annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

richiesta di reso per oggetto non conforme

mauryzb
Utente della Community

recentemente ho venduto una scopa elettrica di una marca importante, USATA (come descritto nell'inserzione), AD UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO. 15 €. l'acquirente che l'ha ricevuta mi contesta dicendo che l'oggetto non è conforme perchè non è il reale stato estetico, inoltre dice che "funzionante con accessori anche nuovi" e poi parla di un problema al cavo elettrico. la foto che mi invia dell'oggetto è la stessa di quello che gli ho venduto, quindi non ha comprato un ferrari e ricevuto un mocho vileda. oltretutto minaccia un'eventuale uso impersonale per la restituzione come oggetto non conforme o il feedback negativo al fine di ottenere il reso. ma secondo voi può esistere mai che si possa passare dalla parte del torto per una cifra così assurda e che la piattaforma dia ragione a lui?

grazie

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

richiesta di reso per oggetto non conforme

sika700
Utente della Community

@mauryzb  ha scritto:

... ma secondo voi può esistere mai che si possa passare dalla parte del torto per una cifra così assurda e che la piattaforma dia ragione a lui?

grazie


La risposta è semplice: SI!

Se l'oggetto non è conforme, qualsiasi sia il motivo che l'acuirente reputa sia corretto, non c'è santo che tenga... se non vuoi perdere soldi ed oggetto, predisponi il ritiro a tue spese e rimborsalo... onde evitare qualsiasi ripercussione.

Ragiona: per 15€ ne vale la pena?

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

richiesta di reso per oggetto non conforme

marioelegio
Utente della Community

Il feed negativo non è un problema. Avendolo minacciato per messaggistica ebay, puoi fartelo togliere (appena ricevuto) in quanto ricattatorio.

Per il reso invece, tutto può succedere. Se dichiarerà la non conformità sarà difficile uscirne indenni.

Puoi provare a minimizzare i danni offrendogli un ulteriore sconto oppure ti riprendi l'oggetto a tue spese.

 

ciao

mario

 

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

richiesta di reso per oggetto non conforme

Il fatto che di non conforme non c’è proprio niente. L’oggetto spedito è quello dell’ inserzione e per la legge la non conformità non si valuta sul fatto che a lui non piace perché pensava che come oggetto usato comprasse una Ferrari. È un oggetto che funziona e fa il suo lavoro, non è stato venduto spacciato per nuovo, d’altronde il prezzo ne giustifica le qualità. Sul fatto che l’acquirente ritiene che le caratteristiche non siano reali estetiche la legge non stabilisce questo. Se poi vogliamo dare ragione a chi ci marcia sopra…allora parliamone. Anche il fatto di usare intimidatorio il feed negativo. 

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

richiesta di reso per oggetto non conforme

Per il feedback ti ha già risposto Mario, visto che è intimidatorio potrai fartelo rimuovere senza problemi.

Per il discorso non conformità, tu parli di legge... ma quale legge?

Tu hai usufruito di un marketplace, il quale ha chiare regole... se un acquirente dichiara che per lui (quindi per nessuna legge... ma la sua opinione!) l'oggetto non è conforme, tu puoi attaccarti a tutto quello che vuoi, ma senza alcun risultato, quello che vale è la dichiarazione dell'acquirente.

Ti faccio un esempio: al primo messaggio tu hai allegato una foto, il manico superiore è di colore giallo... la foto che invece riporti in inserzione è completamente bianco... se quindi l'acquirente lo ha ricevuto effettivamente con il manico giallo, è già una non conformità, anche se l'oggetto è perfettamente funzionante!

Se quindi utilizzi ebay, devi adeguarti alle sue regole... se tu poi vuoi avvalerti delle "leggi" che più ritieni consone all'accaduto, beh... devi valutare se ne vale la pena mettere in mezzo avvocati e quant'altro...

