annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

RESTITUZIONE

marapa8051
Utente della Community

Salve. ho venduto una statuina fuori dall'Italia, purtroppo è arrivata danneggiata nonostante l'ottimo imballaggio. l'acquirente ora ha chiesto la restituzione che ho accettato con rimborso totale. La mia domanda è questa: cosa succede se, rimandandomi il pacco indietro, si rompe qualcos'altro oltre le parti già rotte durante il primo viaggio? Ho diritto ha dare solo un rimborso parziale se l'acquirente non ha imballato bene il pacco per il ritorno? se si, come funziona? grazie.

Messaggio 1 di 27
Ultima risposta
26 RISPOSTE 26

Rif.: RESTITUZIONE

Mi è stato detto che non posso fare nulla perché funziona così, in soldoni. Dalle mie parti questa non è una risposta. Sai cosa non mi va bene? Venir fregati dalle persone che la passano liscia, e a mia volta venir accusato di abusivo, truffatore ecc...incredibile ma vero è il fatto che alla mia domanda avete risposto parlando su cosa vendo, dicendo due cavolate in croce attinenti, e il resto parlando di quello che faccio, cosa che non vi avevi chiesto e che non conoscete, perchè, come detto, sono oggetti fatti a mano, e oer quanto riguarda glu ordini da stampare ognuno richiede un lavoro di post-produzione che lo differenzia dall'altro. Da una carteggiatura, ad una stuccatura ecc. Ma non mi aspetto che possiate capire sinceramente...vedete oggetti artistici come se stessi vendendo una maglietta dell'adidas in serie...e anche fosse, non sono affari vostri perché non era quella la domanda. Ah, pensa un po'. Mi avete fatto la filippica fino ad ora con tasse, burocrazia, limiti, soldi, spese ecc...eppure, visto che mi siete divertiti per bene a spulciare il mio profilo, vi sarebbe bastato un secondo per vedere che in realtà è tutto in regola, sia per numero di oggetti venduti, che per guadagni fatti...ma no, meglio parare sui 62 oggetti in vendita che fanno di me il bill gates di turno che sperate mi buttino giù oer farvi felici giusto? Ho scritto su un forum pubblico della community di eBay per ottenere delucidazioni, visto che lo stesso eBay afferma che se un articolo torna danneggiato puoi dare un rimborso parziale. Volevo solo capire meglio come funzionasse. Eppure nessuno di voi di "supporto" ci è riuscito. Pazienza, dormo lo stesso. Mi ritorna e lo rivedo al doppio del prezzo, storia finita :). Grazie per non aver saputo rispondere parlando su altro. Cordiali saluti.

Messaggio 21 di 27
Ultima risposta

Rif.: RESTITUZIONE

Acquisto file che hanno licenza commerciale. Li vendo dipinti da me. Tanto difficile da capire???? Per quanto riguarda per quelli "solo" stampati ognuno ha un lavoro di post-produzione che svolgo, o di customizzazione, il che lo rende a tutti gli effetti un pezzo unico su commissione. Ma è inutile spiegare queste cose. Per voi è come se stessi vendendo delle magliette in serie...forse non hai capito, non vendo file, vendo oggetti solidi, stampati con materiali che ho acquistato e su cui faccio manutenzione. Stampati con stampante personale. Giustamente un artista produce qualcosa per regalarlo no? Perché non ci ho pensato prima... vi ho detto che 1) le statuine dipinte sono pezzi unici 2)le stampe sono stampe su commissione, che hanno bisogno di lavoro di post produzione e altre cose, che le differenziano l'una dall'altra, ah, pensa un po', basta che una stampa viene per qualche micro-errore diversa dall'altra, ed ecco che sono due cose diverse, tanto per dire...3)mi state facendo i conti in tasca quando non ho superato nessun limite di vendite, nei i 2000€ di guadagni. Ho letto dallo stesso eBay che se una restituzione arriva danneggiata posso scalare il rimborso. Riformulo la domanda: se mi ritornasse il pacco, lo apro, ed è vuoto, anche in questo caso non posso fare nulla? Perché ai miei occhi questa è una TRUFFA, so che questa è legalizzata, ma a me rompono le scatole. Saluti.

Messaggio 22 di 27
Ultima risposta

Rif.: RESTITUZIONE


@marapa8051  ha scritto:

Acquisto file che hanno licenza commerciale. Li vendo dipinti da me. ... ognuno ha un lavoro di post-produzione che svolgo, o di customizzazione, ... Stampati con stampante personale.... le stampe sono stampe su commissione, che hanno bisogno di lavoro di post produzione e altre cose,... Perché ai miei occhi questa è una TRUFFA, so che questa è legalizzata, ma a me rompono le scatole. 


E per te questo non è un lavoro abusivo?

 

Probabilmente sei tu che non vuoi capire... e ricorda che è anche una TRUFFA allo stato lavorare in nero e non pagare le tasse!

 

Se vuoi capire bene, altrimenti ci sarà qualcun altro che te lo farà capire sotto altre forme.

 

Messaggio 23 di 27
Ultima risposta

Rif.: RESTITUZIONE

Purtroppo non hai capito proprio nulla.

Prova a rileggere con calma quello che ti ho scritto.

 

Il fatto che acquisti un file, toglie alle tue creazioni la caratteristica indispensabile della creatività. Questo ti qualifica come artigiano e come tale non esiste alcun limite che ti consente di operare come privato.

 

Poi fai come ti pare

Messaggio 24 di 27
Ultima risposta

Rif.: RESTITUZIONE

Finché rispetto i limiti imposti non sto facendo nulla di male...ancora? Ancora a farmi i conti in tasca? Vi ho detto mille volte che non ho superato ne il limite di vendite, ne la cifra dei 2000€. Mi potete gentilmente spiegare cosa volete da me?!? Non mi risulta sia illegale creare qualcosa e venderlo come hobby sta o privato se non eccedo i limiti. Voi mi state fasciando la testa a me per cose ancora non fatte. Ma chi è che lavora in nero? Io? Ti sembra che possiedo un impero dei soldi qui su eBay? Non capisco davvero. Faccio statuine, le dipingo e le vendo, dove sta l'illegalità? Forse sei tu a non aver capito che la p.iva non serve ad ogni cosa nella vita. mai vista situazione più surreale di questa, davvero. Chiedere aiuto ad un forum e gia al secondo messaggio ricevo attacchi..bha...

Messaggio 25 di 27
Ultima risposta

Rif.: RESTITUZIONE

Allora la licenza commerciale e di vendita è una formalità? Messa giusto per? Sono furbi quelli che si fanno pagare per poter vendere un proprio file in forma solida mentre sono co****ni quelli che lo acquistano per star sicuri. Le mie creazioni le DIPINGO io e le CUSTOMIZZO prima di stamparle con appositi programmi 3D. Questa non è creatività? Fatelo voi no? Tanto non ci vuole creatività, lo può fare chiunque in serie, che ci vuole... Poi raccontarla come ti pare, quello che faccio, pittura, scultura 3D, è arte, e sono pezzi unici. Chiamami come ti pare: artigiano, architetto, falegname, idraulico. Non mi importa. So per certo che i lavori che dipingo e lavoro non hanno nulla di artigiano, o, almeno, nel senso che lo intendete voi.

Messaggio 26 di 27
Ultima risposta

Rif.: RESTITUZIONE

L'unica cosa certa in tutto ciò, è che ho chiesto un aiuto, e al secondo messaggio siamo finiti a parlare di me.

Messaggio 27 di 27
Ultima risposta