione se devo comprare un macbook nuovo con il rischio di ricevere un macbook di un precedente reso, una tracciatura con consegna virtualmente effettuata o di ricevere un macinapepe preferisco fare anche 100km ed andare nel negozio fisico.
in data 11-03-2023 22:15
A me consegna quasi solo ed esclusivamente Amazon Logistics, e purtroppo anche su cose da 3000-4000 e più, mai nessuna password o email a riguardo. 🤷♀️
Settimana scorsa un purificatore della Philips da quasi 700€ consegnato con Amazon Logistics(come tutto), ne password ne email. A dicembre ho preso una soundbar della sony dal 1200€, uguale, niente di niente. 🤷♀️
Ovviamente lasciate li incustodite.
in data 11-03-2023 22:23
Avevo già visto quel video, proprio in concomitanza con lo stesso problema... Purtroppo non è raro se si acquista tanto di trovare altre cose, trovarne usate o non trovarne affatto.
Purtroppo resi che spariscono, ho avuto anche questa problematica; e più che la catena automatizzata o la gestione, qua purtroppo son proprio gli omini che hanno a che fare con i pacchi durante la logistica degli stessi.
Mi spiace dirlo, ma penso che problemi di magazzino e logistica nelle spedizioni, possano sparire solo con la completa automatizzazione del processo, dal confezionamento alla consegna, perché per quanto mi riguarda i problemi avuti son sempre stati causati dall'omino che se ne occupava in quel momento.