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

richiesta di reso per oggetto non conforme

mi spiace contraddire, ma a volte parlate che sembrate tutti dei saputoni... per legge, quale legge? rispondo la legge del codice del consumatore, dove si stabilisce che per non conformità non si ci basa sulla dichiarazione dell'acquirente o sulle sue impressioni. un oggetto non è conforme se:

non è idoneo all'uso e alla descrizione dichiarata: un aspirapolvere non è un frigorifero;

differente per marca, modello o colore: il modello e la marca corrispondono, il colore dichiarato è beige (il tuo fatto di dire giallo e nella foto mia essere bianco è opinabile);

non essere fornito di accessori ed istruzioni: nel caso di specie il prodotto è stato fornito con tutti gli accessori, come dichiarato dall'acquirente, nuovi e sigillati.

lo stesso aver dichiarato che il prodotto è usato: "oggetto che è stato usato con alcuni segni di deterioramento dovuti all'uso" dovrebbe togliere ogni dubbio sulle condizioni dell'oggetto che si sta acquistando.

il fatto che aver acquistato un prodotto del valore commerciale di oltre 150 € al prezzo di 15 € dovrebbe indurre l'acquirente a pensare benefici che ne può trarre. 

il fatto che l'acquirente ne parla di senso estetico, ribadisco che se acquisto un oggetto non è per mostrarlo in bella vetrina come un trofeo ma per usarlo per lo scopo che è stato acquistato, nel caso di specie un aspirapolvere!

sul fatto delle regole di ebay, mi soffermo col produrre che la stessa piattaforma ha molte volte ribadito il concetto di abuso nell'utilizzo del reso per merce non conforme dando ragione al venditore, se poi e non ne vedo il motivo della citazione si parla di avvocati per una cosa simile, desidero rappresentare che a parte l'aspetto civilistico sul quale ha improntato la risposta, cose successe a 2 colleghi (in qualità di venditori) si potrebbe anche configurare da parte dell'acquirente anche un reato penale di truffa art.640cp.

Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

richiesta di reso per oggetto non conforme


@mauryzb  ha scritto:

mi spiace contraddire, ma a volte parlate che sembrate tutti dei saputoni... per legge, quale legge? rispondo la legge del codice del consumatore, dove si stabilisce che per non conformità non si ci basa sulla dichiarazione dell'acquirente o sulle sue impressioni. ...


Se è già prevenuto, che senso ha aprire conversazione su un forum pubblico se non accetta le risposte di chi per esperienza maturata sul campo... quindi su ebay, non altrove... le dice apertamente come stanno le cose?

Quindi, se lei ritiene che il suo acquirente le abbia aperto controversia per oggetto non conforme non conformandosi alla "legge del codice del consumatore", le faccio i miei migliori auguri, se riesce a dimostrare ad ebay... non a chi detiene i diritti sulla legge del codice del consumatore, eh si, perché siamo su ebay, non altrove!... che l'acquirente la stia truffando... perché se lo sa la sua parola vale quanto quella del suo acquirente e come tale, si dice che il "cliente ha sempre ragione", ed ebay non fa tanta distinzione.

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

richiesta di reso per oggetto non conforme

Tu non sei un venditore professionale, perlomeno non dichiari di esserlo, e quindi non si può applicare il codice di consumo. Si applica la norma dsulla garnzia del codice civile 

Art. 1490.  (Garanzia per i vizi della cosa venduta).

Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune
da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui e' destinata o ne
diminuiscano in modo apprezzabile il valore.

Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto,
se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della
cosa. 

ovviamente oltre al regolamento ebay che tu hai accettato.

Puoi provare a rivalerti sia in sede civile che in sede penale (anche se personalmente direi che spendere centinaia di euro per recuperarne 15 mi sembrerebbe ridicolo), ma considera anche che non hai nessuna prova che l'acquirente menta. Non potrai mai dimostrare che hai effettivamente spedito un oggetto conforme (specie se te ne rende uno diverso dal tuo).

 

ciao

mario

 

 

Messaggio 8 di 8
Ultima risposta