in data 01-03-2024 20:38
Salve. ho venduto una statuina fuori dall'Italia, purtroppo è arrivata danneggiata nonostante l'ottimo imballaggio. l'acquirente ora ha chiesto la restituzione che ho accettato con rimborso totale. La mia domanda è questa: cosa succede se, rimandandomi il pacco indietro, si rompe qualcos'altro oltre le parti già rotte durante il primo viaggio? Ho diritto ha dare solo un rimborso parziale se l'acquirente non ha imballato bene il pacco per il ritorno? se si, come funziona? grazie.
in data 01-03-2024 20:57
No, non è prevista la possibilità di rimborso parziale in caso di reso per non conformità.
Quasi sempre per il reso si usa lo stesso imballaggio della precedente spedizione. Sarebbe impossibile stabilire i problemi causati dal viaggio di andata e distinguerli da quelli causati dal viaggio di ritorno.
ciao
mario
in data 02-03-2024 09:20
Grazie per la risposta. Il cliente a tirato fuori tutto l'oggetto dal pacco, ha fatto le la foto ad un pezzettino spezzato, e mi ha detto che voleva il rimborso completo. Io vorrei sapere però, se, rifacendo il pacco (visto che come detto ha tirato tutto fuori) e rispedendomelo indietro, dovesse rompersi altro oltre alle foto fornite, come posso fare? Io avevo letto nella politica eBay che avevo diritto ad offrire un rimborso parziale, penso sia anche giusto, come risarcisco io per un oggetto arrivato rotto, anche tu cliente se meo rimandi ancora più rotto devi rimetterci, per correttezza, visti anche i soldi che io ho perso tra tasse eBay e spedizione. Neanche in questo caso posso offrirgli un rimborso parziale? Se lo posso fare, ma non dovesse accettare nonostante l'oggetto arrivato ancora più rotto con tanto di foto a dimostrazione? Come dovrei comportarmi? Temo che il cliente, da come mi ha scritto, sia prima che dopo averlo ricevuto, avesse ripensato sull'acquisto, e fatto il furbetto rompendomelo di proposito per avere un rimborso totale.
in data 02-03-2024 10:55
Premesso che, da venditore privato quale ti definisci nelle tue inserzioni, non puoi vendere ciò che vendi e come lo vendi (vedi DAC07), puoi offrire un rimborso parziale all'acquirente ma se non accetta devi riprenderti il tutto nelle condizioni in cui te lo restituisce.
in data 02-03-2024 11:09
Perché non posso venderlo? Cosa faccio di male? Mi sembra che arte e artigianato siano idonei ad essere venduti ovunque online, così come i servizi. E non ho superato nessun limite di vendite. Detto ciò, in poche parole mi state dicendo che il destino di un venditore eBay è, e sarà sempre, di prenderlo a quel posto?? Ho imballato al meglio, ho le foto, l'acquirente si è dimostrato da subito sgarbato e provocatorio, arriva il pacco, mi dice che ha un pezzetto rotto, di cui mi fornisce la foto. Io gli dico che accetto la restituzione, e voi mi state dicendo che in quanto venditore che dovrà pagare due spedizioni, più tasse ad eBay, se il pacco mi dovesse arrivare ancora piu rotto o danneggiato, pacco completamente aperto, non ho tutele e dovrò stare zitto e muto? Dovrò per forza risarcire per intero andandoci anche in perdita? Perché se ho capito bene allora non ha senso vendere su questa piattaforma. Non è solo un fatto di soldi, ma di principio, non si possono accettare queste scorrettezze...
in data 02-03-2024 11:36
Perché non posso venderlo? Cosa faccio di male?
Esiste una regolamentazione precisa in merito, mai sentito parlare di DAC07? In community se ne parla quotidianamente, difficile credere che ci sia qualcuno che ancora non ne sa niente
in data 02-03-2024 11:43
A volte sembra che l'ingenuità su ebay dilaghi... ti sei mai chiesto se sia REGOLARE avere una vendita ben organizzata e strutturata su diversi marketplace senza avere partita iva... qualsiasi cosa tu venda?
La risposta è NO... se vuoi vendere sui marketplace senza partita iva, la cosa deve essere sporadica ed occasionale ed il tuo modo di vendere non lo è... 62 inserzioni con varianti ed in quantità!
Tornando ai tuoi queisiti:
"...il destino di un venditore eBay è, e sarà sempre, di prenderlo a quel posto??" -> SI
"...non ho tutele e dovrò stare zitto e muto?" -> SI
"...Dovrò per forza risarcire per intero andandoci anche in perdita?" -> SI
Il problema non è ebay, ma tutti i marketplace.
Buona giornata.
in data 02-03-2024 11:53
@marapa8051 ha scritto:Perché non posso venderlo? Cosa faccio di male?
Prima della DAC 7 ci sono tante altre norme che stai violando.
@marapa8051 ha scritto:Mi sembra che arte e artigianato siano idonei ad essere venduti ovunque online, così come i servizi.
Solo arte, non artigianato. Altrimenti falegnami idraulici, elettricisti ecc... potrebbero lavorare in nero con maggiore tranquillità.
Definizione di artista ed artigiano:
artista: crea opere uniche, frutto del proprio estro creativo come ad esempio dipinti o sculture.
artigiano: crea opere ripetibili, frutto delle proprie conoscenze tecniche e con precise funzioni di utilizzo come ad esempio mobili o collegamenti elettrici.
Quindi se le opere sono frutto di una tua creatività, sei un artista. Altrimenti un artigiano.
La differenza è importante, perchè solo per gli artisti è prevista la possibilità del lavoro occasionale.
Nel tuo caso sono tutte copie e quindi sei inquadrabile solo come artigiano con obbligo di partita iva.
https://www.partitaiva.it/partita-iva-artista/
ciao
mario
in data 02-03-2024 12:02
Viene detto che non si può superare il limite di 2000€ o di 30 vendite, cosa che io non ho fatto. Non leggo da nessuna parte che no posso vendere statuette DIPINTE A MANO, o statuine stampate che customizzo prima di spedirle.
in data 02-03-2024 12:09
Tutte queste spiegazioni tienile pronte per l'Ade