Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-01-2008 11:21
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-07-2016 22:38
@simone.monta ha scritto:
Ciao, grazie per la risposta, pultroppo il tipo vuole rimborsare 10 euro invece di 15, in più dovrei rispedire il prodotto a lui, quindi mi costerebbe di più la spedizione di quello che mi rimborserebbe.
Come posso fare? Ho pagato con PayPal e gli ho già inoltrato diverse volte la richiesta di rimborso
Apri un reclamo PayPal per oggetto notevolmente non conforme, nel caso in cui PayPal decida che sei idoneo al rimborso dovrai restituire l'oggetto ma potrai recuperare la spesa seguendo questo specifico programma opzionale di PayPAl (cui devi essere già iscritto prima di spedire):
Rimborso spese di restituzione - PayPal Italia
se sono trascorsi più di 45 giorni dal pagamento puoi aprire il reclamo direttamente dalla transazione nella cronologia del tuo conto PayPal.
Francamente non capisco perchè tu non lo abbia ancora fatto, PayPal serve a questo.
Ciao
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-08-2016 14:07
la polizia e tutte le forze dell'Ordine non fanno un cazzo
stiamo in un paese di merda
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-08-2016 17:54 - data ultima modifica 18-08-2016 17:56 autore kh-valeria
Purtroppo sono stato truffato anche io su subito.it
Volevo acqusitare un drone, un Phantom 3, a 600 euro. Pagato con bonifico bancario e truffato.
Ho fatto denuncia in Polizia Postale e la settimana prossima ho appuntamento con il mio avvocato.
Io sono uno di quelli che non molla anche se mi costa 5mila euro. Ne faccio una question di principio e ho TANTA pazienza 😄
Andrò sino in fondo su questo non ci sono dubbi e lo farò nel modo piu' pesante possibile
Vi farò sapere. Ma ripeto che non mollerò per nessun motivo. Non mi frega nulla di riprendere i soldi. Ora di drone me ne compro uno nuovo. Mi frega di andare sino in fondo. Come si dice che ride bene chi ride ultimo no? 😄
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-08-2016 14:00
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-08-2016 16:24
@maheslaport-0 ha scritto:
Kudos anche io pochi giorni fa sono stato truffato,ho pagato un gioco della play e adesso il venditore è scomparso e non modo di rintracciarlo, ho solo a disposizione il suo nickname. Cosa posso fare?
L'unica cosa che non hai fatto, cioè leggere il thread perchè di domande come la tua (e relative risposte) ce ne sono già a CENTINAIA.
Buona lettura
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
27-08-2016 18:14 - modificato 27-08-2016 18:15
Purtroppo i truffatori esistono, sono sempre esistiti e continueranno a proliferare fino a quando troveranno "grulli" disposti a dar loro credito.
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-09-2016 13:40
io ho acquistato un mobile in inghilterra a gennaio, concordando con il venditore che l'avrebbe tenuto lui finché non avessi risolto il problema della ricerca appartamento. pagato subito sia il mobile che la spedizione per l'italia, tramite bonifico. ora ho risolto il problema appartamento e ho contattato il venditore per concordare l'invio. nessuna risposta. da ebay, a cui mi sono rivolta, dicono che non possono fare niente in quanto è passato troppo tempo, il mobile non risulta pagato (io ho il messaggio su ebay del venditore in cui mi conferma di aver ricevuto il pagamento, e ho ovviamente la documentazione del bonifico fatto, ma loro dicono che questo non fa testo) e mi dicono che l'unica cosa che posso fare è rivolgermi alla polizia postale.
trovo indegno che non cerchino nemmeno di aiutare il compratore contattando loro il venditore. trovo indegno che non si possa aprire una controversia se sono passati più di 90 giorni. io mi fidavo di ebay, sono più di dieci anni che compro tutto qui, ma veramente tutte le garanzie che dovrebbero esserci non esistono.
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-09-2016 19:02
@5056silvial ha scritto:io ho acquistato un mobile in inghilterra a gennaio, concordando con il venditore che l'avrebbe tenuto lui finché non avessi risolto il problema della ricerca appartamento. pagato subito sia il mobile che la spedizione per l'italia, tramite bonifico. ora ho risolto il problema appartamento e ho contattato il venditore per concordare l'invio. nessuna risposta. da ebay, a cui mi sono rivolta, dicono che non possono fare niente in quanto è passato troppo tempo, il mobile non risulta pagato (io ho il messaggio su ebay del venditore in cui mi conferma di aver ricevuto il pagamento, e ho ovviamente la documentazione del bonifico fatto, ma loro dicono che questo non fa testo) e mi dicono che l'unica cosa che posso fare è rivolgermi alla polizia postale.
trovo indegno che non cerchino nemmeno di aiutare il compratore contattando loro il venditore. trovo indegno che non si possa aprire una controversia se sono passati più di 90 giorni. io mi fidavo di ebay, sono più di dieci anni che compro tutto qui, ma veramente tutte le garanzie che dovrebbero esserci non esistono.
eBay non protegge i pagamenti con bonifico, come bisogna dirvelo?
In ogni caso è da pazzi pagare un oggetto con così tanto anticipo, anche se tu avessi pagato con PayPal, che pure è il pagamento più sicuro e concede ben 180 giorni (quasi 6 mesi) per rivalersi, lasciando passare OTTO MESI avresti perso ogni tutela.
La tua fiducia in eBay era chiaramente mal riposta e, tra l'altro, fondata probabilmente su informazioni errate, perchè anche aprendo la controversia in tempo utile avendo tu pagato con bonifico avresti solo perso il tuo tempo, proprio perchè il bonifico è un pagamento non protetto.
Auguri per la tua querela internazionale.
Ciao
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-09-2016 18:02
Truffato anche io fresco fresco dallo stesso venditore di Siena... Ha in vendita un drone phantom 3 e una ps4 a 250€ (io sono cascato in quest'ultima abbassando il prezzo in modo stranamente facile fino a 180 euro).
Stasera andrò a sporgere denuncia, se altri sono nella stessa situazione sentiamoci magari, per il poco che può contare a volte l'unione fa la forza.
P.s. ho già ricontattato il **bleep**o fingendomi un altro utente interessato ed ha anche già risposto...
Re: Polizia Postale: esiti della denuncia di truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 02-10-2016 23:07